CanellaBruneri ha scritto:Mah, a me il rugby a 7 mi pare una roba da dopolavoro, a questo punto mettiamoci anche il calcetto.
si vede probabilmente, che in vita tua non hai mai fatto o tentato di fare 10 metri di corsa
Fare ripetute, ripartanze, stop and go nell'arco di 20 minuti con intervallo di 1 minuto è come fare 5 km al ritmo di 3.30 /3.20 a Km. Se non si è super allenati, ti si stroncano le gambe e ti sopraggiunge la stanchezza fisica per un paio di giorni.
Le medaglie si vincono in allenamento. Le gare servono per ritirarle.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
pare che l'autore sia stato liquidato dopo la montagna di proteste.
va beh...quanta ipocrisia, e cosa avrà mai scritto di tanto grave. Credo non volesse essere un articolo denigratorio.
Comunque la " più cicciotella " ossia la Guendalina, con quel 3 in finale, quanto bastava un 7 ci ha fatto perdere l'argento ( l'oro era impossibile ).
Ps : sessualmente preferisco la donna cicciotella alla magra, giusto per non creare disquidi misogeni.
Le medaglie si vincono in allenamento. Le gare servono per ritirarle.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
Passato sotto traccia il bel primo posto della Flavia Tartaglini nella vela. Dopo 6 regate ha un totale di 24 frutto di tre primi posti, un quarto, un quinto e un dodicesimo (1-1-1-4-5-12=24). La seconda è a 23, la terza a 27.
Viene calcolata come prima perchè credo che 1 risultato possa essere scartato. Di conseguenza scartando il 12° scende a 12 mentre la seconda scartando un 10° posto scende a 13. (vince il totale più basso). La terza è a 18.
Chiaro che avendo già un 12° posto non può permettersi di sbagliare. Non so nemmeno quante regate fanno.
Tra gli altri c'è uno in 7° posizione.
Comunque erano 3 gli equipaggi che potevano sperare in una medaglia. Oltre alla Tartaglini gli altri 2 non sono ancora scesi in acqua. Chi sta facendo maluccio era già previsto.
Errani fuori in singolare (avrebbe sfidato l'abbordabile Keys in un torneo non impossibile) ma che passa il secondo turno in coppia con la Vinci. (e le Williams sulla loro strada sono fuori).
Passa pure Fognini che trova uno più antipatico di lui. Adesso però lo aspetta Murrey. Anche lui si sta sprecando energie a danno del più abbordabile doppio. (sfida però difficile già nella sera brasiliana di oggi con i canadesi).
Bene per il momento anche la coppia di canoa slalom. Dopo l'oro di Molmenti a Londra abbiamo 2 (uomo e donna) che possono fare il colpaccio. La tipa ha fatto il miglior tempo nelle qualificazioni.
P.s. Per quel titolo è stato allontanato il direttore della sezione sportiva.
Ultima modifica di SoTTO di nove il 10/08/2016, 0:44, modificato 1 volta in totale.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Paperinik ha scritto:Ieri pensavo a come funzionano le selezioni per gli olimpionici. Cioè, uno per andare alle olimpiadi cosa deve fare/vincere? Prendiamo il judo, mettiamo che in italia abbia 500.000 praticanti, migliaia di cinture nere..perché uno va e gli altri no? Bisogna essere atleti di un corpo statale (diversi sono delle fiamme gialle)?
Ma per gli sport di "nicchia" e meno praticati (tipo tiro con l'arco, tennis da tavolo ecc...) è più "facile" andare alle olimpiadi in quando meno praticanti?
In molti sport ogni nazione ha solo 1/2 posti a disposizione. In tanti altri (tipo atletica) puoi mandare 3 atleti per gara.
Per fare un esempio la giamaica di Bolt può iscrivere solo 3 atleti sui 100m. Anche se ne avesse 100 che vanno più forte del resto del mondo.
Poi ogni nazione decide quanti e quali atleti mandare. L'Italia lo fa per di più attraverso i tempi "minimi", cioè devi fare un tempo tale per poter essere ammesso. Ad esempio sui 100m devi fare, durante l'anno olimpico tipo un 10.30 (tempo inventato, non so quanto era il tempo minimo rischiesto). Se nessun italiano lo fa nessuno verrà iscritto alle olimpiadi sui 100m. Se lo fanno in 2 o 3 ci vanno tutti e 3.
In nazioni come gli Usa che quei tempi li fanno in 10/20 fanno i cosidetti trials. Gare pre olimpiche dove i migliori 3 vanno alle olimpiadi. Succede spesso che il migliore sbagli quella gara e rimanga a casa. (Una ostacolista poco dopo aver perso ai trials fece il record del mondo. Ma non è alle olimpiadi.
Ogni sport ha le sue regole. Nel judo ci sono come in tutti gli sport tornei internazionali. Se fai buoni risulatati viene convocato per le olimpiadi. Il tipo (Basile) che ha vinto l'Oro stava programmando le olimpiadi del 2018 ma visti i buoni risulatati era riuscito a qualificarsi per Rio.
Logico che più lo sport è di nicchia e più sia facile emergere. Spesso si diventa campioni per "zone" come a Jesi nel firoetto femminile. Solo perchè a Jesi molte più ragazzine che a Firenze oiniziano da bambine a praticare scherma (perchè c'è un bel centro sportivo e perchè li sono nate vecchie campionesse che hanno spinto altre ad imitarle.
Il calcio è nazionale molti sport sono regionali. Tipici ad esempio i tanti schermitori siciliani di oggi.
Decidono comunque anche i tecnici federali. Nel tiro a volo è stata portata Jessica Rossi, pur non avendo conquistato il pass al posto di una tiratrice che ci era riuscita. In quello sport i "pass" credo che si conquistano per nazione. Cioè l'Italia ne aveva conquistato 1. Stava poi all'Italia decidere a chi darlo. Nella maggior parte dei casi però va alle olimpiadi chi ottiene i migliori tempi/punteggi durante le gare omologate.
Fibonacci ti potrebbe dare una risposta più precisa ma in linea di massima si guardano i risultati.
Nient'altro da aggiungere, ottima analisi. A volte però i tecnici federali fanno delle scelte poco trasparenti. ci sarebbe tanto da aggiungere su di loro,ma lasciamo perdere e godiemoci l'Olimpiade.
Le medaglie si vincono in allenamento. Le gare servono per ritirarle.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
SoTTO di nove ha scritto:Dispiace per le Nord Koreane nei tuffi. C'era il gelo dopo l'erroraccio che è costato la medaglia.
Quella che ha sbagliato poi ha anche il problema di essere ancora una bambina.
P.s. La sistemazione delle vasche idromassaggio e delle telecamere era molto sospetta.
L'acqua color diarrea l'ho notata soltanto io? Durante le inquadrature subacquee l'acqua era assai torbida.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
le tuffatrici nordcoreane sempre con la faccia triste e cosa ancor più fastidiosa dovevano fare l'inchino all'allenatrice...l'impressione dall'esterno è sempre di piccole schiave, peggio delle cinesi che ogni tanto accennano qualche sorriso. clamorosa sconfitta della spagna di scariolo (basket) col brasile, pagano a rimbalzo e tiro nei momenti decisivi. si sente l'assenza di marc gasol e la scarsa condizione di pau, e altri come navarro paiono logori (tralascio lo scagazzante rodriguez). ciclo esaurito? drammatica sconfitta dell'ungherese imre nella spada dopo aver condotto 13-9 e 14-11 nell'ultima ripresa, come il pianto a dirotto dello svizzero steffen che però si giocava il bronzo col francese n° 1 al mondo. dopo aver sconfitto la fortissima francia altra vittoria convincente dell'itavolley con gli states ma non vedo come il brasile (uomini e donne) si lasci scappare il doppio titolo. il volley è il secondo sport nazionale dopo il calcio e noi non siamo quelli del mondiale '90.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Serena Williams fuori anche dal singolo.
In lacrime.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
pare che l'autore sia stato liquidato dopo la montagna di proteste.
va beh...quanta ipocrisia, e cosa avrà mai scritto di tanto grave. Credo non volesse essere un articolo denigratorio.
Comunque la " più cicciotella " ossia la Guendalina, con quel 3 in finale, quanto bastava un 7 ci ha fatto perdere l'argento ( l'oro era impossibile ).
Ps : sessualmente preferisco la donna cicciotella alla magra, giusto per non creare disquidi misogeni.
denigratorio no. chi ha scritto, è un minus habens. non può denigrare, perché non ci arriva. Solo, sarebbe arrivato il momento di farla finita con le categorie protette che si permettono di fare quel che cazzo vogliono, tanto il posto ce l'han sempre garantito. Il signore, non abbiate paura, Sarà presto ripescato dopo la punizione di facciata.
la Spagna del Basket paga anche una forte dose di presunzione. Sembravano tutti impegnati in un exibition game, quando affronti i padroni di casa in un'olimpiade, non te lo puoi permettere. Gasol, poi, ridicolo dal punto di vista della concentrazione. Gioca come dovesse fare un piacere a qualcuno. Ai tiri liberi, ha tenuto una percentuale da juniores femminile o peggio. La sfida tra Lituania e Nigeria è rimasta sorprendentemente aperta sino alla fine. i baltici continuano ad alternare momenti di buon basket ad altri di sonno profondo. Ma, sinceramente, di nazionali continue, sino ad ora, non ne ho vista una. La nigeria, con un paio di elementi di classe in più, avrebbe fatto il colpaccio. Nella pallamano maschile, il successo della Francia sul Quatar, peraltro reduce da mondiali di ottimo livello, è stato totalmente indiscutibile. Superiorità assoluta in tutti i momenti della partita e nelle varie situazioni tattiche. Vittoria per la pallavolo maschile contro gli Usa, vedremo un po' cosa verrà fuori nel prosieguo.
non ho visto il match della Williams ma so che a montreal aveva sofferto di infiammazione alla spalla. fognini dopo il solito indisponente, irritante, rocambolesco match contro il suo degno compare (il francese Paire), ha giocato - se possibile - ancor più scazzato in doppio, perso in meno di un'ora col mr. coraggio seppi. ok il fogna era stremato per il singolare appena concluso, i canadesi sono una coppia forte (Nestor ha vinto 5 prove di slam in doppio) e ne sappiamo qualcosa dalla davis 2013, però così è meglio non scendere in campo.
in lituania- nigeria (basket) decisivo il 26-11 del 3° quarto con maciulis e kalnietis, peccato perché i nigeriani nei primi due quarti avevano messo in campo il pane dei poveri (atletismo e intensità difensiva). nigeriani per modo di dire, alcuni sono nati negli stati uniti e giocano o giocheranno in nba.
l'altra olandese del beach Sophie van gestel ha un gran culo ma non un granchè di viso...peccato. la posto solo qui (cioè posto qui il culo)
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Dotto fuori nei 100 stile...Adrian solito sornione, qualificato con sculata al mattino entra in finale con miglior tempo. quanto mi sta sulle palle. mcevoy terzo ma l'australia ha un'altra freccia in chalmers
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Edonis ha scritto:Secondo me la Ledecky stampa un tempone, sotto l'1'54''00, per il record non saprei, ma ne sarebbe capace. La Sjostrom dovrebbe piazzarsi seconda, mentre la Pellegrini dovrebbe vestirsi di bronzo.
Chissà.
Ne ho azzeccati 3 su 4.
Male, molto male la Pellegrini.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
pellegrini fuori dal podio, avevo indicato la mckeon come outsider e ci avevo preso...non ha nemmeno nuotato male, 1.55.1 non è malissimo ma è mancata nell'ultima vasca. l'età si farà sentire. l'australiana 1.54.9
bel testa a testa ledecky sjostrom per l'oro, negli ultimi 25 m c'è stato un momento in cui la svedese sembrava prevalere poi sussulto imperioso dell'americana. spettacolo.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)