[O.T.] Corso di fotografia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
fib62
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 509
Iscritto il: 04/04/2007, 11:08
Località: L'isola che non c'é

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#916 Messaggio da fib62 »

Immaginavo che il filtro UV lo usassi per qualcosa del genere, tuttavia l'uso del filtro UV è ormai nulla più che un retaggio di quando ancora il
digitale non c'era e si usava la pellicola, allora serviva a togliere la dominante azzurra che spesso affliggeva le foto, peraltro prevalentemente nelle diapositive, quando si fotografava in alta montagna o in prossimità di specchi d'acqua.
Per completezza, esistono anche filtri denominati Sky light, che di fatto sono sempre filtri UV ma caratterizzati da una dominante più calda.
Se lo osservi in trasparenza il " vetro" risulta più giallino rispetto a quello di un classico filtro UV.
Personalmente uso quest' ultimo tipo su entrambe le mie Nikon, ma lo faccio per correggerne i toni un po' troppo crudi e freddi, non certo per togliere la radiazione ultravioletta.

Il polarizzatore invece può essere effettivamente utile, ad esempio appunto per fare quegli scatti dove, sempre se l'acqua è cristallina, barche e bagnanti sembreranno "galleggiare" nel nulla, e questo perchè il polarizzatore ti permetterà di eliminare il riverbero della luce sull' acqua.

Infine, non necessariamente devi togliere l' UV per usare un polarizzatore, puoi tranquillamente lasciarlo dove è, perderai un minimo di luce,
che però verrà automaticamente compensato dalla fotocamera stessa, dipende da come ne imposti i settaggi ovviamente.
Non è più come un tempo dove per sapere se il risultato fosse quello atteso occorreva finire il rullino, attendere i tempi per la stampa ecc.ecc. Oggi se la foto è buona o no, lo sai subito anche se ... rimane sempre buona cosa fare ancora come un tempo, scatto normale, scatto con uno step di diaframma in più e scatto con uno step in meno. ma magari sono solo io che fa buon antico, ragiono ancora così.

Fai buoni scatti

giovanni100
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 343
Iscritto il: 29/12/2012, 22:26
Località: Padova

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#917 Messaggio da giovanni100 »

fib62 ha scritto:Immaginavo che il filtro UV lo usassi per qualcosa del genere, tuttavia l'uso del filtro UV è ormai nulla più che un retaggio di quando ancora il
digitale non c'era e si usava la pellicola, allora serviva a togliere la dominante azzurra che spesso affliggeva le foto, peraltro prevalentemente nelle diapositive, quando si fotografava in alta montagna o in prossimità di specchi d'acqua.
Per completezza, esistono anche filtri denominati Sky light, che di fatto sono sempre filtri UV ma caratterizzati da una dominante più calda.
Se lo osservi in trasparenza il " vetro" risulta più giallino rispetto a quello di un classico filtro UV.
Personalmente uso quest' ultimo tipo su entrambe le mie Nikon, ma lo faccio per correggerne i toni un po' troppo crudi e freddi, non certo per togliere la radiazione ultravioletta.

Il polarizzatore invece può essere effettivamente utile, ad esempio appunto per fare quegli scatti dove, sempre se l'acqua è cristallina, barche e bagnanti sembreranno "galleggiare" nel nulla, e questo perchè il polarizzatore ti permetterà di eliminare il riverbero della luce sull' acqua.

Infine, non necessariamente devi togliere l' UV per usare un polarizzatore, puoi tranquillamente lasciarlo dove è, perderai un minimo di luce,
che però verrà automaticamente compensato dalla fotocamera stessa, dipende da come ne imposti i settaggi ovviamente.
Non è più come un tempo dove per sapere se il risultato fosse quello atteso occorreva finire il rullino, attendere i tempi per la stampa ecc.ecc. Oggi se la foto è buona o no, lo sai subito anche se ... rimane sempre buona cosa fare ancora come un tempo, scatto normale, scatto con uno step di diaframma in più e scatto con uno step in meno. ma magari sono solo io che fa buon antico, ragiono ancora così.

