
[O.T.]Topic necrologio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Johnny Ryall
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1978
- Iscritto il: 24/05/2008, 11:59
- Località: Ludlow/Rivington
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
Il padre di Burton Il bassista dei metallica. ? Che morte assurda quella di burton
le donnre amarle tutte, ma non sposarne nessuna
- Johnny Ryall
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1978
- Iscritto il: 24/05/2008, 11:59
- Località: Ludlow/Rivington
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
https://fetuseaters.bandcamp.com/track/ ... ll-on-larsapache ha scritto:Il padre di Burton Il bassista dei metallica. ? Che morte assurda quella di burton
The Bus Should Have Fell On Lars
Dopo le indagini, gli telefonano le troie
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.]Topic necrologio
manigliasferica ha scritto:la morte di Neil Peart è lutto mondiale.![]()
almeno ascoltare una canzone dei Rush al giorno dovrebbe essere obbligatorio.
Loris Batacchi ha scritto:Per riequilibrare l'universo dovrebbero sparire a vita privata un migliaio di trapper.
RIP.
I Rush sono un gruppo che con i loro testi hanno veramente aiutato tante persone, magari quando sei giovane e hai qualcosa dentro ma ti senti fuori tempo, fuori dal coro, fuori dal contesto.Trez ha scritto:RIP grandissimo batterista ed autore dei testi
Tutt'oggi ovunque sia e sento una loro musica faccio andare i piedi come se fossi io alla batteria.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1230
- Iscritto il: 25/04/2001, 2:00
- Località: MI-TO-VC-GE
- Contatta:
Re: [O.T.]Topic necrologio
Morto Franco Lamanna, proprietario del Blue Moon di Roma
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77563
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.]Topic necrologio
Addio ad Emanuele Severino, il filosofo aveva 90 anni
E' scomparso a Brescia lo scorso 17 gennaio ma si è saputo soltanto oggi, per sua volontà
E' morto il filosofo Emanuele Severino. E' scomparso a Brescia lo scorso 17 gennaio ma si è saputo soltanto oggi, per sua volontà.
Il filosofo, che avrebbe compiuto 91 anni il 26 febbraio, è stato già cremato. Severino, era considerato uno dei più grandi filosofi, scrittori e intellettuali viventi.
"Avvicinarsi alla morte è avvicinarsi alla gioia, ma alludo al superamento di ogni contraddizione che attraversa la nostra vita perchè siamo costantemente nello squilibrio e nell'instabilità: non ci attende la reincarnazione o la resurrezione, ma qualcosa di infinitamente di più". Così scriveva e ripeteva spesso, nelle sue lectio e nei suoi incontri, Emanuele Severino, morto il 17 gennaio a Brescia, ma si è saputo solo oggi, che aveva compiuto 90 anni il 26 febbraio 2019. Un pensiero radicale, il suo, che per la negazione del 'divenire' lo ha portato ad un conflitto con la chiesa cattolica al punto che nel 1968, 4 anni dopo aver pubblicato 'Ritornare a Parmenide', su sua richiesta venne istruito un processo dall'ex Sant'Uffizio, che dichiarò la sua filosofia incompatibile con il cristianesimo. Un pensiero che Severino, considerato uno dei più grandi filosofi, scrittori e intellettuali del Novecento, ha coltivato facendo riferimento, oltre che a Parmenide, ad Aristotele, Eraclito, Hegel, Nietzsche, Leopardi. Per il filosofo bresciano l'Occidente vive nel nichilismo, ovvero nella convinzione che le cose, tutte le cose escono dal nulla e vi fanno ritorno. Nei numerosi libri pubblicati sin dagli anni '50, Severino ha mostrato invece che tutto, anche le cose più insignificanti sono eterne per necessità e la convinzione che tutte le cose escono dal nulla e vi fanno ritorno è la ''follia estrema''. L'uomo ha sempre cercato il rimedio al terrore davanti al dolore e alla morte. Lo ha cercato con il mito, la poesia e la religione e proprio in questo contesto ha approfondito il pensiero di Eschilo ma anche di Giacomo Leopardi in libri come 'Il Giogo' e 'Cosa arcana e stupenda'. Di particolare rilievo poi i suoi studi sulla tecnica - la forza suprema destinata a dominare il mondo e alla quale si assoggettano anche le grandi forze della tradizione: cristianesimo, capitalismo, socialismo, umanesimo - fino al suo ultimo libro, 'Testimoniando il destino" (Adelphi). Un percorso cominciato quando aveva solo 23 anni. Si era laureato l'anno prima a Pavia e, docente all'Università Cattolica, scrisse 'La struttura originaria', libro che leggeva con passione anche il futuro cardinale di Milano Angelo Scola, allora suo allievo. Per il suo novantesimo compleanno Brescia, dove era nato il 26 febbraio del 1929, lo aveva festeggiato con una giornata tra riflessione e teatro. Fulcro dell'evento l'Orestea di Eschilo, che Severino tradusse nel 1985 per Rizzoli e che Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah utilizzarono per la storica messa in scena della trilogia eschilea nel 1986. Alla traduzione fece seguito Il giogo, il fondamentale saggio sulla figura e l'opera di Eschilo, edito da Adelphi nel 1989. Un cast di 13 attori aveva dato voce ad alcuni dei passi più significativi della trilogia eschilea. L'antologia di passi, selezionata dallo stesso Severino, aveva visto protagonisti alcuni tra i maggiori artisti della scena italiana come Ottavia Piccolo, Graziano Piazza, Federica Fracassi e Fausto Cabra, accompagnati da un coro di 9 giovani attrici e attori.

