[O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Secondo me il Napoli si è ben rinforzato.
Seconvo voi quali sono i giocatori neoarrivati da acquistare al fantacalcio?
Seconvo voi quali sono i giocatori neoarrivati da acquistare al fantacalcio?
- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7397
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Numeri alla mano in Italia i club che hanno speso di più (rapporto USCITE-ENTRATE) sono la Fiorentina e il Milan.
L'acquisto più costoso è ovviamente quello di Balotelli con 20 milioni di euro (cifra che il Milan in parte ammortizza con la cessione di Pato, per 15 milioni di euro) seguito da quelli di Mateo Kovacic (11 più bonus ma anche qui abbondantemente ammortizzato dalle cessioni) e Giuseppe Rossi (10 milioni di euro e spiccioli più bonus).
Il Napoli pur facendo un buon mercato ha speso poco o nulla (anche se poi Rolando e Armero andranno riscattati).
Tra i club che hanno il miglior rapporto USCITE-ENTRATE c'è il Siena (che ha ufficializzato Neto allo Zenit per 6 milioni di euro) seguita da Atalanta (che ha ceduto Peluso e Schelotto) e Chievo Verona (è basta la cessione "pesante" di Sorrentino).
L'Udinese pur cedendo Barreto e Armero (per cui incassera i 3,5 milioni di euro del riscatto la prossima stagione) non ha ceduto pezzi pregiati (Benatia su tutti).
Calciomercato non ricco, ma neanche eccessivamente povero (sempre numeri alla mano).
L'acquisto più costoso è ovviamente quello di Balotelli con 20 milioni di euro (cifra che il Milan in parte ammortizza con la cessione di Pato, per 15 milioni di euro) seguito da quelli di Mateo Kovacic (11 più bonus ma anche qui abbondantemente ammortizzato dalle cessioni) e Giuseppe Rossi (10 milioni di euro e spiccioli più bonus).
Il Napoli pur facendo un buon mercato ha speso poco o nulla (anche se poi Rolando e Armero andranno riscattati).
Tra i club che hanno il miglior rapporto USCITE-ENTRATE c'è il Siena (che ha ufficializzato Neto allo Zenit per 6 milioni di euro) seguita da Atalanta (che ha ceduto Peluso e Schelotto) e Chievo Verona (è basta la cessione "pesante" di Sorrentino).
L'Udinese pur cedendo Barreto e Armero (per cui incassera i 3,5 milioni di euro del riscatto la prossima stagione) non ha ceduto pezzi pregiati (Benatia su tutti).
Calciomercato non ricco, ma neanche eccessivamente povero (sempre numeri alla mano).
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24091
- Iscritto il: 29/02/2008, 22:25
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Partita interessante quella di questa sera, tutt'altro che facile per la Roma perchè il Cagliari da parecchio raccoglie meno di quello che semina e può mettere in difficoltà una Roma che a sua volta se non vince può entrare definitivamente in una crisi di risultati (se non di gioco) piu' che allarmante.
Per fortuna il mercato è finito, in questo mese a certe squadre ha portato in dono solo una certa distrazione. Io lo abolirei questo mercato di gennaio.
Per fortuna il mercato è finito, in questo mese a certe squadre ha portato in dono solo una certa distrazione. Io lo abolirei questo mercato di gennaio.

- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7397
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Visto che si parla tanto di "mercato povero" in riferimento all'Italia mi piacerebbe fare una panoramica (con tanto di riflessioni) su questo calciomercato invernale nei principali campionati europei...
INGHILTERRA
SINTESI: Gli investimenti più cospicui non sono delle "solite note" (United, City, Chelsea, Arsenal) ma bensì di club che appartengono in termini generali alla "classe media" (Newcastle, Liverpool, QPR). Anche club di bassa classifica e con poche ambizioni possono investire sul mercato (vedi il Sunderland).
L'unica cessione illustra e "pesante" in uscita dai confini nazionali è quella di Balotelli.
