[O.T.] FORMULA 1

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Bola
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8326
Iscritto il: 06/12/2007, 16:19
Località: Waipukurau

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5011 Messaggio da Bola »

D'accordo sulla questione rumore, sembrano delle motozappe.

Nostalgia di un bel v12 aspirato...

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5012 Messaggio da Drogato_ di_porno »

non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5013 Messaggio da Defender »

Giovanni_M ha scritto: Questa è F1? questo è un circo dove dettano regole chi non ne capisce nulla.
Dopo un solo gran premio tutte queste critiche dan la nausea.

Zero sforzi per capire, zero memoria storica, zero pazienza.
Per quanto possa sembrare ridicola la questione c'è gente fermamente convinta che dopo aver visto correre le monoposto in un circuito semicittadino si possa dare il via alle polemiche a tutto spiano.

Nessuno che ha bene in testa il potenziale di miglioramento di monoposto che, nel finale di stagione, saranno molto più veloci di quelle della passata generazione. Nessuno a cui interessa il potenziale di giovani come Magnussen e Bottas che potranno esprimersi grazie a monoposto prestazionali, a come Vettel reagirà alla guida di una monoposto che pare non essere più la regina della categoria, alle gomme che incideranno meno sulle dinamiche di gara, e potrei andare avanti per ore.

No si pensava che dopo 4 test in croce a Melbourne andasse tutto così bene da commuoversi.
Illusi, impazienti, smemorati e poco lungimiranti.

ganzus
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 100
Iscritto il: 30/06/2001, 2:00

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5014 Messaggio da ganzus »

Defender ha perfettamente ragione sul fatto che si debba pazientare, però
consentitemi almeno di dire che la cosa più eccitante è stato vedere il ritorno in F1 dei colori Martini: la prima volta che hanno inquadrato la Williams in Australia, per un attimo ho rivisto la Brabham del mio Carlos Pace. Una bellissima e romantica illusione in un mare di reali sbadigli….

jonny79
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 84
Iscritto il: 21/02/2011, 16:50

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5015 Messaggio da jonny79 »

Defender ha scritto:
Giovanni_M ha scritto: Questa è F1? questo è un circo dove dettano regole chi non ne capisce nulla.
Dopo un solo gran premio tutte queste critiche dan la nausea.

Zero sforzi per capire, zero memoria storica, zero pazienza.
Per quanto possa sembrare ridicola la questione c'è gente fermamente convinta che dopo aver visto correre le monoposto in un circuito semicittadino si possa dare il via alle polemiche a tutto spiano.

Nessuno che ha bene in testa il potenziale di miglioramento di monoposto che, nel finale di stagione, saranno molto più veloci di quelle della passata generazione. Nessuno a cui interessa il potenziale di giovani come Magnussen e Bottas che potranno esprimersi grazie a monoposto prestazionali, a come Vettel reagirà alla guida di una monoposto che pare non essere più la regina della categoria, alle gomme che incideranno meno sulle dinamiche di gara, e potrei andare avanti per ore.

No si pensava che dopo 4 test in croce a Melbourne andasse tutto così bene da commuoversi.
Illusi, impazienti, smemorati e poco lungimiranti.

vuoi sapere dove sta la mia nausea? la mia nausea sta nel vedere la massima categoria delle gare automobilistiche essere schiava dei deliri ecologisti di qualche potentato che vuole la formula uno progenitrice di tecnologie tese a salvare il pianeta.
la mia nausea sta nel vedere i motori a scoppio sempre più relegati a mere appendici di quelle mostruosità che sono i motori elettrici.

