cicciuzzo ha scritto:nik978 ha scritto:Pasko ha scritto:The Dark Knight ha scritto:
Devono lavorare i bravi non i giovani doppiatori che sono sponsorizzati dalle famiglie dietro.I personaggi non devono essere doppiati da doppiatori coetanei all'attore, ma devono avere delle voci che si adattano al personaggio, e traparentesi Stefano aveva una voce come già detto molto giovanile, poteva benissimo doppiare un 30enne. Con il tuo discorso Stallone non doveva essere doppiato da Feruccio Amendola
Ora ci sarà il problema della nuove voce di Laurie, i fan accaniti probabilmente non si adatteranno mai al nuovo doppiatore come succede sempre in queste circostanze.
La legge dice che a 65 anni si va in pensione. D'altronde quello che non viene portato via dall'INPS, viene portato via dalla vecchia troia con la falce.
mio padre ne ha 67 e lavora ancora
credo fino a 70..come la mettiamo

guardate che a smettere di lavorare poi ti succede di tutto....

per quelo non vuole smettere..(forse fino a 72..)
comunque oggi gironata niente male purtroppo
http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2010/ ... ange.shtml
Il calcio piange la scomparsa di Bruno Giorgi, ex giocatore di Palermo e Reggiana e con una lunga carriera di allenatore, che lo ha visto sedere sulle panchine, tra le altre, di Genoa, Empoli, Brescia, Fiorentina, Atalanta e Cagliari.
Proprio il club sardo ha dato sul suo sito Web la notizia della scomparsa dell’ex tecnico: «Se n’è andato in punta di piedi, come nel suo stile - si legge - Bruno Giorgi è scomparso all’età di 69 anni, in una clinica di Reggio Emilia, dov’era ricoverato per un male incurabile. È stato l’allenatore di tante squadre, ma a Cagliari aveva lasciato un ricordo speciale. Era lui il tecnico nel 1993-94, l’indimenticabile stagione della cavalcata in Coppa Uefa».
Giorgi smise di allenare nel 1996, dopo avere salvato il Cagliari dalla Serie B: «Dopo - si legge ancora sul sito della società sarda - appese la tuta al chiodo. Rifiutò ogni incarico, e si negò anche a qualsiasi tipo di intervista. Tagliò tutti i contatti con un mondo che non aveva mai sentito suo. Troppo duro e arrogante per un signore come lui, abituato a guardare la gente negli occhi».
Fu Giorgi a “scoprire” Roberto Baggio, facendolo debuttare giovanissimo nel Vicenza nella prima metà degli anni Ottanta. Al Genoa si fermò solo una stagione, quella 1992-93, subito prima di andare a Cagliari.
un pizzaiolo qua giocava nel vicenza..devo dargli la brutta notizia.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.