DISOCCUPATO
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27632
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: DISOCCUPATO
Forzati al part time da assenza alternative
ROMA - Forzati al part time: una scelta dettata dall'assenza di altre alternative, dall'impossibilita' di trovare un impiego
a tempo pieno. E che riguarda sia gli uomini, ben il 56,3%, sia le donne, il 42,8%. E' quanto emerge dal bollettino 'Monitor', la banca dati dei mercati del lavoro del ministero curata dall'agenzia tecnica Italia Lavoro.
Una fotografia del tempo parziale nel nostre Paese, dove la sua incidenza sul totale dei lavoratori e' del 14,3%.
A farlo soprattutto le donne: il 27,9% contro il 5,1% degli uomini. Lavoro ad orario ridotto, dunque,
non frutto di una libera scelta, ma di una necessita'. ''Dovuta, in particolari contesti, - come rileva lo studio -
a chance occupazionali 'compresse' e a mercati del lavoro caratterizzati da criticita' strutturali''.
* FORZATI AL PART TIME. In alcune regioni, dove e' piu' forte la sofferenza occupazionale, la quota di lavoratori
che svolge un'attivita' a tempo parziale non per scelta e' piu' alta: ad esempio per gli uomini,
in Sicilia, la percentuale e' dell' 81%,
in Calabria del 79,7%,
in Puglia del 74,6%,
in Campania del 74,2%,
in Basilicata del 72,8%
e in Sardegna del 71,7%.
E incidenze simili si registrano anche per la componente femminile nelle stesse regioni,
con valori che oscillano tra il 65,2% della Campania e il 62,7% della Puglia.
Al contrario nelle regioni centro-settentrionali i dati sono abbondantemente al di sotto di
quelli rilevati per il Mezzogiorno.
* DONNE PART TIME CONCENTRATE TRA 35-44 ANNI. La percentuale di donne e' maggiore per la fascia di eta'
tra i 35 e i 44 anni (37%), mentre quella minore si registra tra i 15 e i 24 anni (6,6%).
Nella fascia di eta' che raccoglie il maggior numero di donne occupate a tempo parziale si evidenziano
percentuali superiori al 40% per Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; piu' basse, inferiori al 35%,
si hanno invece in Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Toscana.
* ARTIGIANI E OPERAI IN PART TIME. Gli occupati maschi che utilizzano questo tipo di orario di lavoro sono
soprattutto artigiani, operai specializzati e agricoltori e quelli che svolgono professioni qualificate
nelle attivita' commerciali e nei servizi. Per le donne, invece, si rileva una maggiore incidenza
tra chi svolge professioni qualificate nelle attivita' commerciali e nei servizi, nelle professioni non qualificate.
* TITOLO DI STUDIO. Per quanto riguarda il livello di istruzione, tra gli uomini prevale la licenza media e secondaria.
Le donne in part time, invece, posseggono prevalentemente un'istruzione secondaria
ROMA - Forzati al part time: una scelta dettata dall'assenza di altre alternative, dall'impossibilita' di trovare un impiego
a tempo pieno. E che riguarda sia gli uomini, ben il 56,3%, sia le donne, il 42,8%. E' quanto emerge dal bollettino 'Monitor', la banca dati dei mercati del lavoro del ministero curata dall'agenzia tecnica Italia Lavoro.
Una fotografia del tempo parziale nel nostre Paese, dove la sua incidenza sul totale dei lavoratori e' del 14,3%.
A farlo soprattutto le donne: il 27,9% contro il 5,1% degli uomini. Lavoro ad orario ridotto, dunque,
non frutto di una libera scelta, ma di una necessita'. ''Dovuta, in particolari contesti, - come rileva lo studio -
a chance occupazionali 'compresse' e a mercati del lavoro caratterizzati da criticita' strutturali''.
* FORZATI AL PART TIME. In alcune regioni, dove e' piu' forte la sofferenza occupazionale, la quota di lavoratori
che svolge un'attivita' a tempo parziale non per scelta e' piu' alta: ad esempio per gli uomini,
in Sicilia, la percentuale e' dell' 81%,
in Calabria del 79,7%,
in Puglia del 74,6%,
in Campania del 74,2%,
in Basilicata del 72,8%
e in Sardegna del 71,7%.
