Il mercato e la crisi
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
Tutti gli operatori del settore lamentano "LA CRISI". Non ci sono soldi, non si vende una mazza, ma a me pare, nessuno fa nulla di diverso dai propri colleghi per paura di proporre qualcosa di nuovo che rischia di rimanere nel cassetto perchè nessun distributore oserebbe cacciare i soldi per metterlo sugli scaffali delle videoteche, dove invece imperano SEMPRE le stesse cose.
Mi sembra che sia il solito serpente (o cane) che si morde la coda. Circolo vizioso da cui nessuno esce, per paura.
E' una STRONZATA solenne dire: il pubblico non ha i soldi, come ho sentito dire da qualcuno, visto che di soldi in giro ce ne sono veramente tanti, e chi ne ha davvero ne ha più di quanti ne immaginiamo.
La verità è che c'è troppa offerta, per niente diversificata. E che nessuna ha ancora capito un cazzo del fattore "internet". Fattore cui tutti dovranno fare i conti nel giro di pochi (no ancora meno, belli) anni! Conosco file di gente che si scarica a sbafo film interi (soono tra quelli tra l'altro) o che di porno non ne capiscono niente ma si accontentano di quello che si trova nei siti free (o appunto in videoteca). Manca informazione tra l'altro. Mancano tante cose mi sembra, ma tutti urlano e nessuno fa niente. E chi ha voglia, idee, potenziale... non lo puó fare perchè rischierebbe di non essere ascoltato. Boh. Mi sembra la storia del TITANIC.
Mi sembra che sia il solito serpente (o cane) che si morde la coda. Circolo vizioso da cui nessuno esce, per paura.
E' una STRONZATA solenne dire: il pubblico non ha i soldi, come ho sentito dire da qualcuno, visto che di soldi in giro ce ne sono veramente tanti, e chi ne ha davvero ne ha più di quanti ne immaginiamo.
La verità è che c'è troppa offerta, per niente diversificata. E che nessuna ha ancora capito un cazzo del fattore "internet". Fattore cui tutti dovranno fare i conti nel giro di pochi (no ancora meno, belli) anni! Conosco file di gente che si scarica a sbafo film interi (soono tra quelli tra l'altro) o che di porno non ne capiscono niente ma si accontentano di quello che si trova nei siti free (o appunto in videoteca). Manca informazione tra l'altro. Mancano tante cose mi sembra, ma tutti urlano e nessuno fa niente. E chi ha voglia, idee, potenziale... non lo puó fare perchè rischierebbe di non essere ascoltato. Boh. Mi sembra la storia del TITANIC.
Pensa che quando parlo di trans mi rispondono che è un settore di nicchia quando invece i films che arrivano in videoteca spariscono per 20-25 giorni...
Hai ragione:sempre la solita solfa, niente fantasia, Rocco rimane unico nel suo genere( e lui vende), gli altri che fanno? Vedo che i film di Salieri(si fa per dire di Salieri, i suoi capolavori ormai sono un ricordo)rimangono subito dentro e se uno si inventa qualcosa di nuovo lo scopiazzano in 100...
Io il 90% dei films li vedo spingendo il tasto "avanti veloce" e non sono l'unico...
La crisi c'è ma la colpa non è dei clienti..
ciao
Hai ragione:sempre la solita solfa, niente fantasia, Rocco rimane unico nel suo genere( e lui vende), gli altri che fanno? Vedo che i film di Salieri(si fa per dire di Salieri, i suoi capolavori ormai sono un ricordo)rimangono subito dentro e se uno si inventa qualcosa di nuovo lo scopiazzano in 100...
Io il 90% dei films li vedo spingendo il tasto "avanti veloce" e non sono l'unico...
La crisi c'è ma la colpa non è dei clienti..
ciao

la faccenda del crollo delle vendite e' una grossa cazzata...basta pensare a mio avviso a tutte le videoteche che hanno sparso distributori automatici a destra e a manca aprendo una specie di filiali e nei distributori ci vanno le cassette e le cassette vanno acquistate e gia' basterebbe questo...sicuramente Matt tu hai idee potenzialita' ecc ma qualcuno evidentemente ti ha detto che e' meglio che non rischi..se e' cosi' fottitene...confeziona il tuo bel film e gira tutte le varie produzioni di Italia...puo' darsi che qualcuno acquista il tuo film...io farei cosi'...se non mi cercano li vado a cercare io. 

