[O.T.]Topic necrologio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
manigliasferica
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12108
Iscritto il: 09/09/2014, 10:51

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8926 Messaggio da manigliasferica »

la morte di Neil Peart è lutto mondiale. :cry:

almeno ascoltare una canzone dei Rush al giorno dovrebbe essere obbligatorio.

Avatar utente
Loris Batacchi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5169
Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
Località: El Paso - Texas

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8927 Messaggio da Loris Batacchi »

Per riequilibrare l'universo dovrebbero sparire a vita privata un migliaio di trapper.

RIP.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31151
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8928 Messaggio da SoTTO di nove »

Ieri morti il giornalista Giampaolo Pansa e il motociclista Goncalves, veterano della Dakar.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20022
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8929 Messaggio da Gargarozzo »

Trez ha scritto:Arrivare all'albo numero 400 e muore Groucho!!
Immagine

Immagine

Nell'albo precedente lo fanno pure sposare con Dylan facendo outing
Immagine

Prima ancora mi avevano pensionato l'ispettore Bloch e Jenkins, non so se sarà una buona trovata, un fumetto piace perchè i suoi personaggi sono cristallizzati nel tempo, se no a quest'ora Tex sarebbe al ricovero ed alsuo posto ci sarebbe il nipote... :furioso: :furioso: :furioso:
Non ho mai avuto in stima Recchioni. Non per il personaggio in sé, ma per l'esagerato peso che - a mio parere - il personaggio riveste nell'economia della sua attività di autore. Piú o meno: 80% personaggio - 15 % cultura - 5% abilità vere e proprie. E poi, ammettiamolo pure, anche il personaggio non è tra i miei preferiti. Ma fino a poco tempo fa lo consideravo sostanzialmente un incapace che ha fondato gran parte del suo successo su di un carisma che ha saputo esercitare su alcune persone - a mio avviso - deboli, Sclavi su tutti. Poi vendendo fumo con appassionati ed addetti ai lavori, attività - la vendita di fumo - che noto ti viene tanto piú inosservata, paradossalmente ma non troppo, se offri a tutti l'esibizione di tracotanza, di autocelebrazione, di autogiustificazione continua del proprio lavoro di "riciclatore" (ma non riuscendo mai ad emulare neppure lontanamente l'abile capacità ricombinatoria di Tarantino o di altri).
Al netto di ció ho provato in passato a leggere cose sue, sperando (come capitato con altra gente o prodotti, in passato) di ricredermi, trovandole invece deludenti e a volte davvero ridicole (è il caso di "Orfani"). Ho trovato Recchioni non soltanto mediocre e sopravvalutato, ma persino banale. Qua e là qualche opera isolata di buon livello, ma mai dei veri capolavori tali da giustificare la vita di rendita su cui ha vissuto a lungo, con tanto di retorica annessa.
Detto questo, il problema è ben piú radicato di cosí. Iniziai a leggere DD giovanissimo e relativamente carente di cultura filmica, per cui anche i primi 100 mi parevano geniali. Nel tempo colmai quelle carenze e trovai migliori quei film letteralmente ricalcati in molti albi, aggiungendoci come protagonista un Rupert Everett vestito sempre uguale, puttaniere malgrado la pretesa di innamorarsi di ogni scopata come un 18enne qualsiasi o un gran pezzo di merda, e con Groucho Marx. Stop, me ne allontanai per un po' una volta che finirono "i film horror famosi e ben fatti da scopiazzare bellamente" trovai che il calo drastico della qualità delle storie fosse tutt'altro che casuale, smisi di essere in collezionista e solo ogni tanto continuai a prendere le storie, in stazione tra un viaggio in treno e l'altro.
Recchioni va ad instaurati fondamentalmente in un bisogno di intrattenimento da persone di bocca buona con cultura filmica quasi nulla e che si sente in soggezione di fronte al primo baluba che si atteggia a rockstar maledetta de' noantri, mi dissi: e trovai di pochezza insopportabile quel poco che lessi.

Ora a distanza di tempo, un po' meno coinvolto e un po' piú disincantato, mi sento di fare queste aggiunte:
- la forza di DD non era solo nelle idee saccheggiare altrove ma nel bilanciamento tematico, un antieroe borghesuccio che continuo a non sopportare unito ad un assistente mitico, a qualche personaggio apprezzabile ma soprattutto a disegni di qualità. Certo, Dylan Dog (esattamente come X files, ad esempio) aveva molto piú senso in quell'atmosfera dark di fine anni 80, inizio anni 90. Oggi sono tempi in cui il senso del mistero quasi sempre è degradato in cieca fede nelle fake news e nel new age a buon mercato quale grande cerimoniere di tutte le proprie peggiori mancanze di gusto estetico, etico ed artistico.
Recchioni è una scommessa che, in questi ultimi numeri, esce definitivamente allo scoperto nel suo proposito - dopotutto plausibile - di svincolare DD da un'eredità pesante e di un'atmosfera non piú proponibile nei tempi attuali, salvo perpetuare esiti involontariamente grotteschi. Sclavi aveva ai tempi d'oro un talento visionario che declina a verso il delirio e che fuoriuscita belle sue storie piú personali. Sclavi ha sempre vissuto la lacerazione tra il razionalismo di chi è socio Cicap (che trasferiva nel paradossale scetticismo di Dylan Dog, pur avendo assistito a milioni di eventi soprannaturali) e la visionarietà, l'irrazionalità, l'alcoolismo (anche DD ha il fantasma dell'alcoolismo).
Quindi, avendo letto il 399 (che, finalmente, mi è piaciuto) ed il 400 (che ho apprezzato come discorso programmatico) non posso che essere d'accordo con la strada presa.
Continueró a non leggere assiduamente Dylan Dog, ma comprendo che c'era bisogno di un azzardo e tutto sommato non mi sembra cosí improponibile, per chi vuole divertirsi a continuare a leggerlo...
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24789
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8930 Messaggio da Salieri D'Amato »

