[O.T.] Corso di fotografia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#511 Messaggio da Jeronim »

Rodomonte ha scritto:
Jeronim ha scritto:
Hai fatto un po' di confusione tra quello che ho scritto io e gli interventi di Bianconogli: non ho mai detto di avere, o avere avuto, decine di macchine compatte.

Dici di non aver mai fotografato con congegni diversi da una macchina fotografica e di non conoscere gli smartphone, ma poi dai per scontato che siano sempre e comunque un gadget inutile rispetto ad una compatta economica (come quelle citate dalla Pimpi). La gara a chi è più esperto in tema di fotografia non interessa a nessuno, anzi do per acquisito che il più esperto sei tu. Per questo motivo, se vorrai, e solo se la cosa ti dovesse interessare, riprenderò volentieri con te questo argomento non appena ti sarai fatto un minimo di esperienza con un cellulare evoluto. Nel frattempo e sempre se ti va, vai a vederti il sito linkato sopra da Bianconigli

Fotografare non è solo scattare, evidentemente mi sono espresso male. Non è vero che non do valore alla foto, anzi il risultato finale, la foto appunto, è tutto! Proprio per questo mi interessa relativamente se sia stata scattata con una costosa reflex, con un cellulare, una compatta o quant'altro.

Passo "a volo d'uccello" sul tuo sospetto che io voglia sminuire il valore della persona che mi chiede un consiglio. Semmai è vero il contrario: ho dato, in buona fede, il consiglio che per me, sottolineo per me, era il migliore. Ribadisco che, tecnicamente, l'esperienza fotografica con uno smartphone evoluto è molto vicina a quella che può offrire una compatta economica ma con un "plus" in termini di peso e portabilità. Per te è più importante il residuo vantaggio qualitativo (ancora per poco) di una compatta economica? Ok, è la tua idea ed il tuo consiglio è corretto, ma vale quanto il mio.

La fotografia "seria" richiede studio ed applicazione certamente, ma la correttezza dell'approccio non credo si misuri dai primi passi, che in genere sono i più vari ed imprevisti. Cito ancora Bianconigli che si è appassionato perchè una marca di carburanti un giorno ha deciso, dopo avergli venduto centinaia di litri di costosissima benzina, di mettergli in mano un aggeggio fotografico! La Pimpi non si offenderà se la considero una principiante e proprio per questo le consigliavo, innanzi tutto, di scattare molto, senza porsi grandi limiti, perchè agli inizi è così che si capisce se sta nascendo una vera passione. E' anche questa, ovviamente, solo una mia idea. In futuro sarò ben lieto di dare consigli più approfonditi.

Siccome in genere un aggeggio che fa molte cose le fa peggio di uno specifico, immagino che tu sia rimasto tra quelli che vanno allo stadio con la radiolina all'orecchio (da uno smartphone telefoni ed ascolti la radio perfettamente). Parimenti, se fai del jogging al parco ti appendi uno sballonzolante lettore cd portatile e saccoccia porta dischi (da uno smartphone telefoni e ci puoi caricare centinaia di canzoni). Potrei continuare ma non mi pare il caso.

Infatti non ho mai detto che tu hai decine di compatte, nè ho fatto "confusione", ho solo "fuso" i due commenti in quanto più o meno avete detto le stesse cose citandovi se non erro!

Purtroppo io sono un pò all'antica (anche forse antico io stesso) per cui non porto niente all'orecchio da ascoltare e la musica la ascolto ancora con le mie vecchie amiche casse stereo col mio vecchio ampli... :musica: Come vedi tutto "vecchio". Sono ancora legato al piacere del "suono" e la musica mi piace dal vivo quando possibile altrimenti deve essere di qualità...
In tasca o nella borsa da lavoro spesso mi accompagna la compatta scelta per la sua duttilità e per la sua praticità.

