In data 2002-09-28 14:22, sarah scrive:
Il quiz delle palline non è difficilissimo, ma è molto lungo e complicato, si impazzisce a fare tutte le varie combinazioni.

Di certo si comincia dividendo le palline in 3 gruppi da 4. Poi si pesano i vari gruppi sostituendo opportunamente palline o coppie di palline tra cui vediamo che c'è quella incriminata ( perchè la bilancia non è in equilibrio) con altre di cui siamo certi che sono uguali ( perchè le abbiamo escluse alla prima pesata ecc.). Ma è mooooolto lungo...
complimenti lper le altre soluzioni.
e' vero che e' lungo.
1. PESATA:
si individua il gruppo contene la pallina diversa,
A: per esclusione se i piatti sono in equilibrio
B: oppure si escludono 4 palline uguali se i piatti sono sbilanciati.
A: piatti in equilibrio
2. PESATA:
si lasciano 3 palline su un piatto (che si sa essere uguali) e si sistituiscono quelle dell'altro piatto con 3 palline non pesate:
2a: se i piatti sono ancora in equilibrio, la pallina diversa e' quella mai messa sulla bilancia
3a PESATA: lasciare una pallina su un piatto e mettere sull'altro la pallina mai pesata: la posizione del piatto di quest'ultima stabilira' anche se pesa + o - delle altre
2b: se le tre palline messe invece salgono o scendono, sapremo che la pallina diversa pesa + o - di ciascuna delle uguali. La pallina mai pesata sara' uguale alle altre.
3b PESATA
sostituiamo le 3 palline uguali con una delle 3 che contengono la pallina diversa, e ne prendiamo una in mano: se i piatti tornano in equilibrio, la pallina diversa e' quella che sta nella nostra mano, se invece i piatti si spostano, la pallina diversa sara' quella nel piatto che prendera' la stessa posizione del piatto che conteneva le 3 palline in 2b. La pallina diversa cosi' individuata, pesera' di + o di - delle altre a seconda della posizione del piatto in 2b.
questa e' meta' della soluzione: lascio ad altri il gusto di proseguire il caso B della prima pesata.
ciao