[O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Apprezzo chi ha introdotto e divulga questi temi di un certo rilievo riguardanti sovranità monetaria, signoraggio privato, riserva frazionaria, ecc..
Nondimeno, faccio notare che quei pochi signoraggiologi coi quali ho scambiato qualche messaggio finora sono generalmente personaggi presuntuosi, arroganti, poco educati, fanatici e monotematici. Tuttavia, ciò non inficia l'importanza della questione.
Nondimeno, faccio notare che quei pochi signoraggiologi coi quali ho scambiato qualche messaggio finora sono generalmente personaggi presuntuosi, arroganti, poco educati, fanatici e monotematici. Tuttavia, ciò non inficia l'importanza della questione.
- Painkiller
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
- Località: Milano
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Le mie fonti sono semplicemente lo statuto ed i bilanci della Banca d'Italia. Li trovate sul sito. Capisco che leggersi pdf da centinaia di pagine sia molto più difficile e palloso che ascoltarsi un video su youtube, ma basta anche solo dare una rapida lettura allo Statuto, dieci minuti, per leggere i poteri dei soci privati ed i criteri di riparto degli utili.
Basta leggere quanto sopra per capire che il signoraggio è un falso problema. Innanzitutto perchè le cifre in gioco sono modeste, poco più di un miliardo di euro sommando tutti i paesi dell'Unione Europea. Secondariamente perchè questa rendita finisce in mano pubblica. In altre parole è una forma di tassazione. Possiamo discutere di quento sia morale questa cosa ma ripeto, le cifre in gioco sono modeste.
Anzi, se fossi un dietrologo, penserei che la bufala del signoraggio sia stata messa in giro per sviare l'attenzione dai veri comportamenti "sporchi" delle banche. Spero però che le cronache degli ultimi anni, che anno portato sulle prime pagine dei giornali porcherie come le commissioni inventate dalle banche di Fioran&C, le polizze vita index linked e tutto il marciume dei derivati abbiano fatto aprire gli occhi a qualcuno.
Basta leggere quanto sopra per capire che il signoraggio è un falso problema. Innanzitutto perchè le cifre in gioco sono modeste, poco più di un miliardo di euro sommando tutti i paesi dell'Unione Europea. Secondariamente perchè questa rendita finisce in mano pubblica. In altre parole è una forma di tassazione. Possiamo discutere di quento sia morale questa cosa ma ripeto, le cifre in gioco sono modeste.
Anzi, se fossi un dietrologo, penserei che la bufala del signoraggio sia stata messa in giro per sviare l'attenzione dai veri comportamenti "sporchi" delle banche. Spero però che le cronache degli ultimi anni, che anno portato sulle prime pagine dei giornali porcherie come le commissioni inventate dalle banche di Fioran&C, le polizze vita index linked e tutto il marciume dei derivati abbiano fatto aprire gli occhi a qualcuno.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Concordo. Avevo aperto questo 3d sull'onda dei video di contro informazione. Poi ho deciso di approfondire. Ho anche aperto un 3d successivo a questo dove spiegavo che il signoraggio in realtà è una bufala come le scie chimiche.Painkiller ha scritto:Le mie fonti sono semplicemente lo statuto ed i bilanci della Banca d'Italia. Li trovate sul sito. Capisco che leggersi pdf da centinaia di pagine sia molto più difficile e palloso che ascoltarsi un video su youtube, ma basta anche solo dare una rapida lettura allo Statuto, dieci minuti, per leggere i poteri dei soci privati ed i criteri di riparto degli utili.
Basta leggere quanto sopra per capire che il signoraggio è un falso problema. Innanzitutto perchè le cifre in gioco sono modeste, poco più di un miliardo di euro sommando tutti i paesi dell'Unione Europea. Secondariamente perchè questa rendita finisce in mano pubblica. In altre parole è una forma di tassazione. Possiamo discutere di quento sia morale questa cosa ma ripeto, le cifre in gioco sono modeste.