Sono diverse le squadre "spendaccione". La squadra con il peggior saldo entrate/uscite è il Liverpool, 25 milioni di euro per gli acquisti di Coutinho e Sturridge (che è anche il giocatore più pagato da un club inglese in questa sessione invernale). Non scherza il QPR (impelagata nella zona retrocessione nonostante un mercato estivo di tutto rispetto) che acquista Rémy dal Marsiglia e il difensore Samba (dal Anzhi) per una spesa totale di 26 milioni di euro.
Il Newcastle acquista ben sei giocatori (cinque dei quali provenienti dalla Ligue 1) per un totale di 23 milioni di euro circa.
Le big non piazzano colpi sensazionali ma perlopiù acquisti di prospettiva.
Nessun acquisto per il City.
Lo United investe 12 milioni di euro (anche se secondo alcuni addetti ai lavori la cifra è più alta) per l'attaccante classe 1992 Zaha (che però fino a Giugno rimarrà al Crystal Palace).
Il Chelsea oltre alla tanto desiderata punta (Demba Ba arrivato dal Newcastle per 9 milioni di euro) acquista il terzino brasiliano Wallace (dalla Fluminense) per 5 milioni di euro (rimarrà fino a Luglio in Brasile, però) ma incassa una cifra elevata per la cessione di Sturridge al Liverpool (ben 12 milioni di sterline, l'equivalente di 15 milioni di euro)
L'Arsenal acquista Nacho Monreal dal Malaga (per 10 milioni di euro) e cede alcuni giocatori in esubero (tra cui Chamakh che va in prestito al West Ham).
Il Tottenham acquista due giovani di ottima prospettiva, in particolare il trequartista classe 1990 Holtby (dallo Schalke 04), e cede in prestito qualche giocatore in esubero (Jenas al QPR, in particolare).
SPAGNA
SINTESI: Pochi soldi in circolazione, tanti prestiti e altrettanti giocatori svincolati. Le big o non si muovono o lo fanno per tappare buchi causati da infortuni dei titolari. Un mercato invernale sottotono (e povero) per quasi tutte (grandi e "medie").
L'acquisto più costoso è targato Atletico Madrid, 4 milioni di euro per il terzino Emiliano Insua dallo Sporting Lisbona. Seguito a ruota dal Real Madrid che ne spende 3,5 per il portiere Diego Lopez proveniente dal FC Siviglia.
Mercato abbastanza sonnolento quello delle big di Spagna, anche per via di organici perlopiù completi (Barcellona e Real Madrid) o per via di situazioni finanziarie tutt'altro che rosee (Valencia e Malaga).
Il Real Madrid si limita ad acquistare un sostituto per l'infortunato Casillas (il suddetto Diego Lopez) e a girare in prestito Sahin al Dortmunt. L'Atletico Madrid riesce a tenere i pezzi pregiati cedendo il solo Emre al Fenerbahce.
Il Barcellona chiude a zero acquisti e cede il giovane Cuenca in prestito secco all'Ajax.
Nessun acquisto anche per il Valencia che manda via in prestito Gago (ex Roma) al Velez.
Il Malaga bada soprattutto a far cassa con i 10 milioni di euro dall'Arsenal per la cessione di Nacho Monreal ed i 2,5 milioni di euro dal Granada (squadra di proprietà della famiglia Pozzo) per il fantasista tascabile Diego Buonanotte (seguito anche dal Palermo).
GERMANIA
SINTESI: Le big non non si muovono granché, le squadre in difficoltà di classifica (come l'Hoffenheim e il Wolfsburg) o con la speranza di entrare in Europa (come l'Hannover96) investono qualcosa. Nessun giocatore di livello arriva in Bundesliga (ad eccezion fatta per il ritorno di Sahin al Dortmunt) ma nemmeno nessuno la lascia (ad eccezione di Kuzmanovic e Holtby, che erano comunque in scadenza di contratto). Pochi cambiamenti significativi nel complesso ma livello del campionato che resta abbastanza buono.
L'acquisto più costoso è quello di Perisic che dal Borussia Dortmunt passa al Wolfsburg per la cifra di 7 milioni di euro.
La squadra che più ha investito sul mercato (complice la posizione di classifica molto difficile) è l'Hoffenheim con 11 milioni di euro per 8 giocatori acquistati. Per le big un mercato abbastanza anonimo.
Il Bayern Monaco non compra nessuno (o meglio, potremmo dire che ha fatto l'acquisto più importante prendendo Guardiola per la prossima stagione).
Il Borussia Dortmunt si è accontentata di riprendere in prestito biennale dal Real Madrid Nuri Sahin (reduce dalla non felice esperienza a Liverpool e non inseribile nel progetto tecnico-tattico del Real di Mourinho).
Lo Schalke04 acquista Michel Bastos per 2 milioni di euro ma cede un giovane talento come Holtby.
Il Bayer Leverkusen investe 2 milioni di euro su un giovane attaccante polacco (Milik) ma perde il trequartista brasiliano Renato Augusto che va al Corinthians. Il Borussia Mönchengladbac (prossimo avversario della Lazio in Europa League) cede l'attaccante brasiliano De Camargo (al Hoffenheim) senza effettuare nessun acquisto.
FRANCIA
SINTESI: Da qua se ne vanno tutti, citando Caparezza. Diversi giocatori di buon livello lasciano la Ligue 1 (molti dei quali direzione Premier League). Solo il PSG tira fuori moneta sonante, le altre nel migliore dei casi si limitano a reinvestire parte dei proventi derivanti dalle cessioni dei pezzi pregiati. Alcuni "big" (Gomis e Lisandro Lopez su tutti) restano ma complessivamente il livello del campionato si abbassa.
La squadra più "spendacciona" è (ovviamente) il PSG, 40 milioni di euro utilizzati per acquistare Lucas (il cui acquisto era stato già ufficializzato in Estate ma con il giocatore arrivato solo in questa sessione di mercato).
Lasciano il campionato francese giocatori del calibro di Yanga M'Biwa (Montpellier), Debuchy (Lille), Gouffran (Bordeaux), Haidara (Nancy), Moussa Sissoko (Tolosa) tutti direzione Newcastle, M'Vila (dal Rennes al Rubin Kazan), Michel Bastos (dal Lione allo Schalke04), Rémy (dall'OM al QPR) oltre ai giocatori in esubero dal PSG (vedi sotto).
Il PSG da una bella sfoltita alla rosa cedendo giocatori che fin qui avevano trovato poco spazio da Sissoko a Rabiot passando per Nenè, Hoarau e Bodmer.
Il Lione chiude senza acquisti ma a sorpresa riesce a trattenere sia Gomis (anche se ci sono ancora diversi estimatori dalla Russia) sia Lisandro Lopez (dato per sicuro partente direzione Juventus) ceduto invece Michel Bastos (che comunque non era considerato un titolare fisso).
Il Marsiglia dopo aver ceduto un pezzo pregiato come Rèmy (per 10 milioni di euro al QPR) almeno investe parte del denaro ottenuto per acquistare quattro giocatori (per un totale di 6 milioni di euro) tra cui quello che dovrebbe essere l'ideale sostituto del partente Rémy, l'attaccante franco senegalese Modou Sougou (proveniente dal Cluj).
Conclusioni
Tra i campionati tradizionalmente di alto livello l'unico che può vantare investimenti importanti è quello inglese, dove anche le squadre non di prima fascia hanno soldi da investire sul mercato. Sarà una coincidenza ma tra i 5 campionati cosiddetti "big" d'Europa (incluso quello italiano, ovviamente) l'unico dove si spende molto è l'Inghilterra, l'unico paese dove non c'è l'euro. Semplice coincidenza? Chi lo sa.
E' innegabile l'ascesa economica (e di conseguenza anche tecnica) di paesi come Turchia, Russia e Brasile (con i club brasiliani che posso permettersi di tenere alcuni pezzi pregiati del loro calcio). Non a caso l'acquisto più costoso di questo calciomercato invernale è targato Anzhi, con il club russo che ha speso 35 milioni di euro per Willian (dallo Shakhtar Donetsk). Ma anche Zenit (che si è dovuta fin qui "accontentare" di sborsare 6 milioni di euro per Neto), Spartak Mosca, Rubin Kazan e CSKA Mosca hanno ingenti somme da investire sul mercato.
