[O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Tiscali 20€ al mese (25€ col telefono).
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29200
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Mi pare sempre troppo per un contratto solo internet...
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
E' troppo, ma è quasi la metà di 75 al bimestre. 

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Ragazzi, sapete consigliarmi una valida alternativa a Windows Movie Maker per la piattaforma Ubuntu (ovviamente Free
)?
Fino a qualche mese fa utilizzavo Windows, adesso, per innumerevoli ragioni, son passato a Ubuntu. Mi ci trovo benissimo, ma sento la mancanza di un editor immediato e semplice come Movie Maker, esiste qualcosa di simile per Ubuntu? Oppure è possibile scaricare Movie Maker tramite terminale?
Qualche giorno fa ho scaricato Kdenlive, ma è assolutamente scomodo... non riesco ad abituarmici.

Fino a qualche mese fa utilizzavo Windows, adesso, per innumerevoli ragioni, son passato a Ubuntu. Mi ci trovo benissimo, ma sento la mancanza di un editor immediato e semplice come Movie Maker, esiste qualcosa di simile per Ubuntu? Oppure è possibile scaricare Movie Maker tramite terminale?
Qualche giorno fa ho scaricato Kdenlive, ma è assolutamente scomodo... non riesco ad abituarmici.

"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29200
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Per ubuntu non si trova mai un cazzo
Pensavo a qualcosa dell'ottimo Freemake ma è tutto per windows...
Piuttosto io sono indeciso fra un piccolo lettore mp3 o un ministereo con presa usb. Mi serve qualcosa da mettere in camera per metterci chiavetta usb con file audio da usare per addormentarmi
Un lettore mp3 costa un cazzo ma addormentarmi con le cuffie...
Un ministereo decente però parte dai 60€ in su (sono stato a fare un paio di giri in questi giorni)...


Piuttosto io sono indeciso fra un piccolo lettore mp3 o un ministereo con presa usb. Mi serve qualcosa da mettere in camera per metterci chiavetta usb con file audio da usare per addormentarmi

Un lettore mp3 costa un cazzo ma addormentarmi con le cuffie...

"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Edonis ha scritto:Ragazzi, sapete consigliarmi una valida alternativa a Windows Movie Maker per la piattaforma Ubuntu (ovviamente Free)?
Fino a qualche mese fa utilizzavo Windows, adesso, per innumerevoli ragioni, son passato a Ubuntu. Mi ci trovo benissimo, ma sento la mancanza di un editor immediato e semplice come Movie Maker, esiste qualcosa di simile per Ubuntu? Oppure è possibile scaricare Movie Maker tramite terminale?
Qualche giorno fa ho scaricato Kdenlive, ma è assolutamente scomodo... non riesco ad abituarmici.
Pitivi http://www.pitivi.org/
o se vuoi fare sul serio lightwork http://www.lwks.com/index.php?option=co ... =206&tab=1
cmq non so che ci devi fare ma se devi solo tagliare e convertire https://libav.org/ è un po' ostico all'inizio ma poi appena ci prendi il giro risparmi un sacco di tempo.
c'è da dire che io lo uso tutti i giorni da qualche anno per cui forse non ho più idea di come sia l'approccio da 0.
nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.
- +Fracassato+
- Bannato
- Messaggi: 3406
- Iscritto il: 28/06/2011, 16:24
- Località: Copyright ©
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Su Linux c'è VapourSynth, che sarebbe la riscrittura in chiave moderna di AviSynth su Windows, ed è pure multipiattaforma, quindi nel caso creii uno script su Linux e poi lo vuoi portare su Windows o viceversa, no problem, basta avere gli stessi identici pluing.
Basta googlare VapourSynth e lo trovi subito.
Non installare da PPA, ma clona il sorgente da git ( o github ).
C'è anche un semplice editor che ti anteprima cosa hai fatto della clip con lo script, si chiama semplicemente VapourSynth editor, anche qui compila da sorgente.
Unico problema è che non ha ancora supporto nativo per l'audio, ma devi usare un plugin esterno da compilare, si chiama damb scritto da dubhater, lo trovi su github, che carica il file audio senza attaccarlo ai frame come AudioDub per AviSynth, ma invece scrive direttamente l'audio su altro file.
Il plugin anche se usa una ottima libreria come libsndfile, ma non supporta tutti i file audio, però supporta vorbis che qualitativamente è superiore all'AAC della MPEG, anche se poi puoi usare FFmpeg ( o Libav che è la stessa cosa ) per riconvertire il file vorbis in AAC o in qualsiasi altro formato tu voglia.
Per codificare lo script in un file video vero e proprio c'è la documentazione, è semplice, usa ffmpeg o x264, c'è scritto tutto, dovrai prenderci la mano, ma non preoccuparti, sono cose molto basic.
Dovrò fare un piccolo tutorial.
Domani lo scrivo.
Basta googlare VapourSynth e lo trovi subito.
Non installare da PPA, ma clona il sorgente da git ( o github ).
C'è anche un semplice editor che ti anteprima cosa hai fatto della clip con lo script, si chiama semplicemente VapourSynth editor, anche qui compila da sorgente.
Unico problema è che non ha ancora supporto nativo per l'audio, ma devi usare un plugin esterno da compilare, si chiama damb scritto da dubhater, lo trovi su github, che carica il file audio senza attaccarlo ai frame come AudioDub per AviSynth, ma invece scrive direttamente l'audio su altro file.
Il plugin anche se usa una ottima libreria come libsndfile, ma non supporta tutti i file audio, però supporta vorbis che qualitativamente è superiore all'AAC della MPEG, anche se poi puoi usare FFmpeg ( o Libav che è la stessa cosa ) per riconvertire il file vorbis in AAC o in qualsiasi altro formato tu voglia.
Per codificare lo script in un file video vero e proprio c'è la documentazione, è semplice, usa ffmpeg o x264, c'è scritto tutto, dovrai prenderci la mano, ma non preoccuparti, sono cose molto basic.
Dovrò fare un piccolo tutorial.
Domani lo scrivo.
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29200
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Torno un attimo sul mio ministereo perché ne ho trovati alcuni che hanno pure la funzione bluetooth e così mi è venuta a mente una cosa. Come casse del pc ho da anni un piccolo impianto 2.1 che ancora funziona ma è mezzo disastrato, fra satelliti ammaccati e ingombro di cavi sotto la scrivania; oltretutto l'audio sulle casse non lo ascolto più abituato alla cuffia e quindi un tale impiantino è pressoché inutile. Ora se prendessi uno di questi impiantini bluetooth lo posso collegare alla bisogna al pc windows 10 via bluetooth così da sentire l'audio sul ministereo o serve necessarimente la connessione via cavo (il ministereo è sprovvisto di ingresso)?
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- +Fracassato+
- Bannato
- Messaggi: 3406
- Iscritto il: 28/06/2011, 16:24
- Località: Copyright ©
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Con una settimana di ritardo; sperando di aiutare in qualche modo Edonis...
VapourSynth - [sito ufficiale] ( piccola guida per soli utenti GNU/Linux )
Questa guida presuppone che sappiate almeno le basi veramente rudimentali della sintassi shell del vostro sistema GNU/Linux ( comandi di programmi diversi verranno introdotti e immediatamente spiegati nella guida )
Incominciamo.
Vi serviranno innanzitutto Git e la libreria FFMS2 ( che funge anche da plugin per avere l'accesso accurato frame-per-frame dei vostri file video ).
State tranquilli che saranno sicuramente presenti nelle repository ufficiali della vostra distribuzione, ma per sicurezza reinstallateli, dovreste già sapere come installare un programma da terminale, altrimenti googlate ( non è lo scopo di questa guida insegnarvi come fare ).
Una volta che siete sicuri di avere Git e FFMS2, con il famoso comando shell cd posizionatevi nella directory che preferite; in tutti i sistemi GNU/Linux ci dovrebbe essere già la directory Video, io assumerò che vi siate posizionati in quella.
Nel caso non vogliate fare casino, all'interno della directory Video, create una nuova directory VapourSynth con mkdir VapourSynth e posizionatevici dentro sempre con cd VapourSynth.
Clonate la repository presente su github di VapourSynth con
entrate nella directory appena creata con
e poi fate, in ordine
Se sarete stati in grado di compilare e installare correttamente VapourSynth, potrete già aprire il vostro text editor preferito e creare il vostro primo script ( sì, così come AviSynth, VapourSynth si affida a un linguaggio di scripting per realizzare i vostri editing, in questo caso Python, vi servirà comunque poca roba per le basi ), ma auto user-friendlyiamoci, e compiliamo anche l'editor di VapourSynth ( non serve installarlo ).
Procediamo.
Risalite di una directory con
Clonate vapoursynth editor
Anche qui, posizionatevi nella directory appena clonata.
e poi fate in ordine
il programma non è installato, ma l'oggetto appena compilato e eseguibile è stato creato in
Navigate fino a che non trovate il file eseguibile e fatelo partire.
Dovrebbe apparirvi una schermata del genere.
A questo punto possiamo creare il nostro primo script !!!
Premete F6 per controllare la sintassi del vostro programma e verificare se non abbia errori.
Se con F6 tutto va bene, premete F5 per avere l'anteprima del vostro video. Potrete anche scorrerlo avanti e indietro frame per frame, nel caso vogliate prendere giù nota da che frame tagliare il vostro video e poi codificarlo nel vostro codec preferito.
Esempio
Attenzione !!! FFMS2 deve indicizzare il file video per potervi dare la possibilità di avere una accesso accurato frame per frame, quindi, tutto dipenderà dalla potenza della vostra CPU.
Non disperate se si inchioda per un attimo, FFMS2 sta facendo il suo lavoro, dovete solo pazientare, perché dopo non dovrete più pensarci.
Se volete per esempio solo i primi 1000 frame del video, uno script può essere il seguente
La nuova riga
terrà in considerazione solo i primi 1000 frame della clip, dal frame 0 al 999esimo ( l'estremo destro è sempre escluso, quindi fate attenzione ).
Problema. VapourSynth non supporta nativamente ancora l'audio, quindi vi troverete una clip senza audio. Come ovviare al problema lo vediamo adesso.
FFmpeg o Libav, io ho sempre usato FFmpeg, sta a voi scegliere, FFmpeg merge quanto fatto da Libav, alcune volte non lo fa, l'unico vantaggio secondo me è guardare i filtri supportati da entrambe le fork, per esempio, da pochi giorni FFmpeg ha implementato il filtro zscale che usa la libreria z.lib per il resampling dei frame ( una versione più accurata del semplice filtro scale insomma ), cosa che Libav sembra non avere ancora implementato; perciò, ripeto, sta a voi scegliere.
Bando alle ciance, una volta salvato il vostro script, installato FFmpeg ( io mi riferirò sempre a FFmpeg da questo momento ) se non lo avete ancora fatto, per codificarlo dovete fare in questo modo.
Per ovviare al problema dell'audio dovremmo usare solo FFmpeg e direttamente il file video originale ( non lo script o il file video appena codificato da ffmpeg dallo script di VapourSynth ).
Quindi, per esempio, la procedura potrebbe essere
Finalmente siamo alla parte finale.
Ora che avete sia il file video che il file audio codificati, dovete solo mergere i due file in un uno solo e unico.
Per farlo, vi basta semplicemente questo comando
I giochi si concludono qui !!!
Se avete qualche dubbio, contattatemi in PM, a prima vista sembrerà difficile, ma non lo è, basta prenderci la mano come ha detto TeNz.
Rimango comunque a vostra disposizione.
Saluti.
VapourSynth - [sito ufficiale] ( piccola guida per soli utenti GNU/Linux )
Questa guida presuppone che sappiate almeno le basi veramente rudimentali della sintassi shell del vostro sistema GNU/Linux ( comandi di programmi diversi verranno introdotti e immediatamente spiegati nella guida )
Incominciamo.
Vi serviranno innanzitutto Git e la libreria FFMS2 ( che funge anche da plugin per avere l'accesso accurato frame-per-frame dei vostri file video ).
State tranquilli che saranno sicuramente presenti nelle repository ufficiali della vostra distribuzione, ma per sicurezza reinstallateli, dovreste già sapere come installare un programma da terminale, altrimenti googlate ( non è lo scopo di questa guida insegnarvi come fare ).
Una volta che siete sicuri di avere Git e FFMS2, con il famoso comando shell cd posizionatevi nella directory che preferite; in tutti i sistemi GNU/Linux ci dovrebbe essere già la directory Video, io assumerò che vi siate posizionati in quella.
Nel caso non vogliate fare casino, all'interno della directory Video, create una nuova directory VapourSynth con mkdir VapourSynth e posizionatevici dentro sempre con cd VapourSynth.
Clonate la repository presente su github di VapourSynth con
Codice: Seleziona tutto
git clone https://github.com/vapoursynth/vapoursynth
Codice: Seleziona tutto
cd vapoursynth
Codice: Seleziona tutto
./autogen.sh
./configure --prefix=/usr --enable-shared --disable-static
make ( o make -j4 se volete che la CPU compili più velocemente il codice sorgente )
sudo make install ( se vi chiede la password di root, inseritela, non preoccupatevi )
sudo ldconfig
Procediamo.
Risalite di una directory con
Codice: Seleziona tutto
cd ..
Codice: Seleziona tutto
git clone https://bitbucket.org/mystery_keeper/vapoursynth-editor.git
Codice: Seleziona tutto
cd vapoursynth-editor
Codice: Seleziona tutto
cd pro
qmake
make ( o make -j4 )
Codice: Seleziona tutto
vapoursynth-editor/build/
Dovrebbe apparirvi una schermata del genere.
[Scopri]Spoiler

