Bene!Giulio Tremonti ha scritto: Il fatto che sia un soggetto terzo a stampare moneta e non lo Stato
Allora la Banca d'Italia è privata!
E' già un primo passo

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Bene!Giulio Tremonti ha scritto: Il fatto che sia un soggetto terzo a stampare moneta e non lo Stato
Sicuro che il video sia antico? QUesta è il seguito del primo. Che io non avevo mai vistoandrew ha scritto:Più che altro viene portato avanti da persone come Pascucci...
Il video è ormai antico ma sempre interessante
Ci stai prendendo per il culo, dai, non ci sono altre spiegazioni.andrew ha scritto:Tremonti mi diverto un po’ a smontare le tue tesi:
Lo Stato si finanzia con le tasse!
Falso!
Le tasse servono allo Stato solo per pagare stipendi,pensioni e beni deperibili non per finanziare beni durevoli come immobili oppure infrastrutture.
La massa monetaria (M3) deve aumentare di pari passo ai beni e servizi di un Paese altrimenti si crea deflazione. Si, lo già detto ma tu continui a dire la stessa assurdità.
Lo Stato è incapace a gestire il denaro perché per logiche elettoralistiche creerebbe inflazione!
Falso.
Chissà perché non si citano mai gli Stati Uniti ma sempre Stati africani. Non mi risulta che nel 1963-64 ci sia stato un picco d’inflazione in America.
E’ inoltre falso che l’Euro della BCE sia una moneta con poca inflazione. Quando è entrato in vigore l’Euro l’oro valeva circa 10000€ al Kg ora ne vale 27000...un’inflazione media di oltre il 30% annuo.
Tutto ciò non è visto dall’Istat perché importiamo una massiccia quantità di merci asiatiche che mantengono i prezzi bassi ma appena andiamo al ristorante o compriamo un immobile (made in Italy) l’aumento dei prezzi è simile all’andamento dell’oro.
La perdita di potere d’acquisto degli stipendi è cronaca degli ultimi anni.
In quel post mi riferisco, con un linguaggio colloquiale, alle entrate dello Stato. Non intendevo di certo introdurre una distinzione tra tasse e imposte. Ti ho avvisato quando introducevo il post scrivendo "Te lo spiego come se avessi dieci anni".andrew ha scritto:Tremonti mi diverto un po’ a smontare le tue tesi:
Lo Stato si finanzia con le tasse!
Falso!
Le tasse servono allo Stato solo per pagare stipendi,pensioni e beni deperibili non per finanziare beni durevoli come immobili oppure infrastrutture.
Quindi? Quali tesi smonteresti?La massa monetaria (M3) deve aumentare di pari passo ai beni e servizi di un Paese altrimenti si crea deflazione.
Lo sai che anche allora la moneta veniva stampata dalla FED?Lo Stato è incapace a gestire il denaro perché per logiche elettoralistiche creerebbe inflazione!
Falso.
Chissà perché non si citano mai gli Stati Uniti ma sempre Stati africani. Non mi risulta che nel 1963-64 ci sia stato un picco d’inflazione in America.
Husker_Du ha scritto:Andrew e' vero che le tasse tendono a coprire le spese correnti (pensioni, salari pubblici, etc. etc.), ma dimentichi la possibilita' per lo stato di finanziarsi con debito. I titoli del debito non sono tutti detenuti dalla banca centrale, che per comprarli dovrebbe emettere quindi moneta.
Dunque, facendo qualche ricerca su questa che mi sembrava una cosa assurda, ho avuto l'ennesima riprova dei metodi e delle mistificazioni dei complottisti.andrew ha scritto:Tremonti ordine esecutivo 11110 con il quale Kennedy diede ordine di stampare 4.3 miliardi di dollari convertibili in argento.
Questo dato non l'ho trovato da nessuna parte, tranne sui siti dei signoraggisti, senza che venga mai citata la fonte. Ne deduco che si tratti di un'invenzione di sana pianta. O forse puoi citarla tu?4.3 miliardi di dollari convertibili in argento.
Qui ti dimostri falso e tendenzioso dato che non ho mai contraddetto wikipedia parlando di riserva frazionaria, argomento che non conosci. Ti facevo notare che non capisci quello che citi. Te lo ricordo:andrew ha scritto:Sono lieto che finalmente leggi Wikipediavisto che la contraddicevi quando si parlava di riserva frazionaria
![]()
Giulio Tremonti ha scritto:Devi capire quello che citi: "può arrivare" significa che è un limite teorico. Infatti:andrew ha scritto:Tremonti ho fretta quindi cito solo wikipedia complottista:
Questo significa, per fare un esempio, che a fronte di una percentuale di riserva pari al 2%, il sistema bancario (e non la singola banca) può arrivare a prestare fino a 50 volte tanto.
The money multiplier is defined in various ways.[1] Most simply, it can be defined either as the statistic of "commercial bank money"/"central bank money", based on the actual observed quantities of various empirical measures of money supply,[3] such as M2 (broad money) over M0 (base money), or it can be the theoretical "maximum commercial bank money/central bank money" ratio, defined as the reciprocal of the reserve ratio, 1 / RR.[2] The multiplier in the first (statistic) sense fluctuates continuously based on changes in commercial bank money and central bank money (though it is at most the theoretical multiplier), while the multiplier in the second (legal) sense depends only on the reserve ratio, and thus does not change unless the law changes.
http://en.wikipedia.org/wiki/Money_multiplier
andrew ha scritto:Quando Kennedy stampò 4,3 milardi di dollari(spero di ricordarmi bene la cifra) non mise due veline fuori dalla Casa Bianca a distribuire soldi a cani e porci.
Cita la fonte.andrew ha scritto:Kennedy diede ordine di stampare 4.3 miliardi di dollari convertibili in argento
A proposito di inflazione, si può semplicemente ricordare l'Italia di fine anni Settanta, quando essa era quasi al 20% annuo. Ma non c'è nesso tra debito pubblico ed emissione di moneta. Il debito pubblico ha cause esclusivamente politiche, ha perfettamente ragione "Giulio Tremonti"...Giulio Tremonti ha scritto:Sì, ma la nonna deve fare uno sforzo di comprensione se vuole imparare. Ed è meglio che faccia domande invece di usare un tono assertivo quando non conosce la materia.andrew ha scritto: Non hai capito bene una materia se non la sai spiegare a tua nonna!
Te lo spiego come se avessi dieci anni.
Il debito pubblico non è dovuto al fatto che la Banca d'Italia emetta moneta, è dovuto alla cattiva gestione dell'economia da parte della politica. Una banca che emette moneta non significa necessariamente debito pubblico. Lo Stato è costretto a ricorrervi quando non riesce a coprire le sue spese con le tasse e questo è conseguenza dei comportamenti politici.
Il fatto che sia un soggetto terzo a stampare moneta e non lo Stato, obbliga questo a finanziare il suo deficit emettendo titoli (cioè chiedendo al mercato di finanziarlo) il quale non è detto che lo faccia (a volte i titoli di Stato non si riescono a collocare). Questo meccanismo di contenimento della domanda di moneta evita che lo Stato si autofinanzi e possa godere di un credito illimitato, finendo poi con lo svalutare la moneta e creare inflazione che, come sai, è una tassa occulta, più nociva del debito pubblico.
Pensi che se lo Stato avesso stampato duemila miliardi di euro (il debito pubblico italiano) e li avesse immessi nel ciclo economico saremmo tutti più ricchi?
La Storia ci insegna che quando il potere politico (lo Stato, per definizione) detiene la leva monetaria e il suo interesse è stampare moneta, lo fa. Per fare un esempio dei nostri tempi (estremo, ma che rende bene la logica di questo meccanismo) basta vedere come Mugabe ha ridotto lo Zimbabwe dove, a furia di immettere moneta nel sistema, circolano banconote da centinaia di miliardi di dollari e l'inflazione annua è dell'ordine di migliaia di miliardi di miliardi di punti percentuali. http://it.wikipedia.org/wiki/Iperinflaz ... o_Zimbabwe.
Pero nello Zimbabwe non c'è il signoraggio.![]()
Ora, se tu non riesci a comprendere che c'è qualcosa di tautologico nel fatto che uno Stato paghi le sue spese stampando moneta, o hai una tara congenita o sei in malafede. In entrambi i casi non ha senso che ti si dia ancora risposta.