INGHILTERRA
SINTESI: Gli investimenti più cospicui non sono delle "solite note" (United, City, Chelsea, Arsenal) ma bensì di club che appartengono in termini generali alla "classe media" (Newcastle, Liverpool, QPR). Anche club di bassa classifica e con poche ambizioni possono investire sul mercato (vedi il Sunderland).
L'unica cessione illustra e "pesante" in uscita dai confini nazionali è quella di Balotelli.
Sono diverse le squadre "spendaccione". La squadra con il peggior saldo entrate/uscite è il Liverpool, 25 milioni di euro per gli acquisti di Coutinho e Sturridge (che è anche il giocatore più pagato da un club inglese in questa sessione invernale). Non scherza il QPR (impelagata nella zona retrocessione nonostante un mercato estivo di tutto rispetto) che acquista Rémy dal Marsiglia e il difensore Samba (dal Anzhi) per una spesa totale di 26 milioni di euro.
Il Newcastle acquista ben sei giocatori (cinque dei quali provenienti dalla Ligue 1) per un totale di 23 milioni di euro circa.
Le big non piazzano colpi sensazionali ma perlopiù acquisti di prospettiva.
Nessun acquisto per il City.
Lo United investe 12 milioni di euro (anche se secondo alcuni addetti ai lavori la cifra è più alta) per l'attaccante classe 1992 Zaha (che però fino a Giugno rimarrà al Crystal Palace).
Il Chelsea oltre alla tanto desiderata punta (Demba Ba arrivato dal Newcastle per 9 milioni di euro) acquista il terzino brasiliano Wallace (dalla Fluminense) per 5 milioni di euro (rimarrà fino a Luglio in Brasile, però) ma incassa una cifra elevata per la cessione di Sturridge al Liverpool (ben 12 milioni di sterline, l'equivalente di 15 milioni di euro)
L'Arsenal acquista Nacho Monreal dal Malaga (per 10 milioni di euro) e cede alcuni giocatori in esubero (tra cui Chamakh che va in prestito al West Ham).
Il Tottenham acquista due giovani di ottima prospettiva, in particolare il trequartista classe 1990 Holtby (dallo Schalke 04), e cede in prestito qualche giocatore in esubero (Jenas al QPR, in particolare).
SPAGNA
SINTESI: Pochi soldi in circolazione, tanti prestiti e altrettanti giocatori svincolati. Le big o non si muovono o lo fanno per tappare buchi causati da infortuni dei titolari. Un mercato invernale sottotono (e povero) per quasi tutte (grandi e "medie").
L'acquisto più costoso è targato Atletico Madrid, 4 milioni di euro per il terzino Emiliano Insua dallo Sporting Lisbona. Seguito a ruota dal Real Madrid che ne spende 3,5 per il portiere Diego Lopez proveniente dal FC Siviglia.
Mercato abbastanza sonnolento quello delle big di Spagna, anche per via di organici perlopiù completi (Barcellona e Real Madrid) o per via di situazioni finanziarie tutt'altro che rosee (Valencia e Malaga).
Il Real Madrid si limita ad acquistare un sostituto per l'infortunato Casillas (il suddetto Diego Lopez) e a girare in prestito Sahin al Dortmunt. L'Atletico Madrid riesce a tenere i pezzi pregiati cedendo il solo Emre al Fenerbahce.
Il Barcellona chiude a zero acquisti e cede il giovane Cuenca in prestito secco all'Ajax.
Nessun acquisto anche per il Valencia che manda via in prestito Gago (ex Roma) al Velez.
Il Malaga bada soprattutto a far cassa con i 10 milioni di euro dall'Arsenal per la cessione di Nacho Monreal ed i 2,5 milioni di euro dal Granada (squadra di proprietà della famiglia Pozzo) per il fantasista tascabile Diego Buonanotte (seguito anche dal Palermo).