i motori a scoppio non devono salvare il mondo, non solo non devono, ma neppure lo vogliono. i motori a scoppio sussistono in quanto tali, bastano a se stessi, con la loro magia e il loro incomparabile fascino.
qui non si entra nel campo delle opinioni. la spiritualità del manovellismo, di una combustione che trasforma l'alternato del pistone in un moto circolare, l'odore inebriante della benzina, i riflessi violacei di uno scarico sopra gli ottocento gradi, le fiammate di ritorno, il fuoco vivo dallo scarico, imperitura valenza e potenza della fiamma viva e del calore del metallo che cricca e dell'odore dell'olio combusto.
un patrimonio ingegneristico e storico inestimabile assoggettato a sti quattro cialtroni che vogliono la formula uno ecologica, cosi' anche la fiat punto un giorno sarà ecologica, cosi' un giorno tutto il mondo sarà ecologico, e che bello camminare a piedi nudi su un prato verde con l'aria pulita e tutt'attorno solo auto di merda elettriche che fanno zzzz.

fanculo. volete le auto elettriche? progettatevele da sole. non rompete il cazzo alle corse, LE CORSE, lo metto in maiuscolo, sono un'altra cosa.

Avatar utente
Loris Batacchi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5166
Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
Località: El Paso - Texas

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5016 Messaggio da Loris Batacchi »

non sono d'accordo. le massime categorie sportive in ambito motoristico dovrebbero mostrare il top della tecnologia e della tecnica, senza dimenticare un certo contatto con la realtà. oggi, volente o nolente, le propulsioni ibride/elettriche sono le piattaforme su cui ogni produttore ha detto la sua, declinate secondo diverse esigenze: se ti chiami porsche o lexus gli darai un carattere sportivo e prestazionale, se ti chiami toyota auris/prius starai attento ai consumi e al comfort di marcia, ecc...

la cosa assurda non è inserire ers, kers, turbo e menate varie, ma le restrizioni e vincoli dati allo sviluppo di questi dispositivi: motori bloccati nello sviluppo, zero test per mettere a punto le power unit, benzine contate goccia per goccia, ecc...

questo, unito a un rispetto per pubblico pagante, dal vivo o da casa, che meriterebbe molta più considerazione. mi ripeto, nel campionato endurance queste "rivoluzioni tecnologiche", il diesel, l'ibrido, le power unit, sono state inserite con regole non perfette ma più sensate di quelle partorite da todt e compagni e nessuno che segue quelle classi ha alzato lo sdegno (a parte per il rumore dei "naftoni" come li chiamano i detrattori).

mi sembra che in f1 ogni volta che si ha l'intenzione di fare un passo avanti, ne fanno due indietro.

Stickman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5218
Iscritto il: 27/12/2009, 11:58

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5017 Messaggio da Stickman »

Drogato_ di_porno ha scritto:

sembra il fiorino

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5018 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Minardi sostiene che l'azione di Redbull sia premeditata: Ricciardo sarebbe carne da macello sacrificato per altri scopi (mai l'avrebbero fatto con Vettel)

http://www.f1passion.it/2014/03/f1-mina ... golamenti/
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Fred Connelly
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3080
Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
Località: British Columbia

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5019 Messaggio da Fred Connelly »

Loris Batacchi ha scritto:non sono d'accordo. le massime categorie sportive in ambito motoristico dovrebbero mostrare il top della tecnologia e della tecnica, senza dimenticare un certo contatto con la realtà. oggi, volente o nolente, le propulsioni ibride/elettriche sono le piattaforme su cui ogni produttore ha detto la sua, declinate secondo diverse esigenze: se ti chiami porsche o lexus gli darai un carattere sportivo e prestazionale, se ti chiami toyota auris/prius starai attento ai consumi e al comfort di marcia, ecc...

la cosa assurda non è inserire ers, kers, turbo e menate varie, ma le restrizioni e vincoli dati allo sviluppo di questi dispositivi: motori bloccati nello sviluppo, zero test per mettere a punto le power unit, benzine contate goccia per goccia, ecc...
Concordo.

