Miss Spring ha scritto:E' un problema relativo all'altezza di uno dei locali. La pratica è stata inoltrata da tempo...
se è altezza sono cm non cmq.
comunque:
scappatoia 1 - se quei 7 cm sono l'altezza minore di un solaio e ci sono parti più alte, prova con Altezza ponderale: calcoli il volume del locale in blocchi facilmente calcolabili (suddividi il locale per superficie di pavimento e moltiplichi per l'altezza relativa a quella superficie). poi dividi la somma dei volumi per la superficie di pavimento complessiva.
in genere si guadagnano cm. in altezza.
scappatoia 2 - segni un'altezza minima uguale a quella necessaria per rendere il locale abitabile. immagino 2,70 m (avrai un 2,63?). ovviamente da verificare che il proprietario prima non abbia segnato in pratiche edilizie precedenti o nel catasto un'altezza di 2,63 (?). poi speri che quando vengono a vedere la tua residenza non portino il metro. ma è difficile lo facciano.
scappatoia 3 - ci dovrebbe essere un'approssimazione dello 0.01 sulle misure. ma per te è troppo poco. sarebbero 2,7 cm. ma è una cosa che la legge urbanistica prevede ma i comuni spesso no. quindi da verificare con tecnico.
ciao.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw