non vedo il problema, si sostituiranno i lavoratori con robot...che oltre a lavorare (cosa non scontata) non andranno in malattia,in ferie, non daranno problemi (sempre da vedere, halnno scritto belle sceneggiature in merito), non andrà in pensione etc...con il risparmiato un bel reddito di cittadinanza al lavoratore sostituito...cosi il trombato avrà i soldi per comprare quello che il robot produce...e non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.GeishaBalls ha scritto: Il commercio elettronico è una parte nemmeno troppo avanzata della tecnologia, ma ci sono molti molti molti lavori qualificati di oggi che verranno fatti sempre più automaticamente. E non solo i robot verso l’operaio con robot sempre più capaci che faranno non solo le attività ma anche i controlli
(ot) Amazon e la fine del commercio attuale
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 24/04/2016, 10:49
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
Un mese da ciclofattorino nell'economia digitale per 5 euro lordi a consegna
https://video.repubblica.it/cronaca/un- ... P2-S1.8-T1
https://video.repubblica.it/cronaca/un- ... P2-S1.8-T1
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
maniglia, vediamo se mi segui su questo ragionamento. premesso che io non mi sono mai fatto portare cibo a domicilio perchè se voglio una pizza muovo il culo, immagino che assumere o pagare di più i ciclofattorini sia un costo che poi le compagnie scaricano sui clienti. questa cosa potrebbe comportare il calo dell'attività di foodora e similari (che poi non capisco perchè ci si lamenta di foodora e non del kebabaro di via padova che fa la stessa cosa, ma tant'è.....) o addirittura la loro scomparsa. ergo, addio ciclofattorino sfruttato. che ne pensi? si chiama economia di mercato, hai presente no?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
io piuttosto direi che un ingegnere sostituisce 10 lavoratori "stupidi" (cioe' sostituibilicirillosomma ha scritto: non vedo il problema, si sostituiranno i lavoratori con robot...che oltre a lavorare (cosa non scontata) non andranno in malattia,in ferie, non daranno problemi (sempre da vedere, halnno scritto belle sceneggiature in merito), non andrà in pensione etc...con il risparmiato un bel reddito di cittadinanza al lavoratore sostituito...cosi il trombato avrà i soldi per comprare quello che il robot produce...e non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Alla lunga il problema diventa politico perche' gli operai vecchio stile DICEVANO di essere internazionalisti e blablabla, ma in realta' erano vincolati al loro paese - invece questi nuovi ingegneri parlano inglese e possono lavorare dappertutto

1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
cicciuzzo ha scritto:maniglia, vediamo se mi segui su questo ragionamento. premesso che io non mi sono mai fatto portare cibo a domicilio perchè se voglio una pizza muovo il culo, immagino che assumere o pagare di più i ciclofattorini sia un costo che poi le compagnie scaricano sui clienti. questa cosa potrebbe comportare il calo dell'attività di foodora e similari (che poi non capisco perchè ci si lamenta di foodora e non del kebabaro di via padova che fa la stessa cosa, ma tant'è.....) o addirittura la loro scomparsa. ergo, addio ciclofattorino sfruttato. che ne pensi? si chiama economia di mercato, hai presente no?
maniglia hai capito i compagni del pd?
poi si meravigliano se sono in calo verticale . chissà come mai

nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
Tu spenderesti un sovrapprezzo del 20 o 30% per una pizza a domicilio? Sei così solidale con loro?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
cicciuzzo ormai sempre più spiazzante...
aspetto altri interventi di altri utenti.
domanda diretta alla BW:
uno può campare con questo mestiere e metter via qualcosa x un futuro? può campare una famiglia con uno (1) figlio?
aspetto altri interventi di altri utenti.
domanda diretta alla BW:
uno può campare con questo mestiere e metter via qualcosa x un futuro? può campare una famiglia con uno (1) figlio?
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
Però nessuno risponde
Ovvio, è imbarazzante ammettere che sfruttamento e precarietà sono "anche" causati dai consumatori.
Dietro il sottocosto c'è un sottoccuppato, ma quanto siamo contenti quando compriamo a un cazzo le cose!
Qualcuno adesso risponde ? O fa più comodo dire renzimmerda?
Ovvio, è imbarazzante ammettere che sfruttamento e precarietà sono "anche" causati dai consumatori.
Dietro il sottocosto c'è un sottoccuppato, ma quanto siamo contenti quando compriamo a un cazzo le cose!
Qualcuno adesso risponde ? O fa più comodo dire renzimmerda?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
io non ho mai ordinato una pizza a domicilio,mi piace prenotare,andare in pizzeria e portarmela a casa,direi che è eroico fare il fattorino in bici tra le strade di roma,con tutte quelle buche si rischia parecchio,non sapevo che praticamente tutti possono fare sto mestiere a nero,io inizierei a regolamentare la cosa
secondo me si può campare facendo qualche sacrificio,quanto basta per sopravvivere,se è l'unica fonte di reddito in un nucleo familiare con un figlio a carico mi sembra assai critico
secondo me si può campare facendo qualche sacrificio,quanto basta per sopravvivere,se è l'unica fonte di reddito in un nucleo familiare con un figlio a carico mi sembra assai critico
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
Meglio che non risponde nessuno perche altrimenti volano insulti.cicciuzzo ha scritto:Però nessuno risponde
Ovvio, è imbarazzante ammettere che sfruttamento e precarietà sono "anche" causati dai consumatori.
