
dico questo senza giudicare le scelte ideologiche ovv.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
seguita anche da me con interessa..Inchiostro Simpatico ha scritto:Ricordo, che l'avviso di garanzia fu consegnato a Roma e venne riferito telefonicamente a Berlusconi che si trovava a Napoli per presiedere il G7 (lo hanno confermato D'Ambrosio, Di Pietro, Davigo); è stato fatto un uso strumentale per dire che la magistratura, di Milano, era sovversiva.barcode ha scritto: E' esagerato peró parlare di destra che "governa" la magistratura, dopo che per 10 anni la sinistra utilizzando la stessa arma ha eliminato in modo sistematico gli esponenti politici della seconda repubblica mi sembra eccessivo.
So che è un concetto "berlusconiano" della magistratura e che non è completamente vero, ma è innegabile che "maniPulite" fu un'azione politica in un'unica direzione, così come l'avviso di garanzia consegnato al ns premier a Napoli
Sposterei la riflessione sull'inutilità di quell'azione giudiziaria, visto che la classe politica è la stessa e la corruzione è ancora peggio.
Tornando al mio topic, ieri ho seguito una discussione su la7 (trasmissione Otto e Mezzo) sul rogo di primavalle; si è giunti alle conclusioni che i giovani del MSI furono perseguitati sia dalla Sinistra che dalla DC (tesi di due esponenti di destra ed ex estrema destra).
Come sempre non so è cercato la verità ed il rispetto storico (che mi sembrano doverosi) ma solo l'effermazione politico/ideologica.
Il fascismo è nato casualmente in Italia, ma in tutta Europa c'era quell'humus di cui parlinik978 ha scritto: ....e anche se mio nonno ( ai stato fascista) sostenva che molti fino a MOLTO DOPO l'ingresso nella guerra nel 40 si professavano fascisti convinti
il fasicsmo è nato in itlaia..h torvato un Humus culturale..un consenso
e come tale bisogna accettarlo..che ci piccia o no...
Da quando è neto il capitalismo, l'unica volta che il PIL mondiale è stato negativo trattavasi proprio del triennio 1929-30-31.barcode ha scritto:Siamo forse ad una svolta, spero non sia la stessa della Seconda guerra mondiale perchè il periodo è molto simile
Soprattutto se la crisi che sta per arrivare colpirà come quella del '29
d'accordissimo con degli appuntibarcode ha scritto:Il fascismo è nato casualmente in Italia, ma in tutta Europa c'era quell'humus di cui parlinik978 ha scritto: ....e anche se mio nonno ( ai stato fascista) sostenva che molti fino a MOLTO DOPO l'ingresso nella guerra nel 40 si professavano fascisti convinti
il fasicsmo è nato in itlaia..h torvato un Humus culturale..un consenso
e come tale bisogna accettarlo..che ci piccia o no...
Germania, Austria ma anche Francia e nella stessa Inghilterra....
Per molte ragioni venne tollerato: veniva considerato meglio del Comunismo, soprattutto dal Vaticano, era un movimento popolare quindi lungi dall'essere contro, era "statalista" quindi garantiva le lobby ecc...
Molte pagine della seconda guerra mondiale sarebbero da riscrivere, ma è prevalsa l'interpretazione AngloAmericana, quindi ci becchiamo i buoni contro i cattivi
Peró qui stiamo parlando degli anni di piombo e troppo spesso si sono confusi i periodi:
i ragazzi di estrema sinistra si consideravano in un regime
i ragazzi di estrema destra si consideravano in un perseguitati
E reagirono in modo sbagliato
La realtà non era questa, erano semplicemente i "ragazzi" ad essere guardati con sospetto (come oggi d'altronde) dai poteri forti da molto in mano ai vecchi arricchiti, se solo se ne fossero accorti ...
Invece sono entrambi evoluti ... ed ora siedono in parlamento ... e si
COMPORTANO ESATTAMENTE COME SI COMPORTAVANO I VECCHI PARLAMENTARI CON LORO!
E' questo il vero scandalo, oltre a quello di esserne usciti impuniti e felici di esserlo.
Sulla Magistratura vorrei stendere un velo pietoso, è comunque inevitabile che quando uno dei poteri è marcio, finisca per guastare tutti gli altri.
Diffido sempre di chi, come Magistrati e Insegnati, protestano sempre quando si cerca di cambiare qualcosa, significa che qualcuno se la sta godendo ...
D'altronde 5/10 anni per un processo non sono certo colpa delle leggi, ma dello scarso rendimento
Siamo forse ad una svolta, spero non sia la stessa della Seconda guerra mondiale perchè il periodo è molto simile
Soprattutto se la crisi che sta per arrivare colpirà come quella del '29
E il mercato dei capitali?nik978 ha scritto:la crisi mondiale è prorpio in questi tre dati.
(ma più che mondiale direi dei paesi "Industrializzati)
(Cina 9,6, USA 3,8, UE 2,5).
noi europei stiamo delocalizzando tutto in paesi low cost..senza pensare che sti paesi quando imparano a farsi le cose da se ce le vnderanno a noi..a prezzo più basso....
La faccenda è un pochino più complessa di come, accecato dai soliti pregiudizi ideologici, ha semplicisticamente tentato di riassumere.Helmut ha scritto:E il mercato dei capitali?nik978 ha scritto:la crisi mondiale è prorpio in questi tre dati.
(ma più che mondiale direi dei paesi "Industrializzati)
(Cina 9,6, USA 3,8, UE 2,5).
noi europei stiamo delocalizzando tutto in paesi low cost..senza pensare che sti paesi quando imparano a farsi le cose da se ce le vnderanno a noi..a prezzo più basso....
Dal 1986 la Gran Bretagna non ha più l'industria automobilistica nazionale: ha venduto tutto, la Rolls ai tedeschi, la Rover ai giapponesi etc... eppure ha un pil che cresce del 3,8%/anno e la disoccupazione fisiologica...e va pure a fare guerre in Iraq...
Non è detto che delocalizzare sia sempre un male, i capitali che rientrano possono essere venduti sui mercati di tutto il mondo...
Lavoro e denaro sono merci...
E' il povero Bertinotti, che quando sono diventate operative le agenzie interinali (del governo Prodi, sostenuto da lui n.d.r.) ha tuonato: "Sono indignato, il lavoro non è una merce!!!"
Sbagliato.
"E' una merce come tutte le altre" (K.Marx, il Capitale libro I)