[O.T.] Corso di fotografia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Beetlejuice67
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6032
Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
Località: In campagna vicino al mare.

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#526 Messaggio da Beetlejuice67 »

Ste (scusa l'abbreviazione),per come la vedo io,se un furbofonino verrà dotato di fotocamera che fa anche una TAC,continuerò a considerarlo solo un telefono che serve ad altro e rimarrò fedele alla cara,vecchia reflex.
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.

Avatar utente
sstef4233
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2437
Iscritto il: 16/08/2010, 16:40

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#527 Messaggio da sstef4233 »

Beetlejuice67 ha scritto:Ste (scusa l'abbreviazione),per come la vedo io,se un furbofonino verrà dotato di fotocamera che fa anche una TAC,continuerò a considerarlo solo un telefono che serve ad altro e rimarrò fedele alla cara,vecchia reflex.
Anch'io uso il telefonino solo per chiamare, e quando li hanno dotati di sms ho continuato a usare il telegrafo. Scherzi a parte, so che lo dici non per partito preso ma perchè in realtà sottintendi che sarà sempre meglio una reflex. E' così ora e sarà così per anni anni e anni, forse per sempre. Quindi, hai ragione, nessuno pensa di poter sostituire una reflex con un telefonino.

Si può sostituire invece una compatta con un Cameraphone? Dipende. Un cameraphone come il Nokia 808 in determinati aspetti ha superato molte compatte. Questo me lo devi concedere.
Gothic, autobannati, ma seriamente (Nip)
Siamo una elite, gente che, partendo dal porno come strumento di autoerotismo, lo ha sublimato a forma di conoscenza (scb)
Se non ti lecchi le dita godi solo a metà (anonimo)

Avatar utente
sstef4233
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2437
Iscritto il: 16/08/2010, 16:40

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#528 Messaggio da sstef4233 »

Gothic, autobannati, ma seriamente (Nip)
Siamo una elite, gente che, partendo dal porno come strumento di autoerotismo, lo ha sublimato a forma di conoscenza (scb)
Se non ti lecchi le dita godi solo a metà (anonimo)

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#529 Messaggio da Jeronim »

si continua a discutere sulla superiorità di un tipo di macchina sull'altra, di sensori, di funzioni...Per come la vedo io, non mi stancherò mai di dire che l'unica cosa che mi interessa è il risultato. Intendo ovviamente la foto: se è bella mi interessa poco sapere, se non sul piano della curiosità tecnica, con cosa è stata fatta.
Ognuno di noi cerca di acquistare delle attrezzature che gli permettono di realizzare il tipo di fotografia per il quale si sentono più portati. Un appassionato di astrofotografia si procurerà una fotocamera specialistica e l'attaccherà al telescopio senza neppure bisogno di un obiettivo. Non gli importerà nulla del boken (sfocato), del flash incorporato etc.
Non si può comunque negare che, attualmente, la fotocamera più versatile, quella che risolve più brillantemente quasi tutte le situazioni fotografiche, è la reflex digitale. Non per nulla è la preferita, quasi in tutti i campi, dalla stragrande maggioranza dei professionisti ed amatori "evoluti". Su questo punto credo sia inutile soffermarsi.
E' comunque anche vero che tutti gli altri congegni da cui esce qualcosa che comunemente chiamiamo fotografia sono (o sono, "anche"), delle macchine fotografiche. La qualità delle immagini prodotte non arriva, per ora, a quella di una reflex "full format" ma, in mano a persone esperte e soprattutto creative e dotate di "occhio fotografico", sono in grado di dare risultati sorprendenti.
Sono anch'io affezionato ai sistemi reflex (da decenni) e, nei miei viaggi o nelle semplici uscite domenicali, mi porto appresso 5kg di ferro e vetro ottico! Abbandonerei difficilmente la mia fedele reflex, ma continuare a discutere se sia meglio l'una o l'altra tipologia di "aggeggi per fotografare" significa non aver capito che sono fatti per esigenze diverse e devono rispondere ad aspettative che sono anche più varie. La storia delle macchine fotografiche e degli obiettivi è fatta, innanzi tutto di compromessi. Compromessi tra qualità, costi, portabilità. Un rocciatore estremo sceglirà una piccola compatta tropicalizzata, lo smartphone ha il vantaggio di averlo sempre con noi in tutte le situazioni, una reflex con un teleobiettivo sarà la scelta obbligata per fotografare l'avifauna e via di seguito. Il confronto non si fa sul mezzo utilizzato, ma sul risultato delle capacità di sfruttare quel mezzo per esprimere il nostro linguaggio fotografico.
E' chiaro che, se domani facessero un telefonino che fa foto con la versatilità e la qualità di una reflex, sarei il primo ad acquistarlo.
Poi a casa, per sana affezione alle tradizioni e conservazione degli oggetti che hanno significato qualcosa nella mia vita, mi coccolerei la mia reflex digitale così come oggi sto già facendo con le mie 2 reflex a pellicola o con i miei dischi di vinile.
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
apache
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5098
Iscritto il: 02/04/2006, 20:37
Località: pordenone