Anzi, se fossi un dietrologo, penserei che la bufala del signoraggio sia stata messa in giro per sviare l'attenzione dai veri comportamenti "sporchi" delle banche. Spero però che le cronache degli ultimi anni, che anno portato sulle prime pagine dei giornali porcherie come le commissioni inventate dalle banche di Fioran&C, le polizze vita index linked e tutto il marciume dei derivati abbiano fatto aprire gli occhi a qualcuno.
Adoro ricredermi sulle cose, mi fa sentire superiore ai coglioni che persistono sulle loro opinioni sbagliate

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Chiaramente io mi sono informato e mi sto informando...quando si riuscirà a convincermi del contrario mi sentirò meno coglione
Detto ciò sarei felicissimo di ricredermi sul tema visto che non sono un presuntuoso od una capra che a testa bassa va avanti col paraocchi, voglio dire, se è tutto falso un problema in meno per tutti no??
per finire, grazie a tutti

Detto ciò sarei felicissimo di ricredermi sul tema visto che non sono un presuntuoso od una capra che a testa bassa va avanti col paraocchi, voglio dire, se è tutto falso un problema in meno per tutti no??

per finire, grazie a tutti

...e la ragazzina abbassò lo sguardo accorgendosi di non essere ancora una donna... (Heth)
"se ne parlava sul forum..." (frase ricorrente tra amici quando salta fuori un argomento qui trattato)
cristo sono in ritardo per il dominative fetish threesome del mercoledì!!!! dove ho messo la divisa da poliziotto sovietico? (Balkan Wolf)
"se ne parlava sul forum..." (frase ricorrente tra amici quando salta fuori un argomento qui trattato)
cristo sono in ritardo per il dominative fetish threesome del mercoledì!!!! dove ho messo la divisa da poliziotto sovietico? (Balkan Wolf)
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Mi sono interessato dell'argomento un po' di anni fa quando ho letto Euroschiavi di Martinez.
Vorrei,con il vostro aiuto,capire dove e' il problema.
Allora da quanto ho capito la moneta e' uno strumento inventato dall'uomo per sostituirla alle merci (e quindi al baratto) poiche' ha le caratteristiche della fungibilita' e della duttilita' che ne consentono una facile utilizzazione soprattutto in un mondo dove le vie di trasporto e i mezzi non erano quelli di adesso quindi il baratto non era piu' facilmente attuabile.
A differenza di quella attuale che e' sostanzialmente carta straccia,la moneta di un tempo conteneva un valore intrinseco poiche' composta di oro o argento o di qualche altro metallo quindi era una merce con un valore specifico,tangibile,reale e quindi si poteva scambiare con altra merce.
Piu' tardi entra in scena l'istituzione della riserva aurea.Le banche ti danno una carta,una banconota o una moneta con un valore nominale corrispondente al valore intrinseco dell' oro che finisce nei loro depositi.Tu praticamente scambi oro o argento con monete e banconote con su scritto il valore dell'oro che hai depositato.
.Al posto della moneta in oro o argento antica,hai una moneta in metallo con una corrispettiva riserva aurea che ha la funzione di coprire il valore della tua moneta.Quindi se in un paese circolano banconote per un valore di 100.000 significa che in banca c'e' valore di oro pari a 100.000.Se tu vai in banca e presenti una banconota,la banca puo' restituirti l'oro quindi la moneta e' convertibile.
La fine della possibilita' di convertire moneta o banconota con oro avviene nel 1971 con Nixon quindi le banche hanno il potere di emettere quantita' di moneta senza dover per forza essere vincolati dalla quantita' di metalli preziosi che hanno nei propri caveau.
Perche' Nixon si arroga questo potere?Perche' la convertibilita' viene soppiantata?
E veniamo ai giorni nostri.Da quanto ho capito il potere di coniare moneta ce l'ha la banca centrale europea mentre le banche centrali nazionali fungono solo da mere diramazione .Perche' se la banca centrale stampa una banconota da 100 euro lo Stato deve pagarla 100 euro piu' gli interessi?Perche' lo Stato deve emettere titoli e obbligazioni per pagare questo pizzo alla Banca Centrale?
Dove e' stabilita la legittimazione da parte della banca a 'prestare' moneta alle banche degli stati membri dell'Unione?L'unione europea non e' fondata su un patto tra gli stati derivante comunque da un'autolimitazione della propria sovranita?Perche' lo Stato si spoglia del potere di stampare e coniarsi le monete per cazzi propri?Forse perche' un organo centrale garantisce sicurezza e controllo del mercato no?Ma anche se e' cosi perche',posto che ci sia bisogno di un organo centrale,lo stato deve pagare un interesse alla banca?Perche' la banca presta allo stato e non produce per lo stato visto che la banca non e' altra che una istituzione,un organo creato dall'accordo di piu; stati?
Saranno domande da bambini di terza elementare pero' gradirei che qualcuno mi aiutasse a capire.
Vorrei,con il vostro aiuto,capire dove e' il problema.
Allora da quanto ho capito la moneta e' uno strumento inventato dall'uomo per sostituirla alle merci (e quindi al baratto) poiche' ha le caratteristiche della fungibilita' e della duttilita' che ne consentono una facile utilizzazione soprattutto in un mondo dove le vie di trasporto e i mezzi non erano quelli di adesso quindi il baratto non era piu' facilmente attuabile.
A differenza di quella attuale che e' sostanzialmente carta straccia,la moneta di un tempo conteneva un valore intrinseco poiche' composta di oro o argento o di qualche altro metallo quindi era una merce con un valore specifico,tangibile,reale e quindi si poteva scambiare con altra merce.
Piu' tardi entra in scena l'istituzione della riserva aurea.Le banche ti danno una carta,una banconota o una moneta con un valore nominale corrispondente al valore intrinseco dell' oro che finisce nei loro depositi.Tu praticamente scambi oro o argento con monete e banconote con su scritto il valore dell'oro che hai depositato.
.Al posto della moneta in oro o argento antica,hai una moneta in metallo con una corrispettiva riserva aurea che ha la funzione di coprire il valore della tua moneta.Quindi se in un paese circolano banconote per un valore di 100.000 significa che in banca c'e' valore di oro pari a 100.000.Se tu vai in banca e presenti una banconota,la banca puo' restituirti l'oro quindi la moneta e' convertibile.
La fine della possibilita' di convertire moneta o banconota con oro avviene nel 1971 con Nixon quindi le banche hanno il potere di emettere quantita' di moneta senza dover per forza essere vincolati dalla quantita' di metalli preziosi che hanno nei propri caveau.
Perche' Nixon si arroga questo potere?Perche' la convertibilita' viene soppiantata?
E veniamo ai giorni nostri.Da quanto ho capito il potere di coniare moneta ce l'ha la banca centrale europea mentre le banche centrali nazionali fungono solo da mere diramazione .Perche' se la banca centrale stampa una banconota da 100 euro lo Stato deve pagarla 100 euro piu' gli interessi?Perche' lo Stato deve emettere titoli e obbligazioni per pagare questo pizzo alla Banca Centrale?
Dove e' stabilita la legittimazione da parte della banca a 'prestare' moneta alle banche degli stati membri dell'Unione?L'unione europea non e' fondata su un patto tra gli stati derivante comunque da un'autolimitazione della propria sovranita?Perche' lo Stato si spoglia del potere di stampare e coniarsi le monete per cazzi propri?Forse perche' un organo centrale garantisce sicurezza e controllo del mercato no?Ma anche se e' cosi perche',posto che ci sia bisogno di un organo centrale,lo stato deve pagare un interesse alla banca?Perche' la banca presta allo stato e non produce per lo stato visto che la banca non e' altra che una istituzione,un organo creato dall'accordo di piu; stati?
Saranno domande da bambini di terza elementare pero' gradirei che qualcuno mi aiutasse a capire.
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Perche' lo Stato si spoglia del potere di stampare e coniarsi le monete per cazzi propri?Forse perche' un organo centrale garantisce sicurezza e controllo del mercato no?Ma anche se e' cosi perche',posto che ci sia bisogno di un organo centrale,lo stato deve pagare un interesse alla banca?Perche' la banca presta allo stato e non produce per lo stato visto che la banca non e' altra che una istituzione,un organo creato dall'accordo di piu; stati?