Dietro il sottocosto c'è un sottoccuppato, ma quanto siamo contenti quando compriamo a un cazzo le cose!
Qualcuno adesso risponde ? O fa più comodo dire renzimmerda?
Io come ho detto ci lavoro in un megastore da anni.
Posso dirti che dopo la deregolamentazione di Monti le nostre condizioni di lavoro sono peggiorate e di brutto (domeniche sempre aperti, orari dalle 8 alle 21, aperture a santo stefano e il primo gennaio ecc e addirittura "notti bianche" fino alle 24 di sera sotto natale...) manco fossimo un pronto soccorso sanitario.
E tutto questo ti assicuro che non ha causato nessun migliormento dei conti economici anzi, ci ha fatto sforare e di brutto il rapporto fatturato/costo del personale, questo perche alla fine si fattura piu o meno lo stesso ma con costi del personale (e personale sempre piu demotivato e incazzato) molto piu alti dato dallo straordinario festivo.
Quello che una volta si faceva di sabato e di lunedi ora si fa di sabato e domenica con il lunedi che non entra piu mezza persona, però i commessi li paghi lo stesso.
Inoltre anche per il cliente finale il servizio è peggiorato: ci sono si piu ore di apertura, ma ci sono in proporzione meno commessi perche per coprire piu ore a parita di personale si è costretti a lasciare per ore i reparti vuoti o coperti da una sola persona quando prima erano in due o addirittura in tre in certi orari.
Questo è ancora piu deleterio perche i commessi che trovi devono anche mettere a posto, fare ordini ecc e quindi se il commesso è da solo ha meno tempo per il cliente. Per questo come clienti vi sentite sempre meno serviti e non trovate mai i commessi al loro posto. Per colpa degli orari estesi e delle domeniche che causano turni di recupero a oltranza e dato che il fatturato è uguale non si puo pensare di assumere piu personale.
Che poi il cliente vuole la botte piena e la moglie ubriaca (e cioè i prezzi sottocosto abbinati a un servizio impeccabile) è storia vecchia e risaputa. Mettici anche che ora hanno l'arma di dire "su amazon costa meno e trovo tutto" e capisci che inferno che sta diventando il commercio.

Ora veniamo agli insulti: la monnezza monti ha creato questo schifo, ma i cari governi letta, renzusconi, gentiloni non mi pare che ci abbiano messo le mani per regolamentare il settore e dare che ne so almeno dei turni certi ai negozi per stoppare la gara suicida a chi apre di piu come sta succedendo ora.
Renzi in particolare ha sempre difeso le domeniche aperte ricordo che fece anche polemica perche a firenze a ferragosto c'erano pochi negozi aperti...questo ti fa capire quanto sia lungimirante economicamente (visto che posso dimostrarti che con le domeniche aperte il settore è piu in crisi di prima) e rispettoso delle vite e del lavoro altrui il tuo pupillo.
Posso dirti che tra i miei colleghi molti erano del PD e dopo questi anni hanno votato tutti i blocco chi salvini (sarà un discorso razzista ma vi assicuro che è dura stare al pubblico quando tutti i giorni hai di fronte oltre ai soliti italiani maleducati e strafottenti anche le ondate di nordafricani incazzati e che non parlano una parola di italiano, i sudamericani che fottono tutto quello che trovano, i rom alla porta che rubano i portafogli alle vecchiette clienti ecc)...e chi ha votato 5stelle dopo che ci fu la proposta lungimirante di di maio di far chiudere i negozi almeno a capodanno, pasquetta, 25 aprile, primo maggio, ferragosto, primo novembre e con turni di almeno una domenica al mese di chiusura. Insomma tornare al pre monti nulla di piu.
Ricordo che renzi e il pd dissero che i 5 stelle volevano far fallire tutto il settore e far chiudere per legge tutte le domeniche (che non c'era nemmeno nella proposta di legge, solite fake news piddine)..non ti dico gli insulti che si è beccato il pinocchio toscano quei giorni da aprte di tutto il settore dei commercianti.
PS oggi non sto lavorando perche l'anno scorso il primo maggio grazie a dio ci sono stati pochissimi clienti e si è andati in perdita con i costi personale luce vigilanza ecc..questo per dimostrarti che le aperture deregolamentate non portano benefici economici ai negozi ma solo dissesti e problemi. E renzi è complice per quanto mi riguarda.