E incidenze simili si registrano anche per la componente femminile nelle stesse regioni,
con valori che oscillano tra il 65,2% della Campania e il 62,7% della Puglia.
Al contrario nelle regioni centro-settentrionali i dati sono abbondantemente al di sotto di
quelli rilevati per il Mezzogiorno.
* DONNE PART TIME CONCENTRATE TRA 35-44 ANNI. La percentuale di donne e' maggiore per la fascia di eta'
tra i 35 e i 44 anni (37%), mentre quella minore si registra tra i 15 e i 24 anni (6,6%).
Nella fascia di eta' che raccoglie il maggior numero di donne occupate a tempo parziale si evidenziano
percentuali superiori al 40% per Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; piu' basse, inferiori al 35%,
si hanno invece in Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Toscana.
* ARTIGIANI E OPERAI IN PART TIME. Gli occupati maschi che utilizzano questo tipo di orario di lavoro sono
soprattutto artigiani, operai specializzati e agricoltori e quelli che svolgono professioni qualificate
nelle attivita' commerciali e nei servizi. Per le donne, invece, si rileva una maggiore incidenza
tra chi svolge professioni qualificate nelle attivita' commerciali e nei servizi, nelle professioni non qualificate.
* TITOLO DI STUDIO. Per quanto riguarda il livello di istruzione, tra gli uomini prevale la licenza media e secondaria.
Le donne in part time, invece, posseggono prevalentemente un'istruzione secondaria
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27632
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: DISOCCUPATO
Milano: ucciso titolare agenzia lavoro
Uomo di 58 anni colpito con numerose coltellate alla schiena
MILANO, - Un uomo di 58 anni, titolare di un'agenzia per la formazione ed il lavoro, e' stato ucciso
a coltellate a Milano. Ettore Vitiello e' stato trovato in un palazzo in zona Corvetto, dopo che la Polizia
era stata chiamata da altri condomini che avevano sentito urlare. E' stato ucciso con numerose coltellate alla schiena.
La Polizia cerca il suo aggressore, descritto come un uomo robusto, sui 60 anni, barba incolta, che e' stato visto uscire dall'edificio cercando di nascondere un coltello
Uomo di 58 anni colpito con numerose coltellate alla schiena
MILANO, - Un uomo di 58 anni, titolare di un'agenzia per la formazione ed il lavoro, e' stato ucciso
a coltellate a Milano. Ettore Vitiello e' stato trovato in un palazzo in zona Corvetto, dopo che la Polizia
era stata chiamata da altri condomini che avevano sentito urlare. E' stato ucciso con numerose coltellate alla schiena.
La Polizia cerca il suo aggressore, descritto come un uomo robusto, sui 60 anni, barba incolta, che e' stato visto uscire dall'edificio cercando di nascondere un coltello
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- sperminator
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 10/09/2006, 14:05
- Località: Sud Europa
Re: DISOCCUPATO
Goditi l'Erasmus... un posto da operaio si trova sempre. Se poi stai studiando qualcosa di utile è meglio laurearsi in tempi brevi (quindi non lavorare nel mentre) monetizzando poi il titolo di studio!aadizoo87 ha scritto:Ragazzi sono in Spagna per l'erasmus....oggi mi ha chiamato un azienda dove tempo a dietro diedi il mio curriculum...vorrebero vedermi per un colloquio...voi che dite mollo tutto e torno in Italia? Ci sto seriamente pensando... Cmq si tratta di una fabbrica di pasta, dove lo stipendio mi hanno detto si aggiri sui 1300-1400 euro...anche se l'operaio non vorrei farlo a vita ovviamente...ma iniziare a mettermi dei soldi da parte non sarebbe male... voi che fareste? Consigli a iosa per favore...
