Ci sto dentro da anni in un megastore...e i tempi sono cambiati velocemente questi ultimi anni...da 20 dipendenti ora siamo in 10, insomma si vende di meno ma ci si fa cmq il culo essendo sotto di personale (pensateci quando vedete commessi scontrosi o poco pazienti, magari oltre a servire te devono caricare gli scaffali, pulire, fare le assistenze, cambiare i prezzi, fare formazione on line, ricordarsi mille cose) ormai stare al pubblico lo si fa nei ritagli di tempo essendo da soli una volta invece uno si dedicava al pubblico e l'altro a che ne so pulire o sistemare la merce e c'era piu tempo per i clienti...
E comunque potrei scrivere anche un libro su come sono cambiati in peggio i clienti...mediamente perche hanno letto 4 recnsioni fanno i saputelli, i saccenti, minacciano di comprare su amazon, hanno sempre fretta, ti danno del truffaldino perche "dai cinesi costa meno", mai un grazie anche se ti fai in quattro per loro, rivangano diritti come se fossero sempre in tribunale invece che in un semplice negozio dove nessuno ti obbliga a entrare e comprare ecc ecc.
Scusate lo sfogo, tornando ai cambiamenti in corso ora non si fa quasi piu magazzino se non un pezzo massimo due per prodotto, quando una volta era norma avere almeno 6/10 pezzi in magazzino. Spesso quindi bisogna vendere prodotti di esposizione e non è semplice che giustamente il cliente storce la bocca. Entra meno gente e quella che entra piu che comprare direttamente o porta con se problemi da risolvere oppure si informa, scatta foto, e poi sparisce e chissa se compra da altre parti o on line dopo aver avuto le informazioni che volevano e il che è frustrante.
L'eta media della clientela si è alzata, e questo chiarmanete perche i "giovani" sono on line e cmq nn fa piu figo come una volta girnozolare nei megastore che ora sono posti piu da vecchietti e famiglie che altro. (e c'è molta meno figa di una volta

)
Ciliegina sulla tornata: il sabato e la domenica si vede il 90% del fatturato settimanale...in pratica da lunedi a venerdi non c'è un cane e sabato e domenica tutti a rinchiudersi nei centri commerciali e che tristezza questa poverta culturale e di idee della gente su come passare il tempo libero.
Di chi sono le colpe:
1:La crisi economica, in generale la gente spende meno o per lo meno cerca il risparmio a tutti i costi e quindi o svendi o non vendi.
2:I prodotti che non sono piu novita come una volta...tipo la novita dei primi pc notebook, o dei primi tablet, o dei primi smartphone...ora è solo una evoluzione di quello che gia esiste, non ci sono piu prodotti "NUOVI". Se i produttori non inventano qualcosa di nuovo c'è un certo stallo che le novita non attirano piu nessuno non solo a comprare ma nemmeno a vedere.
3:Gli dirige la baracca che è sempre lento a recepire, ancora ci fanno tenere in vendita metri e metri di fotocamere, navigatori, lettori mp3, macchine da cucire, decoder digitale terrestre, sterei portatili a cassetta e altre anticaglie invendibili.
4: La moda: è piu figo vantarsi con gli amici di quanto si è furbi e affaristi ad aver preso il telefono sul sito X pagandolo 20 euro in meno che al negozio. Ormai andare a comprare a negozio è quasi da sfigato. una volta invece faceva figo e affarista dire "l'ho preso al tale megastore, c'era la fila per quanti ne vendevano ma ce l'ho fatta andando li appena hanno aperto".
5: Troppa cumunicazione e aspettativa...negli spot e volantini si fa credere alla gente che a negozio è tutto bello e tutto gratis e poi giustamente viene il nervoso a tutti quando ci si ritrova in fila, o il commesso non si trova, o il prodotto è finito o è piu caro che su ebay ecc ecc..davanti al pc in effetti ci si stressa di meno e ci si informa con piu calma (ma si è anche tanto piu soli e alienati cmq...). Io dico sempre che ok il caffe a casa ormai è buono come al bar e costa un terzo, ma guardare il culo della barista o fare due chiacchiere con il barista è cmq sinonimo di essere vivi no?
Come sarà il futuro? megastore sempre piu piccoli e concentrati, fino ad arrivare tra un po di anni a negozi di 5 metri quadri con dentro un solo commesso che su un maxischermo illustra il prodotto al cliente e lo guida nell'acquisto on line con consegna a casa o li nel negozio a scelta.
E' l'evoluzione...come i robot in fabbrica o le macchine a guida autonoma che cacceranno i tassisti...