[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31105
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4516 Messaggio da SoTTO di nove »

Questi interventi di Zelensky sembrano quelli di Napolitano una volta rieletto.
Gli da praticamente dei codardi e alla fine del discorso applaudono.
Ma che cazzo applaudite che non fate nulla di quello che chiede.

Che senso ha invitarlo a questi comizi davanti ai vari parlamenti.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77444
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4517 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Il ministro dell'economia tedesco Habeck (dei Verdi) ha detto che senza gas russo la Germania andrebbe incontro alla "catastrofe sociale", con "disoccupazione e povertà" dilaganti. La Germania dipende più di noi da Mosca.

Tik Tok (cioè la Cina) fra gli sponsor del festival di Cannes...ipocriti, condannano la Cina con una mano e arraffano con l'altra. I francesi si dicono disponibili a bloccare il gas russo ("non è un tabù") apposta per mettere in difficoltà i tedeschi (dato che i francesi hanno più centrali nucleari).
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

tetsuya31
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2287
Iscritto il: 05/06/2007, 20:52

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4518 Messaggio da tetsuya31 »

Enrico Pallazzo ha scritto:
16/03/2022, 14:41
una buona notizia
È stato ucciso a Mariupol' Nikolay Kravcenko, considerato uno degli ideologi dell'ultra-nazionalismo ucraino, e tra i leader del Battaglione Azov.
Un nazista in meno sulla terra.
Ha raggiunto questo russo simpaticone... "Morto a Kharkiv il maggior generale russo Vitaly Gerasimov, decorato con l'annessione della Crimea, quarantacinque anni, Gerasimov era a capo della 41esima armata. Un veterano che aveva preso parte alla seconda guerra in Cecenia e alle operazioni militari in Siria e in Crimea".

E speriamo che presto li raggiunga tale "Ramzan Kadyrov, il leader della Repubblica russa di Cecenia sarebbe infatti arrivato in Ucraina in soccorso a Vladimir Putin. Ma chi è davvero il tanto temibile Kadyrov? L'uomo, 45enne, si è spesso descritto come il "soldato di fanteria" del presidente russo. Ramzan è infatti dal 2011 alla guida di una repubblica del Caucaso a maggioranza musulmana ed è stato diverse volte accusato dagli Stati Uniti e dall'Unione europea di violazioni dei diritti. I suoi uomini, tutti appartenenti al gruppo paramilitare ceceno Kadyrovtsy, è già stata ritenuta responsabile di torture, stupri, rapimenti e arresti arbitrari. Tra le varie accuse quella di essere dietro la campagna di persecuzione contro gli omosessuali, denunciata e documentata nel 2017 dal giornale Novaya Gazeta, e a cui Kadyrov rispose con la ormai celebre frase "non ci sono gay in Cecenia".
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli

tetsuya31
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2287
Iscritto il: 05/06/2007, 20:52

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4519 Messaggio da tetsuya31 »

Intanto Putin anche oggi riesce a mettersi in bocca le armi nucleari.
Oggi apprendiamo che non vuole occupare l'Ucraina ma che Kiev potrebbe dotarsi presto di armi nucleari e quindi tutto è lecito.
Sto tizio, ormai chiaramente impotente per gli steroidi e le cure per il cancro, ha sostituito il suo pene con i missili atomici.
https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo ... d=msedgntp
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19110
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4520 Messaggio da pan »

Desmond ha scritto:
16/03/2022, 12:36
gaston ha scritto:
16/03/2022, 12:32
me lo sono sempre chiesto :grattate un italiano e sotto troverete ?
Pulcinella, Arlecchino, Brighella e Pantalone?
Anche Conte, Di Maio, Letta, Salvini, Meloni...
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19110
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4521 Messaggio da pan »

