le cose non sono così nette, il calcio è uno sport di contatto (diversamente, ad esempio dal calcio a 5 dove il contatto è fallo) e negli ultimi anni anche in altri campionati (quindi non solo in quello, storicamente fisico come è quello inglese) si è andati nella direzione di "alzare la soglia del fallo".theinvoker ha scritto:guarda in quel caso magari il portiere tocca pure un po il pallone,non si vede bene. Ma il mio era un discorso generale e ho preso quell'azione come esempio.
Non conta l'entità del contatto. Conta se un tipo di contatto è regolare o no. fare uno sgambetto è irregolare e sai bene che basta un lieve tocco se fatto sulla gamba che non è piantata a terra. Ti toglie l'appoggio e cadi. l'attaccante può anche tentare di restare in piedi,in questo caso l'ha fatto perchè pensava di segnare lo stesso ma c'era un difensore.
La domanda è. Se il portiere non avesse sbilanciato l'attaccante,il difensore avrebbe recuperato in tempo? risposta=no...quindi c'è un danno procurato.
Il che, beninteso, se tante volte aumenta la spettacolarità del gioco e riduce le pause, in numerosi altri casi (a mio avviso) produce cantonate su falli acclarati, e a volte nascono partite violente proprio perché si è permesso inizialmente troppo.