Scusa ma che tu abbia fatto un po' di confusione lo prova anche il successivo intervento di Beetlejuice67 che si è sentito in dovere di precisare.Rodomonte ha scritto:Jeronim ha scritto:
Hai fatto un po' di confusione tra quello che ho scritto io e gli interventi di Bianconogli: non ho mai detto di avere, o avere avuto, decine di macchine compatte.
Dici di non aver mai fotografato con congegni diversi da una macchina fotografica e di non conoscere gli smartphone, ma poi dai per scontato che siano sempre e comunque un gadget inutile rispetto ad una compatta economica (come quelle citate dalla Pimpi). La gara a chi è più esperto in tema di fotografia non interessa a nessuno, anzi do per acquisito che il più esperto sei tu. Per questo motivo, se vorrai, e solo se la cosa ti dovesse interessare, riprenderò volentieri con te questo argomento non appena ti sarai fatto un minimo di esperienza con un cellulare evoluto. Nel frattempo e sempre se ti va, vai a vederti il sito linkato sopra da Bianconigli
Fotografare non è solo scattare, evidentemente mi sono espresso male. Non è vero che non do valore alla foto, anzi il risultato finale, la foto appunto, è tutto! Proprio per questo mi interessa relativamente se sia stata scattata con una costosa reflex, con un cellulare, una compatta o quant'altro.
Passo "a volo d'uccello" sul tuo sospetto che io voglia sminuire il valore della persona che mi chiede un consiglio. Semmai è vero il contrario: ho dato, in buona fede, il consiglio che per me, sottolineo per me, era il migliore. Ribadisco che, tecnicamente, l'esperienza fotografica con uno smartphone evoluto è molto vicina a quella che può offrire una compatta economica ma con un "plus" in termini di peso e portabilità. Per te è più importante il residuo vantaggio qualitativo (ancora per poco) di una compatta economica? Ok, è la tua idea ed il tuo consiglio è corretto, ma vale quanto il mio.
La fotografia "seria" richiede studio ed applicazione certamente, ma la correttezza dell'approccio non credo si misuri dai primi passi, che in genere sono i più vari ed imprevisti. Cito ancora Bianconigli che si è appassionato perchè una marca di carburanti un giorno ha deciso, dopo avergli venduto centinaia di litri di costosissima benzina, di mettergli in mano un aggeggio fotografico! La Pimpi non si offenderà se la considero una principiante e proprio per questo le consigliavo, innanzi tutto, di scattare molto, senza porsi grandi limiti, perchè agli inizi è così che si capisce se sta nascendo una vera passione. E' anche questa, ovviamente, solo una mia idea. In futuro sarò ben lieto di dare consigli più approfonditi.
Siccome in genere un aggeggio che fa molte cose le fa peggio di uno specifico, immagino che tu sia rimasto tra quelli che vanno allo stadio con la radiolina all'orecchio (da uno smartphone telefoni ed ascolti la radio perfettamente). Parimenti, se fai del jogging al parco ti appendi uno sballonzolante lettore cd portatile e saccoccia porta dischi (da uno smartphone telefoni e ci puoi caricare centinaia di canzoni). Potrei continuare ma non mi pare il caso.
Infatti non ho mai detto che tu hai decine di compatte, nè ho fatto "confusione", ho solo "fuso" i due commenti in quanto più o meno avete detto le stesse cose citandovi se non erro!
Purtroppo io sono un pò all'antica (anche forse antico io stesso) per cui non porto niente all'orecchio da ascoltare e la musica la ascolto ancora con le mie vecchie amiche casse stereo col mio vecchio ampli...Come vedi tutto "vecchio". Sono ancora legato al piacere del "suono" e la musica mi piace dal vivo quando possibile altrimenti deve essere di qualità...
In tasca o nella borsa da lavoro spesso mi accompagna la compatta scelta per la sua duttilità e per la sua praticità.
Riguardo al problema della Pimpi, probabilmente non hai letto ciò che ha scritto prima.
Le hanno rubato la sua vecchia Canon e ne voleva un'altra più o meno simile perchè era contenta di quella che aveva spendendo una certa cifra.
In tutto questo non si capiscce cosa c'entra lo smartphone o altro, cosa che magari lei ha già non lo so e che comunque credo costi molto più della cifra che lei ha posto come limite di spesa.
Riguardo all'"esperienza" fotografica, io non ne ho fatto cenno, semmai sei tu che vanti 35 anni di foto e l'altro decine di compatte!![]()
Non mi sembra di aver espresso nessun giudizio sui gadgetdi uno smartphone, semmai ho detto appunto che non lo conosco e non mi esprimo.
Quello che comunque voglio dire che se anche un cellulare è meglio di una macchina fotografica (non ci credo però), io per fare foto voglio una macchina fotografica!
Ah dimenticavo, non vado allo stadio e non mi piace il calcio!!
Ho compreso, magari tardi (mea culpa), i desideri della Pimpi ed infatti poi le ho consigliato un modello, tra quelli da lei citati (fatalità non coincide con quello che hai segnalato tu).
Riguardo la tua incontestabile antichità vorrei dirti che sei in buona compagnia, probabilmente anche sul piano anagrafico. Condivido a pieno le tue predilezioni per la buona musica su vecchi stereo, per pigrizia non faccio jogging e non vado mai allo stadio. In campo fotografico ho una passione quasi feticistica per le vecchie macchine. Rimpiango ancora una vecchia Leica priva di esposimetro che, purtroppo, mi è stata rubata. Tutto ciò non mi impedisce di riconoscere che gran parte dei congegni più moderni sono infinitamente migliori di quelli del passato. I ragionamenti che fai tu mi ricordano quelli di moltissimi fotografi quando in fotografia è arrivato il digitale: non potrà mai sostituire la pellicola, la qualità non sarà mai paragonabile etc. Poi sappiamo come è finita...