[O.T.] Scosse di terremoto

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2251 Messaggio da Blif »

A 'sto giro, sono d'accordo con Alfaro.
D.A.Siqueiros ha scritto:la slavina è caduta per colpa del sistema.

Penso.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2252 Messaggio da D.A.Siqueiros »

Certo Cicciuzzo, solo che quelle zone sono in totale emergenza su tutti i fronti.

Sapere o meno che la valanga sia stata causata dal sisma non so cosa gli cambi.

Poi per carità... parliamone pure.

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2253 Messaggio da D.A.Siqueiros »

Blif ha scritto:A 'sto giro, sono d'accordo con Alfaro.
D.A.Siqueiros ha scritto:la slavina è caduta per colpa del sistema.

Penso.
:)
(dai che poi arriva Bellavista e mi mette in croce)

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2254 Messaggio da Blif »

Sistema orografico.
Nemmeno Bellavista può negare che per fare una slavina ci vuole una montagna. :)
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77509
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2255 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Sentivo alla radio il geologo Gabriele Ponzoni che parlava di una sola turbina presente in tutta la regione...a proposito di programmazione. Inoltre molti cassaintegrati (per le aziende distrutte) non percepiscono la cassaintegrazione (700 euro) da 3 mesi causa intoppi burocratici.

riguardo alla slavina, l'albergo aveva al suo interno una zona antisismica (così raccontavano gli inviati) ma ovviamente non era a prova di valanga. mi chiedo però se avesse senso in previsione di forti nevicate e in zona sismica non evacuarlo temporaneamente, almeno finchè non fosse finita l'emergenza neve. sarà la solita domanda col senno di poi ma qui si sono mischiate due minacce (sisma e neve) e serve a poco neutralizzarne una ignorando la seconda
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
lider maximo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16901
Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2256 Messaggio da lider maximo »

cicciuzzo ha scritto:
SoTTO di nove ha scritto:Perchè non c'entra niente? Le slavine sono la naturale conseguenza di forti scosse di terremoto.
risulta provato?
Boh...ma ti svegli presto la mattina per pensare a quale caxxata scrivere? :-?

Mai sentito di valanghe causate da semplici eco? O da un colpo di proiettile?
Quindi per te la neve ha una consistenza antismica. Detto, fatto.

P.s. massima solidarietà e vicinanza (si fa per dire) alle persone colpite da sfighe su sfighe.
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2257 Messaggio da gi.kappa. »

Blif ha scritto:A 'sto giro, sono d'accordo con Alfaro.
D.A.Siqueiros ha scritto:la slavina è caduta per colpa del sistema.

Penso.
È sempre colpa del sistema. Come si spiegherebbe altrimenti che cicciuzzo va con una quasi venticinquenne mentre io quasi venticinquenne non riesco ad andare con una quasi venticinquenne?

Tornando IT onore ai finanzieri che per raggiungere il posto si sono fatti 7 km con gli sci.
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55183
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2258 Messaggio da cicciuzzo »

lider maximo ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:
SoTTO di nove ha scritto:Perchè non c'entra niente? Le slavine sono la naturale conseguenza di forti scosse di terremoto.
risulta provato?
Boh...ma ti svegli presto la mattina per pensare a quale caxxata scrivere? :-?

Mai sentito di valanghe causate da semplici eco? O da un colpo di proiettile?
Quindi per te la neve ha una consistenza antismica. Detto, fatto.

P.s. massima solidarietà e vicinanza (si fa per dire) alle persone colpite da sfighe su sfighe.
Ci voleva il geologo de noaltri sul forum, proprio sentivamo l'esigenza.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77509
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2259 Messaggio da Drogato_ di_porno »

la procura di Pescara ha aperto un fascicolo per omicidio colposo sul disastro dell'albergo

Questa nevicata eccezionale è l'equivalente invernale della bomba d'acqua estiva o autunnale. Con temperature più alte sarebbero state alluvioni e frane (infatti il fiume Pescara è esondato). dalla padella del rischio neve ci saremmo trovati nella brace del rischio idrogeologico, il tutto ovviamente sommato al terremoto.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
lider maximo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16901
Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2260 Messaggio da lider maximo »

cicciuzzo ha scritto:
lider maximo ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:
SoTTO di nove ha scritto:Perchè non c'entra niente? Le slavine sono la naturale conseguenza di forti scosse di terremoto.
risulta provato?
Boh...ma ti svegli presto la mattina per pensare a quale caxxata scrivere? :-?

Mai sentito di valanghe causate da semplici eco? O da un colpo di proiettile?
Quindi per te la neve ha una consistenza antismica. Detto, fatto.

