bellavista ha scritto: ↑13/08/2020, 14:50
CanellaBruneri ha scritto: ↑13/08/2020, 14:39
SoTTO di nove ha scritto: ↑13/08/2020, 14:06
La cosa che non ho apprezzato è la scelta di abbassare l'arma del poliziotto che lo teneva sotto tiro. In quel frangente si è deciso di mettere in pericolo la vita dell'ostaggio per scommessa. Non è ammissibile. Un conto è se un poliziotto decide di mettersi in pericolo per non voler uccidere il sequestratore ma non esiste che in pericolo ci finisca l'ostaggio.
e con l'arma abbassata non avrebbero fatto in tempo a parare una eventuale accoltellamento.
No, è protocollo. La pistola puntata non fa distrarre l'aggressore. In realtà il "ventaglio" dei poliziotti si stringe verso l'aggressore, le tante voci lo confondono, gira lo sguardo e gli zompano addosso da tre lati
Altro che impreparati..., ottima operazione, nemmeno sono NOCS o GIS (e pure loro non sparano praticamente mai)
Chissà perchè tutte le polizie del mondo operano in modo diverso in una situazione del genere.
Ma gli italiani sono sempre i più furbi e i più bravi.
Sicuramente questa strategia la copieranno in tutti i paesi: invece di sparare al sequestratore per liberare l'ostaggio, si metteranno in 30 intorno, avvicinandosi sempre di più, e sperando nel frattempo non sgozzi l'ostaggio.... la tecnica italiana per fermare i sequestri
non sono un poliziotto ma ne conosco e li ho visti lavorare.
Sono però più pratico di sgozzamenti: il coltello non si capisce cosa sia, ma, ti assicuro, che non si sgozza nessuno tenendolo così.
Ricapitolando:
1) l'aggressore non si fa scudo, l'unico vantaggio tattico che ha è che non si può prendere da dietro
2) già era chiaro chi doveva immobilizzare (quello piazzato che indossa il paracolpi e che sta zitto e defilato)
3) l'aggressore era palesemente confuso
4) caos e voci erano volute per confondere ancora di più l'aggressore
5) è andata come deve andare, nessuno si è fatto male
P.S. ahimè per te sì, polizia e carabinieri fanno consulenze in tutto il mondo, compreso U.S.A. , Germania, e, chissà, pure Svizzera