[O.T.] Scacchi

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Scacchi

#211 Messaggio da bellavista »

Fuente ha scritto:
19/08/2020, 8:31
Io, ripeto, smisi a 16 anni poche settimane dopo aver comprato 3 libri (uno per le aperture, uno per il medio gioco ed uno per l'end game) ed essermi messo lì a studiarmeli qualche oretta al giorno. Mi dissi: ma che sto a'ffa?!
E infatti per questo ho detto che non è così che si gioca a scacchi :lol:

I libri su aperture, gioco medio, end game ecc. sono studi a livello avanzato. Non inizi a studiarti quelli.

Il principio degli scacchi è semplicemente quello di calcolare le mosse: se metto un pezzo qui succede questo, l'avversario fa così, allora io faccio così ecc.... questa si chiama profondità di gioco. Ed è il motivo per cui i computer ormai vincono sempre perchè possono calcolare tutte le mosse andando avanti di 30-50 spostamenti, cosa che un umano non può fare.

Mi ricordo tipo 20 anni fa avevo comprato un programmino di scacchi che si chiamava Chessmaster e li giocavi contro il PC, e lui ti diceva dopo quante mosse ti avrebbe dato il matto.

Ricordo ancora che una volta mi usci: matto in 28 mosse. cioè lui aveva calcolato che tra 28 mosse mi avrebbe dato il matto. ora un umano non può calcolare in avanti tutte le variabili di 28 mosse.

tra l'altro questa funzione non la vedo più in nessun programma, si vede che demotivava troppo i giocatori umani. ma ripeto, c'era su un programma di 20 anni fa :lol:

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Chessmaster
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3030
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Scacchi

#212 Messaggio da Fuente »

bellavista ha scritto:
19/08/2020, 15:26
E infatti per questo ho detto che non è così che si gioca a scacchi :lol:
I libri su aperture, gioco medio, end game ecc. sono studi a livello avanzato. Non inizi a studiarti quelli.
Il principio degli scacchi è semplicemente quello di calcolare le mosse: se metto un pezzo qui succede questo, l'avversario fa così, allora io faccio così ecc.... questa si chiama profondità di gioco. Ed è il motivo per cui i computer ormai vincono sempre perchè possono calcolare tutte le mosse andando avanti di 30-50 spostamenti, cosa che un umano non può fare.
Ma ci sono dei pattern che si ripropongano (o proprio pedissequamente o comunque annoverando analogie sufficienti) e per quello uno in teoria fa più veloce studiando in buona parte le varie situazioni e scansando risposte per le quali è stato dimostrato che condurranno su un binario morto/perdente.
Il calcolare le mosse ovviamente entra in gioco, ma anche in quelli bravi lo vedi che appena entrino in territori inesplorati per le mosse impieghino sovente tanto tempo in più.
Uno novizio novizio può pensare che quelli bravi siano semplicemente più dotati nel calcolare le varie combinazioni in anticipo, e sicuramente lo sono, ma sottovalutano quanto ci sia di strutturato e non lasciato ad analisi spontanee ed estemporanee.
Proprio perché alla fin fine il numero di mosse 'avanti' che un umano normale possa calcolare è limitato.
Diciamoci la verità: quanti sono quelli che possano davvero calcolare 6 (3+3) mosse avanti con un certo grado di affidabilità ed in fasi di gioco diverse (in certi casi ovviamente è più facile, ma in altre...)?

Peraltro, ribadisco, 'livello avanzato' senza specificare cosa si intenda come rating è troppo astratto.
Figuriamoci, c'è svariata gente che abbia studiato nemmeno pochissimo e ancora veleggi a 1400.
Poi ci sono quelli hanno studiato poco e nulla e stanno intorno a 1800, ma magari giocano da 15 anni o più.

A mio avviso ben presto per arrivare a numeri decenti tocca studiare, specie se non ci si voglia impiegare decenni.
Perché il solo non essere proprio negati nel calcolare le mosse non basta. Anzi, addirittura rischia ad esempio che uno caschi nei classici tranelli da noob.
Quest'ultimi conoscendoli paiono stupidaggini, ma non conoscendoli sono più insidiosi di quel si potrebbe pensare se contrastati solo con l'ingegno del momento senza alcuna pregressa consapevolezza di essi; anche per gente non tontissima.

