[O.T.] Giochino di logica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Archimede
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/10/2002, 2:00

#76 Messaggio da Archimede »

Ci sono 2 micce che bruciano in 1 ora esatta ciascuna.
Non è possibile piegarle, nè tagliarle nè stabilire a occhio la metà . Come si fa a stabilire quando è passato un quarto d'ora?

Carino questo giochino.

accenderei le due micce a 3 estremita' di 4, accendendo quest'ultima quando l'altra miccia si e' esaurita. La seconda miccia si esaurira' in 15 minuti.



<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Archimede il 2002-10-08 10:59 ]</font>

Archimede
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/10/2002, 2:00

#77 Messaggio da Archimede »

In data 2002-09-28 14:22, sarah scrive:
Il quiz delle palline non è difficilissimo, ma è molto lungo e complicato, si impazzisce a fare tutte le varie combinazioni. :smile:
Di certo si comincia dividendo le palline in 3 gruppi da 4. Poi si pesano i vari gruppi sostituendo opportunamente palline o coppie di palline tra cui vediamo che c'è quella incriminata ( perchè la bilancia non è in equilibrio) con altre di cui siamo certi che sono uguali ( perchè le abbiamo escluse alla prima pesata ecc.). Ma è mooooolto lungo...
complimenti lper le altre soluzioni.

e' vero che e' lungo.

1. PESATA:
si individua il gruppo contene la pallina diversa,
A: per esclusione se i piatti sono in equilibrio
B: oppure si escludono 4 palline uguali se i piatti sono sbilanciati.

A: piatti in equilibrio
2. PESATA:
si lasciano 3 palline su un piatto (che si sa essere uguali) e si sistituiscono quelle dell'altro piatto con 3 palline non pesate:

2a: se i piatti sono ancora in equilibrio, la pallina diversa e' quella mai messa sulla bilancia
3a PESATA: lasciare una pallina su un piatto e mettere sull'altro la pallina mai pesata: la posizione del piatto di quest'ultima stabilira' anche se pesa + o - delle altre

2b: se le tre palline messe invece salgono o scendono, sapremo che la pallina diversa pesa + o - di ciascuna delle uguali. La pallina mai pesata sara' uguale alle altre.
3b PESATA
sostituiamo le 3 palline uguali con una delle 3 che contengono la pallina diversa, e ne prendiamo una in mano: se i piatti tornano in equilibrio, la pallina diversa e' quella che sta nella nostra mano, se invece i piatti si spostano, la pallina diversa sara' quella nel piatto che prendera' la stessa posizione del piatto che conteneva le 3 palline in 2b. La pallina diversa cosi' individuata, pesera' di + o di - delle altre a seconda della posizione del piatto in 2b.

questa e' meta' della soluzione: lascio ad altri il gusto di proseguire il caso B della prima pesata.

ciao

Avatar utente
kappabi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14582
Iscritto il: 23/04/2001, 2:00
Località: Reggio Emilia

#78 Messaggio da kappabi »

Magic4ever hai risposto giusto all'indovinello dell'età  del nonno e del nipote ma quello delle micce è giusta la risposta di Archimede, infatti non è detto che le micce siano lunghe uguali, si sa solo che durano un'ora. La risposta giusta è così: si accende una miccia dai due capi e una da un capo.
Passata mezz'ora una miccia sarà  tutta consumata e l'altra metà .
A questo punto si accende l'altro capo di questa miccia, e da questo momento a quando si spegnerà  sarà  passato un quarto d'ora.
A questo punto ho esaurito gli indovinelli più difficili.
Provate con questo che è facile:
Un mattone pesa 1 kg. più mezzo mattone. Quanto pesa un mattone?

Magic4ever
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Milano

#79 Messaggio da Magic4ever »

Dà i.....
qualcosina di più sostenuto....
(2)
Penso che la prima volta questo me l'abbia fatto mio papà  quando avevo 8 anni o giù di lì....
:smile:

Magic4ever
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Milano

#80 Messaggio da Magic4ever »

Nuovo quesito:

Siete in un punto della terra (assumete che sia perfettamente sferica) e percorrete nell'ordine 100 km verso sud, 100 km verso est e infine 100 km verso nord e vi ritrovate al punto di partenza.
E' possibile oppure no?

Pensateci bene
voglio una risposta completa.... :wink:

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

#81 Messaggio da Super Zeta »

questo dei 100 km me lo avevano fatto

kappino non hai commentato la risposta delle palline

Mi piace questo topic! :smile:

Avatar utente
camminatore
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2251
Iscritto il: 08/09/2001, 2:00

#82 Messaggio da camminatore »

In data 2002-10-08 19:19, Magic4ever scrive:
Nuovo quesito:

Siete in un punto della terra (assumete che sia perfettamente sferica) e percorrete nell'ordine 100 km verso sud, 100 km verso est e infine 100 km verso nord e vi ritrovate al punto di partenza.
E' possibile oppure no?

Pensateci bene
voglio una risposta completa.... :wink:
e' possibile

Magic4ever
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Milano

#83 Messaggio da Magic4ever »

In data 2002-10-08 21:09, camminatore scrive:
e' possibile
Alla faccia della risposta completa!
Intendevo che dovete dirmi quali e quanti sono questi punti
Spremetevi il cervello!
:grin:

Archimede
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/10/2002, 2:00

#84 Messaggio da Archimede »

In data 2002-10-08 19:19, Magic4ever scrive:
Nuovo quesito:

Siete in un punto della terra (assumete che sia perfettamente sferica) e percorrete nell'ordine 100 km verso sud, 100 km verso est e infine 100 km verso nord e vi ritrovate al punto di partenza.
E' possibile oppure no?

Pensateci bene
voglio una risposta completa.... :wink:
si', e' possibile perche' su una superficie sferica alle rette della geometria piana corrispondono delle curve, quindi la somma degli angoli di un triangolo su sfera sara' sempre maggiore di 180°, contraddicendo l'analogo teorema della geometria. Pertanto si potra' sicuramente tracciare un triangolo avente 3 angoli retti che confermerebbero la risposta positiva alla domanda fatta.
A questo punto e' poco importante quanto debbano essere lunghi i lati, cioe' non serve verificare il dato di 100km :wink:

Magic4ever
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Milano

#85 Messaggio da Magic4ever »

Ok, i teoremi della geometria piana non sono validi ragionando su una sfera
Disegnami dunque uno di questi triangoli che soddisfino i requisiti: 100 km verso sud, altrettanti verso est, altrettanti verso nord
Poi, pensare solo in termini geometrici al problema aiuta a risolverlo solo parzialmente

Archimede
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/10/2002, 2:00

#86 Messaggio da Archimede »

In data 2002-10-09 13:06, Magic4ever scrive:
Ok, i teoremi della geometria piana non sono validi ragionando su una sfera
Disegnami dunque uno di questi triangoli che soddisfino i requisiti: 100 km verso sud, altrettanti verso est, altrettanti verso nord
Poi, pensare solo in termini geometrici al problema aiuta a risolverlo solo parzialmente
polo nord
:grin:

Magic4ever
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Milano

#87 Messaggio da Magic4ever »

Tutto qui ?
:razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz:

Archimede
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/10/2002, 2:00

#88 Messaggio da Archimede »

In data 2002-10-09 15:22, Magic4ever scrive:
Tutto qui ?
:razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz:
non basta, forse? :wink:
:grin:

Magic4ever
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Milano

#89 Messaggio da Magic4ever »

Direi proprio che non basta, visto che la domanda è "quanti e quali sono questi punti"

Magic4ever
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 24
Iscritto il: 03/10/2002, 2:00
Località: Milano

#90 Messaggio da Magic4ever »

Forza amici !
Non pensate solo ai pornazzi ! :grin:

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Magic4ever il 2002-10-10 10:46 ]</font>

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”