Non so quanto sia definibile "industriale". Dove per industriale intendo "prodotta secondo processi lontani da quelli dei microbirrifici, con valori su cui puntare ben diversi" (ad esempio il microbirrificio non punta sui grandi numeri per contenere i costi a discapito della qualità). Mi risulta sia un'etichetta di birra trappista (ovvero, sperando di non sbagliare la definizione, realizzata con ricette e criteri analoghi a quelli degli antichi monasteri di frati trappisti che facevano birra di qualità e su scale ben diverse da quelle delle grandi, per numeri e fatturati, aziende birrarie che si sono affermate a partire dal XX secolo).Salieri D'Amato ha scritto:Tra le birre industriali bevute non mi dispiaceva affatto la Chimay tappo rosso
Quale la migliore birra?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Fred Connelly
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3080
- Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
- Località: British Columbia
Re: Quale la migliore birra?
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24773
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: Quale la migliore birra?
Intendevo non artigianale o di produzione limitata. Ma dopo il tuo post sono andato a ricercarla e noto che viene considerata birra artigianale, non credevo dato la larga diffusione ... mah.
Comunque in questo sito http://www.artedellabirra.it/ ho trovato anche una recensione che ne specifica le caratteristiche, e come tutte le recensioni del genere è fantastica, colgono cose che il comune bevitore neppure riesce ad immaginarsi:
CHIMAY TAPPO ROSSO
Stile: Dubbel trappista
Fermentazione: Alta
Bicchiere: Coppa Goblet
Temperatura di servizio: 9-11°C
Una mia vecchia conoscenza belga ad alta fermentazione, non filtrata e rifermentata in bottiglia.
Di un ramato leggermente velato (non prendete troppo alla lettera il colore, non ero nelle migliori condizioni di luminosità), si presenta con un bel cappello di persistente schiuma bege di grana medio/fine per introdursi delicatamente, in un olfatto di media persistenza, a rivelare una gamma di aromi diversi da momento a momento: un’evoluzione che prende il via da aromi fruttati, anche frutta secca, che la fanno da padroni e un erbaceo nello sfondo per poi sbocciare in un magnifico floreale e caramellato accompagnati da un quasi legnoso, dato probabilmente dalla tostatura del malto.
Al gusto, amabile con un leggero amarognolo, quanto basta per renderla una birra equilibrata come poche e, nonostante il robusto corpo, non si direbbe mai nemmeno che si avvicini ad una gradazione alcolica del 7%vol!
Una bevuta delle migliori che vi posso consigliare, ottima da meditazione o in accompagnamento a carni rosse dai sapori anche decisi, ma il miglior abbinamento rimane sempre e comunque una bella chiacchierata serale.
Erik Cantarelli
Comunque in questo sito http://www.artedellabirra.it/ ho trovato anche una recensione che ne specifica le caratteristiche, e come tutte le recensioni del genere è fantastica, colgono cose che il comune bevitore neppure riesce ad immaginarsi:
CHIMAY TAPPO ROSSO
Stile: Dubbel trappista
Fermentazione: Alta
Bicchiere: Coppa Goblet
Temperatura di servizio: 9-11°C
Una mia vecchia conoscenza belga ad alta fermentazione, non filtrata e rifermentata in bottiglia.
Di un ramato leggermente velato (non prendete troppo alla lettera il colore, non ero nelle migliori condizioni di luminosità), si presenta con un bel cappello di persistente schiuma bege di grana medio/fine per introdursi delicatamente, in un olfatto di media persistenza, a rivelare una gamma di aromi diversi da momento a momento: un’evoluzione che prende il via da aromi fruttati, anche frutta secca, che la fanno da padroni e un erbaceo nello sfondo per poi sbocciare in un magnifico floreale e caramellato accompagnati da un quasi legnoso, dato probabilmente dalla tostatura del malto.
Al gusto, amabile con un leggero amarognolo, quanto basta per renderla una birra equilibrata come poche e, nonostante il robusto corpo, non si direbbe mai nemmeno che si avvicini ad una gradazione alcolica del 7%vol!
Una bevuta delle migliori che vi posso consigliare, ottima da meditazione o in accompagnamento a carni rosse dai sapori anche decisi, ma il miglior abbinamento rimane sempre e comunque una bella chiacchierata serale.
Erik Cantarelli
La via più breve tra due cuori è il pene
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24773
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
- Fred Connelly
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3080
- Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
- Località: British Columbia
Re: Quale la migliore birra?
Felice del fatto che tu ora lo sappia. 

Re: Quale la migliore birra?
4 (e dico 4, non 50) pagine indietro
JackRR ha scritto: Trappista:
Si producono in Belgio dal Medioevo e sono solo cinque. Ancora oggi vengono prodotte dai frati e rappresentano un tradizionale prodotto esclusivo dell’ordine monastico dei benedettini di stretta osservanza; le birre prodotte con lo stesso processo, ma fuori dalle abbazie (in ogni caso con licenza) sono chiamate birre d’Abbazia.
Una delle caratteristiche delle birre trappiste è che le entrate dovute alla vendita di birra, dovrebbero servire per il proprio mantenimento dei frati, dell’abbazia, o per opere di carità.
Le trappiste, essendo distinte più per il luogo di produzione che per le tecniche utilizzate, sono differenti. L'abbazia di Chimay ad esempio produce birre a fermentazione alta i cui ingredienti sono stati argomento di interesse: tutte le birre sono fatte con acqua, orzo germinato, frumento, zucchero, luppolo e lievito. Si servono in bicchieri quasi sferici di modo da poterne apprezzare appieno le caratteristiche aromatiche.
es: Chimay, Rochefort
"quando fate sesso, seguite il ritmo della colonna sonora di rocky"
Rocco Siffredi
Rocco Siffredi
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24773
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: Quale la migliore birra?
L'avevo anche letto il post per la verità (
), ma diverso tempo fa. Quindi la Chimay è prodotta da un abbazia, buono a sapersi, confermi comunque la qualifica di birra artigianale tout court?

