
[O.T.]Topic necrologio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2298
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: [O.T.]Topic necrologio
Nooooooooooo!!!!
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
Re: [O.T.]Topic necrologio
non avevo visto
rip
un bravo attore specialmente in roger rabbit che l'avrò visto decine di volte...
curiosamente ha interpretato il papa nel film sul papa "buono" Giovanni XXIII, lui che era ateo (interpretazione perfetta oltretutto)
rip
un bravo attore specialmente in roger rabbit che l'avrò visto decine di volte...
curiosamente ha interpretato il papa nel film sul papa "buono" Giovanni XXIII, lui che era ateo (interpretazione perfetta oltretutto)
"Da putèi tuti bèi, da morti tuti santi".
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo."
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo."
- Miss Spring
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 26/07/2012, 15:46
- Località: Granducato di Toscana
Re: [O.T.]Topic necrologio
Addoloratissima per la morte del piccolo, grandissimo Bob Hoskins.
RIP.
RIP.
Hello cowgirl in the sand. Is this place at your command? Can I stay here for a while? Can I see your sweet sweet smile?
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).
- Prepuzio
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 02/07/2007, 22:25
- Località: verso il triangolino che ci esalta
Re: [O.T.]Topic necrologio
Gerda ha scritto:E ora a spugna chi ci pensa?!



Io voglio ricordalo così... quando ero piccolo avevo questo film in VHS e me lo sarò rivisto visto milioni di volte...

R.I.P.
Nel '69 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i 20 minuti peggiori della mia vita.
Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato.
(George Best)
Gli uomini si innamorano di quello che vedono e le donne di quello che ascoltano. E' per questo che le donne si truccano e gli uomini mentono.
Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato.
(George Best)
Gli uomini si innamorano di quello che vedono e le donne di quello che ascoltano. E' per questo che le donne si truccano e gli uomini mentono.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Quella è la moglie di Roger Rabbit?Prepuzio ha scritto:Gerda ha scritto:E ora a spugna chi ci pensa?!![]()
![]()
![]()
Io voglio ricordalo così... quando ero piccolo avevo questo film in VHS e me lo sarò rivisto visto milioni di volte...
R.I.P.
- lexi_leigh
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 16/07/2013, 16:28
- Località: isola del genio
Re: [O.T.]Topic necrologio
un grande, ha interpretato nel mio immaginario il ruolo di nick belane