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14305
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

Re: [O.T.] Scacchi

#213 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

quando ho un pò di tempo faccio qualche partita...finora a livello 5 le ho perse tutte..qualcuna sono arrivato a una cinquantina di mosse..qualcuna dopo 10..
ovviamente non ho più studiato niente..nessun libro...faccio solo pratica..
magari mi piacerebbe fare qualche lezione..
ci sto pensando...

prima devo trovare il professore.. :awww:

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Scacchi

#214 Messaggio da bellavista »

Fuente ha scritto:
19/08/2020, 16:09
bellavista ha scritto:
19/08/2020, 15:26
E infatti per questo ho detto che non è così che si gioca a scacchi :lol:
I libri su aperture, gioco medio, end game ecc. sono studi a livello avanzato. Non inizi a studiarti quelli.
Il principio degli scacchi è semplicemente quello di calcolare le mosse: se metto un pezzo qui succede questo, l'avversario fa così, allora io faccio così ecc.... questa si chiama profondità di gioco. Ed è il motivo per cui i computer ormai vincono sempre perchè possono calcolare tutte le mosse andando avanti di 30-50 spostamenti, cosa che un umano non può fare.
Ma ci sono dei pattern che si ripropongano (o proprio pedissequamente o comunque annoverando analogie sufficienti) e per quello uno in teoria fa più veloce studiando in buona parte le varie situazioni e scansando risposte per le quali è stato dimostrato che condurranno su un binario morto/perdente.
Il calcolare le mosse ovviamente entra in gioco, ma anche in quelli bravi lo vedi che appena entrino in territori inesplorati per le mosse impieghino sovente tanto tempo in più.
Uno novizio novizio può pensare che quelli bravi siano semplicemente più dotati nel calcolare le varie combinazioni in anticipo, e sicuramente lo sono, ma sottovalutano quanto ci sia di strutturato e non lasciato ad analisi spontanee ed estemporanee.
Proprio perché alla fin fine il numero di mosse 'avanti' che un umano normale possa calcolare è limitato.
Diciamoci la verità: quanti sono quelli che possano davvero calcolare 6 (3+3) mosse avanti con un certo grado di affidabilità ed in fasi di gioco diverse (in certi casi ovviamente è più facile, ma in altre...)?

Peraltro, ribadisco, 'livello avanzato' senza specificare cosa si intenda come rating è troppo astratto.
Figuriamoci, c'è svariata gente che abbia studiato nemmeno pochissimo e ancora veleggi a 1400.
Poi ci sono quelli hanno studiato poco e nulla e stanno intorno a 1800, ma magari giocano da 15 anni o più.

A mio avviso ben presto per arrivare a numeri decenti tocca studiare, specie se non ci si voglia impiegare decenni.
Perché il solo non essere proprio negati nel calcolare le mosse non basta. Anzi, addirittura rischia ad esempio che uno caschi nei classici tranelli da noob.
Quest'ultimi conoscendoli paiono stupidaggini, ma non conoscendoli sono più insidiosi di quel si potrebbe pensare se contrastati solo con l'ingegno del momento senza alcuna pregressa consapevolezza di essi; anche per gente non tontissima.
Ma ti dico di no :lol:

Lascia stare i cazzo di libri. All'inizio devi solo scaricarti lichess e cominciare a fare partite.

se non sei almeno un 1600/1700 che ti metti a studiare le aperture è una completa perdita di tempo.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3030
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Scacchi

#215 Messaggio da Fuente »

bellavista ha scritto:
19/08/2020, 16:36
Ma ti dico di no :lol:
Lascia stare i cazzo di libri. All'inizio devi solo scaricarti lichess e cominciare a fare partite.
se non sei almeno un 1600/1700 che ti metti a studiare le aperture è una completa perdita di tempo.
Se', vabbe', almeno 1600/1700...
Tu secondo me o sei molto o dotato o hai una posizione un po' troppo "da internet".
Non dico necessariamente le aperture, o "i libri" (per i quali oggi è ovviamente diverso che in passato) ma mettersi ad analizzare a tavolino dei pattern, studiarsi delle cose, o, non lo so, utilizzare i quiz, necessita prima; specie se non si voglia impiegarci anni.
Cominciare, o meglio semplicemente continuare, a solo fare partite, a giocare, magari bastasse.

Per i più già 1601 senza aver studiato la vedo dura assai.
Avessi detto 1400...

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Scacchi

#216 Messaggio da bellavista »

Scusa fuente ma tu sei un giocatore dilettante

Mi spieghi in base a cosa ti sei fatto un metodo didattico di cosa dovresti fare per imparare a giocare a scacchi? :)

Sarebbe come se io andassi in una centrale nucleare e dire che secondo me il reattore si deve fare in un certo modo.... :lol:

Se io ti dico: comincia a giocare e lascia stare i libri, tu devi rispondere: ok bella, mi metto a giocare e lascio stare i libri :)

Dopo che ti sei giocato 100 partite ne riparliamo. E vediamo se dovrai studiare qualcosa. Nel caso ti dico io cosa :)

Ora quello che devi fare è scaricarti lichess e cominciare a giocare. Stop
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Scacchi

#217 Messaggio da bellavista »

Comunque in questi giorni sto giocando maluccio sono disceso intorno ai 1950, ancora un meno 600/700 punti e arrivo al vostro rating :lol:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14305
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

Re: [O.T.] Scacchi

#218 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

se ho un pò di tempo ti faccio divertire così vinci un paio di partite..intanto ti mando i miei dati..

