[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#1966 Messaggio da Helmut »

Giulio Tremonti ha scritto:In tutto il pianeta, tranne in Europa e Nord America, il lavoro minorile è una fetta non trascurabile della forza lavoro e sostegno indispensabile per la famiglia, a prescindere dalla presenza o meno delle multinazionali. In queste società la cosa è vista con favore e non è motivo di scandalo
Non e' esattamente cosi', caro Giulio. :o

La faccenda e' complicata: ci sono i figli dei contadini indiani che a 10 anni lavorano i campi di riso di proprieta' della famiglia, come ci sono i peruviani costretti a fabbricare mattoni per integrare redditi non sufficenti. E questi non vanno a scuola, non giocano, non hanno un'infanzia.

Su una cosa concordo con te: il ricco, pasciuto, viziato, culone ipernutrito occidentale versa le sue lacrime di coccodrillo per lavarsi la sporchissima coscienza. :blankstare:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#1967 Messaggio da Parakarro »

davvero non credi che spendere il 10% del fatturato in pubblicità e molto meno del 5% per la manodopera non abbia nulla di malato?!

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#1968 Messaggio da Helmut »

Parakarro ha scritto:davvero non credi che spendere il 10% del fatturato in pubblicità e molto meno del 5% per la manodopera non abbia nulla di malato?!
Malato di che...??? :-? Parakarro, siamo veramente alle sottobasi dell'economia...

Costi inferiori di manodopera (occhio, ho scritto costi, non salari) e' una conseguenza dell#aumento della produttivita' e della tecnologia (macchine complesse, management, organizzazione, investimenti)

La pubblicita' invece e' un sistema per allargare i possibili consumatori: aumentare le vendite, la produzione, il fatturato.

E la normalita' delle societa' avanzate.

Malati sono colori i quali credono ancora nella societa' bucolica.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#1969 Messaggio da Parakarro »

"occhio, ho scritto costi, non salari"
questo andrebbe spiegato piu' ai manager che a me..


secondo me un sistema sano dovrebbe spendere di piu' per la manodopera che per la pubblicità..

ma capisco che funzioni all'opposto...

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Crisi economica

#1970 Messaggio da Giulio Tremonti »

Parakarro ha scritto:i salari dovrebbero essere proporzionali al costo della vita, evidentemente se i figli degli operai devono andare a lavorare o a spazzare nelle discariche non è proporzionato.. o sbaglio?!
Da quando esiste l'industrializzazione, salari e stipendi reali seguono la produttività, com'è ben noto.
Chi ti dice che siano i figli degli operai a rovistare nella spazzatura? Piuttosto saranno quelli i cui padri non lavorano in fabbrica a fare quella fine.
Poi PERSONALMENTE (e quindi è 100% opinabile) gli operai dovrebbero avere la possibilità economiche per acquistare il manufatto che costruiscono
:) In pratica, la la fine degli investimenti esteri nelle zone sottosviluppate.
Spiegami per quale motivo si dovrebbe privare una persona di un reddito solo perchè ciò che produce non è destinato a lui. Pensi che agli albori dell'industrializzazione tutti i lavoratori potevano permettersi di acquistare ciò che producevano?
Poi, sempre PERSONALMENTE, trovo che i diritti acquisiti dagli operai occidentali poco centrino con la produttività... altrimenti gli operai della Fiat dell'est dovrebbero avere piu' diritti degli operai delle aziende Fiat in Italia.
What? La produttività dell'Italia (che, ti ricordo, si misura come Pil per ora lavorata) è il doppio di quella polacca. Vai sul sito dell'OCSE e scoprirai che il Paese più produttivo al mondo è il Lussemburgo.
Immagine
Gli operai occidentali possono non lavorare 14/7, avere malattia e ferie di un mese retribuite perchè quanto guadagnano, per quel che lavorano, basta a vivere bene. Benessere portato da due secoli e mezzo di aumenti della produttività.
Piuttosto che morire o scopare è meglio lavorare ma ancor meglio sarebbe pagare i genitori con una cifra tale da permettere ai bambini di studiare... se poi non capisci la differenza tra lavoro minorile e sfruttamento del lavoro minorile mica è colpa mia..è un po' come prostituzione e sfruttamento della prostituzione...
Sarebbe meglio per le nostre coscienze, ma chi paga? Quello che tu chiami sfruttamento, senza tenere conto del diverso contesto socio economico, è l'unico vantaggio comparato che nazioni come il Pakistan o il Bangladesh possono avere nel mercato globale ed è l'unica speranza per un futuro migliore. Chi ti dice che aumentando il loro costo del lavoro questo vantaggio non scompaia e renda preferibile delocalizzare altrove? Non a caso i paesi emergenti si sono sempre rifiutati in ambito WTO di accettare condizioni condivise su salario minimo, e massimo numero di ore lavoro.