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
Non hai spiegato però che il consumatore o cliente o come vuoi chiamarlo è più forte delle leggi, degli orari e dei diritti sindacali. E non vive alle Cayman, vive nel tuo condominio. A lui del tuo malessere importa poco. Se compra a domicilio, deve avere una convenienza. La stanza di compensazione è il servizio o l'esperienza dell'acquisto associato al momento di tempo libero. Non c'è? Guarda al prezzo. Adesso governeranno altri, vediamo che esperienza rivoluzionaria ci sarà. A Roma hanno dato ampio potere alla famiglia mafiosa dei tredicine. In Lombardia è una distesa di centri commerciali. A volte vuoti la domenica, il più delle volte no. Io non ci vado, ma ci va il mio vicino di casa. Potrebbe andarci al lunedì, ma non lo fa.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- lider maximo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16901
- Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
- Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
Ecco sono queste le cose che mi fanno incazzare a bestia, sono (anche) questi i motivi per cui non mi servirò mai di queste piattaforme digitali. Aziende che fatturano milioni all'anno, se non miliardi come nel caso di amazonmmerda, e non si degnano di trattare i loro collaboratori come meriterebbero, e sfruttano le lacune legislative in paesi come il nostro, e non oso immaginare come funzioni in altre realtà messe ben peggio di noi.manigliasferica ha scritto:Un mese da ciclofattorino nell'economia digitale per 5 euro lordi a consegna
https://video.repubblica.it/cronaca/un- ... P2-S1.8-T1
Cicciuzzo al solito incommentabbbile, non capisco se lo faccia apposta o se si spari dell'acido in vena prima di loggarsi su Sz.
Va bene il boicottaggio ma da solo non basta, tu Stato devi garantire non solo il lavoratore, con tutele e salari "dignitosi", ma anche le aziende già presenti sul nostro territorio non da un paio di mesi, ma da decenni contribuendo alla crescita del sistema paese.
Queste nuove e_merdedigitali che assumono tramite un apparecchio senza aver mai visto in faccia un loro lavoratore, e da quello che ho capito senza nemmeno assicurarli come normalmente dovrebbe avvenire, e con annessi enormi vantaggi di natura fiscale, e sapete come si chiama questa? Concorrenza sleale.
Tu Stato devi garantire a TUTTE le aziende (multinazionali e non) le stesse condizioni di competitività, e gli ultimi Governi che si sono succeduti non hanno certo migliorato tale situazione, anzi forse vi è stata pure una incentivazione.
Va bene la flessibilità, ma qua si sta andando oltre.
P.s. la cosa assurda è che sono i fattorini stessi a doversi detrarre le tasse dai quegli stracazzo di 5 euri a consegna.

Pensate che rischierebbero il fallimento se i 5 euri fossero netti?
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
Ma perché però nessuno risponde sul dilemma del consumatore rispetto al prezzo? Mega sermoni ma poca concretezza. Io Non ho mai comprato su Amazon. Maniglia, lider, voi invece? E quando andate al supermercato e vedete un prezzo basso che fate, passate oltre? Oggi io non ho speso un euro nella gdo, voi invece? E domenica scorsa?
Ma possiamo anche estendere il concetto.... che capi di abbigliamento avete addosso in questo momento? Made in China? Bangladesh? Vietnam. Li lavorano quanto e peggio di 8 forumisti messi assieme
Ma possiamo anche estendere il concetto.... che capi di abbigliamento avete addosso in questo momento? Made in China? Bangladesh? Vietnam. Li lavorano quanto e peggio di 8 forumisti messi assieme
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 24/04/2016, 10:49
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
...francamente non capisco cosa hanno da lamentarsi quelli che lavorano in Amazon! prendono lo stipendio in base ai contratti italiani...per un impiegato/magazziniere/logistico senza competenze specifiche sono 1200/1300 euro mese. La cosa dei braccialetti,del controllo delle radio-frequenze e delle richieste per andare al cesso mi fanno sorridere...chi lavora o ha lavorato in produzione sa che è cosi...ma da sempre...non è certo una novità, sono sfruttati??? chi non lo è...lider maximo ha scritto:come nel caso di amazonmmerda, e non si degnano di trattare i loro collaboratori come meriterebbero
per la questione dei prezzi frega un cazzo...compro dove costa meno, fatico sei gg settimana per tirare su uno stipendio di merda...compro dove risparmio, è un circolo vizioso...ma non sarò di certo io a cambiarlo.
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13016
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: (ot) Amazon e la fine del commercio attuale
Sarebbe cosa buona è giusta ..così tanto per cominciare,fare un cazzo di salario minimo obbligatorio,cosa perfettamente normale nei paesi civili.
Noi qui in Cicciuzzolandia,siamo a un livello misero,dove i cicciuzzi ci dicono che è un processo inevitabile,deve essere il mercato a comandare sulle nostre vite,e non viceversa come di logica.
Cicciuzzo mi fai uscire solo bestemmie,sei un vero fenomeno al contrario.
Noi qui in Cicciuzzolandia,siamo a un livello misero,dove i cicciuzzi ci dicono che è un processo inevitabile,deve essere il mercato a comandare sulle nostre vite,e non viceversa come di logica.
Cicciuzzo mi fai uscire solo bestemmie,sei un vero fenomeno al contrario.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.