Fai buoni scatti
1000 GRAZIE!!!
Attraverso le tue valorose e competenti risposte, dettate anche da una autorevole esperienza, mi metti in condizione di effettuare esperimenti piacevoli e sicuramente proficui ed ottenere delle qualità fotografiche decisamente migliori.
La vacanza si avvicina, portare a casa ricordi che arricchiscono la memoria delle località visitate è sempre piacevole.
Grazie ancora.

Avatar utente
klopp
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1917
Iscritto il: 30/01/2009, 12:45

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#918 Messaggio da klopp »

premessa: sono totalmente neofita, vorrei provare ad imparare.


mi è stata proposta una eos.400d con un 18-55 usata, pochissimo, di tre anni.

è da prendere?se si a che prezzo? grazie

Avatar utente
fib62
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 509
Iscritto il: 04/04/2007, 11:08
Località: L'isola che non c'é

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#919 Messaggio da fib62 »

Non ti so aiutare, mi spiace.

Avatar utente
klopp
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1917
Iscritto il: 30/01/2009, 12:45

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#920 Messaggio da klopp »

nessuno? è un modello vetusto o cosa?

Avatar utente
fib62
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 509
Iscritto il: 04/04/2007, 11:08
Località: L'isola che non c'é

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#921 Messaggio da fib62 »

Più che altro credo che sia per il fatto che ci troviamo su un forum che ha per tema qualcosaltro e non la fotografia.
Poi, si parla e si sparla a volte, è come essere al bar, puoi trovare quello che se ne intende, ma può capitare anche
che quel giorno l'esperto sia andato al cinema con la morosa. Abbi pazienza, qualcuno arriverà.

Detto questo, ho googlato ... il modello della fotocamera che chiedi, mi risulta che sia
un modello del 2006, 10.1 Mpixel. Qui http://www.amazon.it/Canon-1237B025-EOS ... B000I4AQ7K
ne propongono 2 usate e solo corpo a 200 Euro. L'ottica, sempre con lo stesso sistema la trovi nuova a 89 Euro.
Bisognerebbe vedere in che stato è la macchina che ti propongono, quanti scatti ci hanno già fatto ( questo dato lo trovi nel menù di solito)
Francamene, basandomi su questi dati, più di 200/230 euro se perfetta, pochi scatti e possibilmente con gli imballi originali, ce li metterei.
Di più no.

Avatar utente
klopp
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1917
Iscritto il: 30/01/2009, 12:45

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#922 Messaggio da klopp »

-secondo te per iniziare va bene solo quell' ottica o dovrei comprare anche altro?

-se gliela compro, cosa devo controllare, dato che parli di imballi originali, che ci sia? Non ho veramente idea... cioè oltre al corpo macchina e all' obiettivo cosa ci deve essere? Tappo obiettivo tracolla... il caricabatterie ci deve essere?

Scusa ma se dovessi comprare una lavatrice sarei più preparato :lol:


grazie

Avatar utente
fib62
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 509
Iscritto il: 04/04/2007, 11:08
Località: L'isola che non c'é

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#923 Messaggio da fib62 »

Bhe, per iniziare ti basta eccome, è comunque una 10 Mpixel, un eccellente risoluzione, più che sufficiente per fare di tutto.
Io ho tre corpi e due, tra cui quello che uso di più, sono appunto da 10Mpixel, forse non ci potrai stampare in piena risoluzione i manifesti 6x4 metri... ne tantomeno usarla per fare fotospettrometria su affreschi e dipinti, ma per tutto il resto, va benissimo.