Riguardo al problema della Pimpi, probabilmente non hai letto ciò che ha scritto prima.
Le hanno rubato la sua vecchia Canon e ne voleva un'altra più o meno simile perchè era contenta di quella che aveva spendendo una certa cifra.
In tutto questo non si capiscce cosa c'entra lo smartphone o altro, cosa che magari lei ha già non lo so e che comunque credo costi molto più della cifra che lei ha posto come limite di spesa.

Riguardo all'"esperienza" fotografica, io non ne ho fatto cenno, semmai sei tu che vanti 35 anni di foto e l'altro decine di compatte! :flash:

Non mi sembra di aver espresso nessun giudizio sui gadgetdi uno smartphone, semmai ho detto appunto che non lo conosco e non mi esprimo.

Quello che comunque voglio dire che se anche un cellulare è meglio di una macchina fotografica (non ci credo però), io per fare foto voglio una macchina fotografica!

Ah dimenticavo, non vado allo stadio e non mi piace il calcio!! :P
Scusa ma che tu abbia fatto un po' di confusione lo prova anche il successivo intervento di Beetlejuice67 che si è sentito in dovere di precisare.

Ho compreso, magari tardi (mea culpa), i desideri della Pimpi ed infatti poi le ho consigliato un modello, tra quelli da lei citati (fatalità non coincide con quello che hai segnalato tu).

Riguardo la tua incontestabile antichità vorrei dirti che sei in buona compagnia, probabilmente anche sul piano anagrafico. Condivido a pieno le tue predilezioni per la buona musica su vecchi stereo, per pigrizia non faccio jogging e non vado mai allo stadio. In campo fotografico ho una passione quasi feticistica per le vecchie macchine. Rimpiango ancora una vecchia Leica priva di esposimetro che, purtroppo, mi è stata rubata. Tutto ciò non mi impedisce di riconoscere che gran parte dei congegni più moderni sono infinitamente migliori di quelli del passato. I ragionamenti che fai tu mi ricordano quelli di moltissimi fotografi quando in fotografia è arrivato il digitale: non potrà mai sostituire la pellicola, la qualità non sarà mai paragonabile etc. Poi sappiamo come è finita...
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#512 Messaggio da Pim »

24 mm, zoom 5x. ( 220 HS)

28 mm, zoom 4x. ( 115 hs)

allor ail primo numero è grandangolo ( piu è picclo piu grandangola e meno zooma) il secondo è lo zoom più è grande più ingrandisce

Si puo' dire che un 5 x sopperisce a 24 mm cioè zooma molto anche se il primo numero è basso ?


forse l'ideale era aver un 24 mm 5x...

Avatar utente
sstef4233
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2437
Iscritto il: 16/08/2010, 16:40

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#513 Messaggio da sstef4233 »

Beetlejuice67 ha scritto: Pensare di sostituire una macchina fotografica,seppur compatta con uno smartphone è da fighetto sfigato.
Per quanto se ne dica,la qualità d'immagine e le molteplici funzionalità di una fotocamera non sono nemmeno lontanamente raggiungibili dal più evoluto smartofonino attualmente in commercio.

Te lo dice uno che di macchine fotografiche ne ha avuto una decina diverse.
E' non corretto quello che affermi. Studiati il Nokia 808 Pureview in uscita fra pochi giorni.
Te lo dice uno che di macchine fotografiche e telefonini ne ha avuti tanti.
Gothic, autobannati, ma seriamente (Nip)
Siamo una elite, gente che, partendo dal porno come strumento di autoerotismo, lo ha sublimato a forma di conoscenza (scb)
Se non ti lecchi le dita godi solo a metà (anonimo)

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#514 Messaggio da Jeronim »

Pimpipessa ha scritto:24 mm, zoom 5x. ( 220 HS)

28 mm, zoom 4x. ( 115 hs)

allor ail primo numero è grandangolo ( piu è picclo piu grandangola e meno zooma) il secondo è lo zoom più è grande più ingrandisce

Si puo' dire che un 5 x sopperisce a 24 mm cioè zooma molto anche se il primo numero è basso ?


forse l'ideale era aver un 24 mm 5x...
La lunghezza focale si misura in mm.
Un obiettivo da 24mm è un grandangolare, un 50mm è un obiettivo standard o normale (la resa prospettica è simile alla visione umana), un 100mm, un 200mm un 400mm sono teleobiettivi.

Dovrei spiegarti che nelle compatte questi valori vengono ricavati con una operazione matematica che li rapporta al formato 35mm, ma per ora saltiamo questo passaggio che ti potrebbe fare confusione.

Dunque lo zoom delle compatte, in genere viene progettato per coprire un range di focali che va dal grandangolo (24mm, 28mm, 35mm) al medio teleobiettivo ( 85mm, 100mm, 135mm e oltre) passando appunto per la focale normale (50mm) che fa un po' da spartiacque. La caratteristica 4x o 5x si riferisce all'ampiezza della zoomata. Uno zoom con un range da focali che va da 24mm a 100mm è detto 4x (24x4= circa 100mm), uno zoom 100-400 è un 4x (100x4=400). Uno zoom 5x copre un range di focali maggiore di un 4x (nel nostro caso 24x5=circa 120mm). Più è basso il primo numero (24 piuttosto che 28) e più ampio è il grandangolo, più è alto il secondo numero (150 piuttosto che 100) e più è "lungo" il teleobiettivo (avvicina di più). Uno zoom 24-135, ad esempio, copre un range di focali maggiore di un 28-100 ed è quindi più versatile. Spero di essere stato chiaro.
Ultima modifica di Jeronim il 07/05/2012, 9:01, modificato 1 volta in totale.
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#515 Messaggio da Rodomonte »

Pimpipessa ha scritto:24 mm, zoom 5x. ( 220 HS)

28 mm, zoom 4x. ( 115 hs)

allor ail primo numero è grandangolo ( piu è picclo piu grandangola e meno zooma) il secondo è lo zoom più è grande più ingrandisce

Si puo' dire che un 5 x sopperisce a 24 mm cioè zooma molto anche se il primo numero è basso ?


forse l'ideale era aver un 24mm 5x...

Perfettamente. Diciamo che tu potresti avere un 18 grandangolo per esempio, ma se fosse un 12x avresti come tele 196
più di un 28mm che fosse 5x. Nel tuo caso avresti come tele 5 x 24 = 120 come tele oppure 4 x 28 = 112. Per cui la 220 è più tele , ma anche più grandangolare, insomma come ottica ha una maggiore espansione.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#516 Messaggio da Rodomonte »

Wow, quasi in contemporanea! :)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#517 Messaggio da Jeronim »

Rodomonte ha scritto:Wow, quasi in contemporanea! :)
La Pimpi impara e noi finiremo per andare d'accordo....
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
KrystalClub
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1610
Iscritto il: 05/02/2009, 16:38
Località: Vicenza
Contatta:

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#518 Messaggio da KrystalClub »

Jeronim ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:24 mm, zoom 5x. ( 220 HS)

28 mm, zoom 4x. ( 115 hs)

allor ail primo numero è grandangolo ( piu è picclo piu grandangola e meno zooma) il secondo è lo zoom più è grande più ingrandisce

Si puo' dire che un 5 x sopperisce a 24 mm cioè zooma molto anche se il primo numero è basso ?


forse l'ideale era aver un 24 mm 5x...
La lunghezza focale si misura in mm.
Un obiettivo da 24mm è un grandangolare, un 50mm è un obiettivo standard o normale (la resa prospettica è simile alla visione umana), un 100mm, un 200mm un 400mm sono teleobiettivi.

Dovrei spiegarti che nelle compatte questi valori vengono ricavati con una operazione matematica che li rapporta al formato 35mm, ma per ora saltiamo questo passaggio che ti potrebbe fare confusione.