-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1922
- Iscritto il: 28/03/2001, 2:00
- Località: TORINO
- Contatta:
Mig, non è così semplice come tu la fai...In data 2001-12-05 04:15, mig21 scrive:
la faccenda del crollo delle vendite e' una grossa cazzata...basta pensare a mio avviso a tutte le videoteche che hanno sparso distributori automatici a destra e a manca aprendo una specie di filiali e nei distributori ci vanno le cassette e le cassette vanno acquistate e gia' basterebbe questo...sicuramente Matt tu hai idee potenzialita' ecc ma qualcuno evidentemente ti ha detto che e' meglio che non rischi..se e' cosi' fottitene...confeziona il tuo bel film e gira tutte le varie produzioni di Italia...puo' darsi che qualcuno acquista il tuo film...io farei cosi'...se non mi cercano li vado a cercare io.![]()
Anche io ho certe idee che mi piacerebbe realizzare, ma i distributori spesso non se la sentono di rischiare l'incerto per il certo. Morale della favola, quasi tutti fin'ora mi hanno detto di andar a proporre le mie idee altrove perchè loro non avrebbero fatto l'esperimento. I più onesti addirittura mi hanno detto che avrebbero lasciato fare l'esperimento ad altri e che se poi la cosa avrebbe funzionato, sarebbero volentieri ritornati sui loro passi.
Oltre ad altri fattori (di cui Zanoni è informato

Consiglio a Matt di valutare anch'egli a fondo prima fare il passo. Finora io ho trovato più contro che pro. Inoltre Matt, come ti ho spiegato via email, mi piacerebbe incontrarti per discutere a tavolino le mie e le tue idee, chi sa che magari l'incontro non giovi a tutti e due.
KISS KISS
Simpatiche improvvisazioni?
Non mi sembra di essere poi così tanto improvvisata e questo lo dovrebbe appunto anche aver confermato la precisione di Sergio ad avvisare puntualmente tutti quando in caso di imprevisti si è dovuto rimandare qualcosa ed anche quando sempre per causa di imprevisti per colpa d'altri si stava per far saltar tutto con la gente già presente! In quell'occasione mi sembra che Sergio abbia dato dimostrazione di ottime capacità di organizzazione. In mezz'ora è riuscito a smuovere mezza Torino ed organizzare una location di tutto rispetto che si è addirittura rivelata essere superiore alla precedente che ha dato buca. Effettivamente mio marito è realmente un tedesco su certe cose, credo che ora te ne sei reso conto anche tu.
KISS KISS
rispondo qui e non in privato perchè forse puó servire.
natasha non ho mai pensato che tu e sergio eravate improvvisati ma invece che vi facevate un culo tanto gestendo situazioni difficilissime. tutte le buche che ci prendiamo da tutti. infatti il problema non è il non essere tedeschi. tutti quelli che si fanno il culo sono decisamente tedeschi o giapponesi. il problema è gestire gli altri che cambiano idea continuamente o che semplicemente non vogliono farsi il culo. per cui con simpatiche improvvisazioni intendevo la maniera tutta nostra di saper reagire alla situazioni + difficili con l'estro e le trovate tipiche di noi italiani. ero abituato a ricevere diverse telefonate da sergio poco prima della data fatidica proprio per comunicarmi le continue variazioni non dovute a voi ma ad altri. non ricevendo alcuna comunicazione nei giorni immediatamante precedenti ho creduto ahimè che fosse saltato tutto. invece per una volta era andato tutto liscio.
la crisi c'è ed e fortissima. quando il mercato tira tutti i prodotti vanno bene. ora di colpo diversi attori e registi si vedono rifiutato il lavoro. quasi tutti pensano di mettersi in proprio. il problema è che ci sono videoteche che comprano e pagano e altre che non solo non comprano ma fanno pure la moltiplicazione dei pani e dei pesci. e tante altre videoteche che comprano e poi non hanno i soldi x pagare. segue la mancanza di soldi. io conosco centinaia di persone la cui vita è decisamente peggiorata. poi c'è l'offerta di hard gratuito tramite card pirata della tv satellitare e filmati vari sul web.
a questo punto i distributori pensano che x non rischiare un prodotto non dovrebbe costare + di cinque milioni. anzi meglio se costa decisamente meno. ci sono qui nel forum persone che hanno dato molto e altri che si divertono a vedere la miseria.
tutti quelli che amano e hanno dato molto a questo mondo devono parlarsi. chi entra ed è nuovo e ha voglia di dare deve capire il momento. perchè quello che conta nel nostro sistema è la distribuzione e la promozione.
tu puoi benissimo essere il futuro del rock 'n' roll ma se nessuno ti fa uscire il disco NON sei niente. NON CONTA NEANCHE DARE IL PRODOTTO FINITO, perchè se non te lo comprano quelli che lo devono dare agli utenti finali il tuo prodotto NON esiste.
