Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche no)
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
ok. mi scuso x l'osservazione delle case in legno.
mi è evidente che non avevo tenuto in conto l'intensità del vento.
peraltro primo elemento di un tornado.....sic.
mi è evidente che non avevo tenuto in conto l'intensità del vento.
peraltro primo elemento di un tornado.....sic.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
Il primo pensiero va alle vittime, il secondo, considerata la tradizione del Paese delle libertà, va ai non assicurati...
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
Molta gente è rimasta con un paio di foto e qualche pentola purtroppo...
- danny_the_dog
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7968
- Iscritto il: 29/03/2007, 14:05
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
Le immagini della tragedia sono impressionanti, se poi penso ai bambini mi assale un'angoscia...
Breve ot: Wolf Haus fa delle case in legno molto belle e tecnologicamente avanzate. Ad avere un terreno e considerando la qualità dell'edilizia tradizionale degli ultimi anni non ci penserei due volte su cosa scegliere.

Breve ot: Wolf Haus fa delle case in legno molto belle e tecnologicamente avanzate. Ad avere un terreno e considerando la qualità dell'edilizia tradizionale degli ultimi anni non ci penserei due volte su cosa scegliere.
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
Ne parlavamo tempo fa nel topic delle case e dei mutui.
C'è qualche noia burocratica in più rispetto ad una casa "normale".
Ora non ricordo di preciso, dovrei andare a cercare nel thread.
Se avessi un terreno la farei così, sono sincero. Sia per le proprietà della costruzione, sia per il costo e soprattutto per estetica interna (la lascerei legno a vista)
C'è qualche noia burocratica in più rispetto ad una casa "normale".
Ora non ricordo di preciso, dovrei andare a cercare nel thread.
Se avessi un terreno la farei così, sono sincero. Sia per le proprietà della costruzione, sia per il costo e soprattutto per estetica interna (la lascerei legno a vista)
- Fred Connelly
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3080
- Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
- Località: British Columbia
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
Il percorso del tornado e foto della devastazione: http://www.nytimes.com/interactive/2013 ... times&_r=0
L'ultima foto richiama certi film horror (o, per meglio dire, certi film horror / catastrofici richiamano questo genere di scene tipiche delle catastrofi di questo livello).


L'ultima foto richiama certi film horror (o, per meglio dire, certi film horror / catastrofici richiamano questo genere di scene tipiche delle catastrofi di questo livello).


- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
ora non ricordo quale fosse l'azienda.. ma ad esempio questo è molto meno di 1800zio ha scritto:Ho altri dati. Su preventivi fatti il costo totale era di circa 1800 euro a mq. Buone finiture. Non conveniente rispetto alla muratura.
Parlo di casa su due piani.
Unico vantaggio i tempi..
http://www.caseprefabbricateinlegno-prohouse.com/
scusatel'OT
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
Pare che i morti siano 20.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13016
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.
- MostroSacro
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 26/04/2011, 8:56
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
Povera gente 

