Sunrise ha scritto:Tigerman ha scritto:Essendo nella suddetta condizione, pensavo di non perdere tempo inutilmente cercando di preparare l'esame TOEFL: qualcuno l'ha già fatto? Può darmi qualche dritta su software di preparazione e libri?
Chiedo scusa per il ritardo nel rispondere ma ho visto questo post solo adesso.
Io ho fatto il TOEFL un anno fa. Per la precisione ho fatto l'IBT (Internet Based Test) che penso sia l'unico che si possa fare in Italia. Quello che ti posso dire è che, premesso che l'Inglese lo devi sapere bene già dal principio, la cosa più difficile è proprio la struttura del test. Per questo motivo io mi sono preparato comprando un libro che si chiama "Cracking the TOEFL IBT": zero grammatica, solo strategia. Mi ha insegnato come gestire il tempo, dove ricercare le informazioni più importanti e così via. Per la parte di conversazione poi sono andato a fare delle lezioni private, ma anche qui zero grammatica: parlavamo del più e del meno per un'ora.
In conclusione, se ti devo dare un consiglio: prova il TOEFL se il tuo livello di inglese è già alto e concentrati su come affrontare la modalità di esame.
Se hai domande più specifiche, felice di risponderti.
Il toefl lo feci parecchi anni fa, prima di partire per UK. A quel tempo lo facevi solo in alcune universita' convenzionate. Io ad esempio lo feci in Bocconi, ma potevo farlo anche al Politecnico.
Tutto interattivo al computer. Ai tempi si divideva in quattro parti.
Anyway, per farla breve. Feci il toefl senza aver mai studiato inglese a scuola.
Mi presi un libro dal titolo How to prepare the Toefl Test o roba simile. Utilissimo, in 15 giorni preparai il test. Ai tempi non era affatto complicato tanto che presi un punteggio che mi avrebbe permesso di essere ammesso ad Harvard come livello di inglese. Ovviamente non spiaccicavo neppure una parola d’inglese.
E’ possibile che adesso sia molto piu’ complicato. Tuttavia consiglio di prenderti i libri con gli esempi vari e che ti spiegano le varie strategie del test etc. etc.
Ovviamente se hai gia’ un buon livello di inglese e’ meglio, ma secondo me non e’ indispensabile per avere un buon risultato.