[O.T.] Corso di fotografia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#31 Messaggio da Rex_Sinner »

bellavista ha scritto:
Rex_Sinner ha scritto:

Date retta, senza una reflex il corso è frustrante.... :(
Più che frustrante è inutile.

In un corso base ti insegnano ad usare i tempi e i diaframmi. Come gestire il fuoco, le iso e tutte queste cosine.

Se hai una macchinetta automatica che tutte queste cose non te le fai impostare che fai al corso?

E' come andare ad un corso di guida dove ti insegnano ad usare il cambio con una macchina con il cambio automatico. :)

Allora, ho appena finito un corso di photoshop (in realtà  abbastanza inutile visto che più di una volta ho dovuto spiegare qlcs io al professore... peró ho anche imparato qlc trucco, via!)... dicevo, corso di photoshop in particolare indirizzato alla fotografia. Ovvio che tutti i partecipanti erano fotografi o quasi.
Tutti tranne una ragazzina di 18 anni che voleva fare il corso base di fotografia che peró era già  partito, e ha ripiegato su quello di photoshop per fare poi l'altro in primavera.
Durante le esercitazioni tutti lavoravamo sui nostri scatti, tutti tranne lei che di scatti non ne aveva e per questo apriva graziosi autoritratti fatti in cameretta con la webcam o più probabilmente col cellulare.

Cosa abbia imparato in 2 mesi di corso non lo so, ma posso sempre chiederglielo la prox settimana quando viene da me a farsi fare qlc foto... :DDD

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#32 Messaggio da zio »

per impostare correttamente la discussione occorre sapere che cosa vuole fare la Pimpi.
perchè mi pare che abbiate ragione tutti.
certo la reflex è l'indiscussa regina della fotografia.
e lì occorre davvero sensibilità , capacità  percettive, corretta impostazione diaframma, luce, tempo.
peró in questo caso non parlate di tagliare l'immagine, poichè l'immagine coincide con il taglio della camera nel negativo.
e poi c'è lo sviluppo.....
e il B&N e il colore. i filtri. etc.

poi c'è la digitale. ed è un altro universo per molti versi ancora in evoluzione.
taglio dell'immagine, fotoritocco, etc.
le impostazioni possono essere rese manuali in quelle più evolute, ma costano poi parecchio.

per me pimpi dovresti fare una cosa semplice.
iscriverti ad una associazione culturale di fotografia che è attiva a milano.
in genere organizzano serate con fotodimostrazioni, uscite dove si va in giro fotografando e lì si impara parecchio da quelli più bravi.
si guarda a cosa guardano loro, si cerca l'inquadratura, il bilanciamento degli elementi, la composizione.
e in genere ci sono persone molto disponibili a insegnarti quello che sanno.
e poi fanno mostre, etc.

non dimenticarti poi di farti una bella biblioteca di libri di fotografi. milano ne conta di famosissimi.
così riesci a capire cosa guardano, su cosa puntano per fare degli effetti.
infine libri da leggere ce ne sono parecchi.
il più famoso è certo La Camera Chiara di Roland Barthes, che parla della fotografia e in generale dell'immagine secondo il metodo della semiotica.
ma in questo puó davvero aiutarti Squirto, che se non ho capito male è un vero esperto nel campo.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
madball
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 28/05/2006, 11:06
Località: est london

#33 Messaggio da madball »

la fotografia non esiste più, basta saper usare photoshop e sei a posto
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.

Avatar utente
Shosholoza
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 425
Iscritto il: 02/05/2007, 10:23

#34 Messaggio da Shosholoza »

zio ha scritto:per impostare correttamente la discussione occorre sapere che cosa vuole fare la Pimpi.
perchè mi pare che abbiate ragione tutti.
certo la reflex è l'indiscussa regina della fotografia.
e lì occorre davvero sensibilità , capacità  percettive, corretta impostazione diaframma, luce, tempo.
peró in questo caso non parlate di tagliare l'immagine, poichè l'immagine coincide con il taglio della camera nel negativo.
e poi c'è lo sviluppo.....
e il B&N e il colore. i filtri. etc.

poi c'è la digitale. ed è un altro universo per molti versi ancora in evoluzione.
taglio dell'immagine, fotoritocco, etc.
le impostazioni possono essere rese manuali in quelle più evolute, ma costano poi parecchio.

per me pimpi dovresti fare una cosa semplice.
iscriverti ad una associazione culturale di fotografia che è attiva a milano.
in genere organizzano serate con fotodimostrazioni, uscite dove si va in giro fotografando e lì si impara parecchio da quelli più bravi.
si guarda a cosa guardano loro, si cerca l'inquadratura, il bilanciamento degli elementi, la composizione.
e in genere ci sono persone molto disponibili a insegnarti quello che sanno.
e poi fanno mostre, etc.

non dimenticarti poi di farti una bella biblioteca di libri di fotografi. milano ne conta di famosissimi.
così riesci a capire cosa guardano, su cosa puntano per fare degli effetti.
infine libri da leggere ce ne sono parecchi.
il più famoso è certo La Camera Chiara di Roland Barthes, che parla della fotografia e in generale dell'immagine secondo il metodo della semiotica.
ma in questo puó davvero aiutarti Squirto, che se non ho capito male è un vero esperto nel campo.
non ci siamo: la pimpi vuole andare ad amsterdam fare una foto storta a una bicicletta e mostrarla a tutti come una foto artistica.