tetsuya31 ha scritto:
16/03/2022, 9:29
Si potrebbe rigirare la frittata con un bel "3-2-1 sei contro putin allora dillo che sei per la guerra nucleare", giusto?
Io credo che siamo in un momento storico in cui lamentarsi per la dittatura del pensiero unico, quando puoi scrivere in un giornale che ti lascia imbrattare pagine intere con la tua lamentela, dove in pratica dal tuo divano in nome del libero pensiero dai dei guerrafondai a tutti quelli (i governi occidentali) che non la pensano come te, e che stanno provando ogni modo per non abbandonare l'ucraina al suo destino, lascia un po' il tempo che trova.
Anche perchè è lo stesso giornale "il tempo" che fino a ieri ha fatto crociate a favore del vaccino sputnik (l'ultimo articolo in cui definivano senza uno straccio di sperimentazione indipendente lo sputnik "un proiettile magico contro omicron" è del 21 gennaio 2022) e che in questi due anni per raccattare i click dei creduloni ha abbracciato TUTTE le teorie negazioniste/polemiche sui vaccini m-rna è l'emblema del triste fenomeno (di cui cicciuzzo è un esempio) di come i cosi detti "liberi pensatori alla Milan di radio24" hanno traslato tutta la loro triste crociata negazionista dal covid alla guerra.
Se devo entrare nel merito della giornalista poi, mi verrebbe da dire anche a lei di mettersi la pettorina press e andarci in ucraiana o a Mosca. Poi voglio vedere se blatera ancora di libero pensiero minacciato in occidente e se i carri armati si possono fermare facendo un bel respiro e aprendo la bocca con belle parole.
Mi limito a precisarti che Donatella Di Cesare non è una giornalista, come avevo rimarcato nell'introduzione all'articolo, ma una prof di filosofia teoretica.
Per le altre questioni saranno gli sviluppi della guerra a fornirti le risposte.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

tetsuya31
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2287
Iscritto il: 05/06/2007, 20:52

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4522 Messaggio da tetsuya31 »

pan ha scritto:
16/03/2022, 16:55

Mi limito a precisarti che Donatella Di Cesare non è una giornalista, come avevo rimarcato nell'introduzione all'articolo, ma una prof di filosofia teoretica.
Per le altre questioni saranno gli sviluppi della guerra a fornirti le risposte.
Per la prof di filosofia c'è stato un mio equivoco, mi riferivo a un articolo sul "tempo" non mi ricordo nemmeno di chi.
Comunque non cerco ne mi aspetto risposte, la guerra non le da mai.
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27969
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4523 Messaggio da Trez »

Verrò a chiedere la consacrazione della Russia al mio cuore immacolato e la comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace; se no, spargerà i suoi errori per il mondo, promovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte. Finalmente, il mio cuore immacolato trionferà. Il Santo Padre mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace”. È il passaggio contenuto nelle prime due parti del segreto di Fatima scritto da una delle tre veggenti, suor Lucia dos Santos, che ha convinto Papa Francesco, il 25 marzo nella Basilica Vaticana, a consacrare all’immacolato cuore di Maria non solo la Russia come chiesto dalla Madonna, ma anche l’Ucraina. Ovvero le due nazioni in guerra per chiedere la fine del conflitto anche con questo significativo gesto di preghiera. “Lo stesso atto, lo stesso giorno, – ha spiegato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni – sarà compiuto a Fatima dal cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere di Sua Santità, come inviato del Santo Padre”.
..... Speriamo non si riferisca a questo momento storico, le tensioni con la Russia ci sono sempre state, certo che ora basterebbe poco perché la profezia si possa avverare.
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4524 Messaggio da gaston »


Avatar utente
lider maximo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16901
Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4525 Messaggio da lider maximo »

Tasman ha scritto:
15/03/2022, 20:49
lider maximo ha scritto:
15/03/2022, 20:35
Dai Tasman su, sotto sotto lo sai anche tu che hai detto una castroneria.
Insomma la colpa è del comico pupazzo che ha provocato Vladimiro?
Come se a me mi mettessero sotto mentre attraverso la strada fuori dalle strisce pedonali, e tu sai bene che la colpa sarà sempre dell'autista.

Putin potrà avere avuto le sue ragioni, ma sono andate sotto uno strato di 5 chili di merda un secondo dopo avere varcato il confine ucraino. Punto.
Guarda Lider,tu dici anche delle cose giuste,ma ragioni da occidentale. In quella zona del mondo,le cose stanno in altra maniera. Qui si tende a far passare l'Idea,che Putin si è svegliato un bel mattino come un pazzo,decidendo di invadere l'Ucraina. Sai bene che non è così.

Nessuno,tantomeno Io potrei mai legittimare questa carneficina,ma era straprevedibile,o no? E quindi? Ora quel minchione se ne esce con dichiarazioni come quella di oggi,che ormai si è reso conto che non sarà mai europeo?
Figa ma che razza di stronzate sono? cos'è ti serviva tutta questa merda addosso per capirlo?
Non ti sorge il dubbio, ma solo per un secondo, che la questione NATO-UKR sia solo fumo negli occhi e che venga usata come pretesto e scusa dell'invasione?
Ti ricordo che se vuoi entrare nella NATO non lo puoi fare dall'oggi al domani, devi rispettare certi criteri (fra i quali l'avere un minimo di sistema democratico, e l'Ucraina è ancora troppo ggiovine in questo senso), ci deve essere poi la verifica degli stessi, etc etc..
In sostanza la questione non si è mai posta, mi sa.

Ancora, non ti sfiora l'idea che questa non sia solo un capriccio del comico-pagliaccio, ma una libera scelta del popolo ucraino di affrancarsi una volta per tutte dall'orso sov....pardon russo?
Attenzione, questo non è un referendum, è un giochino un pochino più pericoloso dove si sceglie di rischiare liberamente l'osso del collo.
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4526 Messaggio da CanellaBruneri »

capisco i filorussi (nel senso che sono rincojoniti da mo')
capisco i filo ucraini (con giudizio)
Quel che non capisco è "arrendetevi", come l' ex ANPI (da tempo associazione nazionale pavidi italiani)...aveva ragione Guareschi, non l'avrei mai detto
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Hyperion
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 335
Iscritto il: 08/11/2021, 21:51

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4527 Messaggio da Hyperion »

Masticare un sogno.

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24756
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4528 Messaggio da Salieri D'Amato »

pan ha scritto:
16/03/2022, 5:05
Salieri D'Amato ha scritto:
15/03/2022, 11:21
SoTTO di nove ha scritto:
15/03/2022, 10:33
Salieri D'Amato ha scritto:
15/03/2022, 10:25
PS: scusa Sotto, ma un "vero" giornalista cosa doveva scrivere? Farci un polpettone di 4 pagine scritte in giornalistese invece che una sintesi, scarna ma abbastanza chiara, disvelare il terzo segreto di Fatima o quello dell'ottavo nano? Ribadisco il fatto che ho l'impressione si pretenda da tutti, in virtù che siamo i primi a farlo, che ci propongano il pacchetto completo: premesse, analisi, strategie e soluzioni.
Lo trovo un articolo inutile, proprio sempliciotto. Altro che scarno. Sembra più volerci far sapere la sua opinione. Non fare una analisi di quello che sta succedendo. Per l'appunto non serviva essere giornalisti per buttar giù una opinione che è simile a mille altre.
Ne ho lette di più interessanti qui su SZ.
Quanti giornalisti conosci che riescono a proporci interessanti opinioni con angolazioni originali, seppur simile a mille altre, profonde e scritte come si deve?
Poi io son d'accordo che dovrebbero scrivere solo questi che citerai. Magari!!!
D'accordo, Donatella Di Cesare non è una giornalista, ma l'articolo di ieri su La Stampa è monumentale.
Chi non avesse voglia di leggerlo tutto, si limiti all'ultimo rigo.

https://piarulliluigi.wordpress.com/202 ... so-parere/
[Scopri]Spoiler
La stampa 14 03 2022
In questi tempi di guerra è ancora possibile pensare? Oppure dovremmo forse ammettere che nella nuova fase bellica, in cui siamo appena entrati, il pensiero non è che un impaccio? Perché questa sembra essere la tendenza.
C’è un aggressore e un aggredito – Putin ha lanciato l’esercito russo contro gli ucraini invadendone illegalmente il territorio. A partire da questo scenario tragico, foriero di ulteriori prossime sventure, ci si può limitare all’emotività manichea: l’umana pietà per le vittime e la stigmatizzazione del tiranno. I due gesti più immediati, quelli più ovvi e istantanei.
Chi tenta di andare oltre, chi osa varcare un confine di giorno in giorno più militarizzato, viene redarguito, intimidito, passa per traditore. Guai a contestualizzare gli eventi, a vederli un po’ più a distanza nella loro complessità. Si finisce in qualche lista di proscrizione. O lasci andare l’indignazione oppure vieni colpito dallo sdegno, o ti adegui all’immediatezza dell’odio oppure ne diventi bersaglio.
Tutto è ridotto allo scontro tra bene e male, all’efficace e semplicistico schema binario. Riconoscere il delitto e invocare il castigo – per citare un grande russo.
A questo si deve ridurre ogni discorso pubblico. La distanza necessaria al pensiero viene presa per equidistanza, la riflessione scambiata per cinismo. Eppure, dovremmo sapere bene che immediatezza è sinonimo di violenza. E la violenza ne chiama altra in una spirale senza fine.
Si può obiettare: ha senso l’esercizio del pensiero mentre muoiono persone innocenti sotto i bombardamenti criminali? Non è l’ora di agire e basta? Il pensiero – dice qualcuno – confonderebbe persino le acque. C’è un aggressore e un aggredito. A cosa dovremmo pensare? È sufficiente la risposta istintiva.
Così, mentre da un canto seguiamo il reportage, che con immagini frammentarie di fumo e fuoco, di corpi straziati e donne in fuga, finisce per accendere la nostra emotività, dall’altra ascoltiamo l’esperto o lo stratega che ci rassicurano con numeri e tabelle, quelle delle sanzioni, e quelle degli armamenti europei.
A che pro pensare? Fermarsi per guardare al contesto, per interrogarsi sulle cause di un conflitto complesso, vuol dire tentare di scorgere le soluzioni. Ma significa anche lasciare aperto lo spazio dell’etica e della politica.
I guerrafondai che chiamano alle armi in nome dei principi cancellano l’etica. La questione, però, riguarda direttamente la politica. Dispiace che, mentre gli ex amici di Putin per lo più tacciano, leader di partiti di sinistra e moderati, che dovrebbero offrire una visione complessiva, abbiano invece preso posizioni estremistiche avallando l’invio di armi e inneggiando a un’Europa belligerante. Slogan roboanti, parole d’ordine, gergo militaristico. Nei decenni passati la politica ha abdicato all’economia, riducendosi sempre più a mera amministrazione.
Negli ultimi due anni di pandemia ha abdicato pericolosamente alla scienza. Ma non ci saremmo mai immaginati che, anziché riprendere consapevolmente il proprio indispensabile ruolo, abdicasse alla guerra. Questo è gravissimo.
C’è politica dove c’è pensiero. Dovremmo forse accettare una politica che si autoannienta? La veemenza, la furia, il livore con cui viene attaccato chi non si allinea alla militarizzazione la dice lunga sullo scenario presente e futuro.
Siamo arrivati al punto che ci si dovrebbe vergognare di essere pacifisti. Si vuol spacciare chi ragiona così per un residuo del passato, un “neo-bastian contrario”, uno che “non ha pudore di esibire la propria stupidità”, o addirittura un “terrapiattista della politica”.
Purtroppo è esattamente il contrario: chi crede alla necessità di interrompere la violenza, alla possibilità della pace, crede nella politica. Perciò non accetta la semplificazione. Un conflitto terribile tra due stati nazionali nel contesto europeo non è una partita di calcio, non è un duello, né può essere ricondotto alla polarizzazione che rifugge la complessità.
Ad esempio – e l’ho detto anche a proposito di altri conflitti – il più debole non sta necessariamente dalla parte della ragione. Altrimenti dovremmo consegnarci ai paradigmi della più bieca e ottusa vittimologia. Al posto degli insulti aspettiamo argomenti. Nel frattempo continuiamo a esercitare il pensiero, che poi è possibilità di distinguere – parole e concetti.
Non riduciamo Putin a Hitler, non riportiamo il 2022 al 1938, non confondiamo il valore generico del verbo “resistere” con il significato politico delle Resistenza italiana. Altrimenti in tutte le innumerevoli guerre d’invasione europee ci sarebbero stati i cosiddetti resistenti. In Ucraina non c’è una guerra civile, non ci sono partigiani che combattono contro i fascisti. A meno di non voler inscrivere un miliziano ucraino nella Brigata Garibaldi. A confondere qui le acque sono i politici con l’elmetto, forse per timore di non essere seguiti dai propri elettori.
E infine, sappiamo dove si costruisce la pace e dove invece si vuole introdurre la guerra in spirito.
La piazza di Firenze, ammantata di bandiere ucraine, dove si applaude a Zelensky che invoca la no fly zone, cioè la guerra, è già una piazza interventista. —
Grazie.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12171
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4529 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
15/03/2022, 10:19
tetsuya31 ha scritto:
15/03/2022, 1:56
https://www.rainews.it/articoli/2022/03 ... d571d.html

Ah, i maledetti americani che espandono la nato e poi putin poverino si sente accerchiato...i finlandesi in realtà non vogliono stare con la nato, il sondaggio lo ha fatto la cia in chiave anti russa, non cielo dikono fate girareeee.
Ma ancora con il volere del popolo? Cos'hai scoperto l'acqua calda persino al Polo nord?
Cuba voleva vivere nell'influenza sovietica, gli USA l'hanno impedito. Perchè? Perchè potevano diventare una minaccia.
Non erano una minaccia, potevano diventarlo. (a proposito della giustificazione che l'Ucraina, per adesso, non era nella Nato)
e da anni, ci limitiamo a stritolarli economicamente perchè sai, invaderli non è più una opzione per chi deve apparire buono.

Se noi domani decidessimo di voler traslocare sotto l'influenza Russa non solo non possiamo deciderlo come popolo ma anche a livello governativo ci sarebbe impedito, prima con le buone, poi in caso con le cattive perchè siamo, rispetto a Cuba, strategicamente molto più importanti.

Se pensi che non sia così allora, nonostante una guerra scoppiataci in faccia, vivi ancora nel mondo delle meraviglie.

Puoi sicuramente schierarti dalla parte dei buoni, puoi avere tutte le ragioni del mondo nel considerare cattivi e meno interessati alla forma gli altri.
Ma basare la tua opinione sul fatto che certe nazioni "al confine" (come lo siamo noi) di una super potenza militare (buona o cattiva che sia nel tuo immaginario) possa decidere quel cazzo che gli pare perchè è giusto così è totalmente fuori dalla realtà dei fatti.
Ancora Cuba? Deve essere una similitudine proprio forte. Scopri le differenze:
Cuba aveva installato testate nucleari sul suo territorio. Quando gli USA se ne sono accorti hanno fatto pressioni ——> Cuba non è stata invasa, è rimasta alleata dell’urss, con un governo comunista, ma senza tornare ad installare missili.

L’Ucraina non aveva armi e men che mai missili nucleari della NATO, era solo diventata una democrazia——> è stata invasa, fine della storia

L’aggressione all’Ucraina non è uguale a Cuba dove l’alleanza con urss era gia attiva e l’installazione di missili era già avvenuta. Con questo non c’è stata una invasione americana, una guerra con tentativo di distruggere l’avversario.

Spiego le differenze:
La situazione di Cuba era di conflitto (si negozia, si blandisce, si minaccia si cerca di ottenere i propri vantaggi anche a scapito degli altri). La situazione in Ucraina è di guerra (violenza, rimuovere i problemi distruggendo il nemico). Ovviamente i problemi non erano i missili, che non c’erano, ma il rischio di Putin di avere dei vicini che parlano russo che hanno le democrazia è magari stanno meglio anche economicamente

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31105
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#4530 Messaggio da SoTTO di nove »

Era un pezzo che non giocavo a trova le differenze.

Cuba non è stata invasa. Sic.
Il tentativo fallito della Baia dei porci era dell'anno precedente. La decisione di mettere i missili era per scoraggiare un altro tentativo. Oltre che a seguire l'installazione di quelli americani in Turchia.

Ma come vedi, quando li hanno messi gli americani era tutto ok, appena ha cercato di metterli l'Unione Sovietica è diventato un problema da risolvere a costo di entrare in guerra. (minacciando una guerra nucleare).

P.s. Antefatto
Gli Stati Uniti erano preoccupati per un'espansione del comunismo a livello mondiale e il fatto che vi fosse un paese dell'America latina apertamente alleato con l'Unione Sovietica era considerato inaccettabile
Quindi cosa ci vedi di diverso in quella che te chiami democrazia? Perchè qualsiasi paese comunista nelle Americhe veniva costantemente sabotato?
Si è democratici solo quando si è allineati?

Che stavolta la Russia abbia ingigantito il problema (che ne sappiamo noi di cosa bolle sotto la geopolitica mondiale) è una possibilità ma credere che gli USA di oggi si comporterebbero in maniera differente dagli USA di 60 anni fa lo può credere solo uno con i paraocchi.

Ti rifaccio una domanda: Visto che siamo il bersaglio numero 1 di una eventuale guerra nucleare c'è la possibilità per il popolo italiano di dichiararsi neutrali e chiedere lo smantellamento delle basi Usa sul nostro territorio?
A sentire la vostra narrazione del VOLERE democratico parrebbe di si.

P.s. Molto democratico strozzare economicamente con embarghi che durano da decenni chi non piace agli esportatori di democrazia.
e non mi pare che la strategia di rovesciare governi o dittature non amiche sia cambiata di molto dagli anni sessanta ad oggi.

P.p.s. Se non ho capito male Biden ha ammesso che è più di un anno che fornisce armi all'Ucraina (con cui hanno alimentato la guerra civile con i separatisti). Ma va bene così, era per una buona causa.

Ma queste cose, poi dette da uno che è lontano anni luce dal mondo comunista di allora non possono entrare nelle discussioni altrimenti si viene bollati come filorussi. Ma è un rischio che posso prendermi per spostare un po' il tappeto e far uscire un po' di polvere che grossolanamente cercate di nascondere.

Dimenticavo. Per la mia tranquillità spero che a vincere siano gli ipocriti. Cioè noi occidentali. Speriamo sappiano quello che stanno facendo.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”