Len801 ha scritto:
Sfido forumisti di elencare cambiamenti (differenze) presenti nel cinema porno gay degli anni 80 da quelli odierni.
"Ti piace vincere facile, eh?"

Non ti incazzare Len, era una pubblicità di poco tempo fa.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Len801 ha scritto:
Sfido forumisti di elencare cambiamenti (differenze) presenti nel cinema porno gay degli anni 80 da quelli odierni.
"Ci vediamo dopo" in italiano e' molto piu' restrittivo come espressivita' len, e' tutta qui la mia "sorpresa".Len801 ha scritto:Per "see you later" (ci vediamo piu tardi; ci sentiamo piu tardi) non ci vedo tanta stranezza. "See" in questo caso e' "vedere, vediamo". Non e' che che uno ha veramente intenzione di fisicamente e intenzionalmente vedersi piu tardi (tra poco, in giornata?), ma e' un modo di salutarsi e niente di piu'
Si potrebbe facilmente dire "see you" senza aggiungere "later" (piu tardi) che e' superfluo
Se uno dice "I will see you this afternoon", e' un appuntamento piu determinato: ci vediamo/sentiamo questo pomeriggio.
Molti ani fa avresti detto "till we meet again", ma oggi e' piu sbrigativo e meno formale dire "see you [later]" come forma di saluto di "good-bye" (arrivederci), ancheCianBellano ha scritto:"Ci vediamo dopo" in italiano e' molto piu' restrittivo come espressivita' len, e' tutta qui la mia "sorpresa".Len801 ha scritto:Per "see you later" (ci vediamo piu tardi; ci sentiamo piu tardi) non ci vedo tanta stranezza. "See" in questo caso e' "vedere, vediamo". Non e' che che uno ha veramente intenzione di fisicamente e intenzionalmente vedersi piu tardi (tra poco, in giornata?), ma e' un modo di salutarsi e niente di piu'
Si potrebbe facilmente dire "see you" senza aggiungere "later" (piu tardi) che e' superfluo
Se uno dice "I will see you this afternoon", e' un appuntamento piu determinato: ci vediamo/sentiamo questo pomeriggio.
In italiano non diresti mai "ci vediamo dopo" al telefono a meno che non intenda incontrarti dal vivo, face to face, con l'interlocutore. E ti diro' di piu', esclusivamente se questo incontro avverra' entro quel giorno!
L'inglese permette un dinamismo ed adattabilita' che l'italiano non concepisce nemmeno. Per questo dominate il mondo.
Si potrebbe tradurre in "you like to live dangerously"?D.A.Siqueiros ha scritto:
"Ti piace vincere facile, eh?"
Len801 ha scritto:Si potrebbe tradurre in "you like to live dangerously"?D.A.Siqueiros ha scritto:
"Ti piace vincere facile, eh?"
Non conosco il cotesto della publicita in questione..
Tutti lo dicono. E per questo e' diventata la lingua per le line aerei, aeroporti, commercio, economica/bancaria, musica/cinema/entertainmentbellavista ha scritto:L'inglese è una lingua molto più facile e "matematica" di quelle latine in generale e dell'italiano in particolare.
(1) Un poco diverso per il passato (past tense): "went"bellavista ha scritto: Prendiamo le coniugazioni dei verbi.
Il presente di To go in inglese è:
I go
you go
he/she/it goes
we go
you go
they go
Quindi il povero Len è scusato se sbaglia a coniugare i verbi.
Che cazzo, come ha fatto a indovinare che era "friday" (venerdi)? Erano i soli due in quell'isola. Vincere facile? yes, for fure....D.A.Siqueiros ha scritto:Len801 ha scritto:Si potrebbe tradurre in "you like to live dangerously"?D.A.Siqueiros ha scritto:
"Ti piace vincere facile, eh?"
Non conosco il cotesto della publicita in questione..
Subìto Len, ecco:
https://m.youtube.com/watch?v=407jFKGDEhI
Era naturalmente riferito alla sfida che lanciavi sopra, ci batteresti tutti.
Aggiungerei anche la potenza militare ed economica alle cause dell'espansione dell'inglese. Il latino era difficile quanto l'italiano, eppure divenne la lingua del mondo sulla spinta dei due fattori che ho citato.Len801 ha scritto:Tutti lo dicono. E per questo e' diventata la lingua per le line aerei, aeroporti, commercio, economica/bancaria, musica/cinema/entertainmentbellavista ha scritto:L'inglese è una lingua molto più facile e "matematica" di quelle latine in generale e dell'italiano in particolare.
Vero, infatti una lingua si diffonde principalmente (se non esclusivamente), si questa è la lingua parlata da uno stato egemone.pan ha scritto:Aggiungerei anche la potenza militare ed economica alle cause dell'espansione dell'inglese. Il latino era difficile quanto l'italiano, eppure divenne la lingua del mondo sulla spinta dei due fattori che ho citato.Len801 ha scritto:Tutti lo dicono. E per questo e' diventata la lingua per le line aerei, aeroporti, commercio, economica/bancaria, musica/cinema/entertainmentbellavista ha scritto:L'inglese è una lingua molto più facile e "matematica" di quelle latine in generale e dell'italiano in particolare.
Ottima considerazioneBlif ha scritto:Se ho studiato l'indonesiano e studierò l'indonesiano si dicono allo stesso modo,
significa che, di necessità, so già parlare l'indonesiano.
Questo forse spiega perché la logica sia nata in Grecia, e non altrove.