E se facessimo come la bangbros?

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Confermo anche io.Drogato_ di_porno ha scritto:In generale, da quanto mi hanno riferito, la Bocconi non è un'Università particolarmente difficile. Intendiamoci, bisogna studiare e farsi il mazzo, ma se sei un minimo diligente e costante non hai grossi problemi a passare gli esami.
Tipo Sara Tommasi?Heth ha scritto: ...
Comunque da fonti molto attendibili escono certi tonti dalla Bocconi...![]()
cinico ha scritto:Tipo Sara Tommasi?Heth ha scritto: ...
Comunque da fonti molto attendibili escono certi tonti dalla Bocconi...![]()
Quoto in toto, carattere internazionale etc etc. ma....la qualità della preparazione?? E' un caso che molti siano un po' tontarelli?BARNEY ha scritto:Confermo anche io.Drogato_ di_porno ha scritto:In generale, da quanto mi hanno riferito, la Bocconi non è un'Università particolarmente difficile. Intendiamoci, bisogna studiare e farsi il mazzo, ma se sei un minimo diligente e costante non hai grossi problemi a passare gli esami.
La Bocconi non è una Università particolarmente complessa.
Gli studenti sono molto seguiti; ci sono molte prove d'appello (all'Università Cattolica, ad esempio, in caso di bocciatura ad un esame è previsto il salto di appello di 3/4 mesi) e le lezioni sono bene organizzate in classi a numero chiuso, un po' come nei licei.
La Bocconi, per quanto riguarda la facoltà di Economia, è sicuramente la prima università d'Italia, per due aspetti nei quali eccelle:
- il profilo internazionale (è la Università con più collegamenti con gli atenei stranieri, tanto è vero che quasi tutti i laureandi hanno un'esperienza Erasmus all'estero);
- il collegamento col mondo del lavoro (i laureaiti sono inseriti in una sorta di database, cui hanno accesso le imprese, le multinazionali e gli studi legali internazionali più prestigiosi).
- il numero di corsi (ce ne è uno interamente in lingua inglese, il B.I.E.M - Bachelor International Economic Management: a conferma del carattere internazionale e moderno della Bocconi)
Niente da dire: l'Università Bocconi è costosa, ma è senz'altro un ottimo investimento per il futuro e se avessi deciso di laurearmi in Economia non avrei avuto alcuna perplessità nel decidere di iscrivermi alla Bocconi.
Ok, ma non generalizziamo.Heth ha scritto:Quoto in toto, carattere internazionale etc etc. ma....la qualità della preparazione?? E' un caso che molti siano un po' tontarelli?BARNEY ha scritto:Confermo anche io.Drogato_ di_porno ha scritto:In generale, da quanto mi hanno riferito, la Bocconi non è un'Università particolarmente difficile. Intendiamoci, bisogna studiare e farsi il mazzo, ma se sei un minimo diligente e costante non hai grossi problemi a passare gli esami.
La Bocconi non è una Università particolarmente complessa.
Gli studenti sono molto seguiti; ci sono molte prove d'appello (all'Università Cattolica, ad esempio, in caso di bocciatura ad un esame è previsto il salto di appello di 3/4 mesi) e le lezioni sono bene organizzate in classi a numero chiuso, un po' come nei licei.
La Bocconi, per quanto riguarda la facoltà di Economia, è sicuramente la prima università d'Italia, per due aspetti nei quali eccelle:
- il profilo internazionale (è la Università con più collegamenti con gli atenei stranieri, tanto è vero che quasi tutti i laureandi hanno un'esperienza Erasmus all'estero);
- il collegamento col mondo del lavoro (i laureaiti sono inseriti in una sorta di database, cui hanno accesso le imprese, le multinazionali e gli studi legali internazionali più prestigiosi).
- il numero di corsi (ce ne è uno interamente in lingua inglese, il B.I.E.M - Bachelor International Economic Management: a conferma del carattere internazionale e moderno della Bocconi)
Niente da dire: l'Università Bocconi è costosa, ma è senz'altro un ottimo investimento per il futuro e se avessi deciso di laurearmi in Economia non avrei avuto alcuna perplessità nel decidere di iscrivermi alla Bocconi.
Sìsì infatti chiedevo se fosse un caso o menoBARNEY ha scritto:Ok, ma non generalizziamo.Heth ha scritto:Quoto in toto, carattere internazionale etc etc. ma....la qualità della preparazione?? E' un caso che molti siano un po' tontarelli?BARNEY ha scritto:Confermo anche io.Drogato_ di_porno ha scritto:In generale, da quanto mi hanno riferito, la Bocconi non è un'Università particolarmente difficile. Intendiamoci, bisogna studiare e farsi il mazzo, ma se sei un minimo diligente e costante non hai grossi problemi a passare gli esami.
La Bocconi non è una Università particolarmente complessa.
Gli studenti sono molto seguiti; ci sono molte prove d'appello (all'Università Cattolica, ad esempio, in caso di bocciatura ad un esame è previsto il salto di appello di 3/4 mesi) e le lezioni sono bene organizzate in classi a numero chiuso, un po' come nei licei.
La Bocconi, per quanto riguarda la facoltà di Economia, è sicuramente la prima università d'Italia, per due aspetti nei quali eccelle:
- il profilo internazionale (è la Università con più collegamenti con gli atenei stranieri, tanto è vero che quasi tutti i laureandi hanno un'esperienza Erasmus all'estero);
- il collegamento col mondo del lavoro (i laureati sono inseriti in una sorta di database, cui hanno accesso le imprese, le multinazionali e gli studi legali internazionali più prestigiosi).
- il numero di corsi (ce ne è uno interamente in lingua inglese, il B.I.E.M - Bachelor International Economic Management: a conferma del carattere internazionale e moderno della Bocconi)
Niente da dire: l'Università Bocconi è costosa, ma è senz'altro un ottimo investimento per il futuro e se avessi deciso di laurearmi in Economia non avrei avuto alcuna perplessità nel decidere di iscrivermi alla Bocconi.
Io ne conosco anche diversi usciti dalla Bocconi che sono molto determinati ed intelligenti.
Già...spesso è cosìcinico ha scritto:Heth, dal mio punto di vista non è un caso. Paghi rette faraoniche = ti faccio uscir con una laurea di prestigio (anche se tonto). No?
Quoto ogni virgola (anche se non ho riportato tutto)nik978 ha scritto:una buona universita' ti da gli strumenti ..
poi se tu non hai la mente adatta puoi anche passare tutti gli esami a cannone, ma solo perche' ti sei piantato le nozioni in testa..
Non facciamo l'errore di pensare che dall'universita' escano solo geni o perone "di livello"...etc.etc.
Penso che possano essere un aiuto in più, quindi aggiorna il CV e candidati via web. Preferisco l'on-line piuttosto che le interinali di 'staminchia, con le quali più volte mi sono sentito preso per i fondelli.Paperinik ha scritto:Che esperienza avete con i siti di lavoro?
Poco fa ho effettuato l'accesso a Monster e Infojob, ho aggiornato tutto, erano anni che non lo facevo..speriamo bene prima che sia troppo tardi, ho riaggiornato anche il mio curriculum sul pc, lo devo stampare ma non ho inchiostro sulla stampante e dovrei aspettare lunedì per portarlo a giro...
Copmunque mi ricordo che una volta mi candidai su un sito ad un'offerta per fotografo su navi da crociera, mi richiamarono a sorpresa dopo un anno dicendomi di andare a fare un colloquio a roma...e non ci andai