GERMANIA
SINTESI: Le big non non si muovono granché, le squadre in difficoltà di classifica (come l'Hoffenheim e il Wolfsburg) o con la speranza di entrare in Europa (come l'Hannover96) investono qualcosa. Nessun giocatore di livello arriva in Bundesliga (ad eccezion fatta per il ritorno di Sahin al Dortmunt) ma nemmeno nessuno la lascia (ad eccezione di Kuzmanovic e Holtby, che erano comunque in scadenza di contratto). Pochi cambiamenti significativi nel complesso ma livello del campionato che resta abbastanza buono.
L'acquisto più costoso è quello di Perisic che dal Borussia Dortmunt passa al Wolfsburg per la cifra di 7 milioni di euro.
La squadra che più ha investito sul mercato (complice la posizione di classifica molto difficile) è l'Hoffenheim con 11 milioni di euro per 8 giocatori acquistati. Per le big un mercato abbastanza anonimo.
Il Bayern Monaco non compra nessuno (o meglio, potremmo dire che ha fatto l'acquisto più importante prendendo Guardiola per la prossima stagione).
Il Borussia Dortmunt si è accontentata di riprendere in prestito biennale dal Real Madrid Nuri Sahin (reduce dalla non felice esperienza a Liverpool e non inseribile nel progetto tecnico-tattico del Real di Mourinho).
Lo Schalke04 acquista Michel Bastos per 2 milioni di euro ma cede un giovane talento come Holtby.
Il Bayer Leverkusen investe 2 milioni di euro su un giovane attaccante polacco (Milik) ma perde il trequartista brasiliano Renato Augusto che va al Corinthians. Il Borussia Mönchengladbac (prossimo avversario della Lazio in Europa League) cede l'attaccante brasiliano De Camargo (al Hoffenheim) senza effettuare nessun acquisto.
FRANCIA
SINTESI: Da qua se ne vanno tutti, citando Caparezza. Diversi giocatori di buon livello lasciano la Ligue 1 (molti dei quali direzione Premier League). Solo il PSG tira fuori moneta sonante, le altre nel migliore dei casi si limitano a reinvestire parte dei proventi derivanti dalle cessioni dei pezzi pregiati. Alcuni "big" (Gomis e Lisandro Lopez su tutti) restano ma complessivamente il livello del campionato si abbassa.
La squadra più "spendacciona" è (ovviamente) il PSG, 40 milioni di euro utilizzati per acquistare Lucas (il cui acquisto era stato già ufficializzato in Estate ma con il giocatore arrivato solo in questa sessione di mercato).
Lasciano il campionato francese giocatori del calibro di Yanga M'Biwa (Montpellier), Debuchy (Lille), Gouffran (Bordeaux), Haidara (Nancy), Moussa Sissoko (Tolosa) tutti direzione Newcastle, M'Vila (dal Rennes al Rubin Kazan), Michel Bastos (dal Lione allo Schalke04), Rémy (dall'OM al QPR) oltre ai giocatori in esubero dal PSG (vedi sotto).
Il PSG da una bella sfoltita alla rosa cedendo giocatori che fin qui avevano trovato poco spazio da Sissoko a Rabiot passando per Nenè, Hoarau e Bodmer.
Il Lione chiude senza acquisti ma a sorpresa riesce a trattenere sia Gomis (anche se ci sono ancora diversi estimatori dalla Russia) sia Lisandro Lopez (dato per sicuro partente direzione Juventus) ceduto invece Michel Bastos (che comunque non era considerato un titolare fisso).
Il Marsiglia dopo aver ceduto un pezzo pregiato come Rèmy (per 10 milioni di euro al QPR) almeno investe parte del denaro ottenuto per acquistare quattro giocatori (per un totale di 6 milioni di euro) tra cui quello che dovrebbe essere l'ideale sostituto del partente Rémy, l'attaccante franco senegalese Modou Sougou (proveniente dal Cluj).
Conclusioni
Tra i campionati tradizionalmente di alto livello l'unico che può vantare investimenti importanti è quello inglese, dove anche le squadre non di prima fascia hanno soldi da investire sul mercato. Sarà una coincidenza ma tra i 5 campionati cosiddetti "big" d'Europa (incluso quello italiano, ovviamente) l'unico dove si spende molto è l'Inghilterra, l'unico paese dove non c'è l'euro. Semplice coincidenza? Chi lo sa.