Cosa controllare... io comincerei ad esplorare bene il corpo della fotocamera alla ricerca di graffi, scalfitture ecc. in pratica tutti quei segni che ti possono far capire se sia stata trattata bene o meno dal precedente proprietario, controllerei il funzionamento di pulsanti, levette e qualsiasi altra parte mobile, poi passerei a qualcosa di più tecnico, tolto l'obiettivo andrei alla ricerca di graffi o segni sul sensore CCD, ad occhio però potrai vedere solo danni evidenti e grossolani, soprattutto se non hai l'occhio allenato a sapere cosa cercare, un altra idea potrebbe essere quella, sempre senza ottica montata, e se la fotocamera lo permette scattare una foto direzionando la foocamera su qualcosa di bianco uniforme, un muro o un foglio di carta, fatto questo rivedendo lo scatto su di una tv o sullo schermo di un pc potresti individuare la presenza di difetti o pixel bruciati ( una cosa importante un 2 / 3 % di pixel fuori tolleranza o non funzionanti, se posizionati ai bordi del sensori è considerato uno standard ottimale per un sensore CCD, forse questo non molti lo sanno, ma alcuni costruttori considerano perfetto un sensore con un 10% di pixel danneggiati, sempre che siano " dispersi " su tutta la superficie.
Altro controllo che farei è quello, ne ho già accennato, di andare a vedere quanti scatti abbia fatto la fotocamera sino a quel momento.
E' un segno di usura anche quello. Un conto è l'aver avuto come precedente proprietatio un semplice amatore, ed altro se questi sia stato un professionista, un amatore, che fa fotografie a paesaggi, ai propri bambini al mare o in montagna ... bho, potrà avere scattato penso un 400/500 foto all'anno, di più non penso. Per un professionista o per un utente semi professionale, come me ad esempio, 1500/1800 scatti/anno penso siano anche pochi, sicuramente c'è chi ne fa di più.
In merito agli accessori, ok che siano tutte cose facilmente reperibili ed a costo contenuto ma, tappo fotocamera ( quello da mettere quando nn c'è l'ottica montata ) ed entrambi i tappi dell' obiettivo ed il caricabatterie lo considererei davvero il minimo sindacale.
Forse ti verranno consegnati uno o più cavetti, Usb ad esempio, o un cavo video per collegare direttamente la fotocamera ad un tv tramite il connettore component ( quello circolare di colore giallo ) che trovi su tutti i televisori, ma soprattutto il primo è davver odi uso comune, probabilmente ne avrai già più di uno in casa.
Un utente che abbia trattato bene la fotocamera però certamente ti fornirà anche sia la scatola di cartone dell' ottica ( alcune, ma non tutte, vengono anche dotate di un sacchetto in similpelle imbottita che ha lo scopo di proteggere l'ottica quando non in uso ) con l'ottica poi ci dovrebbe essere anche un paraluce, ma è anche la prima cosa che di solito va persa, se non c'è non ne farei un dramma.
Anche la fotocamera dovrebbe avere una propria scatola con tutti i vari libretti d'uso, l'elenco dei centri di assistenza e non ultimo .. la garanzia.
Forse non ti daranno la scheda di memoria, ma non ne farei un dramma, comprati una scheda di memoria di buona capacità e soprattutto di buona qualità e velocità, nulla te lo vieta ma non userei mai la schedina comprata per 5 euro dal negozio cinese all'angolo, val la pena di spenderci qualcosa in più, in fondo ne va dei tuoi ricordi.
,

Che altro dire ... se decidi, per questa o per un altra, ti servirà un lettore di memory card, per scaricare su pc le immagini e magari uno stativo decente, io ho due manfrotto, costano parecchio ma sono eccellenti. Se ne possono comunque trovare altri di altrettanto validi, guarda solo che siano robusti.
Se poi deciderai di intraprendere la carriera di fotografo professionista ... e bhe, ti serviranno tante, tante altre cosette utili ed indispensabili.
Ma ne riparleremo quando sarà il momento.

