[O.T.] Libri consigliati?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Non avresti dovuto bruciarli così in fretta...echecazzo....
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Libri consigliati?
allora brucerò i tuoi post anche se non vai all'Isola dei Famosi.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Drogato_ di_porno ha scritto:allora brucerò i tuoi post anche se non vai all'Isola dei Famosi.
......questo invece mi pare giusto e inevi..... .... .... .... .
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- Pensiero Dominante
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 982
- Iscritto il: 21/06/2009, 23:26
Re: [O.T.] Libri consigliati?
“Il buio oltre la siepe”, della signora Harper Lee (lo preciso perché a me Harper è sempre suonato come un nome da maschio).

Esaminando i risultati della funzione “Cerca” sono rimasto alquanto interdetto. Davo per certo che questo titolo fosse stato già da tempo inserito fra i Libri Consigliati ed anzi, mi era addirittura sembrato di essermici imbattuto non molte pagine fa. A quanto pare, così non è, ed e quindi con grande piacere che colmo questa lacuna, proponendo un libro che di certo non è recente – è stato scritto nel 1960 – , che è extraconosciuto, ma che sicuramente, per chi ancora non l’ha ancora fatto, ritengo valga la pena di leggere. Me lo sono ritrovato in casa in questi giorni perché mia figlia lo aveva da leggere per i compiti delle vacanze, ed ho così colto l’opportunità di leggerlo anch’io, visto che sono passati circa quarant’anni e più da quando ho visto il film ed i ricordi e le suggestioni dello stesso continuano tuttora ad accompagnarmi.
La vicenda, come molti già sapranno, è ambientata nell’Alabama degli anni ’30. Vi si tratta di razzismo ed anche, anzi soprattutto, di adolescenti e della paura dell’ignoto e del diverso. Temi per me particolarmente affascinanti. Per la verità, confesso che, alla prova dei fatti, ho trovato a tratti la narrazione un pochettino noiosetta, ma nonostante questo, non fosse altro per avermi permesso di fare ordine e chiarezza nella massa confusa dei ricordi e delle sensazioni che mi sono rimaste dal film ( ivi incluso un subliminale ed etereo ricordo di uno strano costume da “prosciutto” che ha un ruolo fondamentale nella vicenda) non potevo proprio esimermi dal menzionarlo e raccomandarlo.
P.S. Ed ora bisogna assolutamente che mi riveda il film.
Esaminando i risultati della funzione “Cerca” sono rimasto alquanto interdetto. Davo per certo che questo titolo fosse stato già da tempo inserito fra i Libri Consigliati ed anzi, mi era addirittura sembrato di essermici imbattuto non molte pagine fa. A quanto pare, così non è, ed e quindi con grande piacere che colmo questa lacuna, proponendo un libro che di certo non è recente – è stato scritto nel 1960 – , che è extraconosciuto, ma che sicuramente, per chi ancora non l’ha ancora fatto, ritengo valga la pena di leggere. Me lo sono ritrovato in casa in questi giorni perché mia figlia lo aveva da leggere per i compiti delle vacanze, ed ho così colto l’opportunità di leggerlo anch’io, visto che sono passati circa quarant’anni e più da quando ho visto il film ed i ricordi e le suggestioni dello stesso continuano tuttora ad accompagnarmi.
La vicenda, come molti già sapranno, è ambientata nell’Alabama degli anni ’30. Vi si tratta di razzismo ed anche, anzi soprattutto, di adolescenti e della paura dell’ignoto e del diverso. Temi per me particolarmente affascinanti. Per la verità, confesso che, alla prova dei fatti, ho trovato a tratti la narrazione un pochettino noiosetta, ma nonostante questo, non fosse altro per avermi permesso di fare ordine e chiarezza nella massa confusa dei ricordi e delle sensazioni che mi sono rimaste dal film ( ivi incluso un subliminale ed etereo ricordo di uno strano costume da “prosciutto” che ha un ruolo fondamentale nella vicenda) non potevo proprio esimermi dal menzionarlo e raccomandarlo.
P.S. Ed ora bisogna assolutamente che mi riveda il film.
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Ho seguito il tuo percorso, con la sola differenza che invece di 40 anni, vidi il film e lessi il libro circa 20 anni fa.Pensiero Dominante ha scritto:“Il buio oltre la siepe”, della signora Harper Lee (lo preciso perché a me Harper è sempre suonato come un nome da maschio).