E' innegabile l'ascesa economica (e di conseguenza anche tecnica) di paesi come Turchia, Russia e Brasile (con i club brasiliani che posso permettersi di tenere alcuni pezzi pregiati del loro calcio). Non a caso l'acquisto più costoso di questo calciomercato invernale è targato Anzhi, con il club russo che ha speso 35 milioni di euro per Willian (dallo Shakhtar Donetsk). Ma anche Zenit (che si è dovuta fin qui "accontentare" di sborsare 6 milioni di euro per Neto), Spartak Mosca, Rubin Kazan e CSKA Mosca hanno ingenti somme da investire sul mercato.
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29213
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Questo è più disfattista di me. C'è da dire che al di là del tifoso viola, essere cagacazzi è proprio un marchio del fiorentino. Basti ricordare il vecchio forumista rex sinner...i tifosi viola fuori dalla toscana sono più equilibrati. Sviando OT, sto cominciando a pensare che gran parte dei miei problemi siano dati da quest'ambiente di pessimisti squilibrati.katmandu69 ha scritto:tiffany rayne ha scritto:Nulla di nuovo sotto il sole.![]()
![]()
![]()
1. Giuseppe Rossi. Acquisto TOTALMENTE INUTILE ai fini del campionato in corso, visto che non rientrerà prima di inizio aprile, dovendo riacquistare una forma decente, cosa impossibile in 5-6 partite.
Acquisto quindi OTTIMO soltanto per l'anno seguente, quindi non è da considerare un acquisto valido per l'anno in corso.
2. Larrondo. Attaccante che non è stato considerato nemmeno al Siena. La Fiorentina lo ha preso per muoversi sul mercato di gennaio per una punta, però secondo me neanche la società ne è totalmente convinta delle qualità di questo giocatore, visto che le statistiche dicono: 68 presenze con il Siena (A+B+C.I.) totale goal: 8. Se uno conta soltanto le partite di serie A le statistiche sono ancora più impietose: 32 presenze, 2 goal. Perché non è completamente sicura del giocatore? Perché sennò non si muovevano su un'altra punta fino alle 18:21.
3. Wolsky: chi è? Un giocatore che ha giocato nel Legia Varsavia e di cui si è sempre sentito parlare bene, ma quanti di noi lo conoscono? Io non so come possa essere, però bisogna dire questo: è uno straniero e quindi non può entrare subito e fare gli sfracelli, perché alla fine arriva a gennaio in un campionato diverso, con una lingua diversa, per di più....ROTTO! Credete possa essere subito pronto? Non credo. Sulle qualità non voglio pronunciarmi, però bisogna dire che non è così semplice che s'integri alla prima.
4. Commper: giocatore "giovane", che può fare la riserva, non ci aiuterà a fare il salto di qualità e questo è sicuro.
5. Vecino: non serve a niente perché viene arruolato soltanto dal 1° giugno, a cosa ti serve? Niente.
6. Sissoko: un giocatore diga, che non può essere il sostituto ideale di Pizarro (il vero giocatore insostituibile della Fiorentina, a cui segue a ruota Borja Valero). Viene anche lui da un infortunio (ma dai? A Firenze trovare un giocatore che non viene rotto o da una stagione dove non giocava con continuità è una cosa rara). Lui è forse l'unico acquisto buono e che può aiutare subito la squadra.
Uniamo a questi giocatori, quelli che abbiamo in rosa che sono obsoleti per evidenti mancanze tecnico tattiche: Fernandez e Ljaijc. Giocatori che non hanno MAI influito nel gioco della Fiorentina in maniera determinante, in fase di realizzazione (potete ridere) sia in fase di costruzione del gioco.
Cosa ci serviva quindi a mio modesto parere? In ordine io direi che a noi ci mancherà: una punta seria, un vice Pizarro, un'ala, un portiere. Quest'ultimo però spero sia una cosa momentanea.