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#530 Messaggio da apache »

per fare semplici foto una canon va piu che bene . discreti anche i filmati in hd
le donnre amarle tutte, ma non sposarne nessuna

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19123
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#531 Messaggio da pan »

Jeronim ha scritto:si continua a discutere sulla superiorità di un tipo di macchina sull'altra, di sensori, di funzioni...Per come la vedo io, non mi stancherò mai di dire che l'unica cosa che mi interessa è il risultato. Intendo ovviamente la foto: se è bella mi interessa poco sapere, se non sul piano della curiosità tecnica, con cosa è stata fatta.
Ognuno di noi cerca di acquistare delle attrezzature che gli permettono di realizzare il tipo di fotografia per il quale si sentono più portati. Un appassionato di astrofotografia si procurerà una fotocamera specialistica e l'attaccherà al telescopio senza neppure bisogno di un obiettivo. Non gli importerà nulla del boken (sfocato), del flash incorporato etc.
Non si può comunque negare che, attualmente, la fotocamera più versatile, quella che risolve più brillantemente quasi tutte le situazioni fotografiche, è la reflex digitale. Non per nulla è la preferita, quasi in tutti i campi, dalla stragrande maggioranza dei professionisti ed amatori "evoluti". Su questo punto credo sia inutile soffermarsi.
E' comunque anche vero che tutti gli altri congegni da cui esce qualcosa che comunemente chiamiamo fotografia sono (o sono, "anche"), delle macchine fotografiche. La qualità delle immagini prodotte non arriva, per ora, a quella di una reflex "full format" ma, in mano a persone esperte e soprattutto creative e dotate di "occhio fotografico", sono in grado di dare risultati sorprendenti.
Sono anch'io affezionato ai sistemi reflex (da decenni) e, nei miei viaggi o nelle semplici uscite domenicali, mi porto appresso 5kg di ferro e vetro ottico! Abbandonerei difficilmente la mia fedele reflex, ma continuare a discutere se sia meglio l'una o l'altra tipologia di "aggeggi per fotografare" significa non aver capito che sono fatti per esigenze diverse e devono rispondere ad aspettative che sono anche più varie. La storia delle macchine fotografiche e degli obiettivi è fatta, innanzi tutto di compromessi. Compromessi tra qualità, costi, portabilità. Un rocciatore estremo sceglirà una piccola compatta tropicalizzata, lo smartphone ha il vantaggio di averlo sempre con noi in tutte le situazioni, una reflex con un teleobiettivo sarà la scelta obbligata per fotografare l'avifauna e via di seguito. Il confronto non si fa sul mezzo utilizzato, ma sul risultato delle capacità di sfruttare quel mezzo per esprimere il nostro linguaggio fotografico.
E' chiaro che, se domani facessero un telefonino che fa foto con la versatilità e la qualità di una reflex, sarei il primo ad acquistarlo.
Poi a casa, per sana affezione alle tradizioni e conservazione degli oggetti che hanno significato qualcosa nella mia vita, mi coccolerei la mia reflex digitale così come oggi sto già facendo con le mie 2 reflex a pellicola o con i miei dischi di vinile.

E' grazie alla grande maturità fotografica di persone come Jeronim che ho potuto abbandonare ogni apparecchiatura e finalmente viaggiare armato solo delle sensazioni. Poi giro in rete e trovo quello che altri hanno fatto per me e molto meglio di me.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#532 Messaggio da Pim »

apache ha scritto:per fare semplici foto una canon va piu che bene . discreti anche i filmati in hd
Grande apache!