Ciao


P.S. mi è sfuggito prima, ad ottica montata fai ruotare le varie ghiere, estrai lo zoom ... insomma, senti come scorrono le parti meccaniche, impuntature, scricchiolii, difficoltà di movimento non sono un buon segno, e se per far pulire professionalmente un sensore CCD, in alcuni centri ormai è fattibile con 30/40 euro, pulire o peggio dover riparare un'ottica è cosa ben diversa e costosa.

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#924 Messaggio da danny_the_dog »

Devo fotografare dei microcomponenti elettronici grandi anche meno di un millimetro da una distanza di 40cm. L'oggetto dovrebbe occupare quasi tutta l'immagine (2048*2048), sono in crisi dato che non ho minimamente idea di come fare. :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
fib62
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 509
Iscritto il: 04/04/2007, 11:08
Località: L'isola che non c'é

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#925 Messaggio da fib62 »

Usare uno stereomicroscopio con attacco trinoculare per la fotocamera o più facile .. telecamera.
Solo che con una focale di ben 400mm. credo ce ne sia uno solo e costa un botto.

Come credo tu ben sappia all'aumentare dell' ingrandimento, si riduce la focale.

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#926 Messaggio da danny_the_dog »

fib62 ha scritto:Usare uno stereomicroscopio con attacco trinoculare per la fotocamera o più facile .. telecamera.
Quanto sono piccoli questi componenti ? smd o cosa ? non per farmi gli affari tuoi, solo per calcolare quanti ingrandimenti ti possano servire.
Grazie per la risposta! Sei sempre sul pezzo. In pratica per ora ho dei microdadi e microbulloni che servono ad un amico per fissare dei componenti elettronici a non so che cosa. Il dado ha un diametro di 0.5mm ed è lungo 1.5mm. Più o meno il risultato deve essere questo:

Immagine

Non un ingrandimento microscopi ma che permetta di capire cosa sono. Deve caricarli su un sito che richiede una foto quadrata minimo 1024*1024, consigliata 2048*2048. :roll:
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
fib62
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 509
Iscritto il: 04/04/2007, 11:08
Località: L'isola che non c'é

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#927 Messaggio da fib62 »

danny_the_dog ha scritto:
fib62 ha scritto:Usare uno stereomicroscopio con attacco trinoculare per la fotocamera o più facile .. telecamera.
Quanto sono piccoli questi componenti ? smd o cosa ? non per farmi gli affari tuoi, solo per calcolare quanti ingrandimenti ti possano servire.
Grazie per la risposta! Sei sempre sul pezzo. In pratica per ora ho dei microdadi e microbulloni che servono ad un amico per fissare dei componenti elettronici a non so che cosa. Il dado ha un diametro di 0.5mm ed è lungo 1.5mm. Deve caricarli su un sito che richiede una foto quadrata minimo 1024*1024, consigliata 2048*2048. :roll:

il problema sta nella focale, l'oggetto è piccolo, molto piccolo. Un' ottica macro non ce la farà mai a farti avere la risoluzione che chiedi, l'unica è usare un microscopio ma c'è sempre il problema della focale.

Non ti scandalizzare ma se conosci un amico che faccia il ginecologo, forse lui è in grado di aiutarti. In pratica quello che i medici chiamano " colposcopio" e che serve per andare a vedere il collo dell' utero femminile, altro non è che uno stereomicroscopio con una focale molto lunga girato in orizzontale, lo so, fa ridere, ma girato in verticale ovviamente, credo sia l'unico oggetto a mia conoscenza in grado di fare quello che desideri.