Esaminando i risultati della funzione “Cerca” sono rimasto alquanto interdetto. Davo per certo che questo titolo fosse stato già da tempo inserito fra i Libri Consigliati ed anzi, mi era addirittura sembrato di essermici imbattuto non molte pagine fa. A quanto pare, così non è, ed e quindi con grande piacere che colmo questa lacuna, proponendo un libro che di certo non è recente – è stato scritto nel 1960 – , che è extraconosciuto, ma che sicuramente, per chi ancora non l’ha ancora fatto, ritengo valga la pena di leggere. Me lo sono ritrovato in casa in questi giorni perché mia figlia lo aveva da leggere per i compiti delle vacanze, ed ho così colto l’opportunità di leggerlo anch’io, visto che sono passati circa quarant’anni e più da quando ho visto il film ed i ricordi e le suggestioni dello stesso continuano tuttora ad accompagnarmi.
La vicenda, come molti già sapranno, è ambientata nell’Alabama degli anni ’30. Vi si tratta di razzismo ed anche, anzi soprattutto, di adolescenti e della paura dell’ignoto e del diverso. Temi per me particolarmente affascinanti. Per la verità, confesso che, alla prova dei fatti, ho trovato a tratti la narrazione un pochettino noiosetta, ma nonostante questo, non fosse altro per avermi permesso di fare ordine e chiarezza nella massa confusa dei ricordi e delle sensazioni che mi sono rimaste dal film ( ivi incluso un subliminale ed etereo ricordo di uno strano costume da “prosciutto” che ha un ruolo fondamentale nella vicenda) non potevo proprio esimermi dal menzionarlo e raccomandarlo.
P.S. Ed ora bisogna assolutamente che mi riveda il film.
Recentemente ho riletto il libro e rivisto il film. Meglio il primo, anche se il film riesce cmq ad emozionare.
Se non sbaglio la Lee ci vinse il Pulitzer per quel bellissimo romanzo.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Pensiero Dominante
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 982
- Iscritto il: 21/06/2009, 23:26
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Non molto tempo fa ha suscitato alquanto clamore sulle pagine dei giornali, ed anche su questo forum, l’uscita di The Grand Design”, l’ultimo libro di Stephen Hawking, il quale in sostanza, afferma che le più recenti teorie scientifiche suffragano pienamente la tesi della non esistenza di Dio.
Non ho ancora proceduto alla lettura del suddetto libro, che mi riprometto di fare quanto prima. Nel frattempo però ho avuto l’opportunità di leggere quello che rappresenta probabilmente il più rilevante e significativo tentativo di andare, sulla base di argomentazioni scientifiche, in direzione diametralmente opposta a quella di Hawking.
Si tratta di “La fisica del Cristianesimo”, di Frank Tipler, docente di fisica matematica alla Tulane University di New Orleans.

E’ un libro che, a prescindere dal giudizio e dalla opinione che ognuno si può formare sulla sua fondatezza scientifica, non può non lasciare sbalorditi ed affascinati per la visionarietà e l’arditezza delle tesi che propugna.
Faccio rapidamente a memoria un breve riassunto dei capisaldi del pensiero tipleriano:
- La teoria quantistica prevede una singolarità cosmologica iniziale, un punto al di fuori dello spazio tempo dove non può valere alcuna legge fisica; questa singolarita è Dio
- La teoria quantistica prevede anche una singolarità cosmologica finale, ed anche questa singolarità è Dio
- La teoria prevede inoltre che la singolarità iniziale e la singolarità finale siano unite da una terza singolarità, la singolarità dei presenti di tutti gli Universi del multiverso , ed anche questa terza singolarità è Dio (suona famigliare?)