In questo momento o facciamo quadrato come le legioni romane o il solito 8 settembre all'italiana. i distributori (gli ufficiali)possono benissimo comprare a bassissimo costo del prodotto estero e tirare avanti abbandonando le truppe...
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: maxxx il 2001-12-05 09:51 ]</font>
Non mi sembra di essere poi così tanto improvvisata e questo lo dovrebbe appunto anche aver confermato la precisione di Sergio ad avvisare puntualmente tutti quando in caso di imprevisti si è dovuto rimandare qualcosa ed anche quando sempre per causa di imprevisti per colpa d'altri si stava per far saltar tutto con la gente già presente! In quell'occasione mi sembra che Sergio abbia dato dimostrazione di ottime capacità di organizzazione. In mezz'ora è riuscito a smuovere mezza Torino ed organizzare una location di tutto rispetto che si è addirittura rivelata essere superiore alla precedente che ha dato buca. Effettivamente mio marito è realmente un tedesco su certe cose, credo che ora te ne sei reso conto anche tu.
KISS KISS
rispondo qui e non in privato perchè forse puó servire.
natasha non ho mai pensato che tu e sergio eravate improvvisati ma invece che vi facevate un culo tanto gestendo situazioni difficilissime. tutte le buche che ci prendiamo da tutti. infatti il problema non è il non essere tedeschi. tutti quelli che si fanno il culo sono decisamente tedeschi o giapponesi. il problema è gestire gli altri che cambiano idea continuamente o che semplicemente non vogliono farsi il culo. per cui con simpatiche improvvisazioni intendevo la maniera tutta nostra di saper reagire alla situazioni + difficili con l'estro e le trovate tipiche di noi italiani. ero abituato a ricevere diverse telefonate da sergio poco prima della data fatidica proprio per comunicarmi le continue variazioni non dovute a voi ma ad altri. non ricevendo alcuna comunicazione nei giorni immediatamante precedenti ho creduto ahimè che fosse saltato tutto. invece per una volta era andato tutto liscio.
la crisi c'è ed e fortissima. quando il mercato tira tutti i prodotti vanno bene. ora di colpo diversi attori e registi si vedono rifiutato il lavoro. quasi tutti pensano di mettersi in proprio. il problema è che ci sono videoteche che comprano e pagano e altre che non solo non comprano ma fanno pure la moltiplicazione dei pani e dei pesci. e tante altre videoteche che comprano e poi non hanno i soldi x pagare. segue la mancanza di soldi. io conosco centinaia di persone la cui vita è decisamente peggiorata. poi c'è l'offerta di hard gratuito tramite card pirata della tv satellitare e filmati vari sul web.
a questo punto i distributori pensano che x non rischiare un prodotto non dovrebbe costare + di cinque milioni. anzi meglio se costa decisamente meno. ci sono qui nel forum persone che hanno dato molto e altri che si divertono a vedere la miseria.
tutti quelli che amano e hanno dato molto a questo mondo devono parlarsi. chi entra ed è nuovo e ha voglia di dare deve capire il momento. perchè quello che conta nel nostro sistema è la distribuzione e la promozione.
tu puoi benissimo essere il futuro del rock 'n' roll ma se nessuno ti fa uscire il disco NON sei niente. NON CONTA NEANCHE DARE IL PRODOTTO FINITO, perchè se non te lo comprano quelli che lo devono dare agli utenti finali il tuo prodotto NON esiste.
In questo momento o facciamo quadrato come le legioni romane o il solito 8 settembre all'italiana. i distributori (gli ufficiali)possono benissimo comprare a bassissimo costo del prodotto estero e tirare avanti abbandonando le truppe...
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: maxxx il 2001-12-05 09:51 ]</font>
Dal punto di vista dell'utente, mi pare che la crisi sia dovuta alla sovrabbondanza di offerta di prodotti simili fra loro. Non so se altrove funziona come a Milano: qui trovi in videoteca le novità in vendita intorno alle 100.000 (51,64 euro. ahahah abituiamoci). Nei chioschi dei giornalai, a volte in bella vista, altre volte dietro un apposito telone, trovi film non più nuovissimi, ma non per questo scarti, anzi, spesso cose molto interessanti, e con le stesse 100.000 ne porti a casa 3 o 4. Risultato: le migliori videoteche (ce ne sono 3 o 4 in zona Buenos Aires veramente all'altezza) son quasi sempre deserte, mentre intorno ai chioschi si aggirano ininterrottamente silenziose e fugaci figure, pronte a sfruttare il primo momento di quiete per far man bassa di video. E, inesorabilmente, questione di tempo, le novità passeranno di lì.