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3030
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Scacchi

#219 Messaggio da Fuente »

bellavista ha scritto:
19/08/2020, 17:29
Scusa fuente ma tu sei un giocatore dilettante
Mi spieghi in base a cosa ti sei fatto un metodo didattico di cosa dovresti fare per imparare a giocare a scacchi? :)
Sarebbe come se io andassi in una centrale nucleare e dire che secondo me il reattore si deve fare in un certo modo.... :lol:
Se io ti dico: comincia a giocare e lascia stare i libri, tu devi rispondere: ok bella, mi metto a giocare e lascio stare i libri :)
Dopo che ti sei giocato 100 partite ne riparliamo. E vediamo se dovrai studiare qualcosa. Nel caso ti dico io cosa :)
Ora quello che devi fare è scaricarti lichess e cominciare a giocare. Stop
Ma secondo te non ho giocato 100 partite in vita mia e pure all'epoca comprai i libri dopo aver giocato, chessò, 25 partite in totale?
Sicuramente ne avrò giocate centinaia e centinaia.

Quando si parli di rating di un certo tipo e magari l'obiettivo di arrivare a 1600 sicuramente non stiamo parlando di gente a cui si consigli di essere arrivati ad aver giocato 100 partite in totale prima.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Scacchi

#220 Messaggio da bellavista »

Se ne hai giocate 100, ora giocane altre 500 :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3030
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Scacchi

#221 Messaggio da Fuente »

bellavista ha scritto:
19/08/2020, 18:29
Se ne hai giocate 100, ora giocane altre 500 :)
Fuente ha scritto:
19/08/2020, 18:05
Sicuramente ne avrò giocate centinaia e centinaia.
Ne ho giocate anche ben più di 600.
Il punto non è quello.

Il fatto è che l'80% dei giocatori aventi rating stia sotto 1600, ed ovviamente il campione dei giocatori aventi rating è un sottoinsieme di quelli che giochino.

Il discorso era che mediamente per arrivare a rating di un certo tipo, che non sono certo 1900-2000 e quindi relativamente modesti, già uno debba essersi messo a studiare. Il che non vuol dire, al giorno d'oggi, aver comprato libri, ma comunque l'aver compiuto analisi di un certo tipo, essere a conoscenza di certe basi tattiche ecc. ecc. .
Non è che uno giochi 1200 partite su internet e via.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Scacchi

#222 Messaggio da bellavista »

Ma non parlare di un ipotetico giocatore X se non non ci capiamo.

Tu a che rating sei fuente?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14305
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

Re: [O.T.] Scacchi

#223 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

bellavista 2..
don 0..

8)

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Scacchi

#224 Messaggio da bellavista »

Ho giocato un paio di partite ora con Don.
L'unico che ha avuto il coraggio di registrarsi, non come voi vili felloni :) :lol:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3030
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Scacchi

#225 Messaggio da Fuente »

bellavista ha scritto:
19/08/2020, 18:53
Ma non parlare di un ipotetico giocatore X se non non ci capiamo.
Tu a che rating sei fuente?
Io come detto ormai è da anni che gioco online a scacchi contro il computer perlopiù con l'attitudine che uno userebbe per giocare a Freecell/solitario o qualsiasi alternativa di quel tipo che notoriamente non è che richieda chissà quale attivazione cerebrale.
Tant'è che pur avendo nel frattempo giocato una moltitudine di partite in più sicuramente anche le poche volte che stia un po' attento noto di essere decisamente più scarso che a suo tempo (avendo, tra le altre, in vero pure dimenticato addirittura lo sviluppo delle 4 aperture più tradizionali).

Un rating vero e proprio manco ce l'ho, che poi in ogni caso bisognerebbe vedere a seconda del regolamento di tempo, ma, insomma, a spanne un 1500 anche d'impegno dubito che lo batterei.
Su Lichess il computer Stockfish AI livello 3 (1400), se non mi distraggo troppo con altro direi tenda a batterlo, ma non so quanto faccia testo: mi pare pure strano essere sopra 1400.
Che poi il punto in ogni caso non è il battere un 1500 oppure 1400 o 1550, ne che sia il rating della FIDE rispetto a Lichess o chess.com oppure il sito tal de' tali.

Il discorso era che già dopo tot partite (non intendo 30) o comunque al corrispettivo di quel che potrebbe, essere, mettiamo, l'equivalente di un 1100-1200 uno si rendesse conto che progredirà più velocemente imparando certe robe, rispetto al solo giocare, e che, cosa più importante, a maggior ragione per divenire giocatori un minimo "rispettabili" sarà necessaria una non trascurabile fase di studio.
Cosa che trovava conferma andandosi a guardare, appunto, la composizione di quelli che rating ce l'avessero.
Ripeto: il fatto che più dell'80% degli aventi rating non superi 1600, dice tutto.

Tra l'altro il discorso non era nemmeno 1600 o un numero in se, quanto che il gioco necessiti di un certo studio per una padronanza un minimo minimo minimo consapevole e che lo si capisca abbastanza presto.
Capito ciò uno si fa due conti relativamente al valerne la pena metterci tale impegno, spenderci tali ore.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”