Tutti vogliono tornare alla natura... nessuno vuole farlo a piedi!
- Fred Connelly
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3080
- Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
- Località: British Columbia
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
Televideo ha scritto:22/05/2013 17:28
Tornado Oklahoma più costoso di sempre
Il tornado che ha devastato il sobborgo di Moore, nella periferia sud di Okla-
homa City, ha causato danni per almeno 3 miliardi di dollari, in base alle
prime stime.
Secondo gli esperti, potrebbe trattarsi del tornado più costoso della storia
degli Stati Uniti, più di quello che nel 1999 colpì la stessa area.
I meteorologi hanno stimato che l'energia rilasciata dalla tempesta durante
il suo passaggio è stata da 8 a 600 volte quella dell'atomica di Hiroshima.
Si chiedeva come mai molte case erano costruite con il legno nonostante fossero situate nella cosiddetta "Tornado Valley": sentivo in un servizio che nel '99 vennero rase al suolo (o quasi) da un altro spaventoso tornado circa la metà delle case di Oklahoma City. Negli anni seguenti c'è stato un boom di case in legno a basso prezzo prive di bunker anti-tornado per risparmiare sulle spese (il governo finanzia 2000 $ a casa per incentivare il costruttore a dotarla di bunker anti-tornado ma non sono sufficienti per realizzarlo: ecco quindi che molti hanno risparmiato sul bunker ma si sono comunque salvati visto che i morti sono poche decine nonostante siano stati obliterati interi quartieri e siano crollate anche strutture in cemento più o meno armato).
Quindi le ragioni sarebbero legate al fattore costo: la gente ha costruito "dimenticando" cosa era successo nel '99.
Per fortuna il numero dei morti è tutto sommato contenuto.
Anche una o più scuole erano sprovviste di bunker anti-tornado sempre per risparmiare.
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13016
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10431
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
Amisci Prepper, diamo una accelerata all'accumulo di scatolette e bidoni d'acqua:
Forte tempesta solare nel 2015, allerta nell'Occidente
Il catastrofico rischio di una tempesta solare potrebbe lasciare nel 2015 interi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, senza luce per giorni o addirittura mesi.
Le tempeste solari, se forti, potrebbero mettere a rischio tutto il sistema di comunicazione sulla Terra
NEW YORK (WSI) - Uno studio di alcuni ricercatori dell'AER, Atmospheric and Environmental Research, negli Stati Uniti, insieme a quelli del Lloyd's di Londra hanno svelato uno scenario catastrofico in cui la maggior parte dei Paesi dell'Occidente potrebbe rimanere senza luce per giorni, o addirittura mesi, a causa di una tempesta solare che dovrebbe avere il suo picco nel 2015.
Il Telegraph spiega come le particelle espulse dalla nostra stella possono produrre potenti tempeste magnetiche, che andrebbero ad influire negativamente sul funzionamento degli apparecchi elettronici.
Enorme ondate di energia elettrica potrebbero infatti scorrere nelle nostre linee telefoniche o anche nelle reti di trasporto, questo ovviamente manderebbe in tilt tutto il sistema, perché esposto a troppa energia, creando un black out di dimensioni enormi.
Lo scenario più apocalittico potrebbe portare ad una perdita di 2600 miliardi di dollari in soli 5 mesi di blackout.
I periodi di picco delle attività solari avvengono solitamente ogni 150 anni e questa data dovrebbe ricorrere proprio ad inizio 2015.
Un evento del genere porterebbe, ad esempio, i sistemi di controllo degli aerei di volo a fermarsi, metterebbe ko i satelliti che alimentano le reti di telecomunicazioni nel mondo e potrebbe portare al non funzionamento delle apparecchiature elettriche che aiutano a respirare la gente ricoverata in ospedale.
Insomma, una catastrofe senza precedenti.
Secondo i ricercatori le zone più a rischio potrebbero essere la costa degli Stati Uniti, quindi aree come quella di New York e Washington, e la Gran Bretagna, ma molto dipenderà dalla direzione del sole.
Forte tempesta solare nel 2015, allerta nell'Occidente
Il catastrofico rischio di una tempesta solare potrebbe lasciare nel 2015 interi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, senza luce per giorni o addirittura mesi.
Le tempeste solari, se forti, potrebbero mettere a rischio tutto il sistema di comunicazione sulla Terra
NEW YORK (WSI) - Uno studio di alcuni ricercatori dell'AER, Atmospheric and Environmental Research, negli Stati Uniti, insieme a quelli del Lloyd's di Londra hanno svelato uno scenario catastrofico in cui la maggior parte dei Paesi dell'Occidente potrebbe rimanere senza luce per giorni, o addirittura mesi, a causa di una tempesta solare che dovrebbe avere il suo picco nel 2015.
Il Telegraph spiega come le particelle espulse dalla nostra stella possono produrre potenti tempeste magnetiche, che andrebbero ad influire negativamente sul funzionamento degli apparecchi elettronici.
Enorme ondate di energia elettrica potrebbero infatti scorrere nelle nostre linee telefoniche o anche nelle reti di trasporto, questo ovviamente manderebbe in tilt tutto il sistema, perché esposto a troppa energia, creando un black out di dimensioni enormi.
Lo scenario più apocalittico potrebbe portare ad una perdita di 2600 miliardi di dollari in soli 5 mesi di blackout.
I periodi di picco delle attività solari avvengono solitamente ogni 150 anni e questa data dovrebbe ricorrere proprio ad inizio 2015.
Un evento del genere porterebbe, ad esempio, i sistemi di controllo degli aerei di volo a fermarsi, metterebbe ko i satelliti che alimentano le reti di telecomunicazioni nel mondo e potrebbe portare al non funzionamento delle apparecchiature elettriche che aiutano a respirare la gente ricoverata in ospedale.
Insomma, una catastrofe senza precedenti.
Secondo i ricercatori le zone più a rischio potrebbero essere la costa degli Stati Uniti, quindi aree come quella di New York e Washington, e la Gran Bretagna, ma molto dipenderà dalla direzione del sole.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n
LA GUERRA DEL CLIMA
In futuro le armi che conosciamo potrebbero non servire a nulla. Esistono studi orientati al controllo degli agenti atmosferici che potrebbero cambiare radicalmente il concetto stesso di guerra.
Tempeste, fulmini, maremoti, terremoti e inondazioni. Lo scatenarsi di queste forze incredibili renderebbe vana qualsiasi difesa, come anche l’individuazione dell’origine dell’attacco. Scopriremo le armi del nuovo millennio. Strumenti offensivi che permetterebbero a chi li possiede di dominare il mondo, se non di distruggerlo!
La 3° parte è la più interessante.
[youtube]w7WsnNqZcI4&list[/youtube]
In futuro le armi che conosciamo potrebbero non servire a nulla. Esistono studi orientati al controllo degli agenti atmosferici che potrebbero cambiare radicalmente il concetto stesso di guerra.
Tempeste, fulmini, maremoti, terremoti e inondazioni. Lo scatenarsi di queste forze incredibili renderebbe vana qualsiasi difesa, come anche l’individuazione dell’origine dell’attacco. Scopriremo le armi del nuovo millennio. Strumenti offensivi che permetterebbero a chi li possiede di dominare il mondo, se non di distruggerlo!
La 3° parte è la più interessante.
[youtube]w7WsnNqZcI4&list[/youtube]