Ma che amaramente, Orwell se la ride dibbrutto proprio.federicoweb ha scritto:Quando leggo che Twitter intende introdurre la censura regionale, non posso fare a meno di sentire, in lontananza, Orwell che ride amaramente...........
Contro la censura di internet
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: Contro la censura di internet
"L'hai fatto?" "Sì" "Quanto ti è costato?" "Bugo"
Melody Marks, Katana Kombat, Aria Kai, Skye Blue, Ashley Lane, Becky Bandini, Jade Nile
Melody Marks, Katana Kombat, Aria Kai, Skye Blue, Ashley Lane, Becky Bandini, Jade Nile
Re: Contro la censura di internet
Lo abbiamo causato noi. Mettiamo tutte le nostre informazioni e cose quotidiane e personali nelle mani di questi giganti. Poi rimaniano sbalorditi nel modo che "proteggono" (o NON proteggono) queste cose personali. E' troppo facile per un hacker or per le autorita' di avere accesso a queste cose. Ci sono persone oggi che sono state licenziate perche' hanno scritto (su Faceblook o in un blog personale) cose poco lusinghiere del loro capo o ditta per cui lavorano). Se una ditta ti vuole ingaggiare oggi, fanno una ricerca sul web e possono vedere e leggere cose che tu hai scritto qui e li, e cosa hai detto.Bugo ha scritto:Ma che amaramente, Orwell se la ride dibbrutto proprio.federicoweb ha scritto:Quando leggo che Twitter intende introdurre la censura regionale, non posso fare a meno di sentire, in lontananza, Orwell che ride amaramente...........
Si sa bene che Google e altre ditte sono ben disposti a "censurare" i loro search engine in certi paesi non democratici.
Con grande sfacciataggine Gogle ha annunciato che il primo marzo 20102, che ti piaccia o no, tutte queste regole di "privacy" saranno cestinate. Loro decidono e loro fanno. O mangi quella minestra o ti butti per quella finestra.
Re: Contro la censura di internet
non solo GOOGLE ma anche lo STATO ITALIANO ti spia con la PEC:Len801 ha scritto:Lo abbiamo causato noi. Mettiamo tutte le nostre informazioni e cose quotidiane e personali nelle mani di questi giganti. Poi rimaniano sbalorditi nel modo che "proteggono" (o NON proteggono) queste cose personali. E' troppo facile per un hacker or per le autorita' di avere accesso a queste cose. Ci sono persone oggi che sono state licenziate perche' hanno scritto (su Faceblook o in un blog personale) cose poco lusinghiere del loro capo o ditta per cui lavorano). Se una ditta ti vuole ingaggiare oggi, fanno una ricerca sul web e possono vedere e leggere cose che tu hai scritto qui e li, e cosa hai detto.Bugo ha scritto:Ma che amaramente, Orwell se la ride dibbrutto proprio.federicoweb ha scritto:Quando leggo che Twitter intende introdurre la censura regionale, non posso fare a meno di sentire, in lontananza, Orwell che ride amaramente...........
Si sa bene che Google e altre ditte sono ben disposti a "censurare" i loro search engine in certi paesi non democratici.
Con grande sfacciataggine Gogle ha annunciato che il primo marzo 20102, che ti piaccia o no, tutte queste regole di "privacy" saranno cestinate. Loro decidono e loro fanno. O mangi quella minestra o ti butti per quella finestra.
La traccia informatica delle operazioni svolte viene conservata per un periodo di trenta (30) mesi dai gestori in un log o registro informatico dei messaggi stessi, con lo stesso valore giuridico (nel senso di opponibilità a terzi) delle ricevute (art. 11, comma 2, ed art. 6, comma 7).
I gestori di posta elettronica certificata devono assicurare i livelli minimi di servizio conservando i messaggi per 30 (trenta) mesi secondo le modalità definite dalle regole tecniche di cui all'art. 17 (art. 12).
intanto guardate cosa avete scaricato:
http://www.youhavedownloaded.com/
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
Re: Contro la censura di internet

STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
Re: Contro la censura di internet
belnudo ha scritto:intanto guardate cosa avete scaricato:
http://www.youhavedownloaded.com/
Hi. We have no records on you.