Come ho già detto poi, avendo una certa esperienza di motori dico che rumore e prestazioni sono cose differenti che molto spesso non coincidono. Il rumore deve essere un effetto collaterale nelle competizioni, non una cosa ricercata come nelle moto custom.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5020 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Aggiornamenti su Redbull: http://www.f1passion.it/2014/03/f1-horn ... l-appello/

Questa motivazione mi sembra risibile: va bene usare la F1 come laboratorio di ricerca per rendere le automobili normali più ecologiche. Ma l'idea che si debba rendere ecologica la F1, che gira 20 gare all'anno, è esilarante.

http://www.f1passion.it/2014/03/f1-la-f ... no-rumore/

http://www.f1passion.it/2014/03/f1-il-s ... discutere/
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

jonny79
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 84
Iscritto il: 21/02/2011, 16:50

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5021 Messaggio da jonny79 »

Drogato_ di_porno ha scritto:Aggiornamenti su Redbull: http://www.f1passion.it/2014/03/f1-horn ... l-appello/

Questa motivazione mi sembra risibile: va bene usare la F1 come laboratorio di ricerca per rendere le automobili normali più ecologiche. Ma l'idea che si debba rendere ecologica la F1, che gira 20 gare all'anno, è esilarante.

http://www.f1passion.it/2014/03/f1-la-f ... no-rumore/

http://www.f1passion.it/2014/03/f1-il-s ... discutere/
esilarante? io direi folle. ma sono punti di vista.

c'è chi pensa che le corse debbano essere "le corse" e c'è chi ritiene opportuno scendere a compromessi per un mondo più pulito.

io sono dalla parte delle corse.

Avatar utente
Fred Connelly
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3080
Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
Località: British Columbia

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5022 Messaggio da Fred Connelly »

Anche i motori a 2 tempi sono pian piano usciti dal mondo delle corse. Almeno da certe categorie che io sappia.
Inquinavano tanto e anche dal mercato dei mezzi stradali sono andati via via scemando di numero.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77449
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5023 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Vettel ha fritto la terza centralina CE PSU...alla sesta scatta la penalità di 10 posti in griglia
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5024 Messaggio da Parakarro »

Defender ha scritto:
Giovanni_M ha scritto: Questa è F1? questo è un circo dove dettano regole chi non ne capisce nulla.
Dopo un solo gran premio tutte queste critiche dan la nausea.

Zero sforzi per capire, zero memoria storica, zero pazienza.
Per quanto possa sembrare ridicola la questione c'è gente fermamente convinta che dopo aver visto correre le monoposto in un circuito semicittadino si possa dare il via alle polemiche a tutto spiano.

Nessuno che ha bene in testa il potenziale di miglioramento di monoposto che, nel finale di stagione, saranno molto più veloci di quelle della passata generazione. Nessuno a cui interessa il potenziale di giovani come Magnussen e Bottas che potranno esprimersi grazie a monoposto prestazionali, a come Vettel reagirà alla guida di una monoposto che pare non essere più la regina della categoria, alle gomme che incideranno meno sulle dinamiche di gara, e potrei andare avanti per ore.

No si pensava che dopo 4 test in croce a Melbourne andasse tutto così bene da commuoversi.
Illusi, impazienti, smemorati e poco lungimiranti.
ogni cambiamento causa critiche.
questa volta sono ridicole...
le critiche sul romore poi... il 99% delle ggente vede il gran premio in tv (ovvio) dove i rumori sono filtrati,ovattati, ridotti...
non sanno nemmeno che rumore fa realmente una F1

tra l'altro è un romore che a me non è mai piaciuto... io ho sempre preferito i suoni profondi e cupi prodotti dai v8 piuttosto che il chiasso delle f1.
però devo dire che i fichi delle turbine sentite nelle f1 moderne mi danno piacere.


secondo me la Red Bull ha intenzione di abbandobnare il circo, piazzare molto bene il tedeschino, cedere il reparto corse e levarsi dalle palle. lo sconvolgimento delle regole gli ha dato il pretesto.


io quest'anno tifo spudoratamente ferrari, mi paice alonso e ovviamnete adoro il finnico però la vedo dura. La mercedes fa paura.

Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: [O.T.] FORMULA 1

#5025 Messaggio da Defender »

Come se fosse giusto proseguire col V8 aspirato, in pratica uguale per tutti e iper affidabile, tralasciando il fatto che i costruttori se ne sarebbero andati dal circus. Poi i V10 dei primi anni 2000 per me suonavan meglio dei V8 usati dal 2006 all' anno scorso, ora mi godo appieno questi turbo sia per la particolarità del loro suono avvolgente che per il fischio della turbina in accelerazione. Poi a dire il vero la Formula uno è spingere costantemente più in la il limite tecnico. Fino ad ora di riflesso questo comportava un rumore potente e ci è andata di culo, quest'anno la spinta è stata epocale. Lamentarsi è da veri stolti perchè è indice di miopia e chiusura mentale nei confronti del progresso tecnico.

Comunque il peggio lo si raggiunge quando si chiede come sia cambiato il modo di guidare da parte del pilota. Quelli terra a terra rispondono che non gliene frega un cazzo, i più audaci dicono che è più "complesso" criticando subito dopo la deriva videogame del volante e l'alto numero di manettini.

Oggi Hamilton, o chi per lui, ha scritto un pezzo sulle nuove difficoltà riscontrate dai piloti in questa formula 1 di ultima generazione. Spiega in modo ottimo cosa sia la tecnica del "lift & coast" descrivendo come la macchina (principalmente in gara) rallenti di circa 1G nel momento in cui il pilota lascia l'acceleratore.
Quindi se in qualifica stacchi a 80 metri dalla curva in ottica gara devi sfruttare l'effetto combinato di cut off e freno motore iniziando a rallentare, per esempio, a 200 metri. La sfida è scegliere il momento giusto in cui iniziare a frenare rapportandolo al momento in cui hai tolto il piede dall'acceleratore. Quindi in qualifica si guida "alla vecchia maniera" mentre in gara si cerca il limite introducendo una tipologia di guida totalmente nuova (forse monca, certamente di non facile realizzazione). A tutto questo si somma la risposta dei freni in staccata, con l'azione del brake by wire elettronico al posteriore e il tradizionale impianto che agisce sull'anteriore. Una figata.
A livello di cambio invece i piloti ricorrono allo short shifting, ovvero cambiare in anticipo, sia per consumare di meno sia per domare la maggior coppia disponibile.
Quindi c'è da fare attenzione a non bloccare le gomme, perdere meno tempo possibile con il lift and coast valutando curva per curva dove staccare ee evitare lo slittamento delle posteriori cambiando prima.

Io comunque tornando al discorso generale spero nel duello Mercedes/Ferrari e mi auguro che Redbull resti nel carrozzone. Per quanto antipatico possa risultare Vettel alle masse la scuderia dei bibitari ha un ruolo di primaria importanza a livello di importare nuovi talenti in formula 1, anche grazie al team satellite di Faenza.

Per quanto riguarda le qualifiche di stamattina la pioggia (prevedibile) ha fatto sballare un po' tutto. In Malesia, gara sempre dura sia per i piloti che per le monoposto, si iniziano a vedere meglio i valori in campo.
Le Ferrari hanno migliorato, Alonso nel contatto con la Toro Rosso del russo ha commesso un errore che gli poteva costar caro:
Immagine
Tra l'altro molto simile al contatto Alonso/Webber a Silverstone 2012, per chi si ricorda.
A sua parziale discolpa c'è la scarsa visibilità posteriore vista la grande quantità di acqua sollevata dalle monoposto e la mancata comunicazione da parte del muretto della vettura assai più veloce alle sue spalle su gomme full wet. Se lo spagnolo non avesse chiuso la porta molto probabilmente Kvyat in totale sottosterzo un secondo dopo gli sarebbe andato addosso lo stesso, ma non è andata cosi.

Hamilton si è preso la seconda pole della stagione non dovendo spingere a tutta nell'ultimo giro per migliorarsi, Vettel strappa un tempone di poco inferiore a quello dell'inglese ma viene fregato dalla bandiera a scacchi di fine Q3 per qualche decimo di secondo, nessuna possibilità di miglioramento per lui. Rosberg 3° e lontano dai due di testa in difficoltà sulle full wet Pirelli.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”