- Nel volgere di qualche decennio verranno fatte tre grandi scoperte scientifiche, fra loro intimamente collegate: una fonte pressoché inesauribile di energia (conversione di massa in energia tramite il processo di annichilazione barionica); calcolatore quantistico e sviluppo di IA (Intelligenze Artificiali); propulsione a neutrini per viaggi interstellari
- Come effetto collaterale a lungo termine delle scoperte di cui sopra l’Umanità si estinguerà e verrà soppiantata dalle IA. Tuttavia, la Resurrezione dei morti preconizzata dalla religione cristiana avverrà sottoforma di emulazione software di ciascun essere vivente mai esistito, realizzata dalle IA
- Gesù Cristo (la terza Singolarità, ovvero la terza persona di Dio) è il figlio unigenito di Dio nato da una Vergine ( cosa possibile possedendo due cromosomi X, come risulta anche dall’analisi del DNA presente sulla Sindone). Ha effettivamente compiuto dei miracoli che però, diversamente da quanto si pensa di solito, non comportano violazioni delle leggi fisiche, ed è risorto tramite il processo di annichilazione barionica.
- Il peccato originale, di cui Gesù era privo, è una tara genetica presente sin dal primo progenitore comune unicellulare di ogni specie vivente, che induce a compiere il male.
Ed infine:
- Il “problema del male” ovvero come sia possibile che un Dio infinitamente buono permetta che esista il male (perpetrato anche su esseri innocenti) si risolve in quanto l’interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica (l’unica interpretazione possibile) prevede l’esistenza del multiverso, ossia di un numero grandissimo di universi paralleli, o per meglio dire l’esistenza contemporanea di tutti gli universi possibili. E fra questi, anche il migliore dei mondi possibili.
Insomma, robbetta…
Anche assumendo che si tratti solo di un mucchio di farneticazioni prive di qualsiasi fondamento, qui dentro ci sono tante di quelle idee dirompenti che al confronto gran parte della narrativa fantascientifica sparisce letteralmente.
Conclusione: libro assolutamente da non perdere per tutti gli amanti del genere.
Non ho ancora proceduto alla lettura del suddetto libro, che mi riprometto di fare quanto prima. Nel frattempo però ho avuto l’opportunità di leggere quello che rappresenta probabilmente il più rilevante e significativo tentativo di andare, sulla base di argomentazioni scientifiche, in direzione diametralmente opposta a quella di Hawking.
Si tratta di “La fisica del Cristianesimo”, di Frank Tipler, docente di fisica matematica alla Tulane University di New Orleans.
E’ un libro che, a prescindere dal giudizio e dalla opinione che ognuno si può formare sulla sua fondatezza scientifica, non può non lasciare sbalorditi ed affascinati per la visionarietà e l’arditezza delle tesi che propugna.
Faccio rapidamente a memoria un breve riassunto dei capisaldi del pensiero tipleriano:
- La teoria quantistica prevede una singolarità cosmologica iniziale, un punto al di fuori dello spazio tempo dove non può valere alcuna legge fisica; questa singolarita è Dio
- La teoria quantistica prevede anche una singolarità cosmologica finale, ed anche questa singolarità è Dio
- La teoria prevede inoltre che la singolarità iniziale e la singolarità finale siano unite da una terza singolarità, la singolarità dei presenti di tutti gli Universi del multiverso , ed anche questa terza singolarità è Dio (suona famigliare?)
- Nel volgere di qualche decennio verranno fatte tre grandi scoperte scientifiche, fra loro intimamente collegate: una fonte pressoché inesauribile di energia (conversione di massa in energia tramite il processo di annichilazione barionica); calcolatore quantistico e sviluppo di IA (Intelligenze Artificiali); propulsione a neutrini per viaggi interstellari
- Come effetto collaterale a lungo termine delle scoperte di cui sopra l’Umanità si estinguerà e verrà soppiantata dalle IA. Tuttavia, la Resurrezione dei morti preconizzata dalla religione cristiana avverrà sottoforma di emulazione software di ciascun essere vivente mai esistito, realizzata dalle IA
- Gesù Cristo (la terza Singolarità, ovvero la terza persona di Dio) è il figlio unigenito di Dio nato da una Vergine ( cosa possibile possedendo due cromosomi X, come risulta anche dall’analisi del DNA presente sulla Sindone). Ha effettivamente compiuto dei miracoli che però, diversamente da quanto si pensa di solito, non comportano violazioni delle leggi fisiche, ed è risorto tramite il processo di annichilazione barionica.
- Il peccato originale, di cui Gesù era privo, è una tara genetica presente sin dal primo progenitore comune unicellulare di ogni specie vivente, che induce a compiere il male.
