BullForBBW ha scritto:concordo. aggiungo solo che la stessa filosofia l'hanno applicata ai telefoni (smartphone) ed hanno re-introdotto una categoria alla quale nessuno credeva o puntava ossia gli smartphone.
Balle. Giusto per fare un esempio, la Nokia vendeva smartphone eccome (pensiamo ad esempio al
http://pdadb.net/img/nokia_6600.jpg intorno al 2004 che aveva un sistema operativo con le app e faceva girare applicazioni pesanti fluidamente come il videogame di Tony Hawk). Chi voleva quel genere di cellulare all'epoca se lo comprava. Poi Apple è uscita con uno smartphone full touch anticipando la concorrenza di diversi mesi (del resto ha lavorato anni senza vendere nemmeno un telefono: in pratica studiava per incominciare a far parte di quel mercato mentre gli altri lavoravano per la produzione quotidiana destinando molte meno energie e risorse a quella finestra temporale scelta da Apple per la sua entrata nel mercato dei cellulari. E' chiaro che Apple avendo lavorato molto bene ha ottenuto con questa tecnica del fuorigioco, in un gioco dove il fuorigioco non esiste, un forte gap tecnologico sulle prime. Apple ha fatto un exploit da esordiente che poi è stato però difficile confermare e rendere da transitorio ad un qualcosa "a regime": il dominio assoluto di Apple per feature offerte dal proprio smartphone è durato pochi mesi, forse un annetto. Poi la sua capacità di introdurre nuove feature non ha saputo ovviamente mantenere il gap positivo che aveva facilmente creato all'inizio della sua discesa in campo).
Già le applicazioni Java sui cellulari del 2004 più evoluti da questo punto di vista li rendevano smartphone e si vedevano eccome: mai sentito che stessero per venire bocciati definitivamente dal mercato.
Per non parlare poi dei cellulari della RIM, anche quelli stabilmente sul mercato senza indugi e con caratteristiche uniche, estremamente apprezzati nel settore business (dove iPhone una volta sceso sul mercato veniva ridicolizzato nonostante il successo ottenuto fra i consumatori generalisti, più interessati all'apparire e al piacere feticista che alla sostanza).
Alex Teflon ha scritto:Se Samsung fa un prodotto come il galaxy s3, uguale o superiore ad iPhone e lo fa pagare 2/3 di iPhone e' ovvio che, lentamente ma inesorabilmente gli fotte fette di mercato.
Uscendo prima di Apple con la nuova generazione (uno shock per i fan della Mela) e costringendola a mosse evasive per non venire eccessivamente stritolata dalla tenaglia della concorrenza.
Ed ora un po' di dati per innalzare il dibattito e renderlo meno soggettivo:
Gli ultimi dati di mercato di
IDC (terzo quarto del 2012):
- Samsung ha venduto
il doppio di smarphone rispetto ad Apple
- RIM entra nella top5 per numero di vendite
- E' prevedibile nel futuro prossimo un declino di Apple ancora più drastico nel settore smartphone
- Samsung sorpassa quota
31% nel mercato smartphone mentre Apple viaggia a livello di 15%
Considerazioni di
ABI Research:
- Le vendite mondiali di smartphone hanno toccato nel terzo quarto del 2012 un aumento del 33% su base annua
- Samsung ha rafforzato la leadership di mercato
crescendo le vendite del 109% contro il
58% di Apple.
- Samsung ha ventuto
55 milioni di smartphone contro i
27 milioni di Apple