(sempre + Ottì) l'assicurazione on-line e le volture?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
quando fai un passaggio di proprietà devi autenticare la firma di chi vende da un notaio. Generalmente la parcella del professionista è dai 35 ai 45 €. Dopo di che ti puoi rivolgere direttamente alla motorizzazione civile e risparmiare tutti i ricarichi dell'agenzia circa 150/200€.
Cercati un'assicurazione seria, chiedi un po' di sconto e vedrai che non avrai grandi differenze
per barcode
ovunque esistono persone + o - oneste.
posso dirti di conoscere un pensionato - assicurato con compagnia telefonica- che ha prestato il ciclomotore al nipote che ha fatto un incidente. Ora si ritrova con 1/5 della pensione pignorata perchè la compagnia si è rifiutata di pagare il danno in quanto alla guida c'era un'altra persona
Cercati un'assicurazione seria, chiedi un po' di sconto e vedrai che non avrai grandi differenze
per barcode
ovunque esistono persone + o - oneste.
posso dirti di conoscere un pensionato - assicurato con compagnia telefonica- che ha prestato il ciclomotore al nipote che ha fatto un incidente. Ora si ritrova con 1/5 della pensione pignorata perchè la compagnia si è rifiutata di pagare il danno in quanto alla guida c'era un'altra persona
Cangaceiro, la quotazione che cerchi si riferisce ad una vettura abbastanza particolare. In teoria potresti andare sul sito di Quattroruote
http://www.quattroruote.it/
e chiederla a pagamento, in pratica ti servirebbe a poco, prchè nel caso di furto del veicolo il perito incaricato della valutazione farebbe riferimento ad una quotazione standard che terrebbe scarsamente conto di eventuali optional o di condizioni del mezzo particolarmente buone.
Il discorso del passaggio di proprietà è questo.
Dal notaio ci deve andare solo il venditore e solo per far autenticare la sua firma. Qui potresti trovare la prima difficoltà , infatti il notaio potrebbe rifiutarsi di autenticarla se non conosce direttamente il venditore. Fino a non molto tempo fà , bisognava portare l'atto di vendita al PRA (= Pubblico Registro Automobilistico presso l'ACI), pagare parecchi soldini e chiedere un CDP aggiornato. Parallelamente alla Motorizzazione Civile si chiedeva l'aggiornamento del libretto di circolazione. Da un paio di anni presso PRA, MCTC, le sedi ACI e varie agenzie indipendenti è stato attivato lo STA (= sportello telematico dell'automobilista) dove vengono effettuate on line le trascrizioni a PRA e MCTC. In condizioni normali i costi sono praticamente uguali al PRA o all' agenzia ACI, se hai dei servizi in più (per es. notaio in sede) crescono.
http://www.quattroruote.it/
e chiederla a pagamento, in pratica ti servirebbe a poco, prchè nel caso di furto del veicolo il perito incaricato della valutazione farebbe riferimento ad una quotazione standard che terrebbe scarsamente conto di eventuali optional o di condizioni del mezzo particolarmente buone.
Il discorso del passaggio di proprietà è questo.
Dal notaio ci deve andare solo il venditore e solo per far autenticare la sua firma. Qui potresti trovare la prima difficoltà , infatti il notaio potrebbe rifiutarsi di autenticarla se non conosce direttamente il venditore. Fino a non molto tempo fà , bisognava portare l'atto di vendita al PRA (= Pubblico Registro Automobilistico presso l'ACI), pagare parecchi soldini e chiedere un CDP aggiornato. Parallelamente alla Motorizzazione Civile si chiedeva l'aggiornamento del libretto di circolazione. Da un paio di anni presso PRA, MCTC, le sedi ACI e varie agenzie indipendenti è stato attivato lo STA (= sportello telematico dell'automobilista) dove vengono effettuate on line le trascrizioni a PRA e MCTC. In condizioni normali i costi sono praticamente uguali al PRA o all' agenzia ACI, se hai dei servizi in più (per es. notaio in sede) crescono.
- Eiaculator
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 06/04/2004, 19:13
- Località: un bordello
Mmmmmm, che sappia io non è proprio così. Se l'aumento delle tariffe è superiore al 2% circa, allora uno puó andarsene anche il giorno prima della scadenza annuale delle polizza, se l'aumento è inferiore o se non c'è aumento (ahahaha, mi scappa da ridere solo a scrivere questa fantascientifica possibilitàbarcode ha scritto: Premessa potete dare disdetta praticamente quando volete

In realtà le possibilità sono due:
- il tuo contratto di assicurazione non prevede il rinnovo tacito (es. GENERTEL), alla scadenza sei libero di chiedere l'attestato di rischio e cambiare Compagnia. Lo svantaggio è che se non rinnovi alla scadenza, non godi dei 15 gg di tolleranza che generalmente vengono accordati;
- il tuo contratto prevede il rinnovo tacito, allora occorre disdetta scritta con il preavviso previsto dal contratto (a volte anche 60gg).
- il tuo contratto di assicurazione non prevede il rinnovo tacito (es. GENERTEL), alla scadenza sei libero di chiedere l'attestato di rischio e cambiare Compagnia. Lo svantaggio è che se non rinnovi alla scadenza, non godi dei 15 gg di tolleranza che generalmente vengono accordati;
- il tuo contratto prevede il rinnovo tacito, allora occorre disdetta scritta con il preavviso previsto dal contratto (a volte anche 60gg).
per quanto riguarda le telefoniche -senza tacito rinnovo- è come dici tu. per le compagnie tradizionali nessun agente ti puó rifiutare l'attestato di rischio e nessuna compagnia ti farà mai atti legali per il recupero del premio; tanto il mercato è in mano a 4/5 gruppi per cui che tu sia assicurato Gruppo Generali o Genertel, Linear o Gruppo Unipol i soldi sempre loro li beccano!wolf.55 ha scritto:In realtà le possibilità sono due:
- il tuo contratto di assicurazione non prevede il rinnovo tacito (es. GENERTEL), alla scadenza sei libero di chiedere l'attestato di rischio e cambiare Compagnia. Lo svantaggio è che se non rinnovi alla scadenza, non godi dei 15 gg di tolleranza che generalmente vengono accordati;
- il tuo contratto prevede il rinnovo tacito, allora occorre disdetta scritta con il preavviso previsto dal contratto (a volte anche 60gg).
Esistono Compagnie (per es. Fondiaria-Sai) che anche senza essere "assicurazioni telefoniche" non prevedono sempre il rinnovo tacito. Generalmente le assicurazioni non trattengono il "cliente scontento", ma se il contratto prevede il tacito rinnovo e non hai inviato disdetta (nemmeno in ritardo, ma prima della scadenza della polizza), non ti viene negato l'attestato di rischio, ma certamente ti viene richiesto il premio che non hai pagato.
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
Cari Giovani, ho letto tutto ció che avete scritto e ho tratto questa conclusione:
1) prendo i moduli alla Motorizzazione spesa intorno ai 150€
2) la parte che vende la mando dal notaio con i moduli riempiti perchè il notaio autentichi la firma di chi vende, spesa notaio 50€
totale di spesa 200 €.
Poi ho letto sul sito del Ministero delle Infrastrutture che come diceva wolf sono attivi degli sportelli telematici, questo mi fa pensare che uno vada lì senza il bisogno di nessuno e la macchinetta mi da in tempo reale la carta di circolazione aggiornata (sarebbe il libretto?credo di no....
) e al contempo mi da il passaggio di proprietà ovvero la voltura. Ma mi chiedo se faccio tutto allo sportello automatico vuol dire che si paga sempre anche al medesimo sportello?e il notaio come entra in ballo? 
1) prendo i moduli alla Motorizzazione spesa intorno ai 150€
2) la parte che vende la mando dal notaio con i moduli riempiti perchè il notaio autentichi la firma di chi vende, spesa notaio 50€
totale di spesa 200 €.
Poi ho letto sul sito del Ministero delle Infrastrutture che come diceva wolf sono attivi degli sportelli telematici, questo mi fa pensare che uno vada lì senza il bisogno di nessuno e la macchinetta mi da in tempo reale la carta di circolazione aggiornata (sarebbe il libretto?credo di no....


ERROREbluplan ha scritto:quando fai un passaggio di proprietà devi autenticare la firma di chi vende da un notaio. Generalmente la parcella del professionista è dai 35 ai 45 €. Dopo di che ti puoi rivolgere direttamente alla motorizzazione civile e risparmiare tutti i ricarichi dell'agenzia circa 150/200€.
La motorizzazione costa moooolto meno ma...
Nel conto manca il PRA (pubblico registro automobilistico) tenuto dall'aci
Ovvero 150/200 € (in base ai Kw chissà perchè?!?!?!?)
I ricarichi delle agenzie sono nell'ordine dei 100 eur (almeno nella mia zona, a volte sono persino inferiori) e se calcoli il tempo che impieghi come singolo è irrisorio, logicamente ci guadagnano sulla quantità e sul fatto che tutti i passaggi passano tramite loro viste le complicatezze che richiede.
Lo scandalo è che in Italia si paghi un'associazione bene o male privata (ACI) per un servizio pubblico e che si debba correre in 4 uffici (notaio, motorizzazione+posta per bollettini, aci/pra) per fare un passaggio di proprietà
Peccato peró che in sede penale/legale il passaggio si perfezioni con l'iscrizione al PRA e quindi finchè non paghi l'aci tecnicamente la macchina è ancora tua, qualunque cosa succeda
Così come è ancora della concessionaria se, te la vende e poi fallisce prima di darti il CDP (cert.di proprietà )
Così come conta il Rogito negli immobili
Ora sarebbe obbligatorio farlo contestualmente alla consegna.
Le agenzie sono ora collegate online e sbrigano la pratica in qualche minuto, un privato ci mette circa 2 gg (il notaio normalmente non ti da l'atto subito, la motorizzazione è sempre intasata e ti fa compilare moduli a iosa oltre che inviarti in posta a pagare)
Zuritel su classe bonusmalus 10 quota 297 per la RCA classica con massimale a 1.600.000Eur ...bluplan ha scritto:Cercati un'assicurazione seria, chiedi un po' di sconto e vedrai che non avrai grandi differenze
Chiedine un sacco di sconto
Ieri sera a Mi manda Raitre, un'intero paese buggerato da un'agenzia fantasma che stipulava contratti senza averne titolobluplan ha scritto:per barcode
ovunque esistono persone + o - oneste.
posso dirti di conoscere un pensionato - assicurato con compagnia telefonica- che ha prestato il ciclomotore al nipote che ha fatto un incidente. Ora si ritrova con 1/5 della pensione pignorata perchè la compagnia si è rifiutata di pagare il danno in quanto alla guida c'era un'altra persona
Trova il sillogismo della vita
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
sì ma morale della favola?
Quale mi merita prendere delle due strade?
1) Quella del "fai da te":motorizzazione moduli+firma notaio+posta+riporto documenti motorizzazione spesa 200€ circa (sempre che sia così...)
oppure
2) Non mi rompo il cazzo e vado all'ACI nel giorno che c'è il notaio pago sui 400€ e faccio il tutto.
Quale mi merita prendere delle due strade?
1) Quella del "fai da te":motorizzazione moduli+firma notaio+posta+riporto documenti motorizzazione spesa 200€ circa (sempre che sia così...)
oppure
2) Non mi rompo il cazzo e vado all'ACI nel giorno che c'è il notaio pago sui 400€ e faccio il tutto.
Cangaceiro, il venditore deve andare dal notaio il quale si limiterà solamente ad autenticare la firma del venditore stesso apposta sulla dichiarazione di vendita. In genere il notaio si fà pagare, anche perchè la dichiarazione prestampata te la fornisce lui.
Il venditore paga di tasca sua il notaio e consegna la dichiarazione di vendita all'acquirente, il quale è obbligato entro 60gg a recarsi presso uno sportello telematico dell'automobilista (ubicato presso la sede provinciale della Motorizzazione Civile oppure presso il PRA, oppure presso una delegazione ACI, oppure presso un'agenzia abilitata. Qui pagando tanti soldini otterrà in tempo reale un'etichetta adesiva da applicare sul libretto di circolazione con i dati del nuovo proprietario e un Certificato di proprietà nuovo con le generalità del nuovo proprietario, lascerà in cambio la dichiarazione di vendita e il vecchio CdP. Se vuoi risparmiare molto evita agenzie che non sono sede di sportello telematico, un ulteriore risparmio lo hai se la pratica la fai presso lo sportello telematico del PRA o della MC.
Una volta la pratica si doveva fare presso PRA e MC, ora basta farla allo sportello telematico.
E' mezzanotte e un quarto, ti lascio perchè ho scoperto una televisione spagnola che trasmette film hard "aggratisse" e in chiaro.
Ciao ciao.
Il venditore paga di tasca sua il notaio e consegna la dichiarazione di vendita all'acquirente, il quale è obbligato entro 60gg a recarsi presso uno sportello telematico dell'automobilista (ubicato presso la sede provinciale della Motorizzazione Civile oppure presso il PRA, oppure presso una delegazione ACI, oppure presso un'agenzia abilitata. Qui pagando tanti soldini otterrà in tempo reale un'etichetta adesiva da applicare sul libretto di circolazione con i dati del nuovo proprietario e un Certificato di proprietà nuovo con le generalità del nuovo proprietario, lascerà in cambio la dichiarazione di vendita e il vecchio CdP. Se vuoi risparmiare molto evita agenzie che non sono sede di sportello telematico, un ulteriore risparmio lo hai se la pratica la fai presso lo sportello telematico del PRA o della MC.
Una volta la pratica si doveva fare presso PRA e MC, ora basta farla allo sportello telematico.
E' mezzanotte e un quarto, ti lascio perchè ho scoperto una televisione spagnola che trasmette film hard "aggratisse" e in chiaro.
Ciao ciao.
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
ok wolf sei stato molto gentile e molto chiaro, ma indicativamente facendo la strada da te suggerita dello sportello automatico quanto vengo a risparmiare a differenza di far fare tutto a un aci?da quel che ho capito 400€(intendendo tutto compreso) a un Aci e 200€(intendendo tutto compreso) se faccio la strada dello sportello automatico, ma il notaio ho paura che si faccia pagare bene anche per mettere una firma...... 

Mi permetto di rispondere:cangaceiro ha scritto:ok wolf sei stato molto gentile e molto chiaro, ma indicativamente facendo la strada da te suggerita dello sportello automatico quanto vengo a risparmiare a differenza di far fare tutto a un aci?da quel che ho capito 400€(intendendo tutto compreso) a un Aci e 200€(intendendo tutto compreso) se faccio la strada dello sportello automatico, ma il notaio ho paura che si faccia pagare bene anche per mettere una firma......
Il notaio costa sui 50/60 + marca da bollo
Ottieni un totale di 280 ca.
(un'agenzia ti fa spendere sui 360-380 ovvero i famosi 100 eur in +)
Ergo l'agenzia dell'aci è abbastanza cara.
Per wolf
So che esiste lo sportello unico dell'automobilista ma non è ancora funzionante in tutte le province e in tutte le motorizzazioni, è una grande comodità che peró ha lasciato invariato l'equivoco di avere due registri per gli automezzi (CASO UNICO NEL MONDO)
Certo, l'atto sarebbe a carico del compratore, ma è sempre meglio fare tutto prima di consegnare l'auto: se il compratore non registra l'atto o non fa la pratica?
Es.
basilare l'atto del notaio non è sufficente ad evitare le multe e i punti li tolgono a te.
Trova il sillogismo della vita
L'argomento è un tantino deprimente e, di certo, assai poco hard...
Andate alla pagina
http://www.autoitalia.it/uilita/passaggi.asp
e leggetevi la procedura.
Di mio aggiungo un paio di cosette:
- lo sportello unico è attivo in tutte le province presso MCTC, PRA e ACI provinciale, è ovvio che se vai all'ACI e fai la pratica da te hai un costo, se la fai fare a loro, il costo è un altro;
- gli importi variano da provincia a provincia.
Andate alla pagina
http://www.autoitalia.it/uilita/passaggi.asp
e leggetevi la procedura.
Di mio aggiungo un paio di cosette:
- lo sportello unico è attivo in tutte le province presso MCTC, PRA e ACI provinciale, è ovvio che se vai all'ACI e fai la pratica da te hai un costo, se la fai fare a loro, il costo è un altro;
- gli importi variano da provincia a provincia.
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
Sono tornato giusto ora dal notaio e da un agenzia ACI a prendere informazioni,dunque:
il notaio mi ha chiesto 55 € + 11 € di marca da bollo per un totale di 66 €.
L'aci per tutta la pratica mi ha chiesto 388 €.
Poi per la macchina vecchia ho 2 strade: o vado all'ACI se voglio tenermi la carrozzeria e l'intestatario della vecchia macchina firma un foglio in cui dice che si tiene la carrozzeria della macchina e paga 75€ come pratica, oppure se la vuole demolire va dallo sfasciacarrozze e lui fa tutto ma immagino che la cifra sia superiore ai 75€.
Sentendo i discorsi di barcode credo che andró dal notaio a farmi fare l'autentica con la parte venditrice e poi andró all'ACI a fare i modelli e pagare, ma non faró lo sportello automatico onde evitare grane varie faró lo sportello normale, lunedì prima di partire con il tutto telefoneró alla motorizzazione della mia provincia.
il notaio mi ha chiesto 55 € + 11 € di marca da bollo per un totale di 66 €.
L'aci per tutta la pratica mi ha chiesto 388 €.
Poi per la macchina vecchia ho 2 strade: o vado all'ACI se voglio tenermi la carrozzeria e l'intestatario della vecchia macchina firma un foglio in cui dice che si tiene la carrozzeria della macchina e paga 75€ come pratica, oppure se la vuole demolire va dallo sfasciacarrozze e lui fa tutto ma immagino che la cifra sia superiore ai 75€.
Sentendo i discorsi di barcode credo che andró dal notaio a farmi fare l'autentica con la parte venditrice e poi andró all'ACI a fare i modelli e pagare, ma non faró lo sportello automatico onde evitare grane varie faró lo sportello normale, lunedì prima di partire con il tutto telefoneró alla motorizzazione della mia provincia.
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
grazie per il link wolf adesso lo leggo, approposito ho chiesto dello sportello automatico telematico sia alla signorina del notaio che a quella dell'ACI ma nessuna di loro 2 ne sapevano nulla ma ho visto sul sito del ministero delle infrastrutture che ne parla. Se c'è il problema del doppio registro preferisco evitare tale lagna...cmq un grazie a tutti voi per i vostri consigli.... 
