
La persistente attualità di Capitalismo e libertà è dettata, in linea generale, dall'intrinseca vitalità degli ideali libertari propugnati dal libro, ma è pure rafforzata dal fatto che, almeno nel lungo periodo, il tempo si rivela galantuomo. L'intero Occidente si trova infatti alle prese con la crisi strutturale di un welfare statale - dalle pensioni alla sanità, per citare due voci cruciali - da cui si potrà uscire soltanto grazie a quel drastico ridimensionamento del settore pubblico che Friedman suggeriva.
Anche chi in passato non ha condiviso la passione friedmaniana per la libertà, ora è chiamato a fare i conti con la dura legge dei fatti. E a trarne tutte le conseguenze.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Uno dei libri piu' crudi e violenti che abbia mai letto, un vero e proprio pugno nello stomaco.
Forse non aveva ancora raggiunto la perfezione nei dialoghi delle opere seguenti (ci siamo vicini), ma le situazioni desctritte ti incollano alle pagine e ti ritrovi a guardare l'orologio e a dire: "Ancora un paragrafo, via"
Becky e Monty cercano di ricucire il loro matrimonio minato da un fatto orrendo accaduto alla donna.
Una vacanza in riva al lago potrebbe essere un buon posto dove riavvicinarsi e ricostruire le basi del loro rapporto, peccato che l'incubo li segua.....