Cmq il design non mi piace, troppo tondo.
Miglioramenti di ripresa
Entrambe le fotocamere possono riprendere video HD (quella posteriore a 1080p, quella anteriore a 720p), e integrano ancora una volta la funzionalità di scattare fotografie durante la ripresa video. Il Galaxy S III offre inoltre a possibilità di scattare rapidamente 6 fotogrammi al secondo per un massimo di 20 scatti continui per poi presentarli e determinare in modo automatico la foto migliore (come accade con la nuova HTC Sense 4.0)
Ecco le nuove caratteristiche principali del software dedicato alla fotocamera:
S Voice è l’ultima trovata di Samsung (qualcuno ha nominato Siri?) per introdurre le interazioni vocali. I comandi saranno in grado di sbloccare il telefono, controllare il lettore musicale e scattare foto. Basterà infatti pronunciare una frase tipo: “Voglio fare una foto”, l’applicazione foto si aprirà automaticamente e, pronunciando “Cheese!” il telefono scatterà una fotografia.
S Beam
S Beam è simile un tutto e per tutto ad Android Beam, già visto su Galaxy Nexus. Sfruttando il chip NFC sarà possibile trasferire immagini e quant’altro.
Group Tag
Questa caratteristica viene incontro a tutti quelli che vogliono mantenere la propria galleria e i propri contatti sempre aggiornati. Se alcune foto contengono dei volti di amici, verranno automaticamente aggiunti alla rispettiva cartella nella galleria.
Tag sociale
Questa caratteristica l’abbiamo già vista nel video dei Google Glasses: mentre scattiamo un’immagine ci viene visualizzato il corrispondente profilo di Google+ o Facebook.
Condivisione delle foto degli amici
Una funzione sempre sociale simile alle precedenti: una volta scattata un’immagine ad un nostro amico, il software riconosce la persona raffigurata e consente di condividerla sulla rispettiva bacheca di un Social Network.
Zoom del viso
Non dovrebbe essere nulla di innovativo, semplicemente un tap-to-zoom più preciso.
Viso Slideshow
Crea uno slideshow di immagini basandosi sul riconoscimento facciale eseguito sui nostri amici.
Il display, come detto. è da 4,8 pollici Super AMOLED HD con quindi risoluzione di 1280 x 720 pixel. La cattiva notizia? La mancanza di un “Plus” in quel nome significa che è PenTile, il che significa che i pixel sono ancora visibili nonostante la densità di 306 ppi, a causa della condivisione dei sub-pixel. La buona notizia è che la risoluzione è ancora una volta davvero ottima, e dovrebbe essere sufficiente a “mascherare” i sub-pixel. Un’altra notizia positiva è la presenza del Gorilla Glass.
Parlando di processore, Galaxy S III ha il nuovo Samsung Exynos quad-core da 1.4 GHz, con RAM da 1GB e con il supporto di una nuova GPU che è presumibilmente il 65% più veloce rispetto a quella presente sul Galaxy S II. Anche riguardo al processore ci riserviamo considerazioni più approfondite quando potremo provarlo di persona.
La batteria è da 2100 mAh removibile con possibilità di carica wireless (non incluso nella confezione). Accanto alla batteria è presenta lo slot per la micro SIM e uno per la MicroSD, la cui assenza è stata una delle principali critiche rivolte al Galaxy Nexus. Il Galaxy S III sarà disponibile in 3 versioni: 16GB, 32GB o 64GB. Le connettività sono le più svariate: Bluetooth 4.0, WiFi Direct, DLNA, una MMC compatibile con micro-USB e presa per cuffie, con NFC incluso nella batteria.
Una volta abilitato nelle impostazioni, sarà possibile toccare e tenere premuto lo schermo, ruotare il telefono in orizzontale e verrà avviata l’applicazione fotocamera, per scattare foto in modo veramente istantaneo. Utilizzando sempre l’accelerometro, verrà inoltrata una chiamata al numero che abbiamo aperto in rubrica o al quale stiamo scrivendo un messaggio, semplicemente avvicinando il telefono all’orecchio. Attraverso la funzione Stay Smart di Samsung dispositivo è in grado di rilevare (attraverso la fotocamera frontale) se un volto sta guardando il telefono o meno in modo da spegnere o mantenere attivo lo shcermo. Alert Smart visualizza le eventuali chiamate perse o notifiche quando si solleva il telefono, utilizzando ancora una volta l’accelerometro.
Una nuova caratteristica che meglio mette in mostra la potenza del processore Exynos è Pop Up Play, che consente di riprodurre un video in cima ad ogni altra applicazione in una finestra separata.
http://www.viddler.com/v/eb065e29