L'unico modo per migliorare le condizioni di lavoro di questa gente è tramite la crescita economica e basta, e con essa la crescita dei salari, non stabilendo a tavolino retribuzioni e costi di produzione, mancu li sovietici.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Crisi economica

#1971 Messaggio da Giulio Tremonti »

Aggiungo, fatti dire da Nick cos'è Shanghai oggi, considerando che solo quindici anni fa avevano le pezze al culo.


Helmut ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto:In tutto il pianeta, tranne in Europa e Nord America, il lavoro minorile è una fetta non trascurabile della forza lavoro e sostegno indispensabile per la famiglia, a prescindere dalla presenza o meno delle multinazionali. In queste società la cosa è vista con favore e non è motivo di scandalo
Non e' esattamente cosi', caro Giulio. :o

La faccenda e' complicata: ci sono i figli dei contadini indiani che a 10 anni lavorano i campi di riso di proprieta' della famiglia, come ci sono i peruviani costretti a fabbricare mattoni per integrare redditi non sufficenti. E questi non vanno a scuola, non giocano, non hanno un'infanzia.
Caro Helmut, non capisco cosa contraddici di quel che ho scritto io.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#1972 Messaggio da Parakarro »

":) In pratica, la la fine degli investimenti esteri nelle zone sottosviluppate."

con questo sistema si..

Spiegami per quale motivo si dovrebbe privare una persona di un reddito

:) :) :) :) incredibile :)

solo perchè ciò che produce non è destinato a lui. Pensi che agli albori dell'industrializzazione tutti i lavoratori potevano permettersi di acquistare ciò che producevano?

e infatti stavano bene... dai, è una situazione differente... su... non far finta di non capire;)

sempre parlando dei diritti della manodopera in rapporto alla produttività.. bello il grafichino, ma penso che fu la mancanza d'alternativa da parte delle industrie che le spinse a dare diritti che altrimenti non avrebbero mai corrisposto... ma questo non si può schematizzare, e non esiste un link, e nemmeno un diagramma... e quindi parto sconfitto in partenza :)

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: [O.T.] Crisi economica

#1973 Messaggio da Husker_Du »

Produci, consuma, crepa.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Crisi economica

#1974 Messaggio da Giulio Tremonti »

Parakarro ha scritto:penso che fu la mancanza d'alternativa da parte delle industrie che le spinse a dare diritti che altrimenti non avrebbero mai corrisposto... ma questo non si può schematizzare, e non esiste un link, e nemmeno un diagramma...
Su questo siamo perfettamente d'accordo, non esiste mai un dato o un'evidenza sulla quale basi le tue affermazioni.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#1975 Messaggio da Parakarro »

non proprio...è che c'è chi guarda solo i numeri e chi no..


“…il vero schiavo difende il padrone, mica lo combatte. Perché lo schiavo non è tanto quello che ha la catena al piede quanto quello che non è più capace di immaginarsi la libertà”.

(Silvano Agosti, regista e scrittore)

ma questa è la mia preferita :)

“Ma caro Fantozzi, è solo questione di intendersi, di terminologia. Lei dice “padroni” e io “datori di lavoro”, lei dice “sfruttatori” e io dico “benestanti”, lei dice “morti di fame” e io “classe meno abbiente”. Ma per il resto, la penso esattamente come lei.”

(Megadirettore Galattico)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#1976 Messaggio da Helmut »

Parakarro ha scritto:non proprio...è che c'è chi guarda solo i numeri e chi no...
Lo sappiamo che i numeri non ti piacciono, caro Parakarro...perche' sfortunatamente per te dicono sempre la verita'...!!! :o

NB finche' le tue letture e i testi su quali basi le tue granitiche convizioni socieconomiche arrivano da registi, scrittori, attori comici anni '70 sei veramente messo bene: sei un drago...!!! :DDD :DDD :DDD
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: [O.T.] Crisi economica

#1977 Messaggio da Husker_Du »

Helmut ha scritto: Lo sappiamo che i numeri non ti piacciono, caro Parakarro...perche' sfortunatamente per te dicono sempre la verita'...!!! :o
Non e' affatto vero, i numeri si interpretano, sempre.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Crisi economica

#1978 Messaggio da Helmut »

Husker_Du ha scritto:Non e' affatto vero, i numeri si interpretano, sempre.
Un numero e' un dato incontrovertibile. Poi possiamo interpretarne le implicazioni, le tendenze, il contesto.

Il resto appartiene alla speculazione sociologica che, in economia fa la parte del leone.

40% scienza, 30% astrologia, 20% meteorologia, 10% cartomanzia.

:wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19112
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Crisi economica

#1979 Messaggio da pan »

Helmut ha scritto: Lo sappiamo che i numeri non ti piacciono, caro Parakarro...perche' sfortunatamente per te dicono sempre la verita'...!!! :o

Alfred Tarski (1936)
Il contributo più importante di Tarski è rappresentato dalle sue ricerche sulla semantica dei linguaggi formali e dal suo studio fondamentale della verità. Egli dimostra che la definizione di verità è data dal metalinguaggio. Con il suo importante teorema, viene risolto il "paradosso del mentitore", in quanto non si può parlare della verità nel linguaggio all'interno di un sistema formale. La verità sta nel metalinguaggio.

I numeri applicati all'economia stanno evidentemente all'interno del linguaggio economico, quindi non ne possono descrivere la Verità. Per converso le "visioni" di Parak di collocano spesso "dopo" i linguaggi specifici, quindi, da un punto di vista strettamente teorico, hanno maggiori possibilità di imbroccare qualche verità.

Se nei numeri risiedesse la Verità avremmo risolto tutto, caro Helmut, non ti pare ?
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19112
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Crisi economica

#1980 Messaggio da pan »

pan ha scritto:
Helmut ha scritto: Lo sappiamo che i numeri non ti piacciono, caro Parakarro...perche' sfortunatamente per te dicono sempre la verita'...!!! :o

Alfred Tarski (1936)
Il contributo più importante di Tarski è rappresentato dalle sue ricerche sulla semantica dei linguaggi formali e dal suo studio fondamentale della verità. Egli dimostra che la definizione di verità è data dal metalinguaggio. Con il suo importante teorema, viene risolto il "paradosso del mentitore", in quanto non si può parlare della verità nel linguaggio all'interno di un sistema formale. La verità sta nel metalinguaggio.

I numeri applicati all'economia stanno evidentemente all'interno del linguaggio economico, quindi non ne possono descrivere la Verità. Per converso le "visioni" di Parak si collocano spesso "dopo" i linguaggi specifici, quindi, da un punto di vista strettamente teorico, hanno maggiori possibilità di imbroccare qualche verità.

Se nei numeri risiedesse la Verità avremmo risolto tutto, caro Helmut, non ti pare ?
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”