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
L'ultima volta che sono andato a trovare la biblioteca dell hard di Sbarra, ho trovato come al solito praticamente tutti i video usciti... ma nonostante questo, ho faticato ad uscire con 3 cassette noleggiate. O sono io che sono saturo di hard (ma allora perchè poi navigo sempre alla ricerca di filmati?) oppure il mercato propone cose troppo uguali. Alla fine, uguale per uguale, punti sul sicuro e noleggi i soliti inossidabili, come per altro ho fatto anche io. Rischiare dalle copertine... nahhh, non lo faccio più da quando avevo 19 anni. E questo per esperienza, visto che sotto la copertina che non conosci, ci trovi sempre o quasi, della bella merda secca. Il problema è che nessuno sa fare cose nuove con poche lire, ma chi non ha soldi "imita" pateticamente le produzioni che invece si possono permettere tutto. Risultato: Private, Buttman, Rocco sempre validi ma sempre uguali a loro stessi, dietro... le pecore dolly clonate che sono copie di copie, di copie , di copie ...
Paradossalmente sembra la stessa situazione, IN PARALLELO, che avviene nel mondo dei fumetti.
Paradossalmente sembra la stessa situazione, IN PARALLELO, che avviene nel mondo dei fumetti.
Come appassionato fumettaro, non sono del tutto d'accordo: è vero che i "generi" sono sempre quelli, ma ultimamente, almeno x il mercato americano, è un ottimo periodo,ricco di storie originali se non nella sostanza, almeno nell'interpretazione. Concordo comunque con la tua tesi di fondo: alla fine, si tratta sempre e solo di scopate...più di tanto non è che si possa fare! Come disse un mio amico: "i bùs ièn semper quei!"...i buchi sono sempre quelli!
- maurizio liberti
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 09/06/2001, 2:00
- Località: Torino
- Contatta:
Scusate, ma non posso trattenermi dal dire la mia (trattenendo l'incazzatura, come fa Natasha
). Definire questo momento "crisi" mi sembra eufemistico: è un DISASTRO. Noleggi calati a picco, clienti distratti da altre e truffaldine forme di intrattenimento (le smart card pirata), case di distribuzione che anzichè ridurre le loro pretese (e parlo di tutte, anche delle Major non porno) aumentano i pezzi di ogni emissione (mai meno di 7/8 pezzi) e abbassano drasticamente la qualità del prodotto. Non posso permettermi di pagare un titolo americano sconosciuto e con poco appeal 60.000 lire più IVA, anche perchè ci sono troppe emissioni ed è impossibile stare dietro a tutti, mio malgrado.
Purtroppo vedo che coloro che vivono bene sono (sic) i soliti frubi: quelli che fanno le copie, quelli che subnoleggiano, o addirittura i colleghi videotecari che vendono le smart card pirata per le pay tv.
Non parliamo poi delle edicole, che nel 99% dei casi acquistano in NERO le stesse videocassette che a noi tapini vengono regolarmente fatturate, le pagano meno e quando le vendono non emettono scontrino e conseguentemente non pagano tasse. Mi spiace aver riportato il discorso alla brutale "realtà " ma aimè questo è quello che viviamo io e centinaia di colleghi.

Purtroppo vedo che coloro che vivono bene sono (sic) i soliti frubi: quelli che fanno le copie, quelli che subnoleggiano, o addirittura i colleghi videotecari che vendono le smart card pirata per le pay tv.
Non parliamo poi delle edicole, che nel 99% dei casi acquistano in NERO le stesse videocassette che a noi tapini vengono regolarmente fatturate, le pagano meno e quando le vendono non emettono scontrino e conseguentemente non pagano tasse. Mi spiace aver riportato il discorso alla brutale "realtà " ma aimè questo è quello che viviamo io e centinaia di colleghi.
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
E' un dato interessante. Effettivamente il pubblico sembra interessarsi alle visione censurate che si possono vedere via pay (mica tanto pay) tv. Solita storia, mancando l'informazione, la gente si accontenta di quello che trova direttamente da casa, visto che poi la maggior parte immagino si vergogni ancora oggi a noleggiare sotto casa i porno. Inoltre mancando informazione, nemmeno sanno cosa c'è di buono e cosa di cattivo, affidandosi appunto a quel che si trova a caso.