Parlar male di recchioni è omofobia 8)
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 28003
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8931 Messaggio da Trez »

Non so l'analisi di garga mi trova in sintonia su recchioni, sul fatto che un fumetto si debba aggiornare non ne sono molto convinto poichè non credo che in questo modo si possano acquisire nuovi fan, il problema è la generazione di adolescenti che sta venendo su e non credo sia dedita alla lettura di un fumetto, mentre lo zoccolo duro potrebbe subire un forte contraccolpo in negativo, poi i fumetti della Bonelli sono sempre stati "statici" pensare che Tex dopo aver superato i 700 numeri alla fine le storie sono sempre quelle, ma chi compra Tex vuole quello non vuole vederlo trasportato in un altro mondo fatto di macchine, mongolfiere, aeroplani, vuole le solite battute " vecchio cammello" "matusalemme ballerino" "una bistecca alta tre dita con una montagna di patatine..."
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20022
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8932 Messaggio da Gargarozzo »

Beh forse il problema puó trasformarsi in risorsa, facendo due serie parallele, una "aggiornata" ed una no, come se fossero 2 universo paralleli.
Mi pare, ma non sono certo perché seguo poco, che sia quasi cosí con la serie Dylan Dog old style, che peró esce una volta all'anno e sempre con gli stessi disegnatori.

Questa tattica la userei anche per altre cose, ad esempio col calcio, sport che divide anche sui regolamenti: farei ad esempio un calcio col fuorigioco, uno in cui esiste solo negli ultimi 20 metri, uno in cui ci si puó menare a sangue, uno in cui si puó giocare uomini e donne, uno per nudisti, ecc 8)
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 28003
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8933 Messaggio da Trez »

O tu sei un genio o fai affondare il tutto il sistema.
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)

Avatar utente
lingerie_lover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2621
Iscritto il: 01/12/2015, 9:12
Località: isola bisentina

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8934 Messaggio da lingerie_lover »

È morto a 95 anni Christopher Tolkien, il figlio di J.R.R. Tolkien ossia jolkien rolkien rolkien tolkien

Avatar utente
Johnny Wadd
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5584
Iscritto il: 24/04/2014, 23:30
Località: catania

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8935 Messaggio da Johnny Wadd »

RIP Pietruzzu

Immagine

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20022
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8936 Messaggio da Gargarozzo »

"Così cominciò non la vita ma la leggenda popolare di Pietruzzo. Robusto seppur
piccolo, veloce e sgambettante, carico di fantasie da cortile che sapeva travasare con
ilarità in area di rigore. Quando sbarcò a Torino, la leggenda si colorì coi toni d'una
ballata da cantastorie. Nel formicolio delle mansarde, negli agglomerati umidi delle
periferie, “Pelé bianco” portava lume con la sua acrobazia e il suo ciuffo. Era un
vincente, era la conferma che il sogno della Città Ideale poteva venir inseguito anche in
pantaloni corti, anche per soli novanta minuti domenicali." - Giovanni Arpino, "Parabola di Anastasi: il ragazzo e la folla", La Stampa, 11 aprile 1976
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Galibier
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5489
Iscritto il: 10/09/2012, 19:42
Località: Dove nasce il Re dei formaggi

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8937 Messaggio da Galibier »

Ciao Pietro... quante gioie mi hai regalato... :cry:
"Ma s'io avessi previsto tutto questo... dati causa e pretesto,forse farei lo stesso"

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 28003
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8938 Messaggio da Trez »

Ed a me dolori, ma lo ricordo volentieri RIP.
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8939 Messaggio da Rodomonte »

A quei tempi seguivo ancora il calcio quindi lo ricordo bene.
Spiace. Non era nemmeno vecchio!
Chissà se anche dall'altra parte sarà così famoso da potersi permettere di non rubare ruote alle auto per campare!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77563
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.]Topic necrologio

#8940 Messaggio da Drogato_ di_porno »

lo ricordo come opinionista juventino, gentile e pacato, mai tifoso esagitato.

Ps.: aveva le sopracciglia più folte che abbia mai visto, insieme allo zio Bergomi e Peo Pericoli.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”