[O.T.] Libri consigliati?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1381 Messaggio da Capitanvideo »

Immagine

La persistente attualità di Capitalismo e libertà è dettata, in linea generale, dall'intrinseca vitalità degli ideali libertari propugnati dal libro, ma è pure rafforzata dal fatto che, almeno nel lungo periodo, il tempo si rivela galantuomo. L'intero Occidente si trova infatti alle prese con la crisi strutturale di un welfare statale - dalle pensioni alla sanità, per citare due voci cruciali - da cui si potrà uscire soltanto grazie a quel drastico ridimensionamento del settore pubblico che Friedman suggeriva.

Anche chi in passato non ha condiviso la passione friedmaniana per la libertà, ora è chiamato a fare i conti con la dura legge dei fatti. E a trarne tutte le conseguenze.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Immagine

Uno dei libri piu' crudi e violenti che abbia mai letto, un vero e proprio pugno nello stomaco.
Forse non aveva ancora raggiunto la perfezione nei dialoghi delle opere seguenti (ci siamo vicini), ma le situazioni desctritte ti incollano alle pagine e ti ritrovi a guardare l'orologio e a dire: "Ancora un paragrafo, via"

Becky e Monty cercano di ricucire il loro matrimonio minato da un fatto orrendo accaduto alla donna.
Una vacanza in riva al lago potrebbe essere un buon posto dove riavvicinarsi e ricostruire le basi del loro rapporto, peccato che l'incubo li segua.....
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1382 Messaggio da tiffany rayne »

Immagine

Licenziare i padroni? A leggere il libro, che rivela dati economici analizzati attraverso uno stile narrativo brillante, verrebbe da rispondere di sì e senza neanche bisogno di riformare l'articolo 18. E chi sono i padroni licenziabili? Mucchetti ne individua quattro - licenziabili per motivi diversi - che rappresentano gli stereotipi dell'imprenditore italiano di fine secolo. Il padrone "classico", Giovanni Agnelli; il "banchiere", Vincenzo Maranghi; il "manager" rampante, Marco Tronchetti Provera; infine il "politicante", Silvio Berlusconi. L'intento del libro è quello di fornire una risposta alla seguente domanda: perché non si è imposto un cambio della rotta quando si era in tempo? Prima che Fiat, Montedison, Ferruzzi e Olivetti (baluardi del capitalismo privato italiano) franassero negli anni novanta? La tesi dell'autore è che durante gli anni novanta (gli anni della "Grande Occasione"), quando era presente sul mercato borsistico una grande liquidità, i capitalisti a capo delle maggiori aziende italiane non hanno approfittato della congiuntura favorevole per risollevare le sorti delle imprese di cui tenevano il timone. Avrebbero potuto generare quella ricchezza in grado di combattere la sottocapitalizzazione in cui le imprese si trovavano innescando un meccanismo virtuoso di sviluppo industriale i cui benefici sarebbero andati all'intera collettività. Invece hanno preferito assecondare la propria cupidigia e dall'alto delle proprie holding bruciare miliardi di vecchie lire in speculazioni finanziare piuttosto che investire in ricerca e sviluppo diventando (o meglio ridiventando) il volano dell'industria italiana. Hanno mostrato al paese l'avverarsi di due profezie (entrambe ricordate dall'autore). Quella di Luigi Einaudi sulle "piramidi societarie", che danneggiano le industrie in quanto danno potere ai manager, togliendo loro responsabilità, e quella di Enrico Cuccia, secondo cui il capitalismo familiare italiano si sarebbe trasformato da produttore industriale a erogatore di servizi. Mucchetti individua il seguente criterio per avallare la propria tesi: analizza la capacità delle imprese di generare (o distruggere) ricchezza per gli azionisti considerando il periodo 1986-2001 (ossia dopo il compimento della prima grande ristrutturazione industriale). I dati sono presentati in un'appendice di facile lettura anche per chi non è avvezzo a elaborare certi numeri. Il risultato è che nel periodo in questione le grandi imprese private (Fiat, Olivetti, Montedison, Pirelli) hanno distrutto ricchezza per migliaia di miliardi di lire. Hanno creato invece ricchezza lo stato (Telecom, Enel, Eni) e i privati che hanno continuato a innovare (Luxottica, Benetton, Fininvest). Tuttavia anche in queste imprese persistono anomalie: Tronchetti Provera è il manager che specula senza rischiare nulla di suo; mentre del caso Berlusconi l'autore ricorda i motivi per i quali il "nuovo Centauro" ha "scalato" niente meno che l'Italia, a cui, com'è noto, lui e i suoi prepongono il sostantivo "azienda". Grande occasione sprecata.