Codice: Seleziona tutto
import vapoursynth as vs
core = vs.get_core()
clip = core.ffms2.Source ( 'nome-del-file' )
clip.set_output()
Se con F6 tutto va bene, premete F5 per avere l'anteprima del vostro video. Potrete anche scorrerlo avanti e indietro frame per frame, nel caso vogliate prendere giù nota da che frame tagliare il vostro video e poi codificarlo nel vostro codec preferito.
Esempio
[Scopri]Spoiler

Non disperate se si inchioda per un attimo, FFMS2 sta facendo il suo lavoro, dovete solo pazientare, perché dopo non dovrete più pensarci.
Se volete per esempio solo i primi 1000 frame del video, uno script può essere il seguente
Codice: Seleziona tutto
import vapoursynth as vs
core = vs.get_core()
clip = core.ffms2.Source ( 'nome-del-file' )
clip = clip[0:1000]
clip.set_output()
Codice: Seleziona tutto
clip = clip[0:1000]
Problema. VapourSynth non supporta nativamente ancora l'audio, quindi vi troverete una clip senza audio. Come ovviare al problema lo vediamo adesso.
FFmpeg o Libav, io ho sempre usato FFmpeg, sta a voi scegliere, FFmpeg merge quanto fatto da Libav, alcune volte non lo fa, l'unico vantaggio secondo me è guardare i filtri supportati da entrambe le fork, per esempio, da pochi giorni FFmpeg ha implementato il filtro zscale che usa la libreria z.lib per il resampling dei frame ( una versione più accurata del semplice filtro scale insomma ), cosa che Libav sembra non avere ancora implementato; perciò, ripeto, sta a voi scegliere.
Bando alle ciance, una volta salvato il vostro script, installato FFmpeg ( io mi riferirò sempre a FFmpeg da questo momento ) se non lo avete ancora fatto, per codificarlo dovete fare in questo modo.
Codice: Seleziona tutto
vspipe -y lita.vpy - | ffmpeg -i - -c:v libx264 -crf 18.0 -preset medium -tune film -y video.m4v
Codice: Seleziona tutto
lita.vpy è il nome di fantasia che ho dato al file del mio script
- ( l'hyphen ) indirizza l'output di vspipe sullo standard output, ovvero stdout, per poi essere preso in input da ffmpeg
-crf è il constant rate factor e controlla il bitrate del file video. 18.0 è il valore che si usa per avere massima trasparenza nel risultato ( no percepibile perdita di qualità all'occhio umano ) in considerazione della grandezza del file che rimane ragionevole. In realtà con un valore di 23.0 avrete una qualità sufficiente, ma sempre meglio avere una qualità trasparente, poi guardate voi come regolarvi.
gli altri fattori lasciateli come stanno, il 90% delle volte andranno bene quelli, se volete approfondire per altre cose, fatelo personalmente.
Per ovviare al problema dell'audio dovremmo usare solo FFmpeg e direttamente il file video originale ( non lo script o il file video appena codificato da ffmpeg dallo script di VapourSynth ).
Quindi, per esempio, la procedura potrebbe essere
Codice: Seleziona tutto
ffmpeg -i lita-bbc-legalporno.mp4 -vn -af "atrim=0:10" -strict experimental -c:a aac -b:a 128k -y audio.m4a
anche qui
lita-bbc-legalporno.mp4 è un nome di fantasia
atrim è il filtro per tagliare solo la parte di audio che vi interessa. Se, per esempio, volete tagliare l'audio dal frame 0 al frame 500, vi basterà calcolare solo i secondi dividendo 500 / fps, dove fps significa frame-per-second e indica il numero totale di fermo immagini che si susseguono in un secondo di video.
Il valore di FPS potete vederlo in basso nella box di vapoursynth-editor quando premete F6 per valutare la correttezza dello script.
A questo punto, se FPS = 29.970, allora al frame 500, i secondi di video saranno 500 / 29.970 = 16.6833500167 ( arrotondati e se volete arrotondate ad un'altra cifra ulteriormente, ai millesimi andrà più che bene, per esempio )
Userete -strict experimental -c:a aac solo se vorrete usare il codificatore audio nativo di FFmpeg, senza l'ausilio di librerie esterne.
Se volete una qualità maggiore dell'audio, installate la libreria libfdk-aac, se sarà presente nella vostra repository, altrimenti compilatela da sorgente, vi suggerisco di seguire la guida di linuxfromscratch.
Dovrete però ricompilare anche FFmpeg, e seguite anche qui linuxfromscratch.
Se avete dubbi contattatemi in PM.
Ora che avete sia il file video che il file audio codificati, dovete solo mergere i due file in un uno solo e unico.
Per farlo, vi basta semplicemente questo comando
Codice: Seleziona tutto
ffmpeg -i video.m4v -i audio.m4a -c:v copy -c:a copy -y nome-file.mp4
Se avete qualche dubbio, contattatemi in PM, a prima vista sembrerà difficile, ma non lo è, basta prenderci la mano come ha detto TeNz.
Rimango comunque a vostra disposizione.
Saluti.
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29200
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
E' una settimana che pare di essere in transilvania con tutta questa nebbia e guidando pensavo...come ci si regola con i fendinebbia/retronebbia? I fendinebbia bene o male vanno accesi, ma i retronebbia? Leggevo che servono per farsi vedere da chi arriva dietro per poi spegnerli quando arriva a 20metri (sembrerebbero degli abbaglianti posteriori), ma le opinioni sono discordanti...
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Ma non ti annoi a vivere?
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
quando arrivano a 20 metri vanno spenti. sono più di normali abbagliantiPaperinik ha scritto:E' una settimana che pare di essere in transilvania con tutta questa nebbia e guidando pensavo...come ci si regola con i fendinebbia/retronebbia? I fendinebbia bene o male vanno accesi, ma i retronebbia? Leggevo che servono per farsi vedere da chi arriva dietro per poi spegnerli quando arriva a 20metri (sembrerebbero degli abbaglianti posteriori), ma le opinioni sono discordanti...
roses are red, violets are blue, i'm not good at poems. nice tits
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27623
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Conoscete l uso dello
spoiler ?
spoiler ?
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29200
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
Lo spoiler è una parte della carrozzeria, non è che si usa..ma che c'entra con i fari? I retronebbia più abbaglianti? Ma se è una semplice luce bianca..ho portato la macchina a fare un controllo dei 2000km ed ho visto che dietro c'è un faro solo acceso, pensavo fosse rotto e invece deve essere così, è il faro del retronebbia 

"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
Re: [O.T.]Yahoo Answers??? Roba vecchia! SuperZeta Answers !
il retronebbia è rosso, si spesso è uno solo
roses are red, violets are blue, i'm not good at poems. nice tits