è quello che mi sono sempre chiesto anch'io...
é innegabile che la banca ci presti i soldi, ma qui si dice che gli interessi poi vengano ripartiti tra gli Stati...bah...effettivamente sarebbe meglio che la circolazione monetaria fosse guidata dallo Stato invece che da enti privati...almeno questo no??
...e la ragazzina abbassò lo sguardo accorgendosi di non essere ancora una donna... (Heth)
"se ne parlava sul forum..." (frase ricorrente tra amici quando salta fuori un argomento qui trattato)
cristo sono in ritardo per il dominative fetish threesome del mercoledì!!!! dove ho messo la divisa da poliziotto sovietico? (Balkan Wolf)
"se ne parlava sul forum..." (frase ricorrente tra amici quando salta fuori un argomento qui trattato)
cristo sono in ritardo per il dominative fetish threesome del mercoledì!!!! dove ho messo la divisa da poliziotto sovietico? (Balkan Wolf)
- Painkiller
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
- Località: Milano
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
La domanda è banale ma la risposta è complicata.appulos ha scritto: E veniamo ai giorni nostri.Da quanto ho capito il potere di coniare moneta ce l'ha la banca centrale europea mentre le banche centrali nazionali fungono solo da mere diramazione .Perche' se la banca centrale stampa una banconota da 100 euro lo Stato deve pagarla 100 euro piu' gli interessi?Perche' lo Stato deve emettere titoli e obbligazioni per pagare questo pizzo alla Banca Centrale?
Dove e' stabilita la legittimazione da parte della banca a 'prestare' moneta alle banche degli stati membri dell'Unione?L'unione europea non e' fondata su un patto tra gli stati derivante comunque da un'autolimitazione della propria sovranita?Perche' lo Stato si spoglia del potere di stampare e coniarsi le monete per cazzi propri?Forse perche' un organo centrale garantisce sicurezza e controllo del mercato no?Ma anche se e' cosi perche',posto che ci sia bisogno di un organo centrale,lo stato deve pagare un interesse alla banca?Perche' la banca presta allo stato e non produce per lo stato visto che la banca non e' altra che una istituzione,un organo creato dall'accordo di piu; stati?
Saranno domande da bambini di terza elementare pero' gradirei che qualcuno mi aiutasse a capire.
Innanzitutto occorre stabilire una volta per tutte una cosa che ho ripetuto in tutti i miei post ma che vedo non essere ancora chiara: LE BANCHE CENTRALI (Banca d'Italia, BCE, Federal Reserve, ecc.) SONO PUBBLICHE, SONO UNA DIRETTA EMANAZIONE DELLO STATO. La presenza di soci privati è una eredità storica ma non conta un beneamato cazzo. E' chiaro?
Chiarito questo occorre dire che lo stato teoricamente non potrebbe stampare (o far stampare) moneta così come gli gira perche ovviamente si creerebbe inflazione. Il tasso d'interesse pagato alla banca centrale servirebbe proprio ad impedire che lo stato stampi moneta a casaccio. Questo detto in estrema sintesi e molto approssimativamente in quanto la questione è parecchio complicata. Se l'argomento ti interessa veramente non credo che troverai risposte su forum e simili ma dovrai rassegnarti a studiare qualche manuale di economia.
La questione tralaltro è molto interessante in quanto è direttamente collegata ai meccanismi della crisi in corso ed ai tentativi di risoluzione. (a mio avviso inutili ma questo è un altro discorso).
- Painkiller
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
- Località: Milano
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Ufficialmente perchè un sistema con parità fisse limitava la crescita dell'economia. Ufficiosamente perchè gli Usa stavano barando, stampando molti più dollari rispetto alle riserve e qualcuno, la Francia, se ne accorse pretendendo di cambiare i dollari farlocchi in oro. A quel punto o Nixon dichiarava il default o aboliva la convertibilità.appulos ha scritto: La fine della possibilita' di convertire moneta o banconota con oro avviene nel 1971 con Nixon quindi le banche hanno il potere di emettere quantita' di moneta senza dover per forza essere vincolati dalla quantita' di metalli preziosi che hanno nei propri caveau.
Perche' Nixon si arroga questo potere?Perche' la convertibilita' viene soppiantata?
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6858
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
bellavista ha scritto:Concordo. Avevo aperto questo 3d sull'onda dei video di contro informazione. Poi ho deciso di approfondire. Ho anche aperto un 3d successivo a questo dove spiegavo che il signoraggio in realtà è una bufala come le scie chimiche.Painkiller ha scritto:Le mie fonti sono semplicemente lo statuto ed i bilanci della Banca d'Italia. Li trovate sul sito. Capisco che leggersi pdf da centinaia di pagine sia molto più difficile e palloso che ascoltarsi un video su youtube, ma basta anche solo dare una rapida lettura allo Statuto, dieci minuti, per leggere i poteri dei soci privati ed i criteri di riparto degli utili.
Basta leggere quanto sopra per capire che il signoraggio è un falso problema. Innanzitutto perchè le cifre in gioco sono modeste, poco più di un miliardo di euro sommando tutti i paesi dell'Unione Europea. Secondariamente perchè questa rendita finisce in mano pubblica. In altre parole è una forma di tassazione. Possiamo discutere di quento sia morale questa cosa ma ripeto, le cifre in gioco sono modeste.
Anzi, se fossi un dietrologo, penserei che la bufala del signoraggio sia stata messa in giro per sviare l'attenzione dai veri comportamenti "sporchi" delle banche. Spero però che le cronache degli ultimi anni, che anno portato sulle prime pagine dei giornali porcherie come le commissioni inventate dalle banche di Fioran&C, le polizze vita index linked e tutto il marciume dei derivati abbiano fatto aprire gli occhi a qualcuno.
Adoro ricredermi sulle cose, mi fa sentire superiore ai coglioni che persistono sulle loro opinioni sbagliate
per caso ti riferisci a chi vota per silvio?

il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Pain leggi quaPainkiller ha scritto:La domanda è banale ma la risposta è complicata.appulos ha scritto: E veniamo ai giorni nostri.Da quanto ho capito il potere di coniare moneta ce l'ha la banca centrale europea mentre le banche centrali nazionali fungono solo da mere diramazione .Perche' se la banca centrale stampa una banconota da 100 euro lo Stato deve pagarla 100 euro piu' gli interessi?Perche' lo Stato deve emettere titoli e obbligazioni per pagare questo pizzo alla Banca Centrale?
Dove e' stabilita la legittimazione da parte della banca a 'prestare' moneta alle banche degli stati membri dell'Unione?L'unione europea non e' fondata su un patto tra gli stati derivante comunque da un'autolimitazione della propria sovranita?Perche' lo Stato si spoglia del potere di stampare e coniarsi le monete per cazzi propri?Forse perche' un organo centrale garantisce sicurezza e controllo del mercato no?Ma anche se e' cosi perche',posto che ci sia bisogno di un organo centrale,lo stato deve pagare un interesse alla banca?Perche' la banca presta allo stato e non produce per lo stato visto che la banca non e' altra che una istituzione,un organo creato dall'accordo di piu; stati?
Saranno domande da bambini di terza elementare pero' gradirei che qualcuno mi aiutasse a capire.
Innanzitutto occorre stabilire una volta per tutte una cosa che ho ripetuto in tutti i miei post ma che vedo non essere ancora chiara: LE BANCHE CENTRALI (Banca d'Italia, BCE, Federal Reserve, ecc.) SONO PUBBLICHE, SONO UNA DIRETTA EMANAZIONE DELLO STATO. La presenza di soci privati è una eredità storica ma non conta un beneamato cazzo. E' chiaro?
http://cronologia.leonardo.it/mondo28s.htm
Non e' proprio vero che la Banca d'Italia e' pubblica.
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Perche' voleva togliersi dal sistema di cambi fissi di bretton woods, svalutare il dollare ed essere libero di stampare moneta per coprire le spese militari in Vietnam.appulos ha scritto: Perche' Nixon si arroga questo potere?Perche' la convertibilita' viene soppiantata?
L'italia ha fatto una cosa simile nel 1992 quando svaluta' la lira ed usci' dallo SME, anche se in quel caso la convertibilita' aurea gia' non c'era piu'.
Inoltre, che importanza ha il fatto che il valore di una banconota abbia un corrispettivo in oro nelle casse della banca centrale?
La moneta cartacea e' un rapporto fiduciario, il valore reale di tale banconata e' dato solo dall'ammontare di beni che resci a comprare con la stessa.
Se l'inflazione raddoppia, il valore della tua banconota si dimezza, indipendentemente dalla quantita' d'oro che vale.
Il problema si ha solo quando il rapporto fiduciario si rompe (come nei casi di iperinflazione).
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Questo mi sembra un punto centrale.Painkiller ha scritto:Secondariamente perchè questa rendita finisce in mano pubblica. In altre parole è una forma di tassazione. Possiamo discutere di quento sia morale questa cosa ma ripeto, le cifre in gioco sono modeste.

Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Domanda... (magari idiota perchè porterebbe allo stesso risultato)
Se, oltre alla maggior "produzione" di denaro da cedere a tutte le famiglie, si istituisse anche un organo di controllo atto alla supervisione dei prezzi (e dei costi di produzione) del cosiddetto "paniere"? (che tenderebbero ad aumentare)
Se, oltre alla maggior "produzione" di denaro da cedere a tutte le famiglie, si istituisse anche un organo di controllo atto alla supervisione dei prezzi (e dei costi di produzione) del cosiddetto "paniere"? (che tenderebbero ad aumentare)
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Da Econstories.tv
l'economia di Keynes contro quella di Hayek
spiegata con un Rap che sta spopolando,
qua con sottotitoli in Italiano. Per attivarli andare sull'icona in basso a destra
l'economia di Keynes contro quella di Hayek
spiegata con un Rap che sta spopolando,
qua con sottotitoli in Italiano. Per attivarli andare sull'icona in basso a destra
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: [O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini
Per garantire che il potere di stampare moneta sia indipendente dal potere politico, il quale potrebbe farne abuso per coprire comodamente il disavanzo pubblico con conseguente aumento dell'inflazione e perdita di fiducia nella moneta. L'aver tolto al sovrano l'arbitrio di emettere moneta è una conquista delle democrazie moderne. Per gestioni economiche 'allegre', finanziare guerre e spese clientelari, cosa c'era di meglio che stampare moneta? Non è che quando il principe batteva moneta non esistesso debito pubblico, inflazione e tasse, anzi. Trent'anni fa, quando la Banca d'Italia era costretta ad accollarsi i titoli di stato che non si riusciva a collocare(un modo per garantire credito illimitato al potere politico), l'inflazione era a due cifre.Heth ha scritto:Perche' lo Stato si spoglia del potere di stampare e coniarsi le monete per cazzi propri?Forse perche' un organo centrale garantisce sicurezza e controllo del mercato no?Ma anche se e' cosi perche',posto che ci sia bisogno di un organo centrale,lo stato deve pagare un interesse alla banca?Perche' la banca presta allo stato e non produce per lo stato visto che la banca non e' altra che una istituzione,un organo creato dall'accordo di piu; stati?
è quello che mi sono sempre chiesto anch'io...
é innegabile che la banca ci presti i soldi, ma qui si dice che gli interessi poi vengano ripartiti tra gli Stati...bah...effettivamente sarebbe meglio che la circolazione monetaria fosse guidata dallo Stato invece che da enti privati...almeno questo no??
Vogliamo dare alla politica questo potere? Perchè quando si parla demagogicamente di delegare allo Stato o tornare al popolo si parla di conferire ai governanti il potere della politica monetaria, come in URSS o nel Medioevo. Tutto ciò per evitare le spese del signoraggio che, secondo la corretta definizione, sono irrisorie rispetto ai bilanci di uno Stato.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]