Ed infine:
- Il “problema del male” ovvero come sia possibile che un Dio infinitamente buono permetta che esista il male (perpetrato anche su esseri innocenti) si risolve in quanto l’interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica (l’unica interpretazione possibile) prevede l’esistenza del multiverso, ossia di un numero grandissimo di universi paralleli, o per meglio dire l’esistenza contemporanea di tutti gli universi possibili. E fra questi, anche il migliore dei mondi possibili.
Insomma, robbetta…
Anche assumendo che si tratti solo di un mucchio di farneticazioni prive di qualsiasi fondamento, qui dentro ci sono tante di quelle idee dirompenti che al confronto gran parte della narrativa fantascientifica sparisce letteralmente.
Conclusione: libro assolutamente da non perdere per tutti gli amanti del genere.
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
Re: [O.T.] Libri consigliati?
sono alla metà di Piattaforma di Miche Houellebecq (è il suo terzo libro che leggo dopo "estensione del domnio della lotta" e "le particelle elementari").
Trovo che ci sia una struttura simile nella narrazione di tutti e tre ma Piattaforma è quello che finora mi piace di più: la trattazione del vuoto, della disillusione e della lucidità depressa sull'umana condizione è ricca e articolata, magari non sferzante e caustica come in "estensione" ma ricca, pastosa, con un bel po' di ciccia.
Ho quindi deciso che dovro' leggere anche tutti gli altri suoi libri usciti in italiano.
Avevo scoperto che era uscito in Francia un film tratto da Estensione...qualcuno sa se ce ne è una versione almeno sottotitolata (chesso' pure in inglese; io il francese non so manco ndo sta di casa)
Trovo che ci sia una struttura simile nella narrazione di tutti e tre ma Piattaforma è quello che finora mi piace di più: la trattazione del vuoto, della disillusione e della lucidità depressa sull'umana condizione è ricca e articolata, magari non sferzante e caustica come in "estensione" ma ricca, pastosa, con un bel po' di ciccia.
Ho quindi deciso che dovro' leggere anche tutti gli altri suoi libri usciti in italiano.
Avevo scoperto che era uscito in Francia un film tratto da Estensione...qualcuno sa se ce ne è una versione almeno sottotitolata (chesso' pure in inglese; io il francese non so manco ndo sta di casa)
misha71
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Il personaggio dell' SS Gruppenfuhrer Taudlitz è dannatamente baalkaaniano

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Ma sapete che "Il maratoneta" di William Goldman (sì, è diventato anche un film con Dustin Hoffman, proprio quello) è fantastico? Credo che Stephen King lo abbia letto con attenzione perché nelle sue migliori pagine di prosa ritrovo lo stile di questo bravissimo scrittore
Testosterone a mille!!!
- Plo Style
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2872
- Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
- Località: Space is the place
- Contatta:
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Sull'onda del consiglio dato sul thread di Caparezza, suggerisco altri due libri di David Foster Wallace che ho letto ed amato qualche anno fa.
Brevi interviste con uomini schifosi.
Con questa nuova raccolta, Wallace fa un passo avanti, se è possibile, sul piano della forma come su quello del contenuto, estremizzando ulteriormente la sua cifra stilistica. Qui le tecniche d'avanguardia sono messe al servizio di una visione crudele almeno quanto atroce è la realtà che mostrano. La scelta della formula «intervista» è a dir poco sarcastica. Wallace, come una creatura posseduta, sente le voci e, come uno sciamano, per esorcizzarle, le risputa sulla pagina, ciascuna con il proprio timbro inconfondibile. Sono le voci di un'America allucinata, che per non crepare si vomita addosso tutto il veleno possibile. Questi uomini «schifosi» sono iene che -vittime o carnefici -divorano ghignando il proprio fianco lacerato. C'è il focomelico che si serve del proprio moncherino come arma di ricatto per portarsi a letto le donne; c'è la depressa che tormenta tutti e riesce a far suicidare la propria analista; c'è l'uomo stuprato da quattro teppisti con una bottiglia di Jack Daniels che gli sfonda le reni; c'è la donna che si esercita con un vibratore comprato al «Mondo adulto» per fare poi pompini al marito; c'è il tipo che quando sta per venire urla: «Vittoria per le forze della libertà democratica»; e c'è il ragazzo sul punto di tuffarsi in piscina, immobile in fondo al trampolino: un fermo immagine dell'irrealtà o dell'iperrealtà che ci costringe in una morsa: tutto il non-tempo che sta tra il Tuffatore del mosaico etrusco e The bigger splash di David Hockney riassunto nel brivido di un adolescente americano.
