Comunque il gratta e perdi era riferito al premio pizza e fichi offerto dal Corriere:
se sono fortunato vinco un premio da poco;
se sono sfortunato resto bloccato in qualche cittadina in Germania

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Dipende dagli aeroporti. Hai mai volato con EasyJet su Berlino? Non ti fanno portare manco una piuma in più del dovuto.Barabino ha scritto:Vorrei chiarire che preferisco le altre low cost, per esempio EasyJet, che sul bagaglio non fa tante storie.
Non è esatto: Lamezia Terme - Barcellona (aeroporto di Girona), partito il 17 e tornato il 22 in coppia: 48,00€ A/R. L'avevo prenotato a febbraio, ma comunque è davvero poco per due persone.Alex Teflon ha scritto:Comunque 30 Euro A/R SOLO per tratte di 1 ora. Sulle tratte da 2 tra 60 e 100 Che comunque e' poco.
E' proprio questa la sua colpaBARNEY ha scritto:Quoto pure io.Pimpipessa ha scritto:sono assolutamente d'accordo con te.criptico ha scritto:Ehm, forse è come dici tu, ma a Ryanair va il merito di aver avvicinato l'Europa a prezzi popolari. E, di questi tempi, non è poco. Poi, mi frega una sega se viaggio scomodo e con poco bagaglio, l'importante è che arrivo con poca spesa dove la concorrenza che peraltro non mi offre molto di più, mi propone prezzi stratosferici e voli, il più delle volte, con scalo.Barabino ha scritto:Dev'essere come giocare al "gratta e perdi"...
Le cifre sono veramente basse, gli aerei sempre puntuali e da tutti gli aereoporti anche un po' fuori mano ci sono sempre comodi collegamenti per il centro città.
Ha reso l'Europa a portata di tutti.
Davvero a Ryan airi va riconosciuto il merito di avere reso l'Europa accessibile a tutti.
hoover ha scritto:
E' proprio questa la sua colpa![]()
Turisti del cazzo dappertutto... preferisco la nobilta' viaggiatrice, anche zaino in spalla, alla massa turistica "alla giapponese". (fine sfogo contro le comitive).
Magari in qualche stato dove l'omicidio è punito ancora più severamente che qui da noi...Pasko ha scritto:Qualche anno fa per uscire fuori dall'Italia dovevi racimolare prima un po' di soldi in qualche modo. Oggi il primo bimbominkia con 50 euri se ne va dove cazzo gli pare, e finisce che te lo ritrovi tra i piedi anche all'estero...
Ma la "colpa",se così si può chiamare, non è di Ryanair! Il benessere, rispetto a qualche anno fa, è aumentato (nonostante la crisi globale), in quasi tutte le fasce di popolazione, l'euro ha fatto il resto, i programmi europei che guardano alla gioventù e agli scambi tra studenti - a cui penso che alcuni di voi abbiano partecipato - hanno contribuito e non poco alla mobilità su vasta scala.hoover ha scritto:E' proprio questa la sua colpa![]()
Turisti del cazzo dappertutto... preferisco la nobilta' viaggiatrice, anche zaino in spalla, alla massa turistica "alla giapponese". (fine sfogo contro le comitive).
No, sono sempre in ritardo (anche di due-tre ore). Sei stata fortunata.Pimpipessa ha scritto:sono assolutamente d'accordo con te.criptico ha scritto:Ehm, forse è come dici tu, ma a Ryanair va il merito di aver avvicinato l'Europa a prezzi popolari. E, di questi tempi, non è poco. Poi, mi frega una sega se viaggio scomodo e con poco bagaglio, l'importante è che arrivo con poca spesa dove la concorrenza che peraltro non mi offre molto di più, mi propone prezzi stratosferici e voli, il più delle volte, con scalo.Barabino ha scritto:Dev'essere come giocare al "gratta e perdi"...
Le cifre sono veramente basse, gli aerei sempre puntuali e da tutti gli aereoporti anche un po' fuori mano ci sono sempre comodi collegamenti per il centro città.
Ha reso l'Europa a portata di tutti.
Allora son sfigato io.Pimpipessa ha scritto:cavolo fortunatissima, avrò fatto 40 viaggi, sai che sono sempre arrivata in anticipo?
ecco ora me la sono gufata