Avatar utente
bianconigli
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/04/2012, 20:39

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#533 Messaggio da bianconigli »

volevo chiedere una informazione e ringrazio in anticipo chi risponderà. Prendendo spunto da qui sono finito sul sito delle hasselbald digitali e ho scoperto che costano oltre i 15.000 euro !!! Mi pare di aver capito che hanno anche un sensore più grande rispetto ad una reflex full frame 50 contro i 35. Poi ho visto gli obbiettivi e viene considerato grandangolare un obbiettivo zoom che parte da 50 mm. Quindi...questo tipo di macchina ha un crop negativo ? Nel senso un 50 mm diventa un 24 mm rapportato ?

Ho visto un file sample ed è impressionante da una foto a mezzo busto riempi lo schermo con l'occhio della modella senza perdere qualità !!!
L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi. Oscar Wilde

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#534 Messaggio da Jeronim »

bianconigli ha scritto:volevo chiedere una informazione e ringrazio in anticipo chi risponderà. Prendendo spunto da qui sono finito sul sito delle hasselbald digitali e ho scoperto che costano oltre i 15.000 euro !!! Mi pare di aver capito che hanno anche un sensore più grande rispetto ad una reflex full frame 50 contro i 35. Poi ho visto gli obbiettivi e viene considerato grandangolare un obbiettivo zoom che parte da 50 mm. Quindi...questo tipo di macchina ha un crop negativo ? Nel senso un 50 mm diventa un 24 mm rapportato ?

Ho visto un file sample ed è impressionante da una foto a mezzo busto riempi lo schermo con l'occhio della modella senza perdere qualità !!!
E' proprio così. A dire il vero è un po' improprio parlare di crop. In tutti i formati fotografici l'obiettivo normale è quello che ha una lunghezza focale pari alla diagonale del sensore (o della pellicola). In una Hasselblad la diagonale del sensore è di circa 80mm (ora non ricordo la misura esatta), quindi l'obiettivo normale è un 80mm. Gli obiettivi con lunghezza focale minore sono grandangolari, quelli di lunghezza focale maggiore sono teleobiettivi.
Nei miei interventi precedenti non ho citato i formati maggiori del 35mm (il full frame nel linguaggio corrente) perché sono diventati formati estremamente specialistici, soprattutto per i costi proibitivi per un fotoamatore. Ciò non toglie che la qualità di questi formati è superiore a quella offerta da qualunque reflex 35mm professionale.
Vale cioè sempre la regola che a sensore più grande corrisponde qualità maggiore. E questo vale, ovviamente al contrario, per i formati più piccoli (aps-c, bridge, compatte, cellulari etc.)
Spero di essere stato chiaro.
Ultima modifica di Jeronim il 09/05/2012, 8:54, modificato 1 volta in totale.
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#535 Messaggio da Jeronim »

pan ha scritto:
Jeronim ha scritto:si continua a discutere sulla superiorità di un tipo di macchina sull'altra, di sensori, di funzioni...Per come la vedo io, non mi stancherò mai di dire che l'unica cosa che mi interessa è il risultato. Intendo ovviamente la foto: se è bella mi interessa poco sapere, se non sul piano della curiosità tecnica, con cosa è stata fatta.
Ognuno di noi cerca di acquistare delle attrezzature che gli permettono di realizzare il tipo di fotografia per il quale si sentono più portati. Un appassionato di astrofotografia si procurerà una fotocamera specialistica e l'attaccherà al telescopio senza neppure bisogno di un obiettivo. Non gli importerà nulla del boken (sfocato), del flash incorporato etc.
Non si può comunque negare che, attualmente, la fotocamera più versatile, quella che risolve più brillantemente quasi tutte le situazioni fotografiche, è la reflex digitale. Non per nulla è la preferita, quasi in tutti i campi, dalla stragrande maggioranza dei professionisti ed amatori "evoluti". Su questo punto credo sia inutile soffermarsi.
E' comunque anche vero che tutti gli altri congegni da cui esce qualcosa che comunemente chiamiamo fotografia sono (o sono, "anche"), delle macchine fotografiche. La qualità delle immagini prodotte non arriva, per ora, a quella di una reflex "full format" ma, in mano a persone esperte e soprattutto creative e dotate di "occhio fotografico", sono in grado di dare risultati sorprendenti.
Sono anch'io affezionato ai sistemi reflex (da decenni) e, nei miei viaggi o nelle semplici uscite domenicali, mi porto appresso 5kg di ferro e vetro ottico! Abbandonerei difficilmente la mia fedele reflex, ma continuare a discutere se sia meglio l'una o l'altra tipologia di "aggeggi per fotografare" significa non aver capito che sono fatti per esigenze diverse e devono rispondere ad aspettative che sono anche più varie. La storia delle macchine fotografiche e degli obiettivi è fatta, innanzi tutto di compromessi. Compromessi tra qualità, costi, portabilità. Un rocciatore estremo sceglirà una piccola compatta tropicalizzata, lo smartphone ha il vantaggio di averlo sempre con noi in tutte le situazioni, una reflex con un teleobiettivo sarà la scelta obbligata per fotografare l'avifauna e via di seguito. Il confronto non si fa sul mezzo utilizzato, ma sul risultato delle capacità di sfruttare quel mezzo per esprimere il nostro linguaggio fotografico.
E' chiaro che, se domani facessero un telefonino che fa foto con la versatilità e la qualità di una reflex, sarei il primo ad acquistarlo.
Poi a casa, per sana affezione alle tradizioni e conservazione degli oggetti che hanno significato qualcosa nella mia vita, mi coccolerei la mia reflex digitale così come oggi sto già facendo con le mie 2 reflex a pellicola o con i miei dischi di vinile.

