Salieri D'Amato ha scritto:Rinnovo la richiesta, se qualcuno fosse abbastanza edotto da rispondermi. Essendo il bilderberg un incontro strategico a livello globale e mondiale, le personalità invitate come vengono selezionate?
Perchè va bene un politico di livello e un giornalista della carta stampata e uno televisivo, in rappresentanza di 3 categorie, una che decide e le altre 2 che possono pilotare l'opinione pubblica, ma se si considera che al momento non sono certo 3 figure nodali o maggiormente influenti a livello decisionale in Italia, la scelta appare bizzarra.
L'unica cosa che mi viene in mente è che questi siano semplici rappresentanti di gruppi di potere, di asset politici-finanziari, delegati per conto terzi, che evitano sospette presenze ad un vertice ormai sotto i riflettori. Ma forse è un film che mi sto facendo io e la realtà è più semplice e banale.
IMHO è MOLTO PEGGIO DELLA MAFIA cmq ecco lista dei membri sicuramente incompleta presa da Wikipedia,la P2 al confronto era il dopolavoro ferrovieri.La SPECTRE 2.0. https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_B ... rticipants
Blif ha scritto:'Sto Bilderberg sembra l'isola dei famosi.
L'anno prossimo tocca a noi due, dos.
E io non ho niente da mettermi.
Ohhh penso che ammettano il casual.Hai letto il "Circolo Matarese"? Ricordi il finale?
Vabbè spoilero https://it.wikipedia.org/wiki/Il_circolo_Matarese
sotto questo aspetto non mi spiacerebbe partecipare così per passare il tempo.
Affare fatto: il primo che entra nella Spectre tira dentro l'altro (fra l'altro, credo che sia la procedura standard).
Poi li trolliamo a morte.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Salieri D'Amato ha scritto:Rinnovo la richiesta, se qualcuno fosse abbastanza edotto da rispondermi. Essendo il bilderberg un incontro strategico a livello globale e mondiale, le personalità invitate come vengono selezionate?
Perchè va bene un politico di livello e un giornalista della carta stampata e uno televisivo, in rappresentanza di 3 categorie, una che decide e le altre 2 che possono pilotare l'opinione pubblica, ma se si considera che al momento non sono certo 3 figure nodali o maggiormente influenti a livello decisionale in Italia, la scelta appare bizzarra.
L'unica cosa che mi viene in mente è che questi siano semplici rappresentanti di gruppi di potere, di asset politici-finanziari, delegati per conto terzi, che evitano sospette presenze ad un vertice ormai sotto i riflettori. Ma forse è un film che mi sto facendo io e la realtà è più semplice e banale.
IMHO è MOLTO PEGGIO DELLA MAFIA cmq ecco lista dei membri sicuramente incompleta presa da Wikipedia,la P2 al confronto era il dopolavoro ferrovieri.La SPECTRE 2.0. https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_B ... rticipants
anche il fatto quotidiano è stata arruolato nella massoneria?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Salieri D'Amato ha scritto:Rinnovo la richiesta, se qualcuno fosse abbastanza edotto da rispondermi. Essendo il bilderberg un incontro strategico a livello globale e mondiale, le personalità invitate come vengono selezionate?
Perchè va bene un politico di livello e un giornalista della carta stampata e uno televisivo, in rappresentanza di 3 categorie, una che decide e le altre 2 che possono pilotare l'opinione pubblica, ma se si considera che al momento non sono certo 3 figure nodali o maggiormente influenti a livello decisionale in Italia, la scelta appare bizzarra.
L'unica cosa che mi viene in mente è che questi siano semplici rappresentanti di gruppi di potere, di asset politici-finanziari, delegati per conto terzi, che evitano sospette presenze ad un vertice ormai sotto i riflettori. Ma forse è un film che mi sto facendo io e la realtà è più semplice e banale.
è un “gruppo segreto”, che annuncia chi partecipa.
C’è una agenda dei lavori, ma “non si sa di cosa parlano”
“Non possono partecipare giornalisti” ma tra gli invitati ci sono Lilli Gruber e Feltri.
Credo sia il paradiso dei complottisti, puoi dire qualsiasi cosa, salvo che siano davvero quello che dicono di essere. Questo non è ammissibile
Appunto Geisha, tutta la costruzione mi sembra paradossale.
Che vuol dire "chi dicono di essere"? Se ogni anno i partecipanti cambiano la cosa mi sembra curiosa. Chi sono la Gruber e Feltri che non lo erano l'anno precedente.