Ragazzi, smettiamola di fare i ragionamenti: "Ma noi si viene da due anni di grigio, bisogna soltanto essere contenti e non si deve fare alcun tipo di critica alla società. Poi abbiamo fatto ottimi acquisti in prospettiva, bisogna capire che sono buoni ora e poi saranno devastanti dal prossimo anno."
Allora, vivere nel passato non serve a niente, così come vedere un futuro che non sia quello del campionato in essere, perché è questo il campionato a cui dobbiamo puntare, non al prossimo...per quello ci penseremo dal 20 di maggio in poi, quando soltanto allora potremo sapere che campionato andremo ad affrontare il prossimo anno, se giocheremo la Europa League o la Champions League. Sveglia, abbiamo perso un'ottima occasione per poter puntare molto in alto (non scudetto sia chiaro), mentre adesso bisogna riuscire a mantenere l'Europa. Sono contento di questa Fiorentina, però non bisogna dimenticare che non ci si deve accontentare, ma puntare sempre più in alto e con 2\3 acquisti utili subito avremmo potuto fare di più.
non l'ho scritto io....ma la penso più o meno cosi....sono un disfattista?no,realistà......
Premesso ciò, penso comunque di portare il mio voto a 6. Alla fine dopo il milaids siamo stati i più attivi, gran parte della stampa ha dato 7 di voto
http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=125189
Penso anche che la punta sia un falso problema (beninteso che per punte intendo arieti d'aria alla Bati o Cavani). Il barcellona che punte ha? Eppure...
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29213
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27626
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
chiamate telefono azzurro !!!
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Andoni Goikoetxea Olaskoaga è l'acquisto last minute dell'inter; contratto anomalo....giocherà solo una partita..il 24/02/2013..avrà solo un obbiettivo...giocherà solo pochi minuti...
http://www.youtube.com/watch?v=N8_JYHtvTS8
http://www.youtube.com/watch?v=N8_JYHtvTS8
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Già, perché merdazzi dall'ultimo derby è diventato inagibile.Trez ha scritto:Andoni Goikoetxea Olaskoaga è l'acquisto last minute dell'inter; contratto anomalo....giocherà solo una partita..il 24/02/2013..avrà solo un obbiettivo...giocherà solo pochi minuti...
http://www.youtube.com/watch?v=N8_JYHtvTS8

A quanto vedo la paura diventa ossessione...!
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
no odio le merde umane
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24091
- Iscritto il: 29/02/2008, 22:25
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Mi sa che gli interisti non accetterebbero di vincere lo scudetto se come condizione ci fosse il fatto di perdere però il derby per una tripletta di Balotelli. 

Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
tiffany rayne ha scritto:Mi sa che gli interisti non accetterebbero di vincere lo scudetto se come condizione ci fosse il fatto di perdere però il derby per una tripletta di Balotelli.
vero...da parte mia..poi altri potrebbero avere opinione diversa e turarsi il naso, ma un gesto come quello che ha fatto per me non ha eguali, il sukatemelo di Ibra è stato meno offensivo..è un mercenario, e lo dimostra sempre, quindi normale; ma il gesto di questo mononeuronico che deve solo ringraziare l'inter per avere quello che ha, è .... è.... non scrivo per pudore...
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24091
- Iscritto il: 29/02/2008, 22:25
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Che papera di Goichoechea, ma Stekelenburg sta in panchina perchè parla solo inglese e non è di buona compagnia.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24091
- Iscritto il: 29/02/2008, 22:25
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Roma-Cagliari 1-3 ma mica è finita, magari poi vince 4-3 la Roma ma che brutta partita sta giocando per il momento.
- Plo Style
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2872
- Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
- Località: Space is the place
- Contatta:
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Dopo le dichiarazioni di Sabatini è assurdo ritrovarsi ancora con Zeman in panchina.
Commissariare un allenatore è la cosa peggiore che si poteva fare.
L'abbiamo fatta.
Commissariare un allenatore è la cosa peggiore che si poteva fare.
L'abbiamo fatta.
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra