hahahaaaaaa...ecco e siamo di nuovo in tema...Squirto ha scritto:o lo sburro, a seconda della preferenza etimologicasceneoscene ha scritto:Squirto ha scritto:
ma la bevevano calda...
Come la sborra.




Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
hahahaaaaaa...ecco e siamo di nuovo in tema...Squirto ha scritto:o lo sburro, a seconda della preferenza etimologicasceneoscene ha scritto:Squirto ha scritto:
ma la bevevano calda...
Come la sborra.
la 'Du demon' è una delle migliori, magari per il pranzo è esagerata, meglio di sera con due olive per appoggiare...Er Monnezza ha scritto:la du demon è la mia preferita,qualcuno la conosce?
Verità assoluta!!!nik978 ha scritto:la birra va bevuta nei luoghi di produzione...spesso x l'export viene trattata e non è come si beve dove nasce
E commetti un grosso errore, caro Suser!!!SuSEr ha scritto:PS Quando mangio bevo solo acqua naturale non gasata, voglio sentire pienamente il sapore del piatto senza alcuna interferenza (potenzialmente anche gradevole) nel gusto.
Peccato che in italia domini la cultura del vino,perchè ci sono così tante birre,che ci sono così tanti abbinamento col cibo.Doppio malto è un termine che nasce in ambiente legislativo, per differenziare la birra al fine del pagamento delle accise.
Purtroppo ha preso piede anche tra consumatori e venditori anche se non è un termine molto caratteristico per descrivere una birra.
Nel dettaglio doppio malto vuol dire una birra che ha oltre 14,5 gradi Plato.
le altre classificazioni sono:
- birra speciale: oltre 12,5 gradi Plato
- birra: oltre 10,5 gradi Plato e titolo alcolometrico volumico superiore a 3,5%
- birra leggera o light: grado Plato compreso tra 5,0 e 10,5 e titolo alcolometrico volumico compreso tra 1,2% e 3,5%
- birra analcolica: grado Plato compreso tra 3,0 e 8,0 e titolo alcolometrico volumico inferiore a 1,2%
I gradi plato sono un'unità di misura della densità di una soluzione. Per definizione, si dice che la densità di una soluzione misurata in gradi Plato è l'equivalente della densità, misurata in percentuale peso/peso, di una soluzione di saccarosio diluita in acqua.
beh...la Hoegaarden ci sta di brutto,così come la weiis..ma le trappiste mi lasciano la bocca dolce e le trovo stuccose...mentre il mio compare di birre mi ha fatto assaggiare una dunkel..e non fa per me.Heth ha scritto:Le migliori è difficile dirlo, però io amo le trappiste belghe (così come amo il Belgio) e birre d'abbazia generiche ad alta fermentazione. Poi però non disdegno birre "beverine" come la Hoegaarden (tanto per rimanere in Belgio) o una weiss tedesca
Ti quoto : fottutissimamente Guinness ! Ma è una birra strana, speciale, può variare a dipendenza del posto e di come viene spinata. Mi ricordo che in Irlanda (ho fatto un periodo a Cork) già alle 10.00 del mattino c'erano i banconi affollati da pinte mezze vuoti. Praticamente una filosofia.strudel ha scritto:Guinness..... sempre Guinness.... fortissimamente Guinness....