E' grazie alla grande maturità fotografica di persone come Jeronim che ho potuto abbandonare ogni apparecchiatura e finalmente viaggiare armato solo delle sensazioni. Poi giro in rete e trovo quello che altri hanno fatto per me e molto meglio di me.
Approccio interessante! Non ci avevo mai pensato. Apri nuovi orizzonti per il fotoamatore. Grazie per il contributo.
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#536 Messaggio da Pim »

l'ho comperata...

canon 220 HS

il tizio mi ha detto che come come teleobietivo è meno potente della mia ( la 130 ixus) ....speriamo che per il mio utlizzo non sia un problema

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#537 Messaggio da Rodomonte »

Bene...
E adesso sineddoche prego! :)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#538 Messaggio da Pim »

Giulio Tremonti ha scritto:Segnalo la bellissima mostra del World Press Photo 2010 a Milano, galleria Sozzani in Corso Como.

Foto molto belle e crude, che parlano della realtà come non la si vede tutti i giorni, ma anche foto curiose

come questa, postata anche da noi nel topic 'attitudine me ne batto il culo', se non ricordo male
Immagine

o questa, di un soldato che spara ai Taliban in ciabatte e mutande
Immagine

Chi la vuole vedere si sbrighi perchè chiude tra qualche giorno. Ingesso gratuito.
http://www.worldpressphoto.org/gallery/ ... ress-photo

anche quest'anno siamo stati alla world press...

foto crude e davvero toccanti del 2011 dall'uccisione di gheddafi, allo tsunami in Giappone alla strana istituzione delle squadre dello sfratto negli USA...


una bella mostra.

Immagine

Immagine

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#539 Messaggio da Pim »

Pimpipessa ha scritto:l'ho comperata...

canon 220 HS

il tizio mi ha detto che come come teleobietivo è meno potente della mia ( la 130 ixus) ....speriamo che per il mio utlizzo non sia un problema

Volevo ringraziarvi davvero tutti!!!

mi trovo benissimo, meglio che con quella vecchia.

Mi devo stampare le 220 pagine di istruzioni perchè fa un sacco di cose e io ne utilizzo sempre e solo 2 : auto e qualche scena predefinita .

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#540 Messaggio da Jeronim »

Pimpipessa ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:l'ho comperata...

canon 220 HS

il tizio mi ha detto che come come teleobietivo è meno potente della mia ( la 130 ixus) ....speriamo che per il mio utlizzo non sia un problema

Volevo ringraziarvi davvero tutti!!!

mi trovo benissimo, meglio che con quella vecchia.

Mi devo stampare le 220 pagine di istruzioni perchè fa un sacco di cose e io ne utilizzo sempre e solo 2 : auto e qualche scena predefinita .
Sono contento che ti trovi bene.
Se vuoi imparare non hai altra strada se non quella di leggere le istruzioni, apprendere i fondamenti della fotografia, magari frequentare un corso fotografico.
Se ti accontenti di scattare in "auto" o "scene predefinite" cerca soprattutto di concentrarti sull'inquadratura, la composizione.
Soprattutto portala con te e divertiti!

P.S. Se ti può consolare io sto leggendo le 400 pagine di istruzioni della Canon 5D mark3 che ho appena comperato...
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”