Giandomenica Becchio

Avatar utente
ASSBANGER
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1183
Iscritto il: 09/06/2008, 20:39
Località: Torino
Contatta:

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1383 Messaggio da ASSBANGER »

Questo è un grande romanzo pulp. Adesso guarderò il film.

Koushun Takami
"Battle Royale"
Mondadori, 12,00

Immagine

Repubblica della Grande Asia dell'Est, 1997. Ogni anno una classe di quindicenni viene scelta per partecipare al Programma; e questa volta è toccato alla terza B della Scuola media Shiroiwa. Convinti di recarsi in una gita d'istruzione, i quarantadue ragazzi salgono su un pullman, dove vengono narcotizzati. Quando si risvegliano, lo scenario è molto diverso: intrappolati su un'isola deserta, controllati tramite collari radio, i ragazzi vengono costretti a partecipare a un "gioco" il cui scopo è uccidersi a vicenda. Finché non ne rimanga uno solo... Edito nel 1999, "Battle Royale" è un bestseller assoluto in Giappone, il libro più venduto di tutti i tempi; diventato fenomeno di culto, ha ispirato celebri film, manga sceneggiati dallo stesso Takami e videogiochi. Scritto con uno stile insieme freddo e violento, "Battle Royale" è un classico del pulp, un libro controverso e ricco di implicazioni, nel quale molti hanno visto una potente metafora di cosa significhi essere giovani in un mondo dominato dal più feroce darwinismo sociale.
"Una società di persone che non sognano non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane."
William S. Burroughs

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1384 Messaggio da Capitanvideo »

ASSBANGER ha scritto:Questo è un grande romanzo pulp. Adesso guarderò il film.

Koushun Takami
"Battle Royale"
Mondadori, 12,00

Immagine
Ottima segnalazione. Non lo conoscevo e tra l'altro vedo che nella versione cinematografica (osteggiata e spesso censurata) c'e', come attore, uno dei miei registi preferiti, Takeshi Kitano! :)
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
ASSBANGER
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1183
Iscritto il: 09/06/2008, 20:39
Località: Torino
Contatta:

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1385 Messaggio da ASSBANGER »

Capitanvideo ha scritto:
ASSBANGER ha scritto:Questo è un grande romanzo pulp. Adesso guarderò il film.

Koushun Takami
"Battle Royale"
Mondadori, 12,00

Immagine
Ottima segnalazione. Non lo conoscevo e tra l'altro vedo che nella versione cinematografica (osteggiata e spesso censurata) c'e', come attore, uno dei miei registi preferiti, Takeshi Kitano! :)
Siamo in due ad amare Kitano... Anche il film non è male, mi hanno detto. Spacchetterò il dvd a giorni.
"Una società di persone che non sognano non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane."
William S. Burroughs

Avatar utente
Shirley
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4938
Iscritto il: 08/07/2009, 17:45
Località: Bedford, UK

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1386 Messaggio da Shirley »

Il film l'hanno consigliato pure a me Ass. ;)
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?

Avatar utente
ASSBANGER
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1183
Iscritto il: 09/06/2008, 20:39
Località: Torino
Contatta:

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1387 Messaggio da ASSBANGER »

Però dicono che il sequel non vale la pena. Era un progetto incompiuto del regista, sfortunatamente scomparso, concluso dal figlio. E poi la trama del romanzo si ferma alla prima pellicola.
"Una società di persone che non sognano non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane."
William S. Burroughs

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19110
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1388 Messaggio da pan »

Spinoza ha scritto:Contro la teoria cristiana della creazione.

Nel libro Hawking scrive: «l’universo può essersi creato da sé, può essersi creato dal niente» e dunque a parere di Hawking «non è stato Dio a crearlo».

Naturalmente lo scienziato si muove nel campo delle pure ipotesi. “E’ possibile che”, dice, ma è esattamente possibile anche il contrario e sono possibili altre innumerevoli ipotesi che in questo momento egli stesso non è in grado di dimostrare, forse neppure di immaginare. La scienza, a suo vedere, e la fede, non sono conciliabili poiché, sono ancora parole sue, «C’è una fondamentale differenza tra la religione, che è basata sull’autorità, e la scienza, che è basata su osservazione e ragionamento».
Blaise Pascal , uno tra i più luminosi matematici e scienziati di tutti i tempi, nonché grande teologo, come l’avrebbe presa? A saperlo…..

Immagine

Non conosco Hawking, ma da quanto apprendo da Spinoza muoverei un rilievo.
In quella che rimane la nostra scienza di punta, la fisica teorica, vige da sempre il fatto secondo cui tutto ciò che è veramente possibile è vero.
Gli esempi in proposito sono innumerevoli. Sarebbe interessante approfondire analiticamente la possibilità enunciata dall'autore.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1389 Messaggio da Capitanvideo »

pan ha scritto: Non conosco Hawking, ma da quanto apprendo da Spinoza muoverei un rilievo.
In quella che rimane la nostra scienza di punta, la fisica teorica, vige da sempre il fatto secondo cui tutto ciò che è veramente possibile è vero.
Gli esempi in proposito sono innumerevoli. Sarebbe interessante approfondire analiticamente la possibilità enunciata dall'autore.
Se vuoi iniziare a conoscerlo, ti consiglio questo:

Immagine

E' un saggio di ormai 20 anni fa e forse in alcune parti potrebbe essere superato (ma non mi sembra).
Lo lessi tipo tre volte di seguito, perche' sebbene non sia proprio una passeggiata (per me, all'epoca 20enne), e' stimolante e scritto bene.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
ASSBANGER
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1183
Iscritto il: 09/06/2008, 20:39
Località: Torino
Contatta:

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1390 Messaggio da ASSBANGER »

Capitanvideo ha scritto:
pan ha scritto: Non conosco Hawking, ma da quanto apprendo da Spinoza muoverei un rilievo.
In quella che rimane la nostra scienza di punta, la fisica teorica, vige da sempre il fatto secondo cui tutto ciò che è veramente possibile è vero.
Gli esempi in proposito sono innumerevoli. Sarebbe interessante approfondire analiticamente la possibilità enunciata dall'autore.
Se vuoi iniziare a conoscerlo, ti consiglio questo:

Immagine

E' un saggio di ormai 20 anni fa e forse in alcune parti potrebbe essere superato (ma non mi sembra).
Lo lessi tipo tre volte di seguito, perche' sebbene non sia proprio una passeggiata (per me, all'epoca 20enne), e' stimolante e scritto bene.
L'ho letto e lo posseggo addirittura in un'edizione tedesca. Un libro per tutti, scienziati e no. Un testo splendido. Non c'è nessuno come Hawking, che ha sconfitto grazie alla sua determinata intelligenza e perseveranza la terribile malattia che lo ha condannato. Un vero eroe del nostro tempo. Da Nobel...
"Una società di persone che non sognano non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane."
William S. Burroughs

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1391 Messaggio da Ortheus »

Innanzittutto grazie a gibison che mi consigliò "Il Potere del Cane". Forse il libro da me letto, più bello nel suo genere.

Poi, preso dalla voglia di leggere qualche altra cosa di Don Winslow, ho comprato e letto in tre giorni :

L'Inverno di Franchie Machine.

Immagine


La trama è più o meno questa:
A sessantadue anni, Frank Machianno, alias Frankie Machine, è un tranquillo uomo d’affari, ancora nel pieno delle sue forze: proprietario di un negozio di esche sul molo di San Diego, agente immobiliare, rifornitore di pesce e tovaglie per ristoranti. Con una figlia da mantenere all’università, una ex moglie cui pagare gli assegni, una fidanzata, giovane e bella, che ama divertirsi. E un amico poliziotto cui ha salvato la vita ma che sa tutto del suo passato, della sua lunga militanza in Cosa Nostra. Quando i suoi antichi “datori di lavoro” si fanno vivi e gli chiedono di intervenire come mediatore in una lite tra famiglie, Frank non può rifiutare. Anche se ciò significa precipitare di nuovo nel mondo della mafia. Per sopravvivere, a Frank Machianno non resta che tornare a essere il terribile Frankie Machine; e nel frattempo cercare nel suo passato, per scoprire chi, tra i suoi vecchi “amici”, è così ansioso di vederlo morto.

A me è piaciuto molto e lo consiglio.
Costa 12 euro.


PS: Cara Pimpi, pur avendolo comprato,non ho ancora letto il tuo consiglio. Ma lo farò presto...
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1392 Messaggio da Pim »

grazie ort,
sono impaziente di sapere...