This means you are using a private torrent tracker or, of course, you may not be a torrent user at all! It happens. Please, entertain yourself. Feel free to see what other people have downloaded. The search box is on the top. If you have any friends who use torrents, use it to scare them off. We also have a widget that you can install in your website, blog or Facebook page. Or you can just send them a link to this site. They will see a table similar to what you see below. The only difference — they will see their downloads.






- LeiPerversa
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 09/08/2007, 20:49
- Località: Roma
Re: Contro la censura di internet
Hi. We have no records on you.belnudo ha scritto:non solo GOOGLE ma anche lo STATO ITALIANO ti spia con la PEC:
La traccia informatica delle operazioni svolte viene conservata per un periodo di trenta (30) mesi dai gestori in un log o registro informatico dei messaggi stessi, con lo stesso valore giuridico (nel senso di opponibilità a terzi) delle ricevute (art. 11, comma 2, ed art. 6, comma 7).
I gestori di posta elettronica certificata devono assicurare i livelli minimi di servizio conservando i messaggi per 30 (trenta) mesi secondo le modalità definite dalle regole tecniche di cui all'art. 17 (art. 12).
intanto guardate cosa avete scaricato:
http://www.youhavedownloaded.com/
This means you are using a private torrent tracker or, of course, you may not be a torrent user at all! It happens. Please, entertain yourself. Feel free to see what other people have downloaded. The search box is on the top. If you have any friends who use torrents, use it to scare them off. We also have a widget that you can install in your website, blog or Facebook page. Or you can just send them a link to this site. They will see a table similar to what you see below. The only difference — they will see their downloads.
DANA REGNA!!!
Secondo Sigmund Freud la perversione è la tensione al puro godimento, liberando questo termine dalla sua accezione puramente negativa.
BIsex
Secondo Sigmund Freud la perversione è la tensione al puro godimento, liberando questo termine dalla sua accezione puramente negativa.
BIsex
Re: Contro la censura di internet
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
Re: Contro la censura di internet
bunnie Huang,
autore di Hacking the Xbox, supporta l'Electronic Frontier Foundation
https://www.eff.org/
nel difendere il diritto degli utenti all'evasione.
https://jailbreakingisnotacrime.org/
autore di Hacking the Xbox, supporta l'Electronic Frontier Foundation
https://www.eff.org/
nel difendere il diritto degli utenti all'evasione.
https://jailbreakingisnotacrime.org/
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
Re: Contro la censura di internet
Non si ferma l’onda d’urto del caso Megavideo: altri quattro siti tra i più famosi per la condivisione illegale di link per il download di film, serie tv e libri sono infatti stati oscurati dalle forze dell’ordine. Si tratta di FilmGratis.tv, ScaricoLibero.com, Library.nu e iFile.it. Da qualche ora, i server sono finiti sotto sequestro da parte della Guardia di Finanza e i siti non sono più raggiungibili.
Re: Contro la censura di internet
peccato, si trovavano ottimi MKV su Filmgratis.tv
suo cugino film-mkv.com sembra resistere...
suo cugino film-mkv.com sembra resistere...
Tu lo sai che sei su SZ vero? [Parakarro]
Re: Contro la censura di internet
Quale legge o giustficazione e' stata usata per il sequestro? esmoke ha scritto:Non si ferma l’onda d’urto del caso Megavideo: altri quattro siti tra i più famosi per la condivisione illegale di link per il download di film, serie tv e libri sono infatti stati oscurati dalle forze dell’ordine. Si tratta di FilmGratis.tv, ScaricoLibero.com, Library.nu e iFile.it. Da qualche ora, i server sono finiti sotto sequestro da parte della Guardia di Finanza e i siti non sono più raggiungibili.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: Contro la censura di internet
Ricettazione e violazione della legge sul diritto d'autore.
Un articolo interessante.
Un articolo interessante.
- Roma - Comunque la si pensi sul difficile rapporto tra diritto d'autore e internet, la certezza è che non si può più proseguire a strattoni, provvedimenti d'urgenza ed iniziative legislative - spesso nazionali - estemporanee come sta accadendo ormai da anni.
Nelle scorse ore, le agenzie non avevano ancora finito di battere la notizia dell'ultimo sequestro di alcuni siti italiani accusati di "facilitare" lo scambio di materiale protetto da diritto d'autore - e, questa volta, anche di ricettazione - che la sala stampa della Corte di Giustizia dell'Unione Europea diffondeva un comunicato relativo ad una nuova Sentenza con la quale la Corte di Giustizia ha ribadito il principio in forza del quale nessun giudice nazionale può ordinare ad un fornitore di servizi di hosting (la popolare piattaforma di social network Netlog, nel caso di specie) di impedire lo scambio, da parte dei propri utenti, di materiale protetto da diritto d'autore.
"Sebbene la tutela del diritto di proprietà intellettuale sia sancita dall'articolo 17, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (in prosieguo: la "Carta") - scrivono i Giudici della Corte di Giustizia nella loro ultima Sentenza - non può desumersi né da tale disposizione né dalla giurisprudenza della Corte che tale diritto sia intangibile e che la sua tutela debba essere garantita in modo assoluto (sentenza Scarlet Extended, cit., punto 43). Come emerge, infatti, dai punti 62-68 della sentenza del 29 gennaio 2008, Promusicae (C-275/06, Racc. pag. I-271), la tutela del diritto fondamentale di proprietà, di cui fanno parte i diritti di proprietà intellettuale, deve essere bilanciata con quella di altri diritti fondamentali. Più precisamente, dal punto 68 di tale sentenza emerge che è compito delle autorità e dei giudici nazionali, nel contesto delle misure adottate per proteggere i titolari di diritti d'autore, garantire un giusto equilibrio tra la tutela di tali diritti e quella dei diritti fondamentali delle persone su cui incidono dette misure".
Contemporaneamente, in Italia - ma ad onor del vero la tensione, per una volta, non è tra Italia e resto del mondo ma ben più generalizzata - per l'ennesima volta si pensa di poter intervenire su una materia tanto delicata come il rapporto tra enforcement dei diritti d'autore, libertà d'impresa, libertà di manifestazione del pensiero e privacy, con un provvedimento emesso - come tutti i provvedimenti cautelari - sulla base di una cognizione necessariamente sommaria e, quindi, approssimativa.
L'intervenuto sequestro delle pagine di FilmGratis.tv e ScaricoLibero.com non permette, allo stato, di verificare quale fosse effettivamente l'attività svolta attraverso i siti in questione né se tale attività avesse ad oggetto esclusivamente contenuti protetti da diritto d'autore pubblicati in violazione dei diritti dei titolari o anche - e magari prevalentemente - altro genere di contenuto.Quel che è certo è che se - come appare probabile - non tutte le pagine sequestrate contenevano contenuti protetti, un Giudice ha, in via d'urgenza e sulla base di un accertamento sommario, deciso che l'esigenza di garantire tutela immediata ai diritti d'autore era preminente rispetto a quella di garantire agli utenti dei siti in questione la possibilità di continuare a scambiarsi contenuti ed opinioni anche leciti.
E quel che è certo è anche - sempre che l'attività dei due gestori dei forum fosse un'attività in tutto o in parte qualificabile come intermediazione di contenuti prodotti e pubblicati da soggetti terzi - che lo stesso giudice ha ritenuto - sempre all'esito di un accertamento sommario - che l'esigenza di tutelare la proprietà intellettuale fosse preminente rispetto alla libertà d'impresa dei gestori dei due siti.
Curioso, anzi no, inquietante registrare la distanza concettuale tra la decisione del giudice italiano e la posizione dei Giudici della Corte di Giustizia UE che nella loro sentenza scrivono: "Pertanto, occorre dichiarare che, adottando un'ingiunzione che costringa il prestatore di servizi di hosting a predisporre il sistema di filtraggio controverso, il giudice nazionale in questione non rispetterebbe l'obbligo di garantire un giusto equilibrio tra il diritto di proprietà intellettuale, da un lato, e la libertà di impresa, il diritto alla tutela dei dati personali e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni, dall'altro (v., per analogia, sentenza Scarlet Extended, cit., punto 53).".
Nella fattispecie all'origine della decisione della Corte di Giustizia si discuteva di un'ingiunzione avente per oggetto un ordine di inibitoria, rivolto a Netlog, alla pubblicazione - da parte degli utenti - di taluni contenuti, mentre i Giudici italiani hanno addirittura imposto la cessazione integrale dell'attività di impresa ai gestori dei due siti.
Casi diversi, ovviamente, ma il principio è comune: quando si parla di enforcement dei diritti di proprietà intellettuale occorrerebbe sempre cercare il contemperamento e tener presente che oltre al diritto di proprietà intellettuale c'è di più.
Difficile dire oggi se i siti in questione fossero "solo" covi di pirati o non lo fossero affatto (troppo semplice e, ad un tempo, troppo pericoloso, arrivare ad una conclusione sulla base dei soli nomi a dominio) ma, probabilmente, anche in questa ipotesi, sarebbe stato opportuno ed utile maggior equilibrio.
La questione del futuro della proprietà immateriale nello spazio pubblico telematico è troppo delicata e centrale per il futuro della nostra società ed economia per pensare di poterla continuare ad affrontare a colpi di sequestri lampo ed iniziative normative e giurisprudenziali estemporanee.
Servono dati scientifici ed affidabili - che continuano a latitare in ogni discussione sul tema - serve un dibattito ampio in una dimensione sovra-nazionale come sovra-nazionale è il mercato di riferimento e serve soprattutto equilibrio.
Non si può continuare a dare del pirata a chiunque ponga una domanda semplice ma centrale nella discussione: è meglio qualche bit di un'opera cinematografica o musicale reso disponibile online in assenza dell'autorizzazione del titolare o qualche bit di opinioni e pensieri di milioni di cittadini soppresso dallo spazio pubblico telematico benché avrebbe meritato di restare online?
Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti che l'equilibrio che dovrebbe ispirare la soluzione della questione, impone di rispondere a questa domanda.
Guido Scorza
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
Re: Contro la censura di internet
Grazie Giulio. Cioe' le autorita' italiane non seguono le buon norme e leggi per tali sequestri. Se poi non c'e nessuna (o pochissima) opposizione, lo stato fa quello che vuole.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: Contro la censura di internet
Non so quanto tempo ci vorrà per recepire i principii della sentenza, se mai accadrà. Per esempio, le normative europee permetterebbero già ora di coltivare OGM ma l'Italia spinta dalle lobbies dei coltivatori conservatori, ambientalisti etc., con ritardi e mezzucci trova il modo di non adeguarsi alle norme europee.
Comunque, quella sentenza è importante perchè sancisce il principio che l'utente è l'unico responsabile di ciò che carica su un sito.
Comunque, quella sentenza è importante perchè sancisce il principio che l'utente è l'unico responsabile di ciò che carica su un sito.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
Re: Contro la censura di internet
ovvio,Giulio Tremonti ha scritto:Non so quanto tempo ci vorrà per recepire i principii della sentenza, se mai accadrà. Per esempio, le normative europee permetterebbero già ora di coltivare OGM ma l'Italia spinta dalle lobbies dei coltivatori conservatori, ambientalisti etc., con ritardi e mezzucci trova il modo di non adeguarsi alle norme europee.
Comunque, quella sentenza è importante perchè sancisce il principio che l'utente è l'unico responsabile di ciò che carica su un sito.
non si chiudono le strade perché sono percorse da guidatori ubriachi o drogati.
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)