P.s. massima solidarietà e vicinanza (si fa per dire) alle persone colpite da sfighe su sfighe.
Ci voleva il geologo de noaltri sul forum, proprio sentivamo l'esigenza.
Ma quale geologo, che poi a dirla tutta a scuola ho fatto parecchia geologia, non ci vuole mica una laurea per capire, o quantomeno intuire che la slavina sia diretta conseguenza delle ripetute scosse sismiche presenti in quelle zone, già duramente colpite.

E tu a chiedere persino le prove, quando basta un minimo di deduzione logica....ajò!
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2261 Messaggio da D.A.Siqueiros »

Premesso che il mio primo e unico pensiero sono i poveri cristi rimasti sotto al sisma e alle valanghe ("sisma" Blif, non "sistema" :) ) sia detto di passata: sapete in Tribunale dove ve la fanno ficcare la vostra "deduzione logica" sul terremoto e le slavine?

No, non ve lo dico.

fender
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3861
Iscritto il: 04/08/2008, 23:07

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2262 Messaggio da fender »

Non si esclude che si tratti addirittura di frana... la neve sopra ha seguìto il terreno...
Io comunque non sarei andato in vacanza in una zona dove è in corso uno sciame sismico...

Avatar utente
D.A.Siqueiros
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3405
Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
Località: Milano

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2263 Messaggio da D.A.Siqueiros »

Giusto Fender, la Giustizia però non si basa sugli "non si esclude".

Avatar utente
lider maximo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16901
Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2264 Messaggio da lider maximo »

D.A.Siqueiros ha scritto:Premesso che il mio primo e unico pensiero sono i poveri cristi rimasti sotto al sisma e alle valanghe ("sisma" Blif, non "sistema" :) ) sia detto di passata: sapete in Tribunale dove ve la fanno ficcare la vostra "deduzione logica" sul terremoto e le slavine?

No, non ve lo dico.
Non so proprio in quale tribunale un simile concatenamento di eventi possa essere giudicato, so solo che a distanza di cinque mesi dalla prima devastante scossa il SISTEMA, non il sisma, non ha fatto un beneamato caxxo.

E' chiaro, la priorità è il decreto salvabanche.
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77509
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Scosse di terremoto

#2265 Messaggio da Drogato_ di_porno »

l'albergo era stato già al centro di un'inchiesta
Terremoto, la Protezione civile e la catena decisionale
L'hotel Rigopiano andava evacuato, le strade sgomberate. Ben prima della tragedia. Cicchetti Marchegiani, numero 1 Insfo, spiega cosa non funziona nell'emergenza sisma. Dalle Regioni all'Anas fino ai Comuni.


Sono decenni che insistiamo sulla prevenzione, ma non riusciamo a farlo capire». E così si tornano a contare i morti e a dover gestire migliaia di sfollati. È duro Giovan Battista Cicchetti Marchegiani, presidente dell'Insfo, l'Istituto nazionale superiore formazione operativa di Protezione civile. E prevenzione significa anche assicurare la viabilità delle strade ed evacuare chi si trova in situazioni di pericolo. Come gli ospiti dell'hotel Rigopiano sul Gran Sasso, travolto da una slavina causata dal sisma nel pomeriggio del 18 gennaio.

Dalle 15 aspettavano nella hall con le valigie pronte e il conto già saldato lo spazzaneve che avrebbe dovuti trarli in salvo. E che, stando alle prime testimonianze, non è mai arrivato. I soccorsi sono partiti dopo l'allarme lanciato da Giampiero Parete, uno dei due sopravvissuti. Ci sono volute più di 10 ore perché i primi quattro uomini muniti di sci con le pelli di foca raggiungessero l'albergo. Parte della colonna di mezzi, bloccata contro un muro di neve, è invece arrivata a destinazione 20 ore dopo a quella telefonata. «Le istituzioni devono assolutamente collaborare a tutti i livelli, perché non sono tollerabili inefficienze e ritardi sugli aiuti», ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini incontrando i presidenti dei consigli regionali di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Invitando a evitare «inutili polemiche». Mentre la procura di Pescara ha aperto un'indagine per omicidio colposo.

Il problema, spiega però Cicchetti Marchegiani a Lettera43.it, «è che dal 24 agosto, dalla prima scossa, molte cose non stanno andando come dovrebbero». L'Insfo, mette in chiaro, «dal 2011 porta avanti un'opera di sensibilizzazione sulla prevenzione. Se i 30 miliardi spesi finora nell'emergenza del terremoto nel Centro Italia fossero stati investiti in piani prevenzione non staremmo qui a contare le vittime». I fondi non possono essere tagliati, ma reperiti costantemente. Non solo: si chiede il presidente Insfo: «È normale che le quattro regioni coinvolte le protezioni civili parlino quattro lingue diverse?».