Dunque lo zoom delle compatte, in genere viene progettato per coprire un range di focali che va dal grandangolo (24mm, 28mm, 35mm) al medio teleobiettivo ( 85mm, 100mm, 135mm e oltre) passando appunto per la focale normale (50mm) che fa un po' da spartiacque. La caratteristica 4x o 5x si riferisce all'ampiezza della zoomata. Uno zoom con un range da focali che va da 24mm a 100mm è detto 4x (24x4= circa 100mm), uno zoom 100-400 è un 4x (100x4=400). Uno zoom 5x copre un range di focali maggiore di un 4x (nel nostro caso 24x5=circa 120mm). Più è basso il primo numero (24 piuttosto che 28) e più ampio è il grandangolo, più è alto il secondo numero (150 piuttosto che 100) e più è "lungo" il teleobiettivo (avvicina di più). Uno zoom 24-135, ad esempio, copre un range di focali maggiore di un 28-100 ed è quindi più versatile. Spero di essere stato chiaro.
Credo che alla Pimpi sarebbe utile anche una spiegazione chiara e sintetica di qualche regola prospettica, e di come (per esempio) un grandangolo in mano ad un fotografo poco evoluto sia enormemente difficile da utilizzare per un ritratto (a causa delle inevitabili distorsioni a distanza ridotta), mentre un medio-tele renda gradevole il rapporto tra un volto e l'ambiente circostante (voi sapete il perchè).
Sarebbe meglio però che lo faceste voi, magari inserendo qualche immagine che chiarisca le differenze.
Su, al lavoro! Io so solo dare consigli.
"Esistono persone al mondo, poche per fortuna, che credono di poter barattare un'intera via crucis con una semplice stretta di mano, od una visita ad un museo, e che si approfittano della vostra confusione per passare un colpo di spugna su un milione di frasi, e miliardi di parole d'amore..." (Andrea Pazienza)
"Se fai la tua scelta, cerca di perdere" (Lou Reed)
"Bisogna diventare ossessionati, e poi rimanerlo tutta la vita" (John Irving)

Avatar utente
Jeronim
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 311
Iscritto il: 23/04/2010, 17:26

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#519 Messaggio da Jeronim »

KrystalClub ha scritto:
Jeronim ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:24 mm, zoom 5x. ( 220 HS)

28 mm, zoom 4x. ( 115 hs)

allor ail primo numero è grandangolo ( piu è picclo piu grandangola e meno zooma) il secondo è lo zoom più è grande più ingrandisce

Si puo' dire che un 5 x sopperisce a 24 mm cioè zooma molto anche se il primo numero è basso ?


forse l'ideale era aver un 24 mm 5x...
La lunghezza focale si misura in mm.
Un obiettivo da 24mm è un grandangolare, un 50mm è un obiettivo standard o normale (la resa prospettica è simile alla visione umana), un 100mm, un 200mm un 400mm sono teleobiettivi.

Dovrei spiegarti che nelle compatte questi valori vengono ricavati con una operazione matematica che li rapporta al formato 35mm, ma per ora saltiamo questo passaggio che ti potrebbe fare confusione.

Dunque lo zoom delle compatte, in genere viene progettato per coprire un range di focali che va dal grandangolo (24mm, 28mm, 35mm) al medio teleobiettivo ( 85mm, 100mm, 135mm e oltre) passando appunto per la focale normale (50mm) che fa un po' da spartiacque. La caratteristica 4x o 5x si riferisce all'ampiezza della zoomata. Uno zoom con un range da focali che va da 24mm a 100mm è detto 4x (24x4= circa 100mm), uno zoom 100-400 è un 4x (100x4=400). Uno zoom 5x copre un range di focali maggiore di un 4x (nel nostro caso 24x5=circa 120mm). Più è basso il primo numero (24 piuttosto che 28) e più ampio è il grandangolo, più è alto il secondo numero (150 piuttosto che 100) e più è "lungo" il teleobiettivo (avvicina di più). Uno zoom 24-135, ad esempio, copre un range di focali maggiore di un 28-100 ed è quindi più versatile. Spero di essere stato chiaro.
Credo che alla Pimpi sarebbe utile anche una spiegazione chiara e sintetica di qualche regola prospettica, e di come (per esempio) un grandangolo in mano ad un fotografo poco evoluto sia enormemente difficile da utilizzare per un ritratto (a causa delle inevitabili distorsioni a distanza ridotta), mentre un medio-tele renda gradevole il rapporto tra un volto e l'ambiente circostante (voi sapete il perchè).
Sarebbe meglio però che lo faceste voi, magari inserendo qualche immagine che chiarisca le differenze.
Su, al lavoro! Io so solo dare consigli.
Ok. In estrema sintesi:

Un grandangolare, oltre ad abbracciare un angolo di ripresa maggiore di un teleobiettivo, aumenta la distanza prospettica tra gli oggetti compresi nella foto. Per esempio le foto degli interni delle case o delle automobili in genere vengono scattate con questo tipo di obiettivi. L 'effetto è quello di amplificare gli spazi. Gli ambienti delle case sembrano molto più grandi ed ariosi. I grandangolari sono poi l'unica scelta possibile quando non abbiamo la possibilità di arretrare per inquadrare tutto ciò che vogliamo inserire nella foto (es. un gruppo di persone in un interno angusto).

Un teleobiettivo fa esattamente l'opposto. Ha un angolo di ripresa minore di un grandangolo, avvicina e comprime gli spazi prospettici tra i soggetti inseriti nei vari piani. I profani pensano che i teleobiettivi servano solo a fotografare soggetti lontani, ma è vero solo in parte. Un teleobiettivo di 85 o 100mm sono, ad esempio ideali per i ritratti. Il motivo sta nella gradevole resa prospettica che questi obiettivi regalano al volto umano. Per capirci un grandangolare usato per un ritratto amplifica la distanza tra naso ed orecchi e si dice che "distorce" creando effetti quasi mai graditi dai soggetti fotografati.

L'obbiettivo "normale" (intorno ai 50mm) si chiama così proprio perché sta nel mezzo tra grandangolari e teleobiettivi. La sua "normalità" sta nel rendere la prospettiva molto simile a quella della visione umana.

Giusto per capirci, ti faccio l'esempio del binocolo: usato dalla parte giusta è simile ad un teleobiettivo. Guardandoci dentro al contrario diventa un grandangolare (gli esperti mi scuseranno per questo esempio ultra basic).

Per ora credo possa bastare. La prossima volta, se interessa, cercherò di spiegare come funzionano diaframmi e tempi e come agiscono sulla "profondità di campo" e sull'esposizione.

Scrivo dal cellulare, quindi mi scuso per eventuali errori. Per lo stesso motivo non ho ora la possibilità di inserire foto da portare ad esempio.
"era un mondo adulto: si sbagliava da professionisti" (Paolo Conte)

Avatar utente
Beetlejuice67
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6032
Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
Località: In campagna vicino al mare.

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#520 Messaggio da Beetlejuice67 »

sstef4233 ha scritto: E' non corretto quello che affermi. Studiati il Nokia 808 Pureview in uscita fra pochi giorni.
Te lo dice uno che di macchine fotografiche e telefonini ne ha avuti tanti.
Primo- Io ho fatto un paragone con i telefoni attualmente in commercio,non con quelli che ancora devono uscire e che comunque non mi interessano.
Secondo- Un furbofono non è una macchina fotografica. Punto.
E' un bel gicattolo costoso che fa discrete foto,ma che grazie,(o per colpa) al software di cui è dotato permette di scattare solo foto perfette,correttamente esposte e con i colori alla saturazione ottimale.
Non ti permette di sbagliare nemmeno se vuoi e quindi di imparare dagli errori.
E per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della fotografia,questa è una delle cose più importanti.
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.

Avatar utente
bianconigli
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/04/2012, 20:39

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#521 Messaggio da bianconigli »

Beetlejuice67 ha scritto:Non ti permette di sbagliare nemmeno se vuoi e quindi di imparare dagli errori.
E per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della fotografia,questa è una delle cose più importanti.
per ottenere quanto sopra devi avere una reflex. Le compatte e/o i telefoni fanno tutto in automatico ed è molto difficile imparare giustamente, dagli errori, come tu dici.