La via più breve tra due cuori è il pene
Re: Quale la migliore birra?
Sì la Chimay è una delle trappiste in commercio, il che la rende un gradino più su ancora delle normali birre artigianali. attento comunque a cercare il marchio sull'etichetta però, visto che i tarocchi sono dappertutto in ogni categoria di prodotto.
"quando fate sesso, seguite il ritmo della colonna sonora di rocky"
Rocco Siffredi
Rocco Siffredi
Re: Quale la migliore birra?
Altra grande birra ignorante, la calabra Birra Morena

Ps non vi incazzate, puristi della birra, anche noi ignoranti abbiamo diritto di parola

Ps non vi incazzate, puristi della birra, anche noi ignoranti abbiamo diritto di parola

Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Re: Quale la migliore birra?
stimo molto di più uno A CUI PIACE la birra morena sapendola ignorante rispetto a uno che decanta le qualità della becks
e anzi, anche io bevo litri e litri di birre in lattina a 1€/litro e addirittura quando me la sento fidel in bottiglia di plastica. sono le regole base delle grigliate..!
e anzi, anche io bevo litri e litri di birre in lattina a 1€/litro e addirittura quando me la sento fidel in bottiglia di plastica. sono le regole base delle grigliate..!
"quando fate sesso, seguite il ritmo della colonna sonora di rocky"
Rocco Siffredi
Rocco Siffredi
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 17/10/2012, 10:52
Re: Quale la migliore birra?
Bevuta anni fa a casa di un mio amico... tra gli ingredienti c'è il rutto al 45%.scb ha scritto:Altra grande birra ignorante, la calabra Birra Morena
Ps non vi incazzate, puristi della birra, anche noi ignoranti abbiamo diritto di parola
Se non sbaglio era col tappo svitabile.
Re: Quale la migliore birra?
Per i nostalgici, in Oregon facevano anche questa:
http://www.slapthepenguin.com/2012/10/h ... trage.html
chissà di che sapeva
http://www.slapthepenguin.com/2012/10/h ... trage.html
chissà di che sapeva

Re: Quale la migliore birra?
Dovrei prendere un poì di birra per casa, e pensavo di prenderla online.
Mi servirebbe di 2 livelli, uno base e uno un po' superiore.
Base: birra bionda da quantità, per non bere becks o moretti ma che non costino 6€/33cl
Superiore: Bionda, ambrata e qualche rossa, di tutte le gradazioni con preferenza per quello un po' forti (intorno agli 8-9°) No stout no weiss
Consigli?
Mi servirebbe di 2 livelli, uno base e uno un po' superiore.
Base: birra bionda da quantità, per non bere becks o moretti ma che non costino 6€/33cl
Superiore: Bionda, ambrata e qualche rossa, di tutte le gradazioni con preferenza per quello un po' forti (intorno agli 8-9°) No stout no weiss
Consigli?
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24773
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: Quale la migliore birra?
Sicuramente era una biondafib62 ha scritto:Per i nostalgici, in Oregon facevano anche questa:
http://www.slapthepenguin.com/2012/10/h ... trage.html
chissà di che sapeva

La via più breve tra due cuori è il pene
Re: Quale la migliore birra?
Sicuramente, soprattutto la
Aryan IPA - Light maltiness, nearly overwhelmed by resiny, grapefruity American Cascade hops. 5.0% ABV

Aryan IPA - Light maltiness, nearly overwhelmed by resiny, grapefruity American Cascade hops. 5.0% ABV



Re: Quale la migliore birra?
immaginando che con "non 6" tu intendessi qualcosa di più simile a "tipo 1" ti metto questo link che è ad una pagina a me particolarmente cara http://www.cantinadellabirra.it/shop/bi ... bp_02.htmlBola ha scritto:Dovrei prendere un poì di birra per casa, e pensavo di prenderla online.
Mi servirebbe di 2 livelli, uno base e uno un po' superiore.
Base: birra bionda da quantità, per non bere becks o moretti ma che non costino 6€/33cl
Superiore: Bionda, ambrata e qualche rossa, di tutte le gradazioni con preferenza per quello un po' forti (intorno agli 8-9°) No stout no weiss
Consigli?
Sulla bionda "superiore": Sarò ripetitivo (o forse patriottico), ma un po' per tutte le occasioni faccio sempre il nome della VIÆMILIA del birrificio del ducato, keller artigianale da 4€ la bottiglia vincitrice di svariati premi, a me piace molto.
Ambrata a me piace molto la Rochefort 6, è una birra un po' difficile da trovare in commercio, cosa piuttosto frequente essendo una trappista, ma una volta arrivata ne fa valere l'impegno.. e sta sempre sui 4 euro la boccia..
Rossa si è parlato giusto su questo topic di recente della chimay tappo rosso, sempre una trappista come la Rochefort ma molto più facile da trovare e comunque altrettanto piacevole al palato
"quando fate sesso, seguite il ritmo della colonna sonora di rocky"
Rocco Siffredi
Rocco Siffredi