Il sesso è come il bridge: se non hai un buon partner, devi avere una buona mano. (Charles Pierce)
- sperminator
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 10/09/2006, 14:05
- Località: Sud Europa
Re: DISOCCUPATO
Pensa che io a Milano vorrei lavorare part time ma non ho mai trovato lavori imoiegatizi con questa formula...preferirei di gran lunga guadagnare la metà e avere tempo per la vita (ovviamente sono single e senza mutuo per cui ce la farei...). Comunque al sud il part time non è altro che un full time dove metà delle ore sono pagate in nero...federicoweb ha scritto:Forzati al part time da assenza alternative
ROMA - Forzati al part time: una scelta dettata dall'assenza di altre alternative, dall'impossibilita' di trovare un impiego
a tempo pieno. E che riguarda sia gli uomini, ben il 56,3%, sia le donne, il 42,8%. E' quanto emerge dal bollettino 'Monitor', la banca dati dei mercati del lavoro del ministero curata dall'agenzia tecnica Italia. Lavoro ad orario ridotto, dunque,
non frutto di una libera scelta, ma di una necessita'. ''Dovuta, in particolari contesti, - come rileva lo studio -
a chance occupazionali 'compresse' e a mercati del lavoro caratterizzati da criticita' strutturali''.
* FORZATI AL PART TIME. In alcune regioni, dove e' piu' forte la sofferenza occupazionale, la quota di lavoratori
che svolge un'attivita' a tempo parziale non per scelta e' piu' alta: ad esempio per gli uomini,
in Sicilia, la percentuale e' dell' 81%,
in Calabria del 79,7%,
in Puglia del 74,6%,
in Campania del 74,2%,
in Basilicata del 72,8%
e in Sardegna del 71,7%.
Il sesso è come il bridge: se non hai un buon partner, devi avere una buona mano. (Charles Pierce)
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2300
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: DISOCCUPATO
goditi l'erasmus, se te la giochhi bene sarà una bella esperienza di vitasperminator ha scritto:Goditi l'Erasmus... un posto da operaio si trova sempre. Se poi stai studiando qualcosa di utile è meglio laurearsi in tempi brevi (quindi non lavorare nel mentre) monetizzando poi il titolo di studio!aadizoo87 ha scritto:Ragazzi sono in Spagna per l'erasmus....oggi mi ha chiamato un azienda dove tempo a dietro diedi il mio curriculum...vorrebero vedermi per un colloquio...voi che dite mollo tutto e torno in Italia? Ci sto seriamente pensando... Cmq si tratta di una fabbrica di pasta, dove lo stipendio mi hanno detto si aggiri sui 1300-1400 euro...anche se l'operaio non vorrei farlo a vita ovviamente...ma iniziare a mettermi dei soldi da parte non sarebbe male... voi che fareste? Consigli a iosa per favore...
è sempre amore!
- NebbiosoSolare
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1359
- Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
- Località: Cagliari-Padania
Re: DISOCCUPATO
quando le pagano....sperminator ha scritto: Comunque al sud il part time non è altro che un full time dove metà delle ore sono pagate in nero...

Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]
Re: DISOCCUPATO
sì, certo altrimenti le pagano in natura... avete finito i luoghi comuni?NebbiosoSolare ha scritto:quando le pagano....sperminator ha scritto: Comunque al sud il part time non è altro che un full time dove metà delle ore sono pagate in nero...
Quello che il bruco chiama fine del mondo il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tse)
Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo.
(Dae-Su, Oldboy - http://www.youtube.com/watch?v=OoFJYI9xrmc)
Evil eye - Twisted smile - Laughing as you cry
(Lao Tse)
Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo.
(Dae-Su, Oldboy - http://www.youtube.com/watch?v=OoFJYI9xrmc)
Evil eye - Twisted smile - Laughing as you cry
- NebbiosoSolare
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1359
- Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
- Località: Cagliari-Padania
Re: DISOCCUPATO
contando che sono dovuto andar via dalla sardegna "anche" per questi motivi non direi si tratti di luoghi comuni (che odio come tre,presumoPasko ha scritto:sì, certo altrimenti le pagano in natura... avete finito i luoghi comuni?NebbiosoSolare ha scritto:quando le pagano....sperminator ha scritto: Comunque al sud il part time non è altro che un full time dove metà delle ore sono pagate in nero...

Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]
Re: DISOCCUPATO
Disoccupazione? Ecco i lavori che nessuno vuole
19 aprile 2011
Roma - Cercasi camionisti, autisti, muratori e, soprattutto, addetti alle pulizie. I lavori manuali sono importanti per l’economia italiana, impiegano più di tre persone su 10 (8 milioni e 375 mila persone) e continuano a creare occupazione, ma i giovani italiani non ne vogliono sapere. E le aziende disposte ad assumere - ci sono 238 mila nuovi posti di lavoro disponibili secondo l’analisi del Censis - trovano candidati soprattutto tra gli immigrati.
Tanto che attualmente un posto di lavoro manuale su 5 tocca agli immigrati. Continua così la tendenza che negli ultimi 5 anni ha visto 874 mila italiani in meno tra gli impiegati in lavori manuali, con una fuga solo in parte compensata dall’aumento del lavoro straniero (718 mila occupati in più, fino a una quota del 18,8%).
La presenza di immigrati è particolarmente forte nei settori con più posti disponibili, a partire dai servizi di pulizia, dove proviene dall’estero il 52% dei dipendenti, e dove si concentrano l’8% delle offerte di lavoro. Ma anche l’edilizia (dove la quota di stranieri è il 32%) e il turismo (30%). Dai dati del Censis emerge il netto rifiuto dei lavori manuali da parte dei giovani: gli under 35 sono passati in cinque anni dal 34,3% al 27,6% degli occupati, mentre è cresciuta l’incidenza degli over 45, dal 34,2% al 40,2%. Resta stabile (e minoritaria) la presenza femminile, ferma al 24,8%. Con calo complessivo dell’11% degli italiani in cinque anni e un contestuale aumento degli immigrati dell’84,5%, il Censis parla di un «effetto sostituzione», ma l’afflusso di stranieri non basta a compensare l’assenza di lavoratori italiani.
Ne deriva che più di 60 mila offerte di lavoro rischiano di restare vacanti, perché i candidati non ci sono o non hanno una preparazione adeguata. Si tratta di 36 mila posti per operai specializzati (6.505 muratori in pietra, 3.596 meccanici, 3.408 elettricisti, 2.469 idraulici e 2.330 montatori di macchinari); 15 mila posti per conduttori di impianti (2.753 camionisti e 1.769 conduttori di macchine per il movimento terra) e 9 mila lavori non qualificati. La disoccupazione giovanile in Italia ha raggiunto il 28,1%. Secondo Almalaurea, la situazione è leggermente migliore tra i laureati, con tassi di disoccupati del 16% (per le lauree brevi) e del 18% (per i corsi specialistici). Mentre è al Sud che i problemi sono più gravi con circa il 30% dei ragazzi che non lavorano né studiano.
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011 ... vori.shtml
19 aprile 2011
Roma - Cercasi camionisti, autisti, muratori e, soprattutto, addetti alle pulizie. I lavori manuali sono importanti per l’economia italiana, impiegano più di tre persone su 10 (8 milioni e 375 mila persone) e continuano a creare occupazione, ma i giovani italiani non ne vogliono sapere. E le aziende disposte ad assumere - ci sono 238 mila nuovi posti di lavoro disponibili secondo l’analisi del Censis - trovano candidati soprattutto tra gli immigrati.
Tanto che attualmente un posto di lavoro manuale su 5 tocca agli immigrati. Continua così la tendenza che negli ultimi 5 anni ha visto 874 mila italiani in meno tra gli impiegati in lavori manuali, con una fuga solo in parte compensata dall’aumento del lavoro straniero (718 mila occupati in più, fino a una quota del 18,8%).
La presenza di immigrati è particolarmente forte nei settori con più posti disponibili, a partire dai servizi di pulizia, dove proviene dall’estero il 52% dei dipendenti, e dove si concentrano l’8% delle offerte di lavoro. Ma anche l’edilizia (dove la quota di stranieri è il 32%) e il turismo (30%). Dai dati del Censis emerge il netto rifiuto dei lavori manuali da parte dei giovani: gli under 35 sono passati in cinque anni dal 34,3% al 27,6% degli occupati, mentre è cresciuta l’incidenza degli over 45, dal 34,2% al 40,2%. Resta stabile (e minoritaria) la presenza femminile, ferma al 24,8%. Con calo complessivo dell’11% degli italiani in cinque anni e un contestuale aumento degli immigrati dell’84,5%, il Censis parla di un «effetto sostituzione», ma l’afflusso di stranieri non basta a compensare l’assenza di lavoratori italiani.