Con compatte e telefoni però puoi imparare a vedere il mondo "inquadrato" in una foto e di "togliere" quello che non è inerente all'idea che vuoi comunicare attraverso un'immagine.

Ormai non voglio più far riferiento ai consigli per gli acquisti, penso che ormai la Pimpi abbia le idee chiare ma vorrei solo parlare di fotografia e dei suoi strumenti
L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi. Oscar Wilde

Avatar utente
Beetlejuice67
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6032
Iscritto il: 22/11/2011, 12:22
Località: In campagna vicino al mare.

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#522 Messaggio da Beetlejuice67 »

bianconigli ha scritto: Le compatte e/o i telefoni fanno tutto in automatico ed è molto difficile imparare giustamente, dagli errori, come tu dici.
Non tutte. Avevo una Canon Powershot,mi pare sigla 130A,che oltre alle funzioni completamente auto,permetteva un uso manuale che comprendeva apertura dei diaframmi (ovviamente virtuali),priorita di tempo o di diaframma,posa B,sotto e sovraesposizione,anteprima della profondità di campo,funzione macro (ottima).ISO e tanto altro ancora. Il tutto in poco più di 350 gr di macchinetta.
Il maschio scelto dalla femmina non è colui che le sembra più attraente,
ma colui che la disgusta di meno. (Charles Darwin)
Coito Ergo Cum.

Avatar utente
bianconigli
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/04/2012, 20:39

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#523 Messaggio da bianconigli »

So che molte permettono funzioni manuali ma non restituiscono risultati paragonabili alle relex.
Ho provato l'ammiraglia delle compatte canon, la sx40 ma aprendo il diaframma al massimo il fondo sfupcato te le sogni.

Quindi meglio una reflex usata che ha un otturatore testato per 100.000 foto che una compatta se il tuo scopo e' quello di usare la macchina manualmente e imparare dagli errori
L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi. Oscar Wilde

Avatar utente
sstef4233
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2437
Iscritto il: 16/08/2010, 16:40

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#524 Messaggio da sstef4233 »

bianconigli ha scritto:So che molte permettono funzioni manuali ma non restituiscono risultati paragonabili alle relex.
Ho provato l'ammiraglia delle compatte canon, la sx40 ma aprendo il diaframma al massimo il fondo sfupcato te le sogni.

Quindi meglio una reflex usata che ha un otturatore testato per 100.000 foto che una compatta se il tuo scopo e' quello di usare la macchina manualmente e imparare dagli errori

Non riuscivi ad ottenere lo sfuocato perchè oltre a un diaframma spinto e tele serve anche un sensore grande mentre la sx40 ha un CMOS tipo 1/2.3 ossia piccolo come tutte le compatte. (nokia 808 1/1.2 cioè grande grande grande).

Per quanto riguarda beetle è ovvio quello che dici e vale nel 99% dei casi ed è giusto dire questo ai meno esperti, tuttavia siamo tra amatori e visto che hai parlato di qualità d'immagine io ti ho citato un telefono che ha una qualità d'immagine superiore alla maggior parte delle compatte.
Gothic, autobannati, ma seriamente (Nip)
Siamo una elite, gente che, partendo dal porno come strumento di autoerotismo, lo ha sublimato a forma di conoscenza (scb)
Se non ti lecchi le dita godi solo a metà (anonimo)

Avatar utente
sstef4233
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2437
Iscritto il: 16/08/2010, 16:40

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#525 Messaggio da sstef4233 »

Aggiungiamo anche che la maggior parte delle compatte non permette controlli manuali di apertura, otturatore, flash ecc... quindi fare attenzione nella scelta.
Gothic, autobannati, ma seriamente (Nip)
Siamo una elite, gente che, partendo dal porno come strumento di autoerotismo, lo ha sublimato a forma di conoscenza (scb)
Se non ti lecchi le dita godi solo a metà (anonimo)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”