GaiusBaltar ha scritto:Supponiamo per un istante che Albertino sia innocente.
Si parla di supposizioni ovvio, un esercizio mentale appunto.
Chi gli rimborsa, se mai sia possibile un rimborso in questi casi, lo sputtanamento mediatico?
a) io lo avevo detto da subito, dopo un primo sguardo, che non era stato lui. quello è un tipo che si mette a piangere se fai buh, figurarsi spaccare la testa alla fidanzata e inscenare a caldo tutta quella sceneggiata. pietro maso l'ha fatto peggio ed aveva passato mesi a pensarci.
b) la questione è semplice semplice : quando capita qualcosa come un omicidio, controllano la lista delle persone vicine alla vittima. se il colpevole non è autoevidente ( quindi se non lo trovano accanto alla vittima con le mni sporche di sangue) inziano a concentrarsi su ch tra i conoscenti presenta delle anomalie, ovvero chi ha caratteristiche diverse dal solito. se ne trovano uno, son cazzi suoi. questo deve pregare che ogni aspetto della sua vita sia a posto, perchè spulceranno ogni anfratto al fine di screditarlo e rendere più facile ed accettabile agli occhi dell'opinione pubblica incriminare e portare a processo uno che ha poche prove a carico.
il tutto basandosi in maniera frettolosa sulle indagini della scientifica sebnza capirne a pieno i risultati che il computer era stato usato nell'ora presunta della morte si è scoperto adesso...cazzo che celerità ...dopo solo due anni....