Infinite Jest
In un futuro non troppo remoto e che somiglia in modo preoccupante al nostro presente, la merce, l'intrattenimento e la pubblicità hanno ormai occupato anche gli interstizi della vita quotidiana. Le droghe sono diffuse ovunque, come una panacea alla noia e alla disperazione. Finché sul mercato irrompe un film misterioso, Infinite Jest, cosí appassionante e ipnotico da cancellare in un istante ogni desiderio se non quello di guardarne le immagini all'infinito, fino alla morte. Nella caccia che si scatena attorno a questa che è la droga perfetta finiscono coinvolti i residenti di una casa di recupero per tossicodipendenti e gli studenti di un'Accademia del Tennis; e ancora imbroglioni, travestiti, artisti falliti, giocatori di football professionistico, medici, bibliofili, studiosi di cinema, cospiratori. DFW costruisce una vera e propria enciclopedia dei nostri tempi, e ci regala un'opera insieme universale e profondamente generazionale, una autentica nuova commedia umana.
Questo libro straordinario ha cambiato la struttura, il linguaggio e l'uso dell'ironia nella narrativa americana.
Fernanda Pivano
Brevi interviste con uomini schifosi.
Con questa nuova raccolta, Wallace fa un passo avanti, se è possibile, sul piano della forma come su quello del contenuto, estremizzando ulteriormente la sua cifra stilistica. Qui le tecniche d'avanguardia sono messe al servizio di una visione crudele almeno quanto atroce è la realtà che mostrano. La scelta della formula «intervista» è a dir poco sarcastica. Wallace, come una creatura posseduta, sente le voci e, come uno sciamano, per esorcizzarle, le risputa sulla pagina, ciascuna con il proprio timbro inconfondibile. Sono le voci di un'America allucinata, che per non crepare si vomita addosso tutto il veleno possibile. Questi uomini «schifosi» sono iene che -vittime o carnefici -divorano ghignando il proprio fianco lacerato. C'è il focomelico che si serve del proprio moncherino come arma di ricatto per portarsi a letto le donne; c'è la depressa che tormenta tutti e riesce a far suicidare la propria analista; c'è l'uomo stuprato da quattro teppisti con una bottiglia di Jack Daniels che gli sfonda le reni; c'è la donna che si esercita con un vibratore comprato al «Mondo adulto» per fare poi pompini al marito; c'è il tipo che quando sta per venire urla: «Vittoria per le forze della libertà democratica»; e c'è il ragazzo sul punto di tuffarsi in piscina, immobile in fondo al trampolino: un fermo immagine dell'irrealtà o dell'iperrealtà che ci costringe in una morsa: tutto il non-tempo che sta tra il Tuffatore del mosaico etrusco e The bigger splash di David Hockney riassunto nel brivido di un adolescente americano.
Infinite Jest
In un futuro non troppo remoto e che somiglia in modo preoccupante al nostro presente, la merce, l'intrattenimento e la pubblicità hanno ormai occupato anche gli interstizi della vita quotidiana. Le droghe sono diffuse ovunque, come una panacea alla noia e alla disperazione. Finché sul mercato irrompe un film misterioso, Infinite Jest, cosí appassionante e ipnotico da cancellare in un istante ogni desiderio se non quello di guardarne le immagini all'infinito, fino alla morte. Nella caccia che si scatena attorno a questa che è la droga perfetta finiscono coinvolti i residenti di una casa di recupero per tossicodipendenti e gli studenti di un'Accademia del Tennis; e ancora imbroglioni, travestiti, artisti falliti, giocatori di football professionistico, medici, bibliofili, studiosi di cinema, cospiratori. DFW costruisce una vera e propria enciclopedia dei nostri tempi, e ci regala un'opera insieme universale e profondamente generazionale, una autentica nuova commedia umana.
Questo libro straordinario ha cambiato la struttura, il linguaggio e l'uso dell'ironia nella narrativa americana.
Fernanda Pivano
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Ho finito di leggere tutto quello che è stato tradotto in italiano di Houellebecq questa estate. E devo dire una cosa. Come romanziere fa letteralmente cagare. Se non avesse quelle intuizioni e punti di arrivo che poi nel forum sono punti di partenza non lo avrei letto nemmeno sotto tortura. Il personaggio invece mi piace molto. Detto ciò... (certo che sentirsi superiori a H è proprio da stronzimisha71 ha scritto:sono alla metà di Piattaforma di Miche Houellebecq (è il suo terzo libro che leggo dopo "estensione del domnio della lotta" e "le particelle elementari").
Trovo che ci sia una struttura simile nella narrazione di tutti e tre ma Piattaforma è quello che finora mi piace di più: la trattazione del vuoto, della disillusione e della lucidità depressa sull'umana condizione è ricca e articolata, magari non sferzante e caustica come in "estensione" ma ricca, pastosa, con un bel po' di ciccia.
Ho quindi deciso che dovro' leggere anche tutti gli altri suoi libri usciti in italiano.
Avevo scoperto che era uscito in Francia un film tratto da Estensione...qualcuno sa se ce ne è una versione almeno sottotitolata (chesso' pure in inglese; io il francese non so manco ndo sta di casa)

Detto ciò dicevo... sto leggendo tutto Pessoa. Molte sono riletture. Le poesie ad esempio. Ma le sue cose di Bernardo Soares sono stupende. Il libro dell'Inquietudine ad esempio è di una perfezione stilistica inarrivabile. E altro che le intuizioni di quel morto di figa di H. Ci sono perle su perle su perle. Quasi una dietro l'altra.
Vado a finire di rileggerlo. Se vi capita spendete quei sette euro che ne vale settecentomila.
Ps: scusa Misha.. ti ho preso il post solo a pretesto. Goditi H

Ich bin ein Berliner. JFK
- sperminator
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 10/09/2006, 14:05
- Località: Sud Europa
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Il libro risulta comprensibile anche a chi ha una conoscenza scarsissima della fisica (fatta molto male al liceo)??Pensiero Dominante ha scritto:
Si tratta di “La fisica del Cristianesimo”, di Frank Tipler, docente di fisica matematica alla Tulane University di New Orleans.
E’ un libro che, a prescindere dal giudizio e dalla opinione che ognuno si può formare sulla sua fondatezza scientifica, non può non lasciare sbalorditi ed affascinati per la visionarietà e l’arditezza delle tesi che propugna.
E quello di Hawking??
Perchè sono questioni interessanti, di respiro metafisico e teologico, che interessano tanto me che fisico non sono...
Il sesso è come il bridge: se non hai un buon partner, devi avere una buona mano. (Charles Pierce)
- Pensiero Dominante
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 982
- Iscritto il: 21/06/2009, 23:26
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Sì, si tratta di libri "divulgativi", nel senso che, per il linguaggio utilizzato, non sono ad appannaggio esclusivo degli esperti del settore. Le tesi esposte sono sicuramente comprensibili; è chiaro però che alla maggior parte dei comuni mortali è pressocché preclusa la possibilità di validare /confutare direttamente i ragionamenti esposti. Ci resta però sempre la possibilità - ed è fortemente consigliato - di esercitare il nostro giudizio critico, mettendo a confronto ciò che dicono i vari autori che hanno scritto e scrivono su questi argomenti.sperminator ha scritto:Il libro risulta comprensibile anche a chi ha una conoscenza scarsissima della fisica (fatta molto male al liceo)??Pensiero Dominante ha scritto:
Si tratta di “La fisica del Cristianesimo”, di Frank Tipler, docente di fisica matematica alla Tulane University di New Orleans.
E’ un libro che, a prescindere dal giudizio e dalla opinione che ognuno si può formare sulla sua fondatezza scientifica, non può non lasciare sbalorditi ed affascinati per la visionarietà e l’arditezza delle tesi che propugna.
E quello di Hawking??
Perchè sono questioni interessanti, di respiro metafisico e teologico, che interessano tanto me che fisico non sono...
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
- ASSBANGER
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 09/06/2008, 20:39
- Località: Torino
- Contatta:
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Un'altra entusiasmante investigazione del cinico ispettore ellenico Kostas Charitos, firmata dal migliore autore/sceneggiatore greco degli ultimi anni:


"Una società di persone che non sognano non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane."
William S. Burroughs
William S. Burroughs