La questione della "sovranità di Costantinopoli" uscì nel 1850, per esempio con la guerra di Crimea. Faccenda complicata, con dispute per il "controllo dei luoghi santi in territorio ottomano", ma fondamentalmente una guerra geopolitica per impedire ai russi di prendersi Costantinopoli e avere accesso diretto al Mediterraneo... Impero Britannico, Francia e Impero Ottomano da una parte e Impero Russo dall'altra.GeishaBalls ha scritto: ↑23/02/2022, 0:12non ho letto Hopkirk, ma da qualche reminiscenza di storia ricordo altro.Desmond ha scritto: ↑22/02/2022, 11:50Gli americani hanno ereditato l’ossessione che un tempo era dell’impero britannico: impedire alla Russia (potenza terrestre) l’accesso ai “mari caldi” (mediterraneo, oceano indiano,…) che avrebbe fatto della Russia una potenza marittima. Gli inglesi preferirono dare Costantinopoli agli ottomani piuttosto che vederla in mano ai russi….
Leggete “il grande gioco” di Hopkirk
Gli ottomani hanno costantinopoli dal 1476 se ricordo bene, gli inglesi all’epoca facevano fatica a controllare le isole britanniche. Gli inglesi ed i russi erano alleati contro Napoleone, poi convintamente nella prima e meno nella seconda guerra mondiale. Tutta questa ossessione non la ricordavo.
Riassunto brutalmente: il libro di Hopkirk parla della guerra di spionaggio inglese nelle regioni dell'Afghanistan e della Persia, per impedire che l'Impero Russo riuscisse ad avere uno sbocco commerciale sull'Oceano Indiano e arrivare a sfidare il monopolio inglese sull'India. È un libro di storia che si legge come un romanzo, bellissimo.