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#928 Messaggio da danny_the_dog »

fib62 ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:
fib62 ha scritto:Usare uno stereomicroscopio con attacco trinoculare per la fotocamera o più facile .. telecamera.
Quanto sono piccoli questi componenti ? smd o cosa ? non per farmi gli affari tuoi, solo per calcolare quanti ingrandimenti ti possano servire.
Grazie per la risposta! Sei sempre sul pezzo. In pratica per ora ho dei microdadi e microbulloni che servono ad un amico per fissare dei componenti elettronici a non so che cosa. Il dado ha un diametro di 0.5mm ed è lungo 1.5mm. Deve caricarli su un sito che richiede una foto quadrata minimo 1024*1024, consigliata 2048*2048. :roll:

il problema sta nella focale, l'oggetto è piccolo, molto piccolo. Un' ottica macro non ce la farà mai a farti avere la risoluzione che chiedi, l'unica è usare un microscopio ma c'è sempre il problema della focale.

Non ti scandalizzare ma se conosci un amico che faccia il ginecologo, forse lui è in grado di aiutarti. In pratica quello che i medici chiamano " colposcopio" e che serve per andare a vedere il collo dell' utero femminile, altro non è che uno stereomicroscopio con una focale molto lunga girato in orizzontale, lo so, fa ridere, ma girato in verticale ovviamente, credo sia l'unico oggetto a mia conoscenza in grado di fare quello che desideri.
Forse mi sono spiegato male :oops: ed ho capito quello che vuoi dire. Non mi serve che il microbullone sia lungo 2048px, ma mi serve che un gruppo di bulloni al centro della foto sia riconoscibile:

Immagine

Togliendo la pinzetta ed il righello è quello che vorrei ottenere. Il problema è che non posso avvicinarmi ai microbulloni e devo posizionare la macchina tra i 25 e i 40 cm di distanza dall'oggetto. :o
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
fib62
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 509
Iscritto il: 04/04/2007, 11:08
Località: L'isola che non c'é

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#929 Messaggio da fib62 »

Non avevo visto la tua foto scusa, la cosa così è un po' diversa.
Avevo capito che il microdado dovesse coprire tutta l'estenione dell'immagine,

A queste condizioni lo puoi ottenere con una qualunque reflex, interponendo un tubo di prolunga
tra corpo macchina ed obiettivo, esistono in commercio di varie lunghezze ma ... il nonno, che si arrangia sempre, in questi casi usa un 50 mm ed il rotolo di cartoncino della carta igenica. :)

purtroppo non ho a portata di mano le foto fatte a componenti bga ed addirittura alle giunzioni di un Led, dove di vede benissimo il
reoforo microscopico appoggiato al chippetto ... avrebbrero reso meglio l'idea di quello che si può ottenere.

Ha ... niente flash, salvo che tu non abbia un anulare, cura bene le luci ed avrai il risultato che desideri

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#930 Messaggio da danny_the_dog »

fib62 ha scritto:Non avevo visto la tua foto scusa, la cosa così è un po' diversa.
Avevo capito che il microdado dovesse coprire tutta l'estenione dell'immagine,

A queste condizioni lo puoi ottenere con una qualunque reflex, interponendo un tubo di prolunga
tra corpo macchina ed obiettivo, esistono in commercio di varie lunghezze ma ... il nonno, che si arrangia sempre, in questi casi usa un 50 mm ed il rotolo di cartoncino della carta igenica. :)

purtroppo non ho a portata di mano le foto fatte a componenti bga ed addirittura alle giunzioni di un Led, dove di vede benissimo il
reoforo microscopico appoggiato al chippetto ... avrebbrero reso meglio l'idea di quello che si può ottenere.

Ha ... niente flash, salvo che tu non abbia un anulare, cura bene le luci ed avrai il risultato che desideri
Per le luci ho un tavolo luminoso più due pannelli led, i tubi di prolunga sono questi?

http://www.amazon.it/Andoer-Tubo-prolun ... +canon+eos

Con il 18-55 Canon funziona? A proposito, devo creare il parco obbiettivi: cosa mi può servire per fotografare oggetti che vanno da quelli di cui sopra a schede elettroniche di circa 35/40cm? Grazie infinite!
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”