il 24-105 è un po caro...quando era ancora in commercio la qualità era quasi raggiunta dal al 28-135(che costava la meta)
personalmente per coprire il lato wide, (dai 50mm in giu) consiglierei, x canon (non-fullframe), il tamron 17-50 f2.8 che a detta di tutti sembra avere il miglior rapporto qualità prezzo
sui fissi, economici, ho il 50mm f1.8 e il vecchio 35mm f2 entrambi molto validi in relazione al prezzo, ed entrambi con AF lento e rumoroso
In effetti il 24-105 poco non costa. Però sul sito della canon e in altri siti risulterebbe ancora in commercio.
Se lo trovi, fai lo sforzo e risolvi.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
il 24-105 è un po caro...quando era ancora in commercio la qualità era quasi raggiunta dal al 28-135(che costava la meta)
personalmente per coprire il lato wide, (dai 50mm in giu) consiglierei, x canon (non-fullframe), il tamron 17-50 f2.8 che a detta di tutti sembra avere il miglior rapporto qualità prezzo
sui fissi, economici, ho il 50mm f1.8 e il vecchio 35mm f2 entrambi molto validi in relazione al prezzo, ed entrambi con AF lento e rumoroso
In effetti il 24-105 poco non costa. Però sul sito della canon e in altri siti risulterebbe ancora in commercio.
Se lo trovi, fai lo sforzo e risolvi.
Quindi anche a te il 24-105 sembra una buona soluzione?
Ma sì, ci allarghi quanto basta le piazze e ci avvicini le fighe quanto basta, poi le ingrandiamo col fotosciòp, ma solo se meritano.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
anxxur ha scritto:
In effetti il 24-105 poco non costa. Però sul sito della canon e in altri siti risulterebbe ancora in commercio.
il 28-135 è quello uscito di produzione... purtroppo
Dici? Il 28-135 lo vedo in vendita dappertutto...
si, è ancora in commercio, ma non lo producono più, almeno questo è quello che mi hanno detto da europhoto/marvin a torino a dicembre dello scorso anno.
L’università degli Studi di Milano apre i suoi archivi storici di egittologia e inaugura la mostra 'Egitto dal cielo, 1914 - la riscoperta del fotografo Theodor Kofler pioniere, prigioniero, professionista': in esposizione 21 foto archeologiche aeree mai documentate e scattate nel 1914 dal cielo sopra la terra dei faraoni, dal Cairo a Luxor. La mostra apre al pubblico mercoledì 11 febbraio 2015 nel quattrocentesco cortile Farmacia della Statale, in via Festa del Perdono 7. L’egittologa Patrizia Piacentini e il suo gruppo di ricerca dopo uno studio decennale hanno restituito alla storia la vicenda umana e professionale di Theodor Kofler, pioniere della fotografia aerea. Le immagini, che riproducono le piramidi, i templi di Karnak e Luxor e alcuni monumenti della riva occidentale tebana, rappresentano le prime foto aeree di siti archeologici della storia, scattate sei anni prima delle immagini della necropoli di Menfi, riprese nel 1920 dall’archeologo statunitense James Henry Breasted e finora considerate le più antiche testimonianze di questo genere. E' possibile visitare la mostra fino al 13 marzo 2015 con gli allievi di egittologia che fanno da guide
"...Ecco il lato nascosto del grande designer. Donne prima vestite e poi nude in cui lo svelamento è parte della doppia natura del femminile. C’è un po’ di Boccaccio, un po’ di malizia carnevalesca (le mascherine), c’è l’anatomia femminile. C’è la bellezza della ragazza acqua e sapone che si alza la blusa, e l’amore amicale che diventa tenerezza omosessuale. C’è l’erotismo ma senza il torbido. C’è la gioia nient’affatto decadente di una società che voleva divertirsi e divertire."
Gambo192 ha scritto:Qualcuno di voi usa photoshop...in versione gratuita diciamo?
Ho messo il product key per lightroom ma per photoshop non ne trovo
Io da anni ho Photoshop 5 e 6 in versione portable, quelle che puoi mettere nella chiavetta usb senza installarle...
Cerca su google o torrent, dovresti trovarle. Poi, siccome queste versioni creano cartelle all'interno del pc (non so se in maniera temporanea), quando clicchi l' ".exe" forse qualche antivirus potrebbe riconoscerlo come virus, ma io li ho usati (e ora uso il 6) e non ho avuto problemi.
Posseggo una canon 70d con 18x135 ho montato il filtro Hoya UV, mi potete consigliare se è possibile aggiungere un polarizzatore per ottenere immagini paesaggistiche migliori?
Un sentito ringraziamento per i consigli.
Per poterlo fare, lo puoi fare, nessuno te lo impedisce, tuttavia perderai certamente molta luce.
Solo una domanda, a che ti serve un filtro UV su una digitale ? c'è già un filtro passabanda davanti al sensore
che taglia UV e buona parte dell' IR.
fib62 ha scritto:Per poterlo fare, lo puoi fare, nessuno te lo impedisce, tuttavia perderai certamente molta luce.
Solo una domanda, a che ti serve un filtro UV su una digitale ? c'è già un filtro passabanda davanti al sensore
che taglia UV e buona parte dell' IR.
Grazie per la risposta!
Il filtro UV, mi era stato proposto al momento dell'acquisto della canon allo scopo di proteggere l'obiettivo, ora però dopo aver letto alcuni trattati ricavati sui vari siti, sorge in me la convinzione che adottando un filtro polarizzatore si può migliorare la qualità delle foto paesaggistiche e soprattutto con sfondo mare - laghi, nulla toglie però che potrei all'occorrenza eliminare il filtro UV e sostituirlo con il polarizzatore. Per questa operazione molto dipende dalle info che ricevo da esperti del settore.