Seer Papa me donasse tutta Roma e me dicesse:
Lassa anna' chi t'ama...
Io je direbbe: LASSA STA' I FASTIDI MATT!!
Lassa anna' chi t'ama...
Io je direbbe: LASSA STA' I FASTIDI MATT!!
Re: [O.T.]Topic necrologio
Bob Hoskins aveva solo 71 anni, mi è sempre stato simpatico come attore.
R.I.P.
R.I.P.
Non sono daccordo con chi dice che internet ha peggiorato le persone. La gente era imbecille già da prima, solo che non aveva modo per dimostrarlo.
- Beetlejuice67
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6032
- Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
- Località: In campagna vicino al mare.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.
Re: [O.T.]Topic necrologio
Marcello Giannini
Se ne va un pezzo di 90° minuto. Se ne va un pezzo di storia del giornalismo italiano. E' morto a Firenze Marcello Giannini, rappresentante di un gruppo indimenticabile di professionisti veri, sinceri. Quel giornalismo, quello degli anni 70 e 80, professionale, era lontano anni luce dalle polemiche velenose dei nostri tempi. "Novantesimo minuto" era l'unica fonte diretta per gli italiani per godersi le immagini dei gol di serie A. Marcello Giannini, Paolo Valenti, Tonino Carino, Luigi Necco, Gianni Vasino, Giorgio Bubba, Giampiero Galeazzi: tutti volti entrati nel cuore degli italiani grazie a "90° minuto".
L'ALLUVIONE — Marcello Giannini è morto oggi, 2 maggio 2014, nella sua Firenze, dove era nato il 5 maggio 1927. Avrebbe compiuto 87 anni fra 3 giorni. E' morto il giorno prima della finale di Coppa Italia della sua Fiorentina. Giannini era un giornalista che s'era distinto non solo per i servizi di sport: fu lui a raccontare l'alluvione di Firenze del 1966.
LA CARRIERA — Laureato in sociologia della comunicazione, con tesi di ricerca dal titolo "Strategia del consenso nella informazione sportiva", era professionista dal gennaio 1956. In Rai da 1950 come collaboratore, nel 1969 raccontò passo passo la volata viola verso lo scudetto. Pubblicò "Il calcio dalla A alla Z" con Giancarlo Antognoni, e "Arbitrare è bello", con l'arbitro Alberto Michelotti. Nel febbraio 2010 uscì "Diversa e migliore", uno sviluppo narrativo di una ricerca sociologica sulla condizione della donna.
TRASECOLO — Per capire chi era Giannini basta andare a leggere un breve passo di un articolo scritto due anni fa per un giornale locale, in cui criticava un certo modo di fare giornalismo ai tempi d'oggi: "Leggo stamani e trasecolo: un collega si premura di scrivere che Bergonzi, l’arbitro di Fiorentina-Juventus, pur avendo diretto quest’anno sempre vittorie della Juve è contestato dai bianconeri perché da quarto uomo ha fatto espellere Conte... Questo tipo di pressione su una partita di calcio, una volta chiamato derby tra Appennino e Alpi e quasi sempre a rischio per la rivalità arcinota tra Juve e Fiorentina, mi fa paura. Tutti remano a favore del rischio. Il calcio è davvero malato".
Se ne va un pezzo di 90° minuto. Se ne va un pezzo di storia del giornalismo italiano. E' morto a Firenze Marcello Giannini, rappresentante di un gruppo indimenticabile di professionisti veri, sinceri. Quel giornalismo, quello degli anni 70 e 80, professionale, era lontano anni luce dalle polemiche velenose dei nostri tempi. "Novantesimo minuto" era l'unica fonte diretta per gli italiani per godersi le immagini dei gol di serie A. Marcello Giannini, Paolo Valenti, Tonino Carino, Luigi Necco, Gianni Vasino, Giorgio Bubba, Giampiero Galeazzi: tutti volti entrati nel cuore degli italiani grazie a "90° minuto".
L'ALLUVIONE — Marcello Giannini è morto oggi, 2 maggio 2014, nella sua Firenze, dove era nato il 5 maggio 1927. Avrebbe compiuto 87 anni fra 3 giorni. E' morto il giorno prima della finale di Coppa Italia della sua Fiorentina. Giannini era un giornalista che s'era distinto non solo per i servizi di sport: fu lui a raccontare l'alluvione di Firenze del 1966.
LA CARRIERA — Laureato in sociologia della comunicazione, con tesi di ricerca dal titolo "Strategia del consenso nella informazione sportiva", era professionista dal gennaio 1956. In Rai da 1950 come collaboratore, nel 1969 raccontò passo passo la volata viola verso lo scudetto. Pubblicò "Il calcio dalla A alla Z" con Giancarlo Antognoni, e "Arbitrare è bello", con l'arbitro Alberto Michelotti. Nel febbraio 2010 uscì "Diversa e migliore", uno sviluppo narrativo di una ricerca sociologica sulla condizione della donna.
TRASECOLO — Per capire chi era Giannini basta andare a leggere un breve passo di un articolo scritto due anni fa per un giornale locale, in cui criticava un certo modo di fare giornalismo ai tempi d'oggi: "Leggo stamani e trasecolo: un collega si premura di scrivere che Bergonzi, l’arbitro di Fiorentina-Juventus, pur avendo diretto quest’anno sempre vittorie della Juve è contestato dai bianconeri perché da quarto uomo ha fatto espellere Conte... Questo tipo di pressione su una partita di calcio, una volta chiamato derby tra Appennino e Alpi e quasi sempre a rischio per la rivalità arcinota tra Juve e Fiorentina, mi fa paura. Tutti remano a favore del rischio. Il calcio è davvero malato".
Re: [O.T.]Topic necrologio
E' morto Stefano Campagna, giornalista RAI.
...qualche anno fa era andato a "Chi l'ha visto" per rintracciare un figlio avuto da sua madre prima del matrimonio e dato in adozione. La giornalista incaricata dell'inchiesta era Alice Andreoli e non riusciva a rintracciare neppure la clinica dove la mamma di Stefano Campagna aveva avuto suo figlio, dalla descrizione ho subito riconosciuto la clinica, Villa Fioretti del prof. Donadio, che era quella dove ero nato anche io, alle spalle di piazza San Giovanni a Roma. Ho preso contatto con la trasmissione per indicare la struttura che, nel frattempo, era diventata un pensionato per sacerdoti indiani (!). Mi sono ritrovato catapultato nella ricerca della sorella di Stefano e mi è capitato di fare un passaggio in TV e per mesi ho trovato sempre qualcuno che mi fermava in strada per chiedermi se ero io il "fratello di Stefano Campagna". La realtà, amarissima, era che la sorella di Stefano (nata un paio di anni prima di me prima di me) era stata adottata da una famiglia agiata ma era stato portata via in tre giorni da una maledetta leucemia fulminante. Devo essere sincero, mi sarebbe piaciuto essere (anche) il fratello di Stefano...
Ciao, Ste', riposa in pace.
...qualche anno fa era andato a "Chi l'ha visto" per rintracciare un figlio avuto da sua madre prima del matrimonio e dato in adozione. La giornalista incaricata dell'inchiesta era Alice Andreoli e non riusciva a rintracciare neppure la clinica dove la mamma di Stefano Campagna aveva avuto suo figlio, dalla descrizione ho subito riconosciuto la clinica, Villa Fioretti del prof. Donadio, che era quella dove ero nato anche io, alle spalle di piazza San Giovanni a Roma. Ho preso contatto con la trasmissione per indicare la struttura che, nel frattempo, era diventata un pensionato per sacerdoti indiani (!). Mi sono ritrovato catapultato nella ricerca della sorella di Stefano e mi è capitato di fare un passaggio in TV e per mesi ho trovato sempre qualcuno che mi fermava in strada per chiedermi se ero io il "fratello di Stefano Campagna". La realtà, amarissima, era che la sorella di Stefano (nata un paio di anni prima di me prima di me) era stata adottata da una famiglia agiata ma era stato portata via in tre giorni da una maledetta leucemia fulminante. Devo essere sincero, mi sarebbe piaciuto essere (anche) il fratello di Stefano...
Ciao, Ste', riposa in pace.
Ultima modifica di wolf.55 il 02/05/2014, 20:53, modificato 1 volta in totale.
Re: [O.T.]Topic necrologio
con la morte di Giannini un altro pezzo di 90° minuto ci lascia
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: [O.T.]Topic necrologio
Gran signore Marcello Giannini, mi dispiace proprio.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"