duck65 ha scritto:Ecco gli sfascisti in gran parata che si quotano tra di loro.
Kronos, grazie della "lectio magistralis". Finalmente adesso ho caipto come funziona il mondo.
non e' che sia entusiasmante ma le cose sono cosi': basta aprire quel poco che basta gli occhi e prendersi la briga di visitare un po' di paesi civili per scoprire l'arroganza della dirigenza itagliana e la stupidita' del difenderla ad oltranza.
Finalmente ho capito che il patrimonio storico/artistico di una qualsiasi delle nostre citta' piccole-medio-grandi e' equivalente a quello delle citta' del Nord-Europa (4 dico 4, le capitali di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia). Facciamo cosi': tiriamo giu' il Duomo e il Castello Sfrorzesco a Milano, il Colosseo e l'Ara Pacis a Roma (gia' che ci siamo tiriamo anche giu' San Pietro con il Papa dentro pero'...eh...?!?!), Piazza del Campo a Siena, le 2 Torri a Bologna, Palazzo vecchio a Firenze, Piazza del Plebiscito a Napoli, Venezia non ne parliamo. Ci costruiamo dei bei Internet Cafe' (cosi' siamo al passo con i tempi), un paio di Centri Sociali (cosi' i "giovani" alla Daniele Farnia hanno i loro "spazi di aggregazione") e una Mostra Permanente sull'Arte del Pompino (cosi' abbattiamo l'ipocrita sessuofobia della Societa' Italiana, anzi, itaGLiana). Per i prossimi 70 anni ci penseranno i nostri nipoti, a noi che cazzo ce ne frega.
demagogia allo stato puro condita si da vero sfascismo.
ma tu che fai tanto lo scandalizzato hai mai mosso un dito per salvaguardare i centri storici?
direi di no da come starnazzi.
A differenza tua invece c'e' chi, vivendo in un centro storico, da anni si sta facendo un fegato cosi' per valorizzarlo e migliorarlo.
Finalmente ho capito che la prevista riqualificazione dei Navigli prevista per l'Expo e' una cazzata e non servira' a tutti quelli che oggi si fanno 1 ora e mezzo di macchina arrivando da Sud-Ovest diretti verso il centro.
Finalmente ho capito che la costruzione di un centro Congressi permanente e' un'altra cazzata e non finalmente il colmare una lacuna secolare che ci obbliga a fare i convegni al Dutch Forum (che e' nato per quello, eh gia'...)
vogliamo parlare della speculazione nella vecchia area fiere dove per migliorare bastava recuperare ed adeguare le volumetrie gia' esistenti per avere grandi risultati a costi limitati?
ed infatti han portato in culo a dio la fiera con dei risultati allucinanti e costi vergognosi.
E ovviamente speculato sulla vecchia area.
E ancora in epoca di reti di informazioni e di videoconferenza proporre ed attuare ad esempio il telelavoro non contribuisce a ridurre sensibilmente il traffico pendolare e quindi il traffico cittadino?
no perche' sai com'e', nei paesi civili la media dei telelavoratori e' del 18-20% mentre da noi siamo allo zerovirgola.
ma non ti rendi conto che sono 15 anni che stan facendo morire milano e che gli stessi che l'han affossata ora starnazzano di progetti che non risolvono o migliorano davvero la situazione della citta'?
ma sei cosi' tonto o hai degli interessi personali legati a queste speculazioni?
Finalmente ho capito che i processi di accumulazione delle ricchezze esistono solo in Italia e che gli speculatori scommettono decine di anni fa sul fatto che la votazione a Parigi vedra' vincente Milano.
beh mi pare grave che tu alla tua eta' non abbia ancora capito che in questo paese non esiste il capitalismo e che tutti i sedicenti grandi industriali con i capitali han sempre battuto cassa allo stato, da agnelli in poi.
in un paese capitalista uno come tronchetti provera non esiste perche' mai avrebbe potuto metter mano a telecom nel modo in cui gli e' stato permesso, tanto quanto non sarebbe stato possibile a colaninno comprare telecom ad un decimo del suo valore di mercato, peraltro con soldi prestati da altri.
Cazzo ti vuoi svegliare e renderti conto che non esiste il libero mercato in itaglia ma solo l'assistenzialismo per gli amici della classe dirigente?
E sono il primo a volere un vero libero mercato regolamentato ed efficente, cosi' finalmente la gente si renderebbe conto di cosa significa vivere in un paese civile e cosa significa davvero libero mercato, con i suoi pro e contro.
Finalmente ho capito che i capitali stranieri non arrivano in Italia per ragioni diverse dal fatto che in Italia nessuno decide mai un cazzo e quando qualcuno decide bastano i soliti 3 verdi del cazzo a fermare un progetto europeo (mi riferisco ovviamente all'Alta Velocita' in Val di Susa) che ci tagliera' fuori dall'Europa che conta e che ci fara' perdere deciend i milairdi di € di finanziamento europeo gia' stanziati e disponibili.
ahahah i verdi!
non la mafia o la mancanza di legalita'!
i verdi sono quelli che allontanano gli investimenti dall'estero!
stre-pi-to-so.
Finalmente ho capito che in fondo e' meglio cosi', perche' altrimenti anche in Val di Susa quelli che avrebbero dovuto lavorare per i prossimi n anni avrebbero dovuto probabilmente dormire nelle case prefabbricate lungo il cantiere. Vallo a chiedere a loro se preferiscono farla quell'opera oppure no.
Premesso che il corridoio 5 e' una infrastruttura che doveva essere completata gia 10 anni fa nella tratta italiana ho l'impressione che tu non abbia minimamente capito la questione val di susa: nel tratto in questione la variante proposta oltre che far spendere un'ira di dio fa guadagnare 5 minuti di percorrenza, praticamente un cazzo di beneficio rapportata al costo finale dell'opera.
se restano sul vecchio tracciato e lo ottimizzano spendono meno e si risparmiano di bucare una montagna piena di amianto.
Detto questo c'e' da dire che la rete ferroviaria italiana non solo cade a pezzi ma che le merci viaggiano al 90% su gomma, per cui finche' non inverti la questione incentivando il trasporto su rotaia e penalizzando la gomma la rete ferroviaria merci sara' sempre sottoutilizzata, ergo gli investimenti fatti diverranno soldi buttati perche' non si ripagheranno praticamente mai.
C'e' da dire poi che con l'imminente crisi energetica che ci investira' nei prossimi anni si tornera' a produrre in loco gran parte dei beni che adesso si movimentano su gomma o rotaia semplicemente perche' incidera' pesantemente il trasporto sul costo finale del bene trasportato.
Ti consiglio vivamente di documentarti in merito e scoprirai che la tav (che ora si chiama alta capacita') dovrebbe essere quantomeno ottimizzata rispetto a come e' stata pensata 30 anni fa.
Finalmente ho capito che Alitalia va a fondo per colpa di Malpensa e non per la becera ottusita' dei Sindacati del personale di volo che hanno PER DECENNI difeso privilegi e situazioni che in nessuna altra compagnia arerea del mondo nessuno si sognerebbe nemmeno di immaginare.
meglio che ti togli l'anello dal naso, perche' il problema primario di alitalia non e' quello di malpensa ma e' quell'aeroporto che ha dato il colpo di grazia alla compagnia gia' alla frutta.
Vogliamo parlare della gestione del personale di terra?
di come vengano gestiti i bagagli?
di come si assuma personale di rampa non qualificato che ad esempio danneggia gli aeroplani in fase di carico bagagli facendo fermare cosi' il volo?
vogliamo parlare della mancanza di strumentazione per il decollo e l'atterraggio in condizioni di pesante maltempo?
vogliamo parlare dell'asfalto delle piste che si deteriora in maniera anomala e non come dovrebbe in condizioni di esercizio normale e che costringe la chiusura delle piste a rotazione ben oltre alla manutenzione ordinaria prevista?
vogliamo parlare delle assunzioni clienterali fatte in quell'aeroporto?
e si puo' andare avanti all'infinito sul fallimento di malpensa come aeroporto.
per quanto riguarda alitalia perche' non accennare invece ai manager pagati nmila euro l'anno per decidere il nome degli aerei, oppure di quelli con alcuna mansione che si sono visti recapitare una jaguar nuova di palla come premio produzione, oppure dei 7000 uffici praticamente vuoti a magliana?
Perche' non dire che si vola mediamente con una persona in meno di equipaggio e che sono state tagliate da anni le soste ed i riposi fiseologici nei voli intercontinentali mettendo cosi' a rischio l'efficenza dell'equipaggio ed implicitamente aumentando il rischio di errore e quindi la sicurezza dei passeggeri? Nemmeno air india si sogna di far ripartire gli equipaggi entro le 24 ore dopo un volo intercontinentale, solo noi in tutto il mondo lo facciamo: questo secondo te e' un privilegio?
perche' non si dice che il problema di alitalia non e' il personale di volo ma quello a terra, dove vengono assunti per clientela politica amici di politici, gente vicina ad an, cisl e camorristi vari?
e perche' non si accenna dei contratti per il catering ed i servizi dati in subappalto a ricarichi che nessuna compagnia di volo accetterebbe?
perche' non accenni dei geniali programmatori dei voli intercontinentali che tolgono tanker di acqua per aumentare il carico utile con il risultato che a tre quarti di volo alla massima capienza di passeggeri non c'e' piu' acqua per i cessi?
che dire poi dei dirigenti geniali che per risparmiare 10 di una assicurazione sul caro carburante si sono trovati a spendere 10 volte tanto con l'aumento del petrolio?
E delle buoneuscite milionarie e blindate di certi dirigenti assunti per delega politica a cui alcun compito operativo e' stato dato e praticamente non licenziabili perche' la penale sarebbe piu' costosa dello stipendiarli?
ma sveglia cazzo!
alitalia e malpensa sono stati l'ultima opportunita' dei partiti per piazzare amici e per mangiare a carico della collettivita', perche' oramai lo stato si e' venduto quasi tutto e non restano che le amministrazioni locali e le societa' di gestione comunali.
Ed infatti i politcanti si stanno tutti spostando li'.
Finalmente ho capito che in Italia non sappiamo fare un cazzo, che il Giubileo a Roma e' stato una merda, che a Torino le Olimpiadi sono state una merda, che il Porto di genova dopo l'Expo in quella citta' con la creazione dell'Acquario, la riqualificazione dei Magazzini del Cotone, etc, etc e' stata una merda, e via cantando.
guarda che stiamo ancora pagando per ognuna delle manifestazioni che hai citato: il punto e' che quello che e' restato non giustifica l'ordine di costi sostenuto; si poteva tranquillamente fare di piu' con meno denaro PUBBLICO speso.
Gia' perche' di tutte le manifestazioni che hai citato nessuna e' stata a carico effettivo dei privati, sono tutte state sostenute dalla collettivita'.
E potrebbe anche andarmi bene cosi' se i risultati fossero in linea con quanto speso, ma visto che le priorita' del paese sono altre, a cominciare ad esempio dalla scuola, dall'universita' e ricerca e dalla formazione, buttare risorse preziose nella fiera delle vanita' mi pare una gran cazzata soprattutto perche' i benefici reali non saranno di certo distribuiti il piu' uniformemente possibile sulla popolazione.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995