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#35 Messaggio da donegal »

Shosholoza ha scritto: non ci siamo: la pimpi vuole andare ad amsterdam fare una foto storta a una bicicletta e mostrarla a tutti come una foto artistica.
In tutte le foto che mi fecero ad Amsterdam in gioventù, ero io quello storto, non le bici...
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#36 Messaggio da nik978 »

comuqnue per fare foto belle ci vuole (anche)

1 il tocco..(e puoi averlo anche se non capisci un cazzo di fotografia)
2 il culo..(le foto piu belle le ho sempre fatte quando ho detto:"ma dai..proviamo..."
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
alex1jd1
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11127
Iscritto il: 25/05/2007, 21:08
Località: veneto
Contatta:

#37 Messaggio da alex1jd1 »

io ho scoperto che di foto bisogna farne parecchie, provare insomma, perchè così intanto si impara e soprattutto qualcuna ogni tanto ne riesce bene (con il tempo sempre di più)

il mio problema è che ho una reflex a pellicola, ed ha un costo maggiore di una digitale

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#38 Messaggio da Giulio Tremonti »

Non sono d'accordo che ci vuole culo e bisogna andar per tentativi. Questo modo di scattare è in auge da quando, con le digitali, scattare non costa nulla.
Per fortuna io ho cominciato a fare foto quando il digitale si era più che altro una curiosità .
L'esperienza con la pellicola è stata fondamentale per fotografare in modo ragionato, per allenare "l'occhio fotografico", cioè capire prima di scattare come l'immagine vista ad occhio nudo viene resa dalla fotocamera.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#39 Messaggio da Pim »

Giulio Tremonti ha scritto:Non sono d'accordo che ci vuole culo e bisogna andar per tentativi. Questo modo di scattare è in auge da quando, con le digitali, scattare non costa nulla.
Per fortuna io ho cominciato a fare foto quando il digitale si era più che altro una curiosità .
L'esperienza con la pellicola è stata fondamentale per fotografare in modo ragionato, per allenare "l'occhio fotografico", cioè capire prima di scattare come l'immagine vista ad occhio nudo viene resa dalla fotocamera.
speigami il segreto dell' "occhio fotografico"!!!!!!



sul discorso del provare è un discorso statistico su tante qualcuna decente ci sarà ...

Avatar utente
alex1jd1
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11127
Iscritto il: 25/05/2007, 21:08
Località: veneto
Contatta:

#40 Messaggio da alex1jd1 »

io non intendevo dire che bisogna scattare a raffica, che prima o poi ci si prende; ma che per abituarsi a fare buone foto bisogna, oltre al ragionarci su, anche provare... allenarsi, e imparare dagli errori commessi

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#41 Messaggio da Giulio Tremonti »

Pimpipessa ha scritto:gioie?????

consigli!

pratici!


che devo fare ? foto con errori o cose corrette daiii,
suvvia non fate i timidi
Comincio io.
Tipico errore di esposizione di chi si affida agli automatismi della fotocamera.

Immagine


La massa di acqua scura prevalente nell'inquadratura viene interpretata come una foto buia. Il software aumenta l'esposizione per schiarire l'immagine con la conseguenza che il cigno è sovraesposto, con relativa perdita di dettaglio nelle alte luci.

La soluzione è sottoesporre di almeno uno stop.

Immagine

Un "occhio fotografico" sa che il cigno verrebbe sovraesposto prima di scattare.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#42 Messaggio da Pim »

grande giulio.

ma uno con una digitale puó sottoesporre?


Ancora ,dai!

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#43 Messaggio da Giulio Tremonti »

Certo, anche le compattine dovrebbero avere questa funzione. Cercare nel manuale di istruzione.
In alternativa si puó utilizzare anche la cosiddetta esposizione spot (consultare manuale). L'esposizione viene letta solo nell'area centrale dove di solito sta il soggetto (il cigno, nel nostro caso) trascurando lo sfondo.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#44 Messaggio da cimmeno »

Giulio Tremonti ha scritto:Non sono d'accordo che ci vuole culo e bisogna andar per tentativi. Questo modo di scattare è in auge da quando, con le digitali, scattare non costa nulla.
Per fortuna io ho cominciato a fare foto quando il digitale si era più che altro una curiosità .
L'esperienza con la pellicola è stata fondamentale per fotografare in modo ragionato, per allenare "l'occhio fotografico", cioè capire prima di scattare come l'immagine vista ad occhio nudo viene resa dalla fotocamera.
beh tutto dipende dall'ambito e da quelo che devi fare. il fotoreporter scatta centinaia di foto e se va di culo gliene esce buona una e viene ricordato per una fotografia su 100.000 che ha scattato , helmut newton magari ha tempo e modo di passare ore a perfezionare tutto scatta una decina di foto e vengono stupende.

ovvio che con le macchine a pellicola non avrei passato un pomeriggio a scattare foto di boschi alberi e paesaggi mettendo insieme oltre 200 scatti di cui si e no una decina vagamente interessanti e 2-3 validi.

l'occhio fotografico lo sviluppi man mano, scattando scattando e vedendo le foto stampate o a schermo. per questo dico che prima bisogna scattare scattare e scattare e solo dopo dotarsi di apparecchiature più avanzate.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#45 Messaggio da Pim »

e ora ti chiedo una cavolata: e sottoesporre tramite stampa?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”