Inoltre, non posso fare statistica, ma conosco vari ragazzi miei coetanei, che di porno non ne ha mai noleggiati e certo non comincia a farlo ora che cliccando su internet trova quello che vuole o quasi.
Manca informazione, e personaggi (alla Rocco, per intenderci). Un video porno, appunto è per forza di cose, giocato solo intorno ai soliti "buchi". Ma una pubblicità di qualche anno fa di una caramella diceva "il buco con la menta intorno". E infatti è "quello che ci sta intorno" ai buchi che caratterizza un prodotto, credo, diversificandolo dagli altri. Certo, bisogna riuscire a creare quel qualcosa in più che riesca ad emergere nel marasma.
Cassette dall america a 60 mila più iva? ... urka... Pensare che acquistando le novità da oltreoceano si pagano mediamente 24.95 $ circa... E ovviamente, comodamente da casa, senza dover fare lo scontrino di fianco alla vecchietta che ti guarda sempre cosa hai noleggiato...
Inoltre, non posso fare statistica, ma conosco vari ragazzi miei coetanei, che di porno non ne ha mai noleggiati e certo non comincia a farlo ora che cliccando su internet trova quello che vuole o quasi.
Manca informazione, e personaggi (alla Rocco, per intenderci). Un video porno, appunto è per forza di cose, giocato solo intorno ai soliti "buchi". Ma una pubblicità di qualche anno fa di una caramella diceva "il buco con la menta intorno". E infatti è "quello che ci sta intorno" ai buchi che caratterizza un prodotto, credo, diversificandolo dagli altri. Certo, bisogna riuscire a creare quel qualcosa in più che riesca ad emergere nel marasma.
Cassette dall america a 60 mila più iva? ... urka... Pensare che acquistando le novità da oltreoceano si pagano mediamente 24.95 $ circa... E ovviamente, comodamente da casa, senza dover fare lo scontrino di fianco alla vecchietta che ti guarda sempre cosa hai noleggiato...
Molti in questo forum fanno caso alla qualita' dei film hard. Ma secondo voi la maggioranza fa la stessa cosa o invece guarda i film porno solo per eccitarsi alla meglio?
Faccio questa domanda anche perche' quando cerco di spiegare questo tipo di approccio all'hard, in genere mi fanno una faccia scettica... ( e passo per una a cui piace frequentare dei maiali!
).
Faccio questa domanda anche perche' quando cerco di spiegare questo tipo di approccio all'hard, in genere mi fanno una faccia scettica... ( e passo per una a cui piace frequentare dei maiali!

Cassette dall america a 60 mila più iva? ... urka... Pensare che acquistando le novità da oltreoceano si pagano mediamente 24.95 $ circa... E ovviamente, comodamente da casa, senza dover fare lo scontrino di fianco alla vecchietta che ti guarda sempre cosa hai noleggiato...
guarda matt non hai capito...maurizio liberti si riferiva al costo al VIDEOTECARO di una cassetta x il noleggio. inoltre la cassetta è ovviamente italiana in pal e + o -doppiata venduta dal distributore italiano alla videoteca. le video USA sono in ntsc e li puoi vedere solo con un videoregistratore che abbia quel sistema oltre il pal. inoltre se li compri dall'estero devi pagare il trasporto e pagare la dogana. inoltre nel caso di una videoteca devi bollinarle siae. le videocassette per il noleggio di selen costavano 119.000 + iva. mi rendo conto che qui anche i fan ignorano tanti aspetti e costi della catena distributiva. NON possiamo avere un mondo dell'hard migliore se non affrontiamo i problemi uno x uno.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: maxxx il 2001-12-06 10:07 ]</font>
guarda matt non hai capito...maurizio liberti si riferiva al costo al VIDEOTECARO di una cassetta x il noleggio. inoltre la cassetta è ovviamente italiana in pal e + o -doppiata venduta dal distributore italiano alla videoteca. le video USA sono in ntsc e li puoi vedere solo con un videoregistratore che abbia quel sistema oltre il pal. inoltre se li compri dall'estero devi pagare il trasporto e pagare la dogana. inoltre nel caso di una videoteca devi bollinarle siae. le videocassette per il noleggio di selen costavano 119.000 + iva. mi rendo conto che qui anche i fan ignorano tanti aspetti e costi della catena distributiva. NON possiamo avere un mondo dell'hard migliore se non affrontiamo i problemi uno x uno.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: maxxx il 2001-12-06 10:07 ]</font>