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1393 Messaggio da AlexSmith »

pan ha scritto: Non conosco Hawking, ma da quanto apprendo da Spinoza muoverei un rilievo.
In quella che rimane la nostra scienza di punta, la fisica teorica, vige da sempre il fatto secondo cui tutto ciò che è veramente possibile è vero.
Gli esempi in proposito sono innumerevoli. Sarebbe interessante approfondire analiticamente la possibilità enunciata dall'autore.
Sempre in tema di divulgazione scientifica consiglio questo bellissimo libro di Brian Green:

http://www.einaudi.it/libro/scheda/%28i ... 880615523/

E' una carrellata sulle principali scoperte e teorie della fisica teorica a partire da Einstein in poi.
Veramente belli i primi 5 capitoli sulla teoria della relatività (generale e ristretta) e meccanica quantistica. Un pò più ostici, soprattutto se non si hanno un pò di basi di matematica, gli ultimi capitoli sulla teoria delle superstringhe.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
SerialLicker
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 54
Iscritto il: 17/09/2010, 17:14
Contatta:

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1394 Messaggio da SerialLicker »

ASSBANGER ha scritto:Questo è un grande romanzo pulp. Adesso guarderò il film.

Koushun Takami
"Battle Royale"
Mondadori, 12,00

Immagine

Repubblica della Grande Asia dell'Est, 1997. Ogni anno una classe di quindicenni viene scelta per partecipare al Programma; e questa volta è toccato alla terza B della Scuola media Shiroiwa. Convinti di recarsi in una gita d'istruzione, i quarantadue ragazzi salgono su un pullman, dove vengono narcotizzati. Quando si risvegliano, lo scenario è molto diverso: intrappolati su un'isola deserta, controllati tramite collari radio, i ragazzi vengono costretti a partecipare a un "gioco" il cui scopo è uccidersi a vicenda. Finché non ne rimanga uno solo... Edito nel 1999, "Battle Royale" è un bestseller assoluto in Giappone, il libro più venduto di tutti i tempi; diventato fenomeno di culto, ha ispirato celebri film, manga sceneggiati dallo stesso Takami e videogiochi. Scritto con uno stile insieme freddo e violento, "Battle Royale" è un classico del pulp, un libro controverso e ricco di implicazioni, nel quale molti hanno visto una potente metafora di cosa significhi essere giovani in un mondo dominato dal più feroce darwinismo sociale.


Ho preso nota, resto in Japan e, correndo il rischio di farmi bannare al secondo messaggio per aver parlato di un libro già segnalato, rilancio con questo: Serpenti e Piercing, Hitomi Kanehara (che lo scrisse nel 2005 quando era una giovane sconosciuta di 20 anni), Fazi editore. Spettacolare

Immagine

Avatar utente
ASSBANGER
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1183
Iscritto il: 09/06/2008, 20:39
Località: Torino
Contatta:

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1395 Messaggio da ASSBANGER »

SerialLicker ha scritto:
ASSBANGER ha scritto:Questo è un grande romanzo pulp. Adesso guarderò il film.

Koushun Takami
"Battle Royale"
Mondadori, 12,00

Immagine

Repubblica della Grande Asia dell'Est, 1997. Ogni anno una classe di quindicenni viene scelta per partecipare al Programma; e questa volta è toccato alla terza B della Scuola media Shiroiwa. Convinti di recarsi in una gita d'istruzione, i quarantadue ragazzi salgono su un pullman, dove vengono narcotizzati. Quando si risvegliano, lo scenario è molto diverso: intrappolati su un'isola deserta, controllati tramite collari radio, i ragazzi vengono costretti a partecipare a un "gioco" il cui scopo è uccidersi a vicenda. Finché non ne rimanga uno solo... Edito nel 1999, "Battle Royale" è un bestseller assoluto in Giappone, il libro più venduto di tutti i tempi; diventato fenomeno di culto, ha ispirato celebri film, manga sceneggiati dallo stesso Takami e videogiochi. Scritto con uno stile insieme freddo e violento, "Battle Royale" è un classico del pulp, un libro controverso e ricco di implicazioni, nel quale molti hanno visto una potente metafora di cosa significhi essere giovani in un mondo dominato dal più feroce darwinismo sociale.


Ho preso nota, resto in Japan e, correndo il rischio di farmi bannare al secondo messaggio per aver parlato di un libro già segnalato, rilancio con questo: Serpenti e Piercing, Hitomi Kanehara (che lo scrisse nel 2005 quando era una giovane sconosciuta di 20 anni), Fazi editore. Spettacolare

Immagine
Lo prenderò in considerazione. Grazie!
"Una società di persone che non sognano non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane."
William S. Burroughs

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”