Ne deriva che più di 60 mila offerte di lavoro rischiano di restare vacanti, perché i candidati non ci sono o non hanno una preparazione adeguata. Si tratta di 36 mila posti per operai specializzati (6.505 muratori in pietra, 3.596 meccanici, 3.408 elettricisti, 2.469 idraulici e 2.330 montatori di macchinari); 15 mila posti per conduttori di impianti (2.753 camionisti e 1.769 conduttori di macchine per il movimento terra) e 9 mila lavori non qualificati. La disoccupazione giovanile in Italia ha raggiunto il 28,1%. Secondo Almalaurea, la situazione è leggermente migliore tra i laureati, con tassi di disoccupati del 16% (per le lauree brevi) e del 18% (per i corsi specialistici). Mentre è al Sud che i problemi sono più gravi con circa il 30% dei ragazzi che non lavorano né studiano.
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011 ... vori.shtml
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- NebbiosoSolare
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1359
- Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
- Località: Cagliari-Padania
Re: DISOCCUPATO
e nel 2011 ci sono ancora tanti "ingoranti" che non capiscono ancora quanto gli stranieri siano una risorsa,e che l integrazione passa sopratutto (o soprattutto) per il lavoro.Dove abito ora,al centro/nord,una grossa quantitá di essi lavora nell agricoltura o allevamento animali,e posso dire che l economia e la sbandierata "sicurezza" ne giovano di sicuro.
Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]
Re: DISOCCUPATO
lunedi altro cambio di scrivania..
2 piano...modellazione 3d/2d e codifica..alla fine il lavoro che facevo nel 2003 e ho fatto fino al 2005...
3 mesi di prova dietro a due progetti (allo stipendio di ora)..poi si vedra'...
2 piano...modellazione 3d/2d e codifica..alla fine il lavoro che facevo nel 2003 e ho fatto fino al 2005...
3 mesi di prova dietro a due progetti (allo stipendio di ora)..poi si vedra'...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: DISOCCUPATO
Prova...??? Ma non sei in quella ditta da ormai 3 anni...??? Ti dovrebbero aver testato...nik978 ha scritto:3 mesi di prova dietro a due progetti (allo stipendio di ora)..poi si vedra'...
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29219
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: DISOCCUPATO
Ho visto dei servizi nei giorni scorsi sui lavoro che nessuno vuol fare.
Quasi quasi faccio un corso per gelataio.
Quasi quasi faccio un corso per gelataio.
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
Re: DISOCCUPATO
Bravissimo papero...!!!Paperinik ha scritto:Quasi quasi faccio un corso per gelataio.

http://www.corsiprofessionali.it/corso-gelatiere.asp
Poi andrai a fare le stagioni estive all'estero, in bellissimi Paesi del Nordeuropa: Germania, Olanda, Danimarca...imparerai anche una lingua straniera...
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Re: DISOCCUPATO
non per quella posizione...Helmut ha scritto:Prova...??? Ma non sei in quella ditta da ormai 3 anni...??? Ti dovrebbero aver testato...nik978 ha scritto:3 mesi di prova dietro a due progetti (allo stipendio di ora)..poi si vedra'...
conta che il nuovo capo (subito sotto l cinese) e' un italiano..(assunto dal cinese).
Purtroppo ho una mia testa e in un enviroment cinese sono poco gestibile.
Predno tutto sul personale, mentre dovrei solo pensare a lavorare...quindi di fatto sono sempre sotto esame. senza contare che in passato mi son preso delle liberta' che mi sarei dovuto risparmiare e quindi ora la fiducia nella mia "attitude" (disgiunta dalle skills lavorative) e' scesa..
Ultima modifica di nik978 il 22/04/2011, 10:49, modificato 1 volta in totale.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.