E' scomparso a Brescia lo scorso 17 gennaio ma si è saputo soltanto oggi, per sua volontà
E' morto il filosofo Emanuele Severino. E' scomparso a Brescia lo scorso 17 gennaio ma si è saputo soltanto oggi, per sua volontà.
Il filosofo, che avrebbe compiuto 91 anni il 26 febbraio, è stato già cremato. Severino, era considerato uno dei più grandi filosofi, scrittori e intellettuali viventi.
"Avvicinarsi alla morte è avvicinarsi alla gioia, ma alludo al superamento di ogni contraddizione che attraversa la nostra vita perchè siamo costantemente nello squilibrio e nell'instabilità: non ci attende la reincarnazione o la resurrezione, ma qualcosa di infinitamente di più". Così scriveva e ripeteva spesso, nelle sue lectio e nei suoi incontri, Emanuele Severino, morto il 17 gennaio a Brescia, ma si è saputo solo oggi, che aveva compiuto 90 anni il 26 febbraio 2019. Un pensiero radicale, il suo, che per la negazione del 'divenire' lo ha portato ad un conflitto con la chiesa cattolica al punto che nel 1968, 4 anni dopo aver pubblicato 'Ritornare a Parmenide', su sua richiesta venne istruito un processo dall'ex Sant'Uffizio, che dichiarò la sua filosofia incompatibile con il cristianesimo. Un pensiero che Severino, considerato uno dei più grandi filosofi, scrittori e intellettuali del Novecento, ha coltivato facendo riferimento, oltre che a Parmenide, ad Aristotele, Eraclito, Hegel, Nietzsche, Leopardi. Per il filosofo bresciano l'Occidente vive nel nichilismo, ovvero nella convinzione che le cose, tutte le cose escono dal nulla e vi fanno ritorno. Nei numerosi libri pubblicati sin dagli anni '50, Severino ha mostrato invece che tutto, anche le cose più insignificanti sono eterne per necessità e la convinzione che tutte le cose escono dal nulla e vi fanno ritorno è la ''follia estrema''. L'uomo ha sempre cercato il rimedio al terrore davanti al dolore e alla morte. Lo ha cercato con il mito, la poesia e la religione e proprio in questo contesto ha approfondito il pensiero di Eschilo ma anche di Giacomo Leopardi in libri come 'Il Giogo' e 'Cosa arcana e stupenda'. Di particolare rilievo poi i suoi studi sulla tecnica - la forza suprema destinata a dominare il mondo e alla quale si assoggettano anche le grandi forze della tradizione: cristianesimo, capitalismo, socialismo, umanesimo - fino al suo ultimo libro, 'Testimoniando il destino" (Adelphi). Un percorso cominciato quando aveva solo 23 anni. Si era laureato l'anno prima a Pavia e, docente all'Università Cattolica, scrisse 'La struttura originaria', libro che leggeva con passione anche il futuro cardinale di Milano Angelo Scola, allora suo allievo. Per il suo novantesimo compleanno Brescia, dove era nato il 26 febbraio del 1929, lo aveva festeggiato con una giornata tra riflessione e teatro. Fulcro dell'evento l'Orestea di Eschilo, che Severino tradusse nel 1985 per Rizzoli e che Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah utilizzarono per la storica messa in scena della trilogia eschilea nel 1986. Alla traduzione fece seguito Il giogo, il fondamentale saggio sulla figura e l'opera di Eschilo, edito da Adelphi nel 1989. Un cast di 13 attori aveva dato voce ad alcuni dei passi più significativi della trilogia eschilea. L'antologia di passi, selezionata dallo stesso Severino, aveva visto protagonisti alcuni tra i maggiori artisti della scena italiana come Ottavia Piccolo, Graziano Piazza, Federica Fracassi e Fausto Cabra, accompagnati da un coro di 9 giovani attrici e attori.

"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.]Topic necrologio
Terry Jones

Re: [O.T.]Topic necrologio
Molto triste: lui e compagni hanno veramente cambiato il mio modo di vedere il mondo.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.]Topic necrologio
si. veramente.
so che anche tu sei un loro estimatore.
quando mi hanno detto la notizia mi sei venuto in mente anche tu.
so che anche tu sei un loro estimatore.
quando mi hanno detto la notizia mi sei venuto in mente anche tu.
- lingerie_lover
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2621
- Iscritto il: 01/12/2015, 9:12
- Località: isola bisentina
Re: [O.T.]Topic necrologio
Nobody expects the spanish inquisition
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20022
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.]Topic necrologio
Chi sei, Polifemo?lingerie_lover ha scritto:Nobody expects the spanish inquisition
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24789
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.]Topic necrologio
Comicità paradossale e garbata. Ho visto poco di loro, ma mi è piaciuto. Chissà perchè non ho mai approfondito o cercato altro, probabilmente per pigrizia
RIP

RIP
La via più breve tra due cuori è il pene
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: [O.T.]Topic necrologio
Lo sapevate che l'utilizzo della parola spam, come pratica pratica pubblicitaria molesta, deriva da un loro sketch?
(L'ho appena letto su wikipedia)

Comunque anch'io come Salieri ho provato a guardare qualcosa di loro ma non mi hanno mai preso
(L'ho appena letto su wikipedia)

Comunque anch'io come Salieri ho provato a guardare qualcosa di loro ma non mi hanno mai preso
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
- Loris Batacchi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5169
- Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
- Località: El Paso - Texas
Re: [O.T.]Topic necrologio
Che a sua volta viene dalla carne in scatola Spam.