Fondi ridotti, mezzi insufficienti a partire dagli spazzaneve. Ritardi nei soccorsi, come nel caso del Rigopiano. «Perché l'hotel è stato costruito in quel luogo?», si chiede Cicchetti Marchegiani. La struttura era in sicurezza? Tra l'altro nel 2008 l'hotel era finito al centro di un processo terminato con l’assoluzione di tutti gli imputati perché il fatto non sussiste. L'amministrazione dell'epoca fu accusata di aver sanato l'occupazione abusiva di suolo pubblico da parte della società titolare della struttura in cambio di "mazzette" e favori.

«L'allerta meteo, poi, andava valutata diversamente. Evacuare l'albergo e preoccuparsi di tenere le strade libere e percorribili era il minimo», insiste il presidente. «Non dimentichiamo che in gioco c'è la sicurezza delle persone. La loro vita deve essere al primo posto nella classifica delle priorità».

Ma in questi casi chi deve decidere? «Basta dare uno sguardo ai destinatari dei bollettini meteo», continua Cicchetti Marchegiani, «vanno dalle Regioni all'Anas fino ai sindaci. In caso di allerta, alla fine, è il primo cittadino che conosce le criticità del territorio e deve adoperarsi per cercare di superarle».

La Protezione civile, riformata dalla legge 100 del 2012, è negli anni divenuta materia di legislazione concorrente. In altre parole, eccezion fatta per la determinazione dei principi fondamentali, il potere legislativo spetta alle Regioni. E, a cascata, a ciò che resta delle Province e ai Comuni. Spesso però, conclude amaro il numero 1 Insfo, «i vertici regionali, i funzionari, non hanno la benché minima competenza di Protezione civile. Indossano una pettorina senza aver mai lavorato sul campo e senza sapere dove mettere le mani».

Immagine
Hotel Rigopiano, la testimonianza: “Ho chiamato i soccorsi ma per due ore non mi hanno creduto”
La testimonianza di Quintino Marcella, la persona che ha lanciato la prima richiesta di aiuto. Lo spazzaneve doveva essere lì alle 15 ma non è mai arrivato e "quando ho dato l'allarme alle 17.40 sono stato ignorato". La macchina dei soccorsi sarebbe partita solo verso le 20


“Ho chiamato il 118, 112, 115… ho impazzito il mondo”. Ma prima che qualcuno gli desse retta sono passate due ore. Un ritardo, se confermato, fatale. Come quello dello spazzaneve che avrebbe dovuto portare via gli ospiti dell’hotel Rigopiano, sopra Farinandola (Pescara): doveva arrivare alle 15, mentre tutti gli ospiti erano raggruppati nella hall per andarsene, ma il suo arrivo è stato posticipato alle 19 per non arrivare più, date le circostanze proibitive. Nel frattempo sull’hotel si è scatenata la furia della valanga che ha trasformato la struttura in una trappola per 35 persone tutt’ora disperse. Con l’emergenza in corso, e il rischio che si risolva in una grande tragedia, si apre così un caso intorno alla lentezza dei soccorsi.

Il racconto è quello di Quintino Marcella, titolare di un ristorante a Silvi e amico di Giampiero Parete, l’ospite che ha lanciato la prima richiesta di aiuto e che si è salvato, mentre non si ha notizia di sua moglie e dei suoi figli, tutt’ora dispersi. E’ stato proprio Marcella a chiamare il centro di coordinamento della prefettura avvertendo del pericolo in corso ma incredibilmente – sostiene – non sarebbe stato preso sul serio.

Secondo la sua versione Marcella avrebbe dato l’allarme poco dopo le 17.30, quando sul suo cellulare arriva, via Whatsapp, la chiamata disperata del suo cuoco, Giampiero Parete. Secondo le sue parole, testimoniate in un video che gira sul web ripreso dai siti d’informazione, la risposta del centro della prefettura è stata questa: “La signora mi risponde in maniera ‘particolare’ e dice ‘Guardi, ho chiamato due ore fa l’albergo ed era tutto a posto'”. A quel punto Marcella spiega di aver detto che il suo cuoco non scherzava, che era serio, ma “lei non ha voluto prendere sul serio la mia versione”.

Disperato, il ristoratore chiama “118, 112, 115… ho impazzito il mondo” dice. Solo alle 20 gli credono e scatta la macchina dei soccorsi che porterà alla lunga marcia notturna sugli sci, con arrivo alle quattro del mattino. “Dopo mi hanno creduto. Mi hanno fatto le domande. Io sentivo il mio amico via messaggi… Continuava a dire aiuto e che ‘gli altri sono tutti morti’, ma io non so se è vero. Mi ha detto ‘Ho perso tutto’. Mi auguro che Gesù sia grande e li ritrovino vivi”. E infine dice: “Purtroppo la macchina dei soccorsi è partita con due ore di ritardo”.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”