
Se non lo fa Nolan, lo faccio io il film sul trrrrrrrreno!
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Un quote e passa la pauraBlif ha scritto:Ho una meravigliosa capacità di far girare pagina al forum, così sembra che parlo da solo come quei matti coll'auricolaretto blutuf.
Perché ha fatto la fine di Dario Argento.Paperinik ha scritto:Ieri sera ho rivisto "la cosa" di carpenter. Mi immagino negli anni '80 l'effetto che poteva fare..
Ma com'è che carpenter è sparito e non fa più film dal 2010?
La Cosa all'epoca dell'uscita andò discretamente male: https://en.wikipedia.org/wiki/The_Thing ... #Aftermath.Paperinik ha scritto:Ieri sera ho rivisto "la cosa" di carpenter. Mi immagino negli anni '80 l'effetto che poteva fare..
Ma com'è che carpenter è sparito e non fa più film dal 2010?
ottimi consigli i 2 film sopra.OSCAR VENEZIA ha scritto:Ho pescato dai nei miei archivi due vecchi film che non avevo mai visto e mi sono accorto che sono due capolavori.
1) Il conformista di Bernardo Bertolucci ( 1970)
Con Stefania Sandrelli, Trintignant , Gastone Moschin e la bellissima Dominique Sanda.
Tema “ politico/ psicologico ” ma molto profondo sul quale poi si può ragionare all’infinito.
La regia di Bertolucci e’ mostruosa.
2) “Estate violenta “ 1959.
E’ la storia di una coguar.
Grandissima interpretazione di Eleonora Rossi Drago. Bella,elegante e sensuale.
PS.Io vedo quasi esclusivamente vecchi film. Se non hanno decantato almeno 10 anni non li prendo nemmeno in considerazione. Prediligo gli anni 50 ( seconda parte) , 60 e 70 ( Americani pochissimi)..E’ inutile che mi facciate notare che sono vecchi per me non ha senso, anzi.Anni 40 o prima sono vecchi anche per me.
Eppure...non c'è film di Tarantino che non citi almeno una volta Dario Argento.Gargarozzo ha scritto:dal mio punto di vista Carpenter e Dario Argento hanno sempre giocato in due campionati diversi.
Geniale e versatile il primo, nei suoi film produceva anche la musica
Sopravvalutatissimo il secondo, per me ridicolo anche nei suoi film migliori (qualche anno fa volli rivedere i film di entrambi, a distanza di anni)
Nel genere horror il trash e il grottesco ben si combinano con l'effetto inquietante; restando agli italiani per me riuscirono molto meglio, in questo, Pupi Avati e Fulci (quest'ultimo al contrario, sottovalutatissimo proprio per l'estremismo del suo grottesco)
Anche come persona, Argento l'ho sempre visto un coglione egoriferito come Celentano. Ma non voglio dilungarmi in questo...
Molto interessanti questi approfondimenti.Salieri D'Amato ha scritto:https://www.ilcineocchio.it/cinema/doss ... tarantino/