Salieri D'Amato ha scritto:Appunto Geisha, tutta la costruzione mi sembra paradossale.
Che vuol dire "chi dicono di essere"? Se ogni anno i partecipanti cambiano la cosa mi sembra curiosa. Chi sono la Gruber e Feltri che non lo erano l'anno precedente.
Prendendo per buono quanto scritto, cioè che sia una sorta di brainstorming globale, non mi appare logico che non vi sia una finalità specifica dietro, motore del comitato organizzatore, scritta o non scritta che sia, ma immagino che il non divulgarla rientri tra i doveri di segretezza imposti. Ma soprattutto non spiega il perchè sia stato chiamato proprio lo stesso Feltri! E come mai vi è la certezza che un partecipante non possa venir meno ai doveri e divulghi alcune informazioni menzionate nell'incontro?
Vero. Avevo letto l'articolo - dopo le polemiche - sulle caratteristiche del bilderberg e del feedback successivo alla partecipazione. Resta da domandarsi il perché lui (Renzi e Gruber posso immaginare) e non altri
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Lotti discuteva con Palamara e altri consiglieri del Csm la nomina del capo della procura di Roma che ha chiesto per lui il processo
Incontrava di notte Luca Palamara e altri consiglieri del Csm per discutere della nomina del nuovo capo della procura di Roma, dopo che l’aggiunto Paolo Ielo e il sostituto Mario Palazzi avevano chiesto per lui il rinvio a giudizio per l’affare Consip. Oggi, dopo giorni di silenzio, Nicola Zingaretti gli ha “chiesto spiegazioni”. Ma per i renziani di stretta osservanza Luca Lotti non si tocca. Al punto da tacciare come “geneticamente manettaro” chi come l’ex procuratore nazionale antimafia Franco Roberti chiede al Pd una “netta e inequivocabile condanna” di comportamenti “assolutamente certi” come quelli “diretti a manovrare sulla nomina del successore di Giuseppe Pignatone” emersi dall’inchiesta di Perugia.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Inchiesta Banca Etruria, verso il processo per bancarotta 17 ex amministratori: c’è anche Pierluigi Boschi
C’è anche Pierluigi Boschi, padre dell’ex ministro Maria Elena, tra i 17 ex amministratori di Banca Etruria – come riporta La Nazione – a cui in questi ultimi giorni il pool di magistrati della procura di Arezzo, che si occupa della vicenda inerente al crac dell’istituto di credito aretino, ha inviato la notifica di chiusura delle indagini inerenti al filone d’inchiesta sulle consulenze affidate dalla banca per alcune centinaia di migliaia di euro, che vennero decise tra giugno e ottobre del 2014 in vista della fusione, e che, secondo l’accusa, sarebbero state inutili. Nel mirino ci sono le consulenze per alcune centinaia di migliaia di euro che vennero decise tra giugno e ottobre del 2014 in vista di una possibile fusione di Banca Etruria con un altro istituto. Furono affidati incarichi a Mediobanca, che avrebbe dovuto essere l’advisor dell’operazione, e ad alcuni studi legali per gli aspetti giuridici. Sotto accusa c’è l’ultimo cda di Bpel, quello presieduto da Lorenzo Rosi, che aveva per vice presidenti Alfredo Berni e Pierluigi Boschi. Per il pool di pm della Procura di Arezzo, gli incarichi sarebbero stati inutili, sostanzialmente uno spreco di denaro della banca, perché dai conti uscirono somme consistenti ma che non avrebbero portato alcun risultato. Finora Boschi padre, coinvolto nell’inchiesta, aveva schivato la mina del falso in prospetto sulle obbligazioni subordinate (archiviato) e anche quella della bancarotta relativa alla liquidazione dell’ex dg Luca Bronchi (richiesta di archiviazione). Per tutti gli indagati, tra i quali figurano anche l’ex presidente di Banca Etruria Lorenzo Rosi e i suoi vice, Alfredo Berni e appunto Pierluigi Boschi, il reato ipotizzato è la bancarotta semplice o colposa. I destinatari della notifica avranno a disposizione venti giorni per dimostrare la propria estraneità. Un risultato che possono ottenere richiedendo di essere interrogati, oppure presentando memorie difensive. Viceversa, trascorso il termine, si dovranno presentare all’udienza preliminare dal gip.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)