plib ha scritto: aspetta cimmeno, stai dimenticando un fatto fondamentale: la rete adsl (che notoriamente viggia su doppino telefonico) è di proprietà telecom , sempre e comunque, quindi la qualità della stessa è teoricamente uguale per tutti: chiaro che telecom (alla faccia del mercato e della liberalizzazione) quando puó infila più utenti che puó nello stesso gate riservatao agli altri operatori: questo è il motivo della grande presa per i fondelli dell'adsl italica: le velocità che offrono sono quelle massime , che praticamente l'utente non vedrà mai visto che la banda è condivisa. ritengo che il vero motivo della velocità scarsa che molti lamentano è dovuta a questo fatto ;lo shaping , cosa ben diversa dal bloccare le porte, è tutto da dimostrare e qualora fosse attivo è pura operazione commerciale. Tra l'altro se così fosse, con minimi interventi i protocolli di file sharing potrebbero aggirare il problema.
Ultima cosa: il monitoraggio del traffico è obbligatorio da parte dell'ISP, quindi c'è poco da fare.
allora
a) la rete adsl in parte è di telecom, in parte di altri operatori ( pochino pochino ma cavi di fibra ottica e server proxy li hanno messi anche loro), ma a parte questo ogni operatore, anche chi rivende traffico telecom, si gestisce come crede .
b) il monitoraggio è una cosa, ed è legalmente obbligatoria. il traffic shaping significa individuare chi fa file sharing e decidere se impedire